Vigilanza e salvataggio nelle spiagge, la Regione stanzia 900 mila euro con priorità il servizio ai disabili

I Comuni siciliani potranno contare per il 2023 sullo stanziamento regionale di 900 mila euro per dotare le spiagge libere dei servizi di vigilanza e salvataggio. I criteri e le modalità di accesso da parte dei Comuni sono contenuti nella circolare pubblicata sul portale della Regione Siciliana, che porta la firma dell’assessore regionale delle Autonomie locali e della funzione pubblica, Andrea Messina.

«Un intervento – sottolinea l’assessore Messina – che intende sostenere i comuni siciliani nella dotazione di bagnini e servizi di vigilanza e salvataggio nelle spiagge libere, a tutela della pubblica incolumità per la sicurezza dei bagnanti ai quali raccomandiamo, comunque, prudenza e il rispetto delle disposizioni emanate dalle Capitanerie di Porto».

Secondo la legge che regola la materia (Istituzione del servizio di vigilanza e salvataggio per le spiagge libere siciliane – n.17 del 1998), i Comuni devono assicurare il servizio di vigilanza delle spiagge giornalmente e senza interruzioni, dalle ore 09.00 alle ore 19.00 per un periodo non inferiore a sessanta giorni e non superiore a centoventi, tra il primo maggio e il 30 settembre di ogni anno, con la presenza di almeno due bagnini ogni 150 metri di spiaggia. Il contributo – fino al 50% delle spese – prevede la copertura dei costi relativi al personale di salvataggio qualificato che potrà essere approntato direttamente dal Comune o reperito tramite affidamento a ditta, restando totalmente esclusa la possibilità di effettuare spese relative all’acquisto di beni durevoli.

Le domande di ammissione, esaminate in ordine di ricezione, prevedono fra i criteri di priorità l’attivazione del servizio di vigilanza e salvataggio per le spiagge libere anche in favore dei soggetti disabili, nonché l’inserimento dell’amministrazione locale nell’elenco dei Comuni turistici.

Le istanze da parte dei Comuni dovranno essere presentate, entro e non oltre il 30 giugno 2023, esclusivamente mediante apposito servizio di posta elettronica certificata a pena di esclusione, alla mail: dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it.

Festa del sacro cuore di Gesù, padre Michele: “Invitiamo tutti i saccensi a partecipare” (Video)

Inizieranno domani venerdì 16 giugno, i festeggiamenti per il Sacro Cuore di Gesù nell’omonima chiesa di Sciacca. Padre Michele alla guida della rettoria oggi estende l’invito a partecipare a tutta la città. Il programma prevede per domani alle ore 7:55 ufficio delle letture, alle ore 8.44 la Santa Messa, l’esposizione del Santissimo per tutto il giorno. L’ adorazione personale riparatrice e la confessione individuale. Alle ore 18 i vespri solenni, alle ore 19 la Santa Messa.

Mentre sabato alle ore 18 processione del simulacro per le vie cittadine: via Del Sacro Cuore, via Sallustio, via Alcide De gasperi, via Morandi, sosta in piazza Porta Palermo, via Cappuccini, via dei Lillà, via Giotto, via Mazzini, via del Sacro cuore
Al rientro poi la Santa Messa e al termine sorteggio finale.

Caro-affitti, gli studenti a Schifani: “Residenze universitarie in beni confiscati”

Il rincaro dei prezzi per gli affitti di una singola stanza costituiscono una criticità che interessa buona degli studenti fuori sede, costretti a trasferirsi in un’altra città per studiare senza dover necessariamente viaggiare ogni giorno, percorrendo non pochi chilometri, per raggiungere i poli didattici. 

Come se non bastasse, gli appartamenti che vengono proposti in affitto agli studenti sono, in parte, malmessi. Il caro-affitti non ha colpito solo il nord-Italia, dove già da diverse settimane è iniziata una protesta che vede numerosi studenti accampati con delle tende negli spazi all’aperto degli atenei, ma anche la città di Palermo. Anche in questo caso alcuni studenti hanno aderito alla protesta accampandosi con le tende nel viale dell’università, non ottenendo però nessun riscontro dalle istituzioni territoriali. 

I rappresentanti dell’associazione studentesca “Intesa Universitaria” hanno scritto una lettera al presidente della Regione, Renato Schifani, e all’assessore all’Istruzione e alla Formazione Professionale, Girolamo Turano. 

Sebbene gli incrementi di costo registrati nelle principali città del nord e del centro Italia non abbiano colpito in modo così marcato la Sicilia – scrivono gli studenti -, tale fenomeno qui si abbatte su un contesto socio-economico già martoriato, all’interno del quale il mercato privato di immobili da concedere in locazione per gli studenti universitari è in maggioranza composto da appartamenti fatiscenti”.

Grazie al lavoro svolto dal nostro consigliere di amministrazione Giorgio Gennusa durante l’ultima seduta del cda dell’Ersu di Palermo – continuano – siamo riusciti ad innalzare la soglia Isee di partecipazione al concorso da 21.500 euro a 22.500 euro. Seppur ciò rappresenti indubbiamente una fondamentale garanzia ulteriore per i giovani siciliani, non possiamo ritenerci pienamente soddisfatti; le esigenze e i disagi degli studenti continuano visti i recentissimi incrementi del costo dei canoni di locazione per tutti gli studenti universitari e non solo. Allo stesso tempo, non sono ancora sufficienti i posti letto che l’Ersu di Palermo mette a disposizione a favore degli aventi diritto. Si presenta perciò la necessità di incrementare ulteriormente e progressivamente la dotazione attualmente prevista, nonostante i 144 posti in più messi a Bando nel prossimo anno accademico, in considerazione dell’amplia platea di idonei potenzialmente beneficiari”. 

“Una possibile soluzione a tal fine, potrebbe esser quella di convertire l’uso dei beni confiscati, come ad esempio l’Hotel San Paolo Palace di Palermo, in residenze universitarie. Sono necessari inoltre interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria all’interno delle strutture universitarie già esistenti, al fine di garantire una maggiore sicurezza e salubrità delle stesse”.

“Emozioni a colori”, nuova mostra di Luca Maniscalco (Video)

Tornano le “Emozioni a colori” di Luca Maniscalco, ragazzo autistico di Sciacca nella mostra che sarà inaugurata domani nella sala Blasco del Comune di Sciacca.

Luca accompagnato da mamma Marta ha trovato in un percorso artistico un modo per esprimere le proprie emozioni.

Luca si è diplomato al liceo artistico e oggi ventiquattrenne ha proseguito poi con delle insegnanti privati coltivando la sua passione per l’arte. I lavori pittorici di Luca saranno messi in vendita e il ricavato finanziera’ un progetto che mamma Marta metterà a disposizione per tutti i ragazzi che fanno parte dell’associazione “Crescere Insieme”.

Domani alle 18,30 l’inaugurazione poi proseguirà fino al 18 giugno e si potrà visitare dalle ore 18 fino alle 20.30.

Al Comune di Sciacca arriva il garante dei diritti dei diversamente abili (Video)

Il consiglio comunale di Sciacca nella seduta in programma martedì 20 giugno esaminerà la proposta di delibera riguardante l’istituzione del garante delle persone con disabilità.

Sarà trattato il regolamento al quale ha lavorato la commissione Sanità e solidarietà composta dai consiglieri Nino Venezia (presidente), Clelia Catanzaro (vicepresidente), Gaetano Cognata e Daniela Campione. Quest’ultima, in un’intervista a Risoluto.it, descrive le funzioni del garante e parla delle esigenze che si riscontrano in città per i diversamente abili a cominciare dal miglioramento dei servizi.

Il sindaco, Fabio Termine, assicura una particolare attenzione per il mondo della disabilità.

Estate Saccense da 100 mila euro e traffico chiuso in centro, parla il sindaco Termine (Video)

Il sindaco di Sciacca, Fabio Termine, ha riferito, in un’intervista a Risoluto.it, alcune anticipazioni sull’Estate Saccense. Per quanto riguarda la chiusura al traffico del centro storico, Termine ha detto che il provvedimento sarà emesso la prossima settimana, dopo un confronto con le categorie.

Per gli eventi dell’estate, che prevedono una spesa complessiva di circa 100 mila euro, ha detto che si sta lavorando al programma e che alcune iniziative si svolgeranno anche nei quartieri.

Dovrebbe esserci, durante l’estate, anche un appuntamento legato al Carnevale a beneficio dei turisti. A proposito del Carnevale, il sindaco ha detto che a breve si apriranno le buste dell’edizione appena conclusa.

Lucca Sicula, Oliveri e Cortese guidano il consiglio comunale 

Si è svolto ieri sera il consiglio comunale di Lucca Sicula. Antonino Oliveri è stato eletto presidente e Mario Cortese vicepresidente. Entrambi fanno parte della lista “#andiamoavantinsieme” che ha appoggiato la candidatura a sindaco di Salvatore Dazzo.

Nel corso della seduta hanno prestato giuramento tutti i nuovi consiglieri e il sindaco ha presentato la giunta.

Un incendio brucia la condotta idrica di San Marco a Sciacca, operai al lavoro

Un incendio ha bruciato provocando dei danni la condotta idrica di San Marco a Sciacca, in particolare gli impianti collocati in contrada Raganella che alimentano poi il passaggio del resto della condotta fino alla contrada da ieri e’ in fase di ripristino con gli operai al lavoro.

Intanto, da giorni nella contrada non avviene la distribuzione idrica e questo ha gia’ provocato alcuni disagi ai residenti.

Dal fronte Aica, l’intervento dovrebbe ultimarsi entro oggi e nella giornata di domani dovrebbe essere ripristinata la regolare distribuzione idrica.

Conflitti di interesse nella giuria del Carnevale, sostituiti 2 giurati delle coreografie

Con determina del segretario generale Manlio Paglino, il Comune di Sciacca ha proceduto alla sostituzione e alla nomina di due giurati del Carnevale per la categoria “Gruppo Mascherato Coreografie”.

La presenza di un conflitto d’interessi tra un giurato della categoria, segnalato da un’associazione culturale che ha partecipato alla manifestazione ha sollevato il caso e ritardato il momento dell’apertura delle buste.

Stamattina, dunque la sostituzione dei giurati che avevano gia’ espresso le loro valutazioni sulla singola categoria, ossia Accursia Friscia e Giovanni Cusumano con due nuovi giurati nominati oggi. Si tratta di Gaspare Gino Ragusa e Lucia Rosa Montalbano. I due adesso dovranno esprimere i loro pareri che verranno uniti al restante di quanto già fatto dagli altri giurati.

Intanto, stamattina un’altra associazione culturale aveva inviato una richiesta di chiarimenti al Comune rispetto alle notizie che erano trapelate giusto ieri riguardo l’incompatibilità di alcuni giurati e la possibilità di sostituzione oggi messa in campo.

Guardia Medica Turistica, aperto il servizio a Lido Fiori di Menfi

0

Nella piazzetta degli Oleandri, all’interno della struttura donata dalla Farmacia Sant’ Antonio, e’ stato aperto oggi il servizio di Guardia Medica Turistica.

Un’apertura alla quale erano presenti il direttore del Distretto Sanitario di Sciacca, Giuseppe Lo Scalzo, il sindaco di Menfi Vito Clemente, il vice sindaco Sandro La Placa, il presidente del consiglio Ezio Ferraro, il vicepresidente del consiglio Oriella Noto, i consiglieri Ludovico Viviani e Nino Napoli e i medici che garantiranno il presidio 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20.

Apprezzamento è stato espresso da tutte le istituzioni nei confronti dell’ASP dimostratasi attenta alle esigenze del territorio che, come è noto, nel periodo estivo si caratterizza per una forte presenza di turisti lungo tutta la fascia costiera.