E’ morto un centauro questa mattina nell’ incidente che si è verificato sulla strada statale 115 in direzione Marinella di Selinunte. Si tratta di un sessantunenne, le cui iniziali sono L.M.
L’uomo partecipava con altri motociclisti marsalesi ad un raduno. Sulla dinamica del sinistro sono in corso accertamenti , ma pare che l’uomo si sia fermato sulla corsia di emergenza della carreggiata, quando è stato investito da un’altra moto guidata da un altro marsalese.
Sul posto i soccorsi e i carabinieri che hanno effettuato i rilievi di rito.
Avrebbe cercato di colpire con una accetta la moglie che aveva in braccio la loro bambina di pochi anni. La donna, nonostante il terrore, è riuscita a rifugiarsi a casa dei genitori, ma la fuga non ha fatto desistere il marito che non soltanto l’ha inseguita, ma ha fatto irruzione nella casa dei suoceri. E’ successo nella tarda serata di ieri a Palma di Montechiaro con protagonista un 34enne che è stato arrestato dalla polizia per maltrattamenti in famiglia, violazione di domicilio, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e danneggiamento di un’auto di servizio. Durante la ‘movimentata’ serata l’uomo ha anche tamponato un’autovettura ferma e causato un incidente stradale a un incrocio. Quando i poliziotti del commissariato sono intervenuti, il 34enne si è scagliato contro di loro. Due agenti sono rimasti feriti, riportando ferite giudicate guaribili in sette e 12 giorni, e l’auto di servizio è stata danneggiata. Secondo le dichiarazioni rilasciate alla polizia dalla moglie, il trentaquattrenne farebbe uso di sostanze stupefacenti.
Si è svolto ieri a Sciacca un convegno al Palazzo Lazzarini organizzato dall’Aigr promosso da Caterina Indelicato, mamma di una bimba affetta da retinoblastoma, una malattia rara che colpisce gli occhi e che viene curata all’ospedale di Siena, centro di eccellenza in Italia. I genitori dei bimbi che ne sono affetti, sono costretti a dei lunghi viaggi e a delle lunghe degenze nella cittadina toscana.
Ieri a Sciacca anche l’imprenditrice Paola Finini che per aiutare l’Aigr ha deciso di destinare le vendite del proprio libro “Ritorno a casa” all’associazione presieduta da Andrea Rosa.
Presente al convegno anche Salvatore Alessi, l’oculista che per primo fece la diagnosi alla piccola Beatrice.
Passaggio della campana per il Lions Club Sciacca Host da Giuseppina Bonafede a Marco Maggio.
Ieri sera, nella suggestiva location di Villa Palocla Hotel, alla presenza di autorità lionistiche, civili e religiose, di soci e ospiti per la Charter Night e la conferma del Patto d’amicizia con il Club Palermo Mediterranea, Maggio ha assunto la guida del club.
Marco Maggio, odontoiatra, nel suo discorso ha delineato il programma per il nuovo anno, soprattutto ha evidenziato l’importanza di riprendere i rapporti con i clubs gemellati negli anni passati, ha ringraziato la presidente uscente per ciò che è stato realizzato e presentato i componenti il Gat, Giusita Maniscalco, Nadia Burgio, Giovanni Bono, la segretaria Annarita Licatese, il tesoriere Francesco Sciurba, la cerimoniera Paola Schittone.
Nella foto, Marco Maggio con Giuseppina Bonafede e Giacomo Cortese
Con determina di Giunta di ieri e senza alcuna comunicazione alla città, e’ stata istituita stasera l’Area Pedonale Urbana nella contrada Foggia di Sciacca. In particolare, il provvedimento riguarda la via principale della località balneare, ovvero la via Dei Coralli dall’intersezione della via Delle Orate fino al civico 102.
Nella determina si legge che l’adozione dell’Area pedonale urbana riguarderà soltanto i fine settimana e scatterà dalle 9:30 fino all’una della notte da stasera, 24 giugno, e fino al 17 settembre prossimo.
Nell’atto, a firma della Giunta, si legge che “tra gli obiettivi strategici dell’Amministrazione vi e’ quello di migliorare la vivibilità del Centro e delle zone balneari con particolare attenzione alla sicurezza dei pedoni e di chi utilizza i veicoli elettrici non a motore”.
E mentre stasera e’ scattata l’Apu alla Foggia, il Centro storico non e’ ancora interessato da provvedimenti di restrizione del traffico che si attendono ormai a giorni visto l’inizio dell’estate. L’assessore alla polizia municipale, Valeria Gulotta nelle scorse settimane, aveva annunciato un’adozione dopo una concertazione con le associazioni rappresentative dei commercianti entro la fine mese.
Il neo presidente del Consiglio di amministrazione di Aica , Settimio Cantone ad un mese dal suo insediamento, oggi parla di priorita’ e obiettivi.
“In queste prime settimane – ha spiegato il presidente – insieme all’avvocato Sapia, alla dottoressa Russello e al direttore generale dottore Claudio Guarneri abbiamo potuto osservare e studiare le specificità di questa azienda e posso dire che il nostro primo obiettivo sarà quello di rendere Aica una Azienda capace di fornire alla utenza servizi migliori. Aica è una azienda pubblica che fornisce acqua, un bene comune essenziale per la comunità. Sappiamo bene che per migliorare il servizio dobbiamo lavorare sull’efficienza, dobbiamo sanare il bilancio e ridurre gli sprechi, dobbiamo dare gli strumenti giusti ai lavoratori che si impegnano tutti giorni per portare l’acqua ai cittadini dell’agrigentino. È doveroso ricercare e utilizzare il meglio delle tecnologie disponibili che rendono possibile risparmiare risorse da riutilizzare per migliorare ancor di più il servizio. Abbiamo anche però il dovere di essere ambiziosi, per noi, per i sindaci che ci hanno voluto nel Cda e per le generazioni future. Gestire le risorse in modo responsabile e sostenibile significa sostanzialmente soddisfare i nostri bisogni pensando a non compromettere la possibilità di fare la stessa cosa a chi verrà dopo di noi. Tutto ciò preoccupandoci che il prezzo dell’acqua ne consenta l’accesso a tutti. L’Azienda lavora su beni comuni, è di proprietà delle comunità e dei Comuni dell’agrigentino con i quali ogni giorno cerchiamo di confrontarci. Ognuno deve fare la sua parte e non è nostra intenzione mettere le mani nelle tasche dei cittadini aumentando le bollette, né scaricare sui bilanci dei Comuni l’onere del risanamento del bilancio. Dobbiamo, quindi, intervenire sui processi di produzione e di estrazione delle risorse idriche, processi molto onerosi dal punto di vista energetico e su cui ci sono ampi margini di efficientamento e risparmio, e riuscire a cogliere le molte risorse disponibili, oltre a quelle che già sono state assegnate per il rifacimento delle reti idriche, opportunità preziose per noi e per la nostra comunità che non ci faremo sfuggire. Ma dobbiamo fare tutto questo senza mai perdere di vista la vera missione dell’Azienda: favorire il benessere e la coesione sociale della comunità. In tale contesto, si inquadra, per esempio, un nostro intervento a favore degli agricoltori di Bivona consentendo un aumento per due mesi della fornitura idrica a favore del comparto della produzione delle pesche. Tante sono le difficoltà da superare – conclude Settimio Cantone – ma di più sono le soluzioni che troveremo, insieme ai Comuni, per portare quest’Azienda e il suo personale a conquistare una reputazione professionale e l’orgoglio, fino ad oggi marginalizzato”.
Nella mattinata di oggi, durante la solita passeggiata in spiaggia con i suoi cuccioli, una residente di Capo San Marco, a Sciacca,allertato da uno dei suoi 4 cani, Filippo, che al suo richiamo per andare via è rimasto immobile sulla spiaggia fissando un punto, ha scoperto un nido di “Caretta caretta”.
Non è la prima volta che questa rara specie di tartaruga marina sceglie questa spiaggia per deporre le sue uova. L’ultima nidificazione, da cui purtroppo non era nata nessuna tartarughina, risale al 2021.
Grazie alle varie campagne informative, la saccense ha capito che si trattava proprio di un nido di tartarughe dalle orme lasciate dall’animale e prontamente ha allertato il Wwf della riserva orientata di Torre Salsa che con i suoi volontari si è subito recata sul posto per mettere in sicurezza il nido.
Adesso, non rimane altro che aspettare circa 60 giorni per la schiusa delle uova che dovrebbe avvenire intorno a Ferragosto.
Anche Menfi, come Sciacca, negli ultimi anni è stata oggetto di deposizione di uova di Tartarughe Caretta Caretta . Generalmente le Tartarughe ritornano per nidificare dove sono nate. Questo è il periodo giusto. Chi vede tracce come nelle foto in una locandina che viene distribuita in queste ore, avverta immediatamente per la delimitazione e messa in sicurezza del nido.
Quarantuno netturbini in servizio nel cantiere di raccolta rifiuti differenziati di Favara sono stati denunciati, alla Procura di Agrigento, per interruzione di pubblico servizio.
L’iniziativa, su disposizione del questore Emanuele Ricifari, è stata adottata dalla Digos, guidata da Sergio Carrubba.
Gli operatori ecologici sono ‘in astensione arbitraria’ da tre giorni: rivendicano il pagamento di stipendi arretrati che, l’attuale amministrazione comunale, attribuisce a spettanze maturate con le passate giunte. Con temperature che superano i 35 gradi, Favara rischia di sprofondare in un’emergenza igienico sanitaria. Il sindaco, Antonio Palumbo, aveva già reso noto di non essere stato informato ufficialmente dello sciopero. I sindacati ieri avevano firmato con loro un accordo in Prefettura. Stamani, gli operatori ecologici non hanno ripreso il servizio essenziale e sono state presentate le denunce.
Si celebrera’ alle ore 19 di oggi pomeriggio presso la Chiesa del Sacro Cuore di Sciacca una Santa e Solenne Messa per l’inaugurazione del Reliquiario del Beato Carlo Acutis. Si tratta di una concessione alla Rettoria saccense che da stasera ospiterà le reliquie del Beato ragazzino che ha trascorso l’infanzia a Milano, circondato dall’affetto dei suoi cari e imparando da subito ad amare il Signore, tanto da essere ammesso alla Prima Comunione ad appena sette anni. Frequentatore assiduo della parrocchia di Santa Maria Segreta a Milano, allievo delle Suore Marcelline alle elementari e alle medie, poi dei padri Gesuiti al liceo, si e’ impegnato a vivere l’amicizia con Gesù e l’amore filiale alla Vergine Maria, ma e’ stato anche attento ai problemi delle persone che gli stavano accanto, anche usando da esperto, seppur autodidatta, le nuove tecnologie. Colpito da una forma di leucemia fulminante, l’ha vissuta come prova da offrire per il Papa e per la Chiesa. E’ morto il 12 ottobre 2006, nell’ospedale San Gerardo di Monza, a quindici anni compiuti. Il 5 luglio 2018 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che dichiarava Venerabile Carlo, i cui resti mortali riposano dal 6 aprile 2019 ad Assisi, nella chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione. Nel medesimo anno il Pontefice ha citato Carlo nell’Esortazione apostolica post-sinodale “Christus vivit”. Il 21 febbraio 2020, ha autorizzato la promulgazione del decreto relativo a un miracolo attribuito all’intercessione di Carlo, che è stato solennemente beatificato ad Assisi il 10 ottobre seguente.
Un cartellone di tutto rispetto con 14 spettacoli che spaziano tra teatro, musica e letteratura. E’ stato il maestro Accursio Cortese a curare il programma di “Frammenti d’Arte” la rassegna che il Circolo di Cultura ripropone con una nuova edizione estiva, un vero appuntamento che il circolo saccense riesce a realizzare da diversi anni grazie agli abbonamenti degli spettatori.
Questa mattina il cartellone e’ stato illustrato alla stampa nel corso di un incontro tenuto dal Presidente del Circolo Giovanni Di Vita, dal vice presidente Marilù Criscenti e dal direttore artistico Accursio Cortese. I tre non hanno nascosto il grande rammarico di non riuscire a trovare la giusta interlocuzione tra le amministrazioni che si sono avvicendate in questi anni e di fare sempre fatica nel trovare il supporto necessario per l’allestimento degli eventi culturali. In particolare, il maestro Cortese ha evidenziato il paradosso della separazione tra le deleghe assessoriali “cultura” e “spettacolo” che in comuni come Sciacca creano confusione e difficoltà mentre il presidente Di Vita ha sottolineato come a Sciacca si fatichi a intendere cultura e spettacolo come professionismo e che pertanto, va remunerato.