18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1010

No al rigassificatore a Porto Empedocle, ieri manifestazione ad Agrigento (Video)

“Il Movimento Per la difesa del Territorio” per contrastare la collocazione del rigassificatore a ridosso della Valle dei Templi, di cui fanno parte diverse realtà, tra cui Confimpresa Euromed, Italia Nostra, Mareamico, Confesercenti, Il Cerchio, Salvare la Valle deiTempli, WWF, Conalca, Movimento Azzurro, Cescom, Spiagge Pulite, Centro Consumatori Italia,Proloco, Club Unesco, Missione Ospitalità, Forter Sicilia e altre, ieri ha organizzato a Porta di Ponte ad Agrigento una manifestazione in collaborazione con “Rete No Rigass GNL” per dire NO al GAS e per la firma sul Clima e per programmare un Piano di Sviluppo Sostenibile.

Il Movimento è in connessione con chi si sta mobilitando adesso in tutta Italia: rete nazionale si occupa di contrastare l’installazione di impianti pericolosi e chimicamente responsabili di emissioni di CO2 e danni all’ambiente.

Per quanto riguarda il territorio, il Movimento si mobilita contro la costruzione dell’impianto in zona Kaos a ridosso della Valle dei Templi. La mobilitazione di ieri ha previsto un Expo: dove sono stati esposti 12 pannelli che denunciano i guai che i rigassificatori provocano laddove sono attivi. Si e’ tenuto anche un Sit in e la raccolta di firme per il Clima.
La giornata del ieri non ha previsto, soltanto, la questione rigassificatore, ma una utile occasione per riflettere su questioni complesse.

Domanda per mediatore culturale, ecco i requisiti per iscriversi

L’assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha emanato il regolamento per la tenuta e revisione dell’elenco regionale dei mediatori culturali.

Le candidature, relative al 2022, dovranno essere presentate entro il 15 ottobre; negli anni successivi, le domande di iscrizione al registro potranno essere presentate in due “finestre temporali”, dal primo al 30 aprile e dal primo al 30 settembre.

Il regolamento distingue la figura del “mediatore culturale” che si occupa, in particolare, di favorire i contatti dei cittadini stranieri immigrati con le istituzioni e le imprese, ne agevola l’accesso ai servizi pubblici e privati e li assiste nel collegamento con il mondo del lavoro e quella del “facilitatore linguistico-culturale” che si occupa di agevolare l’informazione e la comunicazione tra cittadini stranieri immigrati e istituzioni o enti pubblici e privati del territorio dove risiede.

Per essere iscritti all’elenco occorre avere almeno 18 anni, se cittadini stranieri essere in regola col permesso di soggiorno, conoscere bene la lingua italiana e almeno una lingua di uno dei Paesi di provenienza degli immigrati presenti in Sicilia, possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria di primo grado.

Per i mediatori, in particolare, occorre possedere una laurea in Lingue o Mediazione linguistica o aver frequentato un corso di formazione come mediatore interculturale; in alternativa, si potrà ugualmente presentare domanda di iscrizione se si dimostra di aver lavorato come mediatore culturale per almeno tre anni anche non continuativi.

Per i facilitatori è sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado, ma è necessario dimostrare di avere una esperienza lavorativa di almeno sei mesi.

L’iscrizione è valida per tre anni con possibilità di rinnovo. A gestire l’elenco regionale è l’Ufficio speciale Immigrazione dell’assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro.

È possibile consultare il regolamento e scaricare il modello per la domanda di iscrizione sul sito della Regione siciliana.

Scuola infanzia Agazzi, fine lavori di manutenzione e giovedì inizio attività

Il Dirigente scolastico del II Circolo S. Agostino, Maria Paola Raia ha comunicato che le attività didattiche della scuola dell’infanzia del plesso “Agazzi” di Via Brigadiere Nastasi saranno avviate giovedì 22 settembre 2022.

Il plesso è stato interessato nei mesi estivi da lavori di manutenzione straordinaria interna ed esterna gestiti dall’Ufficio tecnico comunale e verrà riconsegnato a breve.

Alla cerimonia di apertura saranno presenti anche il Sindaco Fabio Termine e l’Assessore all’istruzione, Salvatore Mannino, insieme ai componenti dell’ UTC che hanno diretto e seguito i lavori.

World Wellness Weekend, il Verdura Resort e La Excelencia di Sciacca tra le strutture coinvolte

Da oggi a domenica 18 settembre l’appuntamento sarà con il World WellnessWeekend giunto alla sesta edizione. Si tratta di un evento internazionale per promuovere il benessere psicofisico come stile di vita. Sono 140 i paesi del mondo coinvolti, circa 4000 professionisti del benessere parteciperanno con i loro eventi. Seconda presenza per la Sicilia che parteciperà con ben 7 strutture.


Strutture alberghiere e Centri Fitness e Benessere di tutto il mondo e professionisti si iscrivono (gratuitamente) e programmano attività e lezioni di gruppo gratuite presso la loro struttura o in un parco o un’area ricreativa locale. È previsto un minimo di una lezione e le sedi che offrono tre lezioni gratuite (o più) riceveranno un distintivo “Campione del benessere 2022”. E’ quanto prevede il World WellnessWeekend giunto alla sesta edizione.

Seconda presenza per la Sicilia che parteciperà con ben 7 strutture che offriranno tante attività, pacchetti e programmi interessanti sotto la guida di Lia Vitrano, AMBASSADOR SICILY del World Wellness Weekend.
15 anni di esperienza nel mondo del fitness e del Wellness per Lia Vitrano che lavora nella Spa più grande d’ Europa del Verdura Resort di Sciacca come Fitness Supervisor e coordinatrice delle accademie sportive del Resort.
“Una notevole crescita – afferma Lia Vitrano -, considerando che alla 5° edizione abbiamo partecipato come regione Sicilia con sole 2 strutture (il Verdura Resort e La Excelencia A.C.R.S.D di Sciacca), dopo il mio incarico, ricevuto solo 3 mesi prima dall’evento. La crescita anche da parte della Sicilia con le 7 strutture partecipanti, mi fa ben sperare per il futuro per l’incremento di altre nuove strutture che si uniranno al prossimo evento”.
.
Tra le strutture che prenderanno parte all’evento ci sono il Verdura Resort di Sciacca, il Resort appartenente alla prestigiosa catena alberghiera ”Rocco Forte Hotels”, che offrirà le seguenti attività ai propri ospiti oggi:
-Power Yoga ore 9.00
-Circuit Training ore 10.30
-Cross Training ore 16.30
-Zumba ore 18.00
Le lezioni saranno svolte dal qualificato fitness team nell’area fitness del resort dotata di terrazza esterna con vista sugli ulivi.

La Excelencia A.C.R.S.D (Sciacca AG), Associazione che sviluppa le sue attività con l’obiettivo di offrire ai propri ospiti varie lezioni e attività per sviluppare un vero e proprio benessere psicofisico.

Ultimo appuntamento della rassegna “Note di Volta”, Pippo Graffeo e Ignazio Catanzaro per la chiusura

Quarto ed ultimo appuntamento della rassegna “Note di Volta” questa sera presso l’ex Chiesa di Santa Maria della Raccomandata alle ore 21.
L’Evento, promosso da Italia Nostra – sezione Sciacca e dalla Skené Academy con il patrocinio del Comune di Sciacca, vedrà in scena Pippo Graffeo e Ignazio Catanzaro in “Quaetari a lu smannu. L’ultimo viaggio di Ulisse”.

Dramma poetico scritto ed interpretato da Pippo Graffeo, accompagnato dalle musiche originali di Ignazio Catanzaro: il componimento teatrale è tratto dal Canto XXVI dell’Inferno dantesco e racconta l’ultimo viaggio di Ulisse visto attraverso gli occhi e la voce di un povero marinaio, componente della ciurma.
La seconda ed ultima parte vedrà Pippo Graffeo impegnato in un monologo cabarettistico che condurrà il pubblico presente verso un momento di sana leggerezza e spensieratezza.
Lo spettacolo prevede anche una voce fuori campo per la quale si ringraziano l’attore speaker Mariano Riccio, il musicista Giuseppe Di Benedetto e per il lavoro di sound design Accursio Graffeo.

Accoglienza dei nuovi alunni al Liceo Fazello, musica e socialita’ (Video)

Nel cortile interno, all’area aperta con la guida del professor Mimmo Nuzzo, gli studenti dell’ultimo anno hanno dato il benvenuto ai nuovi della prima classe.

Musica e movimento con le attività psicomotorie per socializzare e rompere il ghiaccio al Liceo Classico Tommaso Fazello di Sciacca che inizia le attività didattiche finalmente, anche con un ritorno alla normalità.

L’arciprete: “Forse il portone della Basilica danneggiato durante la processione” (Video)

L’arciprete di Sciacca, don Giuseppe Marciante, questa mattina, dopo avere sentito anche alcuni portatori della Madonna del Soccorso, non esclude che il danneggiamento del portone della Basilica possa essere avvenuto durante la processione di Ferragosto. Era stato lo stesso arciprete ieri a parlare di gesto vandalico e poi ad informare le forze dell’ordine che hanno effettuato un sopralluogo. Questa mattina l’arciprete ha spiegato gli ultimi sviluppi a Risoluto.it.

A Villafranca Sicula nessun costo a carico delle famiglie per il servizio di trasporto degli alunni

0

Servizio gratuito per gli studenti pendolari di Villafranca Sicula. Il sindaco, Gaetano Bruccoleri, l’assessore alla Pubblica istruzione, Valeria Augello, e la giunta municipale hanno stabilito che sarà a titolo completamente gratuito, dopo diversi anni, l’abbonamento per il trasporto degli alunni pendolari villafranchesi delle scuole superiori.

La quota a carico delle famiglie incideva, mediamente, circa 250 euro all’anno per ogni alunno pendolare.

“Questa importante azione politica – dice il sindaco Bruccoleri – è stata resa possibile reperendo all’interno del bilancio comunale le somme necessarie alla copertura finanziaria del servizio, mantenendo così fede all’impegno che l’intera compagine della lista ScegliAmo Villafranca, aveva preso preso durante i comizi della campagna elettorale”.

Oncologia, nuovi sistemi automatizzati a Sciacca

Passi in avanti lungo la direzione dell’innovazione e della sicurezza delle cure presso l’unità operativa semplice dipartimentale di oncologia del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca dove è in atto il collegamento delle pompe volumetriche infusionali per i trattamenti chemioterapici con un software dedicato che permetterà di calibrare perfettamente su ciascun paziente la somministrazione dei farmaci antiblastici. Lo ha fatto sapere questa mattina l’Asp di Agrigento. “Una volta a regime – spiega il dirigente medico Domenico Santangelo, coordinatore del reparto – il sistema renderà più semplici e sicure le terapie interfacciandosi direttamente con la camera bianca/UFA della farmacia ospedaliera dove avviene la manipolazione dei famaci. Il paziente, all’ingresso in reparto, riceverà un braccialetto con codice a barre identificativo. Fatto accomodare sulla poltrona, l’infermiere addetto alla somministrazione, con l’utilizzo di un palmare e con quattro semplici passaggi, avvierà la terapia in sicurezza scansionando prima il braccialetto del paziente, poi il proprio badge e i bar code della sacca contenente il farmaco da infondere quindi quellodella pompa utilizzata per l’infusione. Tutto il processo verràtracciato e, durante la somministrazione, sarà dunque possibile un controllo costante di tutte le terapie in corso attraverso pc. Ancora per garantire la sicurezza dei pazienti – continua Santangelo – presso il nostro reparto, in collaborazione con l’Unità di medicina trasfusionale di Sciacca diretta da Pasquale Gallerano, vengono inoltre condotti ‘test DPYD e UGT’ che permettono di valutare, attraverso un esame ematico, la risposta individuale di ciascun paziente ad alcuni dei principali farmaci usati per la cura di diversi tumori: i fluorofolati e l’irinotecano. Valutando possibili alterazioni del metabolismo del medicinale si evita così di esporre l’utente ad un rischio di tossicità superiore a quello previsto”. 

Presso il reparto è attivo l’ambulatorio di senologia dotato di ecografo e accessibile attraverso il Cup aziendale e gli altri canali di prenotazione. Anche in campo farmacologico l’Unità è in linea con le linee guida italiane di oncologia e garantisce tutte le metodiche di cura oggi in uso (chemioterapia, terapie biologiche, immunoterapia).

Sciacca, rinvii a giudizio per omicidio colposo per la morte dell’ingegnere Puleo

Cinque rinvii a giudizio per l’ipotesi di reato di omicidio colposo sono stati disposti dal gup del Tribunale di Sciacca, Dino Toscano, per la morte di Ignazio Puleo, di 72 anni, ingegnere, originario di Sciacca che risiedeva a Milano.

Puleo è precipitato, nel maggio 2019, dalla tromba dell’ascensore di un noto immobile commerciale di contrada Bordea, a Sciacca, nel quale sono ubicate più aziende.

A giudizio Paolo Toto, titolare di una delle aziende e proprietario dell’immobile, difeso dagli avvocati Ignazio Bivona e Paolo Toto; Giacomo Sala, Domenico Pileri, Antonio Sala e Giuseppe Caracappa, titolari e tecnici di una ditta che si occupa di ascensori, difesi dagli avvocati Fabrizio Di Paola e Maurizio Gaudio.

Si sono costituiti parte civile Luca Puleo, figlio della vittima, rappresentato dall’avvocato Valeria Barbanti, e Rosalba Puleo, sorella della vittima, rappresentata dall’avvocato Giovanni Vaccaro.

L’avvocato Giovanna Maria Craparo rappresenta la ditta che si occupa di ascensori che è stata citata come responsabile civile.

In un primo momento, la Procura della Repubblica di Sciacca, dopo le indagini preliminari, aveva chiesto l’archiviazione del procedimento. A seguito dell’opposizione degli avvocati Barbanti e Vaccaro, il gip Alberto Davico ha disposto l’imputazione coatta, poi formulata dall’organo di accusa.

La prima udienza del processo si terrà il 9 febbraio 2023 dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Sciacca.

Sciacca diventa set, dal 28 settembre le riprese del film Sicilian Holiday (Video)

E’ stata annunciata la data di inizio delle riprese del film “Sicilian Holiday” che sara’ girato principalmente a Sciacca e che per il mercato italiano la pellicola assumerà proprio il nome della stessa cittadina. La trasposizione, infatti del titolo per le sale italiane sara’ “Sciacca – Un sogno fatto in Sicilia”.

E’ stata la regista Michela Scolari sul palco della kermesse “Una ragazza per il Cinema” che si e’ svolta qualche giorno fa, al Teatro Antico di Taormina, a svelare il giorno di inizio delle riprese che coinvolgeranno diversi luoghi della città a partire dal 28 settembre. La Scolari ha presenziato alla manifestazione di Taormina accompagnata da parte del cast internazionale del film. Erano presenti alla serata Cynthia Khalifeh, Fuschia Kate Sumner, Ivo Romagnoli e il cagnolino Rin Tin Tin.

Intanto, al Torre del Barone del Gruppo Mangia’s, main sponsor del progetto prodotto da Adam Leipzig, lo staff della produzione ha iniziato i lavori propedeutici per l’inizio vero e proprio delle riprese.

Dopo aver effettuato i casting, sono 467 le persone del posto provinate, Michela Scolari e’ pronta per dar il via al ciak che segnerà l’inizio delle riprese nell’isola. Le riprese del film sono partite qualche settimana fa da New York.

Le riprese del film a Sciacca dureranno alcune settimane. Il film uscirà nelle sale ad aprile. Si tratta di una commedia romantica che vede la Sicilia e le sue bellezze come protagoniste assolute di un lavoro che punta a diventare un cult di genere nel racconto oltre ogni stereotipo di una terra di accoglienza.

Nel cast del film che ha ottenuto il finanziamento della Sicilian Commission anche Claudia Gerini e l’attrice e modella statunitense Lilly Englert.

Bollette insostenibili, si spengono le insegne (Video)

Una lotta per la sopravvivenza che riguarda più di 7.000 imprese con almeno 20.000 posti di lavoro a rischio in Sicilia secondo la stima di Confcommercio.

Alcuni settori in particolare, come la distribuzione commerciale, la ristorazione, il turismo, i trasporti, stanno ricevendo bollette da tre a cinque volte maggiori rispetto alla norma. Per questo, stasera a partire dalle 20, tante attività hanno deciso di aderire all’iniziativa di protesta di Confcommercio con lo spegnimento delle insegne di tutte le attività associate.

Ecco nel servizio alcune delle attività che hanno aderito a Sciacca.

“E’ una situazione insostenibile. Altro che ripartenza – continua Manenti – Come Confcommercio, a livello nazionale, e noi in Sicilia ci siamo uniti con forza a questa richiesta, ci stiamo adoperando affinché possa essere stabilito un tetto al prezzo del gas ed alla revisione delle regole e dei meccanismi di formazione del prezzo dell’elettricità. Quanto alle misure necessarie e urgenti da adottare, occorre potenziare e rendere più inclusivi i crediti d’imposta fruibili anche da parte delle imprese non “energivore”, prevedere un arco di tempo più lungo per la rateizzazione delle bollette, innalzare fino al 90% la copertura offerta dal Fondo di garanzia per le Pmi per supportare le esigenze di liquidità delle imprese. Ma occorre anche mantenere la misura che esclude gli utenti finali dal pagamento degli oneri generali di sistema. Invitiamo tutte le imprese associate del settore a spegnere le insegne, consapevoli che questa, se le cose non cambiano da subito, si può definire il primo atto di un’azione di protesta molto più articolata che non esclude iniziative alquanto eclatanti”.