20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1019

Allerta meteo gialla per la giornata di domani in Sicilia

 La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di domani, sabato 17 settembre.

Nella giornata di domani, su gran parte della Sicilia è prevista allerta meteo gialla.

In particolare, dalla tarda mattinata di domani e per le successive 9-12 ore, si prevedono venti da forti a burrasca, dai quadranti occidentali, specie arcipelaghi delle Egadi ed Eolie.


Sciacca ricorda Giovanni Fazio a 25 anni dal delitto

Sono trascorsi 25 anni dall’omicidio del vigile urbano Giovanni Fazio, a Palma di Montechiaro. Un delitto rimasto impunito, ma la città di Fazio, Sciacca, non lo ha dimenticato e mercoledì 21 settembre, alle ore 19, nella Basilica della Madonna del Soccorso, sarà celebrata una Santa messa per commemorare la ricorrenza. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale. A distanza di 25 anni non si conoscono né il movente del delitto e neppure il nome di chi ha ucciso Giovanni Fazio. Era all’incirca mezzanotte quando, in via Bernini, a Palma, dove Fazio aveva preso una casa in affitto, venne ucciso mentre era all’interno della sua automobile, con due colpi di pistola che lo hanno raggiunto al torace. Gli venne poi sottratta la pistola che aveva in dotazione. Nel 2010 il collaboratore di giustizia ed ex capo della mafia agrigentina Maurizio Di Gati disse che l’omicidio Fazio fu eseguito perché si trattava di una “persona onesta”. Poi nulla e l’omicidio Fazio è ancora impunito.

Stasera a ritmo di reggae ed hip hop in piazza Scandaliato con gli Shakalab

Ci saranno anche gli Shakalab ,il collettivo siciliano formato da 4 cantanti, veterani della scena reggae/hip hop dell’isola, per il concerto organizzato dall’associazione culturale “Akkura Vibes”.

Jahmento, Lorrè, Br1 e Marcolizzo saliranno sul palco dopo l’esibizione delle tante band locali che hanno aderito al progetto dell’associazione che esordisce con questo primo evento che ha il patrocinio del Comune di Sciacca.

Il concerto inizierà alle 19,30 per concludersi in tarda serata.

Primo caso in Sicilia di “Febbre del Nilo” a Marsala

Non si e’ mai mosso da Marsala. Nessun viaggio o spostamento ma e’ ancora in Rianimazione in gravi condizioni, il 73enne di Marsala che lo scorso mese di agosto è stato ricoverato presso il reparto di Terapia intensiva dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani.

Primo caso in Sicilia di West Nile, la febbre del Nilo. Si sta cercando di capire che cosa ha provocato l’infezione e soprattutto monitorando i contatti stretti dell’uomo e il luogo dove vive.

Turista accarezza un cane per strada, ma l’animale reagisce e lo ferisce

Due turisti tedeschi si trovavano in una via del centro storico di Agrigento , quando uno dei due ha provato ad accarezzare un cane che stava passeggiando con il suo padrone.

L’animale ha morso al gluteo sinistro il turista. Il ventenne tedesco e la sua fidanzata sono fuggiti per poi recarsi in un bar di Porta di Ponte per chiedere soccorso.

Sul posto è giunta un’ambulanza del 118, gli operatori hanno medicato il giovane, fortunatamente nell’aggressione non ha riportato ferite gravi.

In auto con tasso alcolemico elevato, in azione anche la Polizia stradale di Sciacca

Per evitare o, quantomeno, limitare incidenti dovuti soprattutto alla guida in stato di ebbrezza, la Polizia Stradale, insieme all’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico e al medico della Polizia di Stato della Questura di Agrigento, ha effettuato una serie di controlli che hanno fatto scattare diverse multe. In azione anche il distaccamento della Polizia stradale di Sciacca guidato dal comandante Gaspare Liuzza.

Sono state accertate ben 46 infrazioni, 4 i ritiri di patenti di guida e 135 i punti della patente decurtati e sequestrato un veicolo.

Le attività di controllo si sono svolte a San Leone e hanno permesso di individuare quattro persone che sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza alcolica.
Si tratta di due uomini, di 45 e 36 anni, di Canicattì e Naro, trovati con valori che risultavano quattro e tre volte superiori al limite consentito per legge e due donne di 17 e 22 anni, di Agrigento e Favara, trovate con valori rispettivamente due volte e tre volte oltre i limiti consentiti per legge.

Guasto alla condotta tra le vie Ghezzi e Marco Polo a Sciacca, rinvii all’erogazione

Un guasto e’ stato riscontrato sulla condotta idrica che alimenta le vie Ghezzi, Marco Polo, Teora e Sequoie nel Comune di Sciacca.

Nella zona, l’erogazione idrica potrebbe subire limitazioni, slittamenti e/o rinvii.
Si rassicura che, non appena ultimati i necessari interventi manutentivi sulla condotta la distribuzione idrica tornerà regolare, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici.

No al rigassificatore a Porto Empedocle, ieri manifestazione ad Agrigento (Video)

“Il Movimento Per la difesa del Territorio” per contrastare la collocazione del rigassificatore a ridosso della Valle dei Templi, di cui fanno parte diverse realtà, tra cui Confimpresa Euromed, Italia Nostra, Mareamico, Confesercenti, Il Cerchio, Salvare la Valle deiTempli, WWF, Conalca, Movimento Azzurro, Cescom, Spiagge Pulite, Centro Consumatori Italia,Proloco, Club Unesco, Missione Ospitalità, Forter Sicilia e altre, ieri ha organizzato a Porta di Ponte ad Agrigento una manifestazione in collaborazione con “Rete No Rigass GNL” per dire NO al GAS e per la firma sul Clima e per programmare un Piano di Sviluppo Sostenibile.

Il Movimento è in connessione con chi si sta mobilitando adesso in tutta Italia: rete nazionale si occupa di contrastare l’installazione di impianti pericolosi e chimicamente responsabili di emissioni di CO2 e danni all’ambiente.

Per quanto riguarda il territorio, il Movimento si mobilita contro la costruzione dell’impianto in zona Kaos a ridosso della Valle dei Templi. La mobilitazione di ieri ha previsto un Expo: dove sono stati esposti 12 pannelli che denunciano i guai che i rigassificatori provocano laddove sono attivi. Si e’ tenuto anche un Sit in e la raccolta di firme per il Clima.
La giornata del ieri non ha previsto, soltanto, la questione rigassificatore, ma una utile occasione per riflettere su questioni complesse.

Domanda per mediatore culturale, ecco i requisiti per iscriversi

L’assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha emanato il regolamento per la tenuta e revisione dell’elenco regionale dei mediatori culturali.

Le candidature, relative al 2022, dovranno essere presentate entro il 15 ottobre; negli anni successivi, le domande di iscrizione al registro potranno essere presentate in due “finestre temporali”, dal primo al 30 aprile e dal primo al 30 settembre.

Il regolamento distingue la figura del “mediatore culturale” che si occupa, in particolare, di favorire i contatti dei cittadini stranieri immigrati con le istituzioni e le imprese, ne agevola l’accesso ai servizi pubblici e privati e li assiste nel collegamento con il mondo del lavoro e quella del “facilitatore linguistico-culturale” che si occupa di agevolare l’informazione e la comunicazione tra cittadini stranieri immigrati e istituzioni o enti pubblici e privati del territorio dove risiede.

Per essere iscritti all’elenco occorre avere almeno 18 anni, se cittadini stranieri essere in regola col permesso di soggiorno, conoscere bene la lingua italiana e almeno una lingua di uno dei Paesi di provenienza degli immigrati presenti in Sicilia, possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria di primo grado.

Per i mediatori, in particolare, occorre possedere una laurea in Lingue o Mediazione linguistica o aver frequentato un corso di formazione come mediatore interculturale; in alternativa, si potrà ugualmente presentare domanda di iscrizione se si dimostra di aver lavorato come mediatore culturale per almeno tre anni anche non continuativi.

Per i facilitatori è sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado, ma è necessario dimostrare di avere una esperienza lavorativa di almeno sei mesi.

L’iscrizione è valida per tre anni con possibilità di rinnovo. A gestire l’elenco regionale è l’Ufficio speciale Immigrazione dell’assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro.

È possibile consultare il regolamento e scaricare il modello per la domanda di iscrizione sul sito della Regione siciliana.

Scuola infanzia Agazzi, fine lavori di manutenzione e giovedì inizio attività

Il Dirigente scolastico del II Circolo S. Agostino, Maria Paola Raia ha comunicato che le attività didattiche della scuola dell’infanzia del plesso “Agazzi” di Via Brigadiere Nastasi saranno avviate giovedì 22 settembre 2022.

Il plesso è stato interessato nei mesi estivi da lavori di manutenzione straordinaria interna ed esterna gestiti dall’Ufficio tecnico comunale e verrà riconsegnato a breve.

Alla cerimonia di apertura saranno presenti anche il Sindaco Fabio Termine e l’Assessore all’istruzione, Salvatore Mannino, insieme ai componenti dell’ UTC che hanno diretto e seguito i lavori.

World Wellness Weekend, il Verdura Resort e La Excelencia di Sciacca tra le strutture coinvolte

Da oggi a domenica 18 settembre l’appuntamento sarà con il World WellnessWeekend giunto alla sesta edizione. Si tratta di un evento internazionale per promuovere il benessere psicofisico come stile di vita. Sono 140 i paesi del mondo coinvolti, circa 4000 professionisti del benessere parteciperanno con i loro eventi. Seconda presenza per la Sicilia che parteciperà con ben 7 strutture.


Strutture alberghiere e Centri Fitness e Benessere di tutto il mondo e professionisti si iscrivono (gratuitamente) e programmano attività e lezioni di gruppo gratuite presso la loro struttura o in un parco o un’area ricreativa locale. È previsto un minimo di una lezione e le sedi che offrono tre lezioni gratuite (o più) riceveranno un distintivo “Campione del benessere 2022”. E’ quanto prevede il World WellnessWeekend giunto alla sesta edizione.

Seconda presenza per la Sicilia che parteciperà con ben 7 strutture che offriranno tante attività, pacchetti e programmi interessanti sotto la guida di Lia Vitrano, AMBASSADOR SICILY del World Wellness Weekend.
15 anni di esperienza nel mondo del fitness e del Wellness per Lia Vitrano che lavora nella Spa più grande d’ Europa del Verdura Resort di Sciacca come Fitness Supervisor e coordinatrice delle accademie sportive del Resort.
“Una notevole crescita – afferma Lia Vitrano -, considerando che alla 5° edizione abbiamo partecipato come regione Sicilia con sole 2 strutture (il Verdura Resort e La Excelencia A.C.R.S.D di Sciacca), dopo il mio incarico, ricevuto solo 3 mesi prima dall’evento. La crescita anche da parte della Sicilia con le 7 strutture partecipanti, mi fa ben sperare per il futuro per l’incremento di altre nuove strutture che si uniranno al prossimo evento”.
.
Tra le strutture che prenderanno parte all’evento ci sono il Verdura Resort di Sciacca, il Resort appartenente alla prestigiosa catena alberghiera ”Rocco Forte Hotels”, che offrirà le seguenti attività ai propri ospiti oggi:
-Power Yoga ore 9.00
-Circuit Training ore 10.30
-Cross Training ore 16.30
-Zumba ore 18.00
Le lezioni saranno svolte dal qualificato fitness team nell’area fitness del resort dotata di terrazza esterna con vista sugli ulivi.

La Excelencia A.C.R.S.D (Sciacca AG), Associazione che sviluppa le sue attività con l’obiettivo di offrire ai propri ospiti varie lezioni e attività per sviluppare un vero e proprio benessere psicofisico.

Ultimo appuntamento della rassegna “Note di Volta”, Pippo Graffeo e Ignazio Catanzaro per la chiusura

Quarto ed ultimo appuntamento della rassegna “Note di Volta” questa sera presso l’ex Chiesa di Santa Maria della Raccomandata alle ore 21.
L’Evento, promosso da Italia Nostra – sezione Sciacca e dalla Skené Academy con il patrocinio del Comune di Sciacca, vedrà in scena Pippo Graffeo e Ignazio Catanzaro in “Quaetari a lu smannu. L’ultimo viaggio di Ulisse”.

Dramma poetico scritto ed interpretato da Pippo Graffeo, accompagnato dalle musiche originali di Ignazio Catanzaro: il componimento teatrale è tratto dal Canto XXVI dell’Inferno dantesco e racconta l’ultimo viaggio di Ulisse visto attraverso gli occhi e la voce di un povero marinaio, componente della ciurma.
La seconda ed ultima parte vedrà Pippo Graffeo impegnato in un monologo cabarettistico che condurrà il pubblico presente verso un momento di sana leggerezza e spensieratezza.
Lo spettacolo prevede anche una voce fuori campo per la quale si ringraziano l’attore speaker Mariano Riccio, il musicista Giuseppe Di Benedetto e per il lavoro di sound design Accursio Graffeo.