18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1022

Agrigento Capitale della Cultura 2025, presentata oggi la candidatura (Video)

Il Comune di Agrigento ha presentato il dossier per la candidatura di Agrigento a Capitale italiana della cultura per il 2025.

Dopo mesi d’incontri curati dal sindaco Franco Miccichè e dal presidente del Consorzio Universitario Empedocle, Nenè Mangiacavallo, oggi lo staff di progettisti guidati dal professor Roberto Albergoni ha fatto pervenire al ministero della Cultura il ricco elaborato che ha come titolo o, se vogliamo il messaggio, “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”.

Un progetto culturale tra Agrigento, Lampedusa e i Comuni del territorio, che esplora l’armonia e i conflitti tra i 4 elementi di Empedocle (Acqua, Aria, Terra e Fuoco). 44 progetti di cui 17 internazionali per indagare le relazioni tra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura. Al tema dell’acqua sono dedicati 9 progetti di cui 6 internazionali. Il tema comprende al suo interno progetti che hanno una forte connessione con il mare: dalla creazione di due nuove sale espositive del Museo del Corallo, all’opportunità di scoprire in immersione l’isola Ferdinandea – sito straordinario noto per la singolare vicenda legata alla sua origine ed alla sua repentina scomparsa; dalla candidatura UNESCO dei gesti dell’accoglienza, alla realizzazione di un laboratorio europeo per l’accoglienza dell’altro. Al tema della Terra sono dedicati 9 progetti, 3 internazionali. I progetti legati alla terra hanno un forte legame con il territorio, ci raccontano gli aromi, i profumi, le coltivazioni e i sapori; ci raccontano i minerali, i giardini e le produzioni di vino e olio; ma ci raccontano anche i frastuoni della terra e gli interventi artistici per contrastarli, il network delle città speciali del mondo e la ri-educazione al riciclo dei rifiuti. Al tema dell’Aria sono dedicati 12 progetti, 3 internazionali. L’elemento dell’aria si rappresenta attraverso il network e le connessioni, siano esse fisiche, come la ripresa del Treno storico, siano esse digitali, come la creazione di videogiochi tematici o come la necessità sempre più impellente della digitalizzazione degli archivi storici per conservare e non disperdere un enorme patrimonio. Al tema del Fuoco sono dedicati 14 progetti, di cui 5 internazionali. Il fuoco è il collante tra le generazioni, ci racconta di progetti sul confronto con il passato e sulle prospettive del futuro, ci racconta delle ceneri come forze di rinascita, ci racconta del fuoco dei forni di cottura di molti prodotti artigianali, come di quello delle fucine di pensiero di musicisti, scrittori e letterati contemporanei. Preparare questo lavoro non è stato un lavoro semplice. Ha fatto seguito a mesi e mesi di incontri con esponenti del mondo della cultura, della scuola, dell’imprenditoria, delle associazioni di categoria, della Chiesa, delle istituzioni e dei sindaci da parte dello staff guidato da Nene’ Mangiacavallo al quale il sindaco Miccichè ha delegato il compito di organizzare la candidatura di Agrigento a Capitale italiana della cultura per il 2025. Riunioni in presenza e via Web continue, anche con la partecipazione dei progettisti, che hanno convinto la migliore parte del territorio ad aderire al progetto.
Oggi, come dicevamo, questo lavoro è arrivato alla commissione del Ministero della Cultura che lo esaminerà nei prossimi mesi. Ma come si affrettano a chiarire subito il sindaco Miccichè e l’onorevole Mangiacavallo, il lavoro non è finito. Ci sono ancora importanti traguardi da superare per arrivare nel prossimo mese di gennaio 2023, a far proclamare finalmente Agrigento Capitale Italiana della Cultura per il 2025.

Via i partecipanti al rave party a Menfi, avviata a Bertolino la rimozione dei rifiuti (gallery)

0

Sono andati via nel pomeriggio di oggi i partecipanti al rave party che sabato notte erano piombati sulla spiaggia di Bertolino, a Menfi.

E’ rimasta una montagna di rifiuti da rimuovere e subito sono entrati in azione operai e mezzi del Comune di Menfi. Molti sacchi di rifiuti sono stati consegnati dagli stessi partecipanti.

Il sindaco, Marilena Mauceri, ha ringraziato le forze dell’ordine:

“Non ci sono stati incidenti e non è accaduto nulla di grave – dice il sindaco – e questo grazie alle forze dell’ordine che hanno svolto un eccellente servizio di controllo. Il Comune di Menfi ha fatto tutto quello che poteva”.

Il sindaco ha chiesto e ottenuto, già dalla prima notte, l’intervento di una torre faro, messa a disposizione dai volontari di Protezione civile di Sambuca guidati da Francesco Guasto. E’ grazie alla torre faro che è stata agevolata, durante la notta, l’identificazione dei partecipanti che si allontanavano dalla zona.

Bisognava aspettare che circa un migliaio di partecipanti al rave party, provenienti da molte città d’Italia e da Olanda, Francia e Germania, si allontanassero per iniziare le operazioni di pulizia della zona e ritiro dei rifiuti che vengono seguite dal vicesindaco e assessore all’Ambiente, Ludovico Viviani. Questa mattina è stato effettuato il sequestro dell’impianto di amplificazione.

Riconoscimento dell’Archeoclub d’Italia a Macaluso per le ricerche sul vulcanesimo subacqueo

Prestigioso riconoscimento per il Mimmo Macaluso, ispettore onorario dell’assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana, che ha ricevuto in Puglia il “Premio Internazionale Sergio Nigri per la Cultura Arte e Spettacolo

L’Archeoclub d’Italia, sede di Bisceglie, nel corso di una manifestazione giunta alla sua XI edizione, ha premiato personalità che si sono distinte in vari campi, contribuendo a dare prestigio alla nostra Nazione.

Macaluso è stato insignito del premio Segio Nigri, con la seguente motivazione: “Per le importanti missioni di ricerca sul vulcanesimo subacqueo e per le scoperte dei vulcani sottomarini oltre che per la risoluta e decisa azione di tutela del patrimonio archeologico sommerso, chiave preziosa per la narrazione storica di parte dell’Umanità, quella che affaccia sul mare Nostrum, la preziosissima eredità culturale qual è il Mediterraneo.”

A consegnare la pergamena a Mimmo Macaluso, il presidente dell’Archeoclub d’Italia Luigi Palmiotti ed il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano; madrine della manifestazione, la ricercatrice e storica Pina Catino e la poetessa Antonella Pagano.

Oltre a Macaluso, i premiati di questa edizione sono stati tra gli altri, lo scrittore Pierfranco Bruni, candidato nel 2015 al premio Nobel per la Letteratura, l’architetto Raffaele Renzulli e Fabio Vecchiarino, rappresentante presso la Camera dei Deputati dell’Unione Regioni Storiche Europee.

Grande la soddisfazione espressa da Mimmo Macaluso per il riconoscimento, che si aggiunge alla recente pubblicazione della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, curata da Domenica Gullì, “Tra Terra e Acqua” in cui per la prima volta viene rievocata la dura battaglia combattuta nel 1997 contro razziatori di alto rango che stavano saccheggiando il nostro mare, prelevando tesori archeologici con l’ausilio persino di un sommergibile nucleare, battaglia che ha visto protagonista il medico e ricercatore subacqueo riberese.

Sciacca, appiccato il fuoco a rifiuti e sterpaglia in contrada San Calogero (Video)

Sono intervenuti i vigili del fuoco nel pomeriggio di oggi lungo la strada che collega la contrada Isabella alla zona di San Calogero, a Sciacca.

E’ stato appiccato il fuoco a rifiuti e sterpaglia che si trovano in questa zona in passato bonificata anche da volontari. Per fortuna l’intervento dei vigili del fuoco ha evitato che l’incendio si estendesse a una cabina elettrica che si trova nella zona.

Sempre più necessaria in questo sito la videosorveglianza per scovare gli incivili che abbandonano i rifiuti e anche quelli che appiccano il fuoco.

Ecco quando suonera’ la campanella nelle scuole di Sciacca

Il decreto regionale ha fissato l’avvio del nuovo anno scolastico in Sicilia per il 19 settembre, ma l’autonomia scolastica permette ad ogni singolo istituto di scegliere e fissare l’avvio delle attività didattiche facoltativamente anche in altra data.

E sono tanti i dirigenti scolastici che optano per un anticipo di qualche giorno rispetto alla data fissata per decreto regionale dall’assessore all’Istruzione Alessandro Arico’.

Negli istituti scolastici di Sciacca ecco le date per le quali hanno scelto di dare inizio al nuovo anno scolastico:

Al Secondo Circolo, scuola Sant’Agostino di Sciacca, l’avvio delle attività didattiche e’ per domani, mercoledì 14 settembre.

Stessa data anche nell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” diretto da Pippo Graffeo.

Alla scuola media “Agostino Inveges” l’avvio delle lezioni sarà il 15 per le prime classi, mentre torneranno tra i banchi il sedici gli alunni delle seconde classi e dell’ultimo anno.

Le lezioni inizieranno il 15 settembre per il Liceo Fazello di Sciacca che ingloba anche il Liceo Artistico “Bonachia” e lo Scientifico di Menfi.

All’IISS “Arena” di Sciacca la dirigente Daniela Rizzuto ha fissato l’avvio per il 15. Stessa cosa all’Istituto “Amato Vetrano” di Sciacca dove le lezioni sia per l’alberghiero che per l’agrario inizieranno il 15.

Al Liceo Scientifico “Enrico Fermi” inizio sempre per il 15 per le prime classi con una giornata di accoglienza per i nuovi alunni. Poi successivamente torneranno in classe anche gli alunni delle altre classi.

All’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” gli studenti torneranno tra i banchi il 15 settembre per tutti e tre i gradi: infanzia, primaria e secondaria.

Si conclude il rave party a Menfi, sequestrato l’impianto di amplificazione

Si conclude in queste ore a Menfi il rave party con un migliaio di partecipanti giunti anche dalla Francia, dalla Germania e dall’Olanda. Già questa mattina era stata bloccata la musica e adesso i partecipanti iniziano a lasciare la zona di Bertolino di Mare sotto una stretta sorveglianza da parte delle forze dell’ordine. L’impianto di amplificazione è stato sequestrato. Il Comune di Menfi come aveva annunciato con il sindaco, Marilena Mauceri, e il vicesindaco, Ludovico Viviani, ha mandato uomini e mezzi per la rimozione dei rifiuti. Sono arrivati a Bertolino quatto cassoni da 1100 litri ciascuni. L’immondizia è tanta e il lavoro di pulizia e ritiro dei rifiuti andrà avanti per parecchio tempo.

Il Lions club Sciacca Host sostiene il centro cani guida di Limbiate

Un occhio sempre attento alla solidarietà da parte del Lions Club Sciacca Host che in occasione dell’apertura dell’anno sociale, a Villa Plaocla, ha effettuato una raccolta in favore del centro cani guida Lions di Limbiate. Sono stati raccolti 515 euro grazie alla generosità dei presenti. Il delegato distrettuale per i cani guida, Antonio Benfatti, ha spiegato l’importanza dei meravigliosi cani addestrati per coloro che non hanno la fortuna di vedere lo spettacolo di un tramonto. Hanno partecipato all’apertura dell’anno sociale soci e consorti, ospiti, i presidenti dei clubs della zona 28, il presidente di zona Giacomo Cortese, il presidente di circoscrizione Giuseppe Rubino, la cerimoniera distrettuale Daniela Cannarozzo, il Past Governatore del Distretto 108yb Sicilia Salvatore Ingrassia.
La Presidente del club di Sciacca, Giuseppina Bonafede, ha illustrato i services che saranno realizzati durante l’anno anticipando che sarà rivolta particolare attenzione ai bambini, ai giovani, agli anziani, alla violenza di genere, all’ambiente, al territorio, alle raccolte fondi pro LCIF.
Durante la cerimonia l’ingresso di nuovi soci, Elena Abbene, Francesco Fiorino, Anna Rita Licatese e Giuseppe Matinella. La serata è stata allietata da musica e balli. Un grazie particolare è stato rivolto da tutti i presenti alla bravissima Samara Mule’ che ha riscosso grande successo con la sua spettacolare danza del ventre.

CIR per le strutture ricettive, AgrigentoExtra: “Modi e tempi per l’adozione”

L’Associazione AgrigentoExtra, formata da un gruppo di imprenditori dell’accoglienza Extra Alberghiera, operante a livello provinciale e fondata in seno alla Confcommercio di Agrigento, attraverso il Presidente Provinciale Giovanni Lopez, ha scritto una nota ufficiale all’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia ed indirizzata, nello specifico, all’Assessore Regionale Manlio Messina per chiedere approfondimenti in merito al recepimento ed attuazione della normativa disposta con un decreto dello scorso 27 luglio riguardante l’istituzione del CIR ,Codice Identificativo Regionale per le strutture ricettive.

Per il settore turistico il CIR è un importante e funzionale strumento di regolarizzazione, regolamentazione e controllo dell’offerta ricettiva turistica.

“Oltre a manifestare il plauso per questo importante provvedimento – dice Lopez – abbiamo voluto chiedere all’Assessore Messina i necessari chiarimenti in merito a “quanto, in che modo e con che tempi” i grandi portali turistici che rappresentano l’offerta in termini di ospitalità, recepiranno le precise indicazioni presenti nel decreto”.

“Il riferimento – aggiunge il Responsabile Territoriale di Sciacca e membro del Consiglio Direttivo Ezio Bono – è all’articolo 7 dal quale, purtroppo, non si evince se vi sia già stata un’interlocuzione in merito con i portali e, di conseguenza, se le stesse si adegueranno e si impegneranno effettivamente in tal senso”.

All’appello di AgrigentoExtra, fa seguito anche la Confcommercio Provinciale guidata dal Presidente Giuseppe Caruana: “Chiediamo l’autorevole intervento dell’Assessore Regionale al Turismo – afferma Caruana – per attivare un dialogo con i portali turistici che operano a livello internazionale per meglio regolamentare tale procedura, altrimenti non utile allo scopo per cui è stata voluta e resa operativa”.

Santangelo: “Necessitano lavori alla media Inveges”

Il consigliere comunale Carmela Santangelo, in vista dell’inizio della scuola, ha presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale di Sciacca evidenziando le problematiche che insistono nel plesso scolastico Inveges.
 
 

“Mancano pochi giorni all’inizio dell’anno scolastico – scrive il consigliere Santangelo – e ad oggi non si è provveduto a riparare alcuni infissi non funzionanti ed alcune perdite idriche presenti in alcuni bagni. Tale incresciosa situazione, generata da una lentezza nella risoluzione degli interventi, determina notevoli disagi ad alunni e a tutti gli operatori scolastici”.
 
 

“È preciso compito dell’amministrazione – continua – rendere i locali scolastici confortevoli e sicuri considerato che si trascorre gran parte di una giornata all’interno dell’istituto”.
 
 
 
 
“Invito – conclude il consigliere Santangelo – il sindaco e l’assessore al ramo ad eliminare le criticità presenti prima dell’inizio dell’anno scolastico”.

Al rave party di Menfi staccata la musica, si attende che liberino la spiaggia

0

Dopo la terza notte in spiaggia potrebbe concludersi nelle prossime ore il rave party a Bertolino di Menfi. Questa mattina è stata staccata la musica. Partecipanti e mezzi, però, sono ancora nella zona. Si attende che vadano via per avviare l’intervento di pulizia della spiaggia e di tutta l’area. Uomini e mezzi del Comune di Menfi sono pronti ad intervenire.

Il municipio di Caltabellotta torna nella sede ristrutturata

Dopo quattro anni il municipio di Caltabellotta sta per tornare nella sua sede storica. E’ stato trasferito nell’ottobre del 2018 nei locali della ex scuola Cappuccini quando sono iniziati nella sede centrale i lavori di adeguamento sismico, abbattimento delle barriere architettoniche e miglioramento delle prestazioni energetiche della struttura.

Il finanziamento, dell’assessorato regionale alle Infrastrutture, è stato per un importo di 990 mila euro. C’è un cofinanziamento del Comune di Caltabellotta di 110 mila euro. Un raggruppamento di imprese di Marsala e Palermo ha vinto la gara d’appalto, praticando un ribasso del 33 per cento sull’importo a base d’asta di poco superiore a 800 mila euro. Sono state 170 le ditte partecipanti. Mancano ormai pochi dettagli e nell’arco di qualche settimana sarà avviato il trasferimento.

Si torna in classe dal 19 settembre in Sicilia, ecco il calendario

Suonera’ il 19 settembre la campanella nelle scuole siciliane, ovvero tra una settimana.

Lo ha stabilito il decreto dell’assessore regionale all’Istruzione, Alessandro Aricò, che ha fissato il calendario ufficiale per l’anno scolastico 2022/2023.

I giorni di scuola previsti per gli studenti siciliani sono 204 (203 se la festa del patrono locale ricade nei mesi scolastici).

Le lezioni termineranno il 10 giugno 2023. Così non sarà, però, nel caso delle scuole dell’infanzia, che chiuderanno le attività il 30 giugno.

Il decreto fissa anche le festività nazionali: 1 novembre (Ognissanti); 8 dicembre (Immacolata Concezione); 25 dicembre (Natale); 26 dicembre (Santo Stefano); 1 gennaio (Primo dell’anno); 6 gennaio (Epifania); 9 aprile (Pasqua); 10 aprile (Lunedì dell’Angelo); 25 aprile (Festa della Liberazione); 1 maggio (Festa del Lavoro); 2 giugno (Festa della Repubblica).

Due lunghe sospensioni poi a Natale dal 23 dicembre e in occasione delle festività pasquali dal 6 all’undici aprile.