16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1021

Rossella Archetti eletta coordinatrice della Lista Messina Sindaco

0

Nel corso di un’assemblea, la lista Messina Sindaco che alle ultime elezioni amministrative di Sciacca è risultata essere quella che ha ottenuto il maggior numero di consensi, a consiglieri, ex candidati e simpatizzanti, ha proceduto all’assegnazione di specifici incarichi per consentire al gruppo politico di continuare a fornire il proprio contributo alla città. Rossella Rita Archetti è stata scelta come coordinatrice, mentre Donatella Cognata sarà la portavoce.


“Il nostro gruppo politico – ha dichiarato Rossella Archetti – ha vissuto una stagione di semina con un solo grande interesse: affrontare e risolvere i problemi della città. Il nostro obiettivo, sarà quello di crescere come gruppo politico, condividendo questa grande responsabilità con i nostri concittadini. Vogliamo metterci in moto insieme – ha concluso la Coordinatrice della Lista Messina Sindaco – per costruire una politica concreta a dimensione di comunità. Tutto questo si realizzerà grazie alla sinergica collaborazione con le varie commissioni consiliari, interfacciando una struttura dipartimentale per ogni tematica specifica.”
I dipartimenti di interesse sono stati così composti:
Commissione Lavori Pubblici e Urbanistica: Ignazio Marino e Alfonso Cutruneo;
Commissione Solidarietà: Rossella Archetti e Sabrina Alonge;
Commissione Sanità e Igiene: Salvino Catanzaro e Lillo Sclafani;
Commissione Pubblica Istruzione: Sabrina Alonge e Donatella Cognata;
Commissione Attività Produttive: Maria Navarra, Caterina Santangelo e Brigida Fazio.
Il Presidente del Consiglio Comunale, Ignazio Messina, ha partecipato ai lavori del gruppo politico mostrando apprezzamento per i nuovi incarichi.

Incidente sulla 115 alle porte di Sciacca, donna in gravi condizioni

Incidente autonomo lungo la Statale 115 alle porte di Sciacca all’altezza di contrada Cava di Lauro.

Auto ribaltata dopo aver colpito dei blocchi. A bordo un uomo e una donna. L’uomo e’ rimasto illeso riuscendo ad uscire dal mezzo mentre e’ rimasta ferita la donna, rimasta intrappolata sulla vettura. Entrambe le persone che viaggiavano sul mezzo, sono di Lucca Sicula.

Sul posto, ambulanza del 118 ed e’ intervenuta per i rilievi la Polizia stradale. Traffico momentaneamente sospeso per permettere i soccorsi.

Memorial Benedetto Modica, in campo medici e sanitari per ricordare il collega (Video)

Si svolgerà venerdì 16 settembre alle ore 18 presso i campi Grifone di contrada Isabella il primo memorial Benedetto Modica. Un torneo di beneficenza organizzato da medici e sanitari colleghi del rianimatore del Giovanni Paolo II scomparso lo scorso ottobre.

Il momento sportivo e’ organizzato per omaggiare il collega e raccogliere fondi che saranno destinati alla Onlus Capurro- Amore per la vita”.

Mangiacavallo e Lillo Pisano i candidati agrigentini all’Ars e alla Camera di Fratelli d’Italia

0

Sono rispettivamente i candidati all’Assemblea siciliana e alla Camera di Fratelli d’Italia, Matteo Mangiacavallo e Calogero Pisano che stamattina nel corso di una conferenza stampa hanno presentato la loro discesa in campo per il doppio appuntamento del 25 settembre prossimo.

Matteo Mangiacavallo ha spiegato le ragioni della sua adesione al partito di Giorgia Meloni che corrisponde ad una precisa collocazione politica rispetto anche l’ex periodo nei Cinque Stelle e ha detto: “E’ la prima vera tessera di partito per me. Più che il voto utile serve il voto in grado di esprimere un rappresentante del territorio nel governo e in questo momento, l’unico voto è il mio”.

Lillo Pisano con la sua candidatura nel collegio uninominale alla Camera, esprime il riconoscimento di una lunga militanza nell’area di centrodestra: “Per me Fratelli d’Italia significa stare a casa”.

(Spazio autogestito a pagamento)

Installazioni contatori idrici a Menfi, il Comitato: “Si rischia di perdere la gestione”

0

Nuovo intervento del Comitato Acqua pubblica di Menfi sulla questione dell’installazione dei contatori idrico di nuova generazione a Menfi.

“E’ stata accertata – scrivono Gaspare Bonfiglio e Paolo Campo – la persistente logica di temporeggiamento dell’Amministrazione Mauceri a risolvere con formale delibera consiliare il completamento dell’installazione dei contatori nelle utenze sprovviste, come richiesto dall’ATI di Agrigento;
Ricordando che già il 29 agosto in consiglio comunale aperto, si è stabilito di riunirsi a breve per deliberare formalmente i predetti adempimenti, ancora oggi inevasi;
Constatato come questa “logica dilatoria” non può che condurre certamente che alla perdita della gestione diretta dell’acqua, così vanificando anni di lotte cittadine in difesa del “bene comune”e pertanto, invita il sindaco a non più esitare e decidere.
Iniziative formali per rilevare le utenze sprovviste di contatori a lettura diretta affinché i cittadini possano provvedere”.

Giovane si reca in municipio a Sciacca, distrugge vetrate e poi finisce in Psichiatria

Un giovane si è recato in municipio, ieri mattina, a Sciacca, chiedendo del sindaco. Avrebbe distrutto due vetrate, spaventato una turista prima dell’intervento dei carabinieri. A quanto pare la sua richiesta sarebbe stata quella di avere una casa. Il ventiseienne, con problemi psichici, si trova adesso nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca.

Dopo 10 giorni domani riapertura al transito di via Cappuccini a Sciacca

Il guasto alla rete fognaria in via Cappuccini, a Sciacca, era più grave di quanto previsto e soltanto domani, giovedì 15 settembre, la strada sarà riaperta al transito. E’ chiusa da 10 giorni. E’ stato sostituito un tratto ulteriore della rete fognaria e sono stati eseguiti lavori anche agli allacci di singole strutture della zona. Questa mattina è stato coperto lo scavo con il calcestruzzo e domani verrà riaperta la strada al transito.

Ospedali Sciacca e Ribera, il consigliere e medico di Menfi Ferraro: “Diversificare l’offerta sanitaria”

“Tra i temi della campagna elettorale, la sanità del territorio è al centro dell’attenzione con le sue criticità e prospettive. Le nuove dinamiche demografiche, caratterizzate da un crescente aumento della popolazione anziana ed il conseguente carico assistenziale,impongono un’ oculata programmazione in grado di garantire il miglioramento dell’ offerta sanitaria assistenziale territoriale ed ospedaliera, attraverso una puntuale mappatura delle carenze e delle potenzialità, al fine di coniugare efficacemente domanda ed offerta”. Lo scrive Ezio Ferraro, dirigente medico del Pronto Soccorso di Sciacca e consigliere comunale di opposizione a Menfi.
“E’ indubbio – continua Ferraro – che le potenzialità dell’Ospedale di Sciacca si potranno esprimere compiutamente solo attraverso una diversa riconversione funzionale dell’Ospedale di Ribera ed una profonda riorganizzazione dei servizi territoriali.
Se è vero come è vero che il Distretto AG 2, comprendente gli Ospedali di Sciacca e Ribera, è privo di un Hospice per i pazienti oncologici, di una RSA per anziani non autosufficienti, di un’U.O. di Neurologia- Stroke Unit, inevitabilmente, si continuerà a registrare un sovraccarico di utenza presso un unico presidio, quello di Sciacca, costretto a fronteggiare sia patologie acute che cronico- degenerative, anche alla luce del fatto che il presidio di Ribera ospita attualmente solo pazienti Covid positivi con sintomi respiratori.
E’ di tutta evidenza che una diversificazione dell’offerta sanitaria potrà’ ottimizzare i servizi e rispondere adeguatamente alle esigenze dei cittadini, ma occorrono scelte politiche di campo, in grado di incidere in maniera determinante sulla qualità dell’assistenza, potenziando il territorio con Strutture specialistiche di riferimento, in aggiunta alle Case di Comunità e agli Ospedali di Comunità previsti dal Pnrr, in modo da consentire l’utilizzo appropriato del Presidio di Sciacca prevalentemente per pazienti acuti”.
Il dopo elezioni dovrà fare i conti con la piena attuazione di quanto previsto nel Piano Sanitario Regionale e con una nuova programmazione legata ai bisogni sanitari emergenti.

Ispezione in casa di riposo, scatta la denuncia

A seguito di un ispezione igienico – sanitaria da parte del Nas di Palermo, i carabinieri hanno denunciato la responsabile di una struttura per anziani.

Tre ospiti non sarebbero stati registrati in questura e la struttura non sarebbe stata iscritta all’albo degli enti assistenziali di quel comune, motivo per il quale è scattata la segnalazione al comune ed al Distretto Sanitario di Marsala.

I carabinieri avrebbero inoltre accertato la mancanza di alcuni standard come i corrimano e l’insufficienza di personale previsto nell’arco delle ore notturne per la sorveglianza degli ospiti.

Stasera prima puntata di “Tailor made” con il saccense Giovanni Bilello

“Tailor made”, ossia fatto su misura, e’ il titolo dello show in onda da stasera, mercoledì 14 settembre, su Real Time alle 21.20.

Il nuovo talent show e’ condotto da Tommaso Zorzi insieme ai giudici Elide Morelli, storica sarta della maison Valentino e Cristina Tardito, direttore creativo e fondatrice del brand Kristina Ti. Tra i concorrenti in gara anche Giovanni Bilello, stilista di Sciacca che ha partecipato alla prima edizione dello show dopo aver superato una selezione.

In “Tailor made – Chi ha la stoffa?” si sfidano 10 concorrenti, ossia 10 apprendisti che si misurano nel corso delle puntate con diverse sfide sartoriali.

Durante le prove i dieci dovranno dimostrare non solo di essere creativi, ma anche di saper fare e di essere veri artigiani della sartoria.

Chi sono i concorrenti? Alessandra, 61enne bolognese, Cira, 43enne napoletana, Daniele 35enne romano, Elisa, 38enne veneta, Gianluca 29enne di Brindisi ma trasferito a Torino, Iris, 18enne brianzola, Lia, 28enne vietnamita residente a Milano, Nagu 24nne indiano di nascita ma modenese d’adozione e Tommaso, 21enne trentino e Giovanni Bilello, saccense, 46 anni, tornato a vivere a Sciacca dopo un periodo vissuto a Roma.

Il vincitore del talent show dedicato al mondo della sartoria avrà la possibilità di vivere l’esperienza di un tirocinio formativo da Gucci. 

Chi vincerà la sfida si scoprirà solo nel corso dell’ultima puntata. Intanto, da stasera, si può fare il tifo per il saccense. Le puntate del talent andranno in onda ogni mercoledì.

Inaugurato il nuovo plesso di Burgio dell’istituto comprensivo Roncalli

0

Lavori per un milione e mezzo di euro sono stati completati a Burgio dove è stato ristrutturato l’edificio che ospita l’istituto comprensivo Roncalli.

“E’ certamente una giornata di festa e di gioia che segna la restituzione a questa comunità di un edificio scolastico, ristrutturato ed esteticamente accogliente, che simboleggia il concretizzarsi di un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione italiana e cioè il diritto allo studio”.
Così ha detto il dirigente scolastico, Vito Ferrantelli, davanti ad alunni, insegnanti, personale scolastico ed ai sindaci dei quattro comuni che abbraccia questa scuola: Burgio, Caltabellotta con Sant’Anna, Lucca Sicula e Villafranca Sicula.

Era presente il Provveditore agli studi di Agrigento, Maria Buffa, la massima autorità scolastica provinciale.

“Oggi viene consegnata a Burgio – ha detto ancora Ferrantelli – una scuola nuova che garantirà sicurezza, funzionalità e salubrità dei luoghi, che permetterà ai ragazzi di studiare in un ambiente più adeguato, gradevole e dignitoso. Eppure, questa conquista non è stata indolore
perché sono trascorsi diversi anni prima di poter concludere i lavori e poterci riappropriare di questo edificio. Tuttavia in questi anni non siamo stati fermi, non siamo stati con le mani in mano anzi in questi ultimi anni la nostra scuola ha raggiunto importanti obiettivi: penso all’istituzione del tempo pieno nella Scuola Primaria in tutti e cinque i paesi”.
L’altro obiettivo raggiunto dal comprensivo Roncalli è stato l’indirizzo musicale. L’istituto quattro anni fa è diventato ad indirizzo musicale e dallo scorso anno si è dotato di un’orchestra di 74 musicisti che suonano con passione e competenza e regalano meravigliose emozioni ogniqualvolta si esibiscono. Nei plessi di tutti i comuni del Roncalli si effettua la mensa scolastica e le strutture sono dotate di cucine.
Complessivamente, sono 850 gli alunni del Roncalli, 180 dei quali nel nuovo plesso di Burgio.

Alessia Friscia di Sciacca conquista titoli italiani e sogna le Paralimpiadi (Video)

0

Si chiama Alessia Friscia, ha 17 anni, è di Sciacca. E’ una studentessa del liceo Scientifico Fermi con una grande passione, lo sport. Ha conquistato in poco tempo due record italiani nei 100 nei 200 metri piani di atletica leggera nella classe T47 Paralimpica.

Dopo i risultati straordinaria ottenuti a Siracusa (28”50 nei 200 metri e 14”00 nei 100) si prepara ai campionati nazionali in programma l’1 e il 2 ottobre a Brescia. La polisportiva Agatocle con gli inossidabili Nino Vitabile e Gaspare Giorelando, punta tanto su Alessia. Con questi risultati nulla è precluso alla giovane di Sciacca che può sognare le Paralimpiadi.