21.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1023

Regolamento edilizio, proposta della rete delle professioni ma l’amministrazione procede con il suo (Video)

Il Presidente del Consiglio comunale Ignazio Messina si e’ fatto promotore di una riunione con l’amministrazione, gli uffici, la commissione consiliare urbanistica, ma soprattutto i rappresentanti della rete delle professioni della provincia di Agrigento che ha elaborato un documento, consegnato a tutti i comuni, per uniformare le integrazioni al testo della Regione.

L’amministrazione ha già elaborato la proposta ad integrazione al nuovo regolamento edilizio che vanno approvate entro il 30 settembre prossimo che però, necessita di diversi pareri e non è ancora arrivata al consiglio comunale di Sciacca

Il documento, elaborato dalla rete delle professioni, ha come finalità quella di uniformare in tutto il territorio provinciale le modifiche. Diversi comuni hanno già recepito le proposte arrivate dal mondo delle professioni.

Stoccaggio di rifiuti speciali non autorizzato, scatta il sequestro

Continua l’attività del Corpo della Polizia provinciale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, sui temi della salvaguardia dell’ambiente.  Nel corso di un’operazione congiunta con  la Polizia Locale di Licata ed il supporto tecnico dell’Arpa di Agrigento, è stata individuata un’area di circa 2000 metri quadri, in contrada Bugiades in territorio di Licata, non in regola con le autorizzazioni che la normativa attuale prevede. Nel corso del sopralluogo, sono state individuate decine e decine di carcasse di auto stipate in un’area attigua ad un centro di autodemolizioni regolarmente autorizzato.

L’area interessata dal sequestro, non è risultata in regola con i requisiti necessari ed è stata quindi perimetrata e sigillata. La zona, tra l’altro, non regolarmente pavimentata, costituisce anche un potenziale rischio di contaminazione del suolo a causa della dispersione degli oli motore. Scattato, conseguenzialmente, anche il sequestro penale e denunciato all’autorità giudiziaria l’affittuario dell’area.

“Il nostro impegno a tutela dell’ambiente – ha commentato il maggiore Salvatore Lombardo, attuale comandante facente funzione della Polizia Provinciale di Agrigento – continua senza sosta nonostante la carenza di organico e le difficoltà che questo comporta”. 

Manutenzione scuole di Sciacca e Ribera, aggiudicato l’appalto

Aggiudicato l’appalto per la manutenzione straordinaria di alcuni immobili scolastici in provincia

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento interverrà con lavori di manutenzione straordinaria su immobili scolastici di sua proprietà a Sciacca e Ribera.

L’Ufficio Contratti e Gare, infatti ha aggiudicato la gara relativa all’Accordo Quadro con un solo operatore economico per la manutenzione straordinaria degli immobili scolastici che riguarderanno le seguenti scuole: il Liceo Classico “Fazello” Via de Gasperi, l’Istituto d’arte “Bonachia” via de Gasperi, l’I.I.S. “Amato Vetrano in contrada Marchesa, l’I.I.S “Amato Vetrano” Convitto Alberghiero in contrada da Tonnara, il Liceo Scientifico “Fermi” di via Parma. Mentre saranno oggetto di interventi l’I.I.S.S. “F. Crispi”, ex Magistrale Crispi piazza Zamenhof, Liceo Sperimentale via Circonvallazione, ITCG.

I lavori saranno eseguiti dall’impresa ”F.G. Appalti di Giovanna Maria Pirrone e G.S. di Scaglione Giuseppe”, con sede ad Agrigento, che si è aggiudicata l’appalto offrendo il maggior ribasso del 30,188 % sui prezzi unitari per un importo complessivo di 197.092,17 euro più IV ​Entrambe le gare, finanziate con fondi di bilancio dell’Ente, sono state gestite integralmente in modalità telematica tramite indagine di mercato, ai sensi della Legge 120/2020. In tutto sono pervenute 176 manifestazioni di interesse da parte di altrettante imprese.
​A breve la firma del contratto d’appalto e la consegna dei lavori.

Il rave party a Menfi, il sindaco: “Pronti a fare pulire tutta la zona” (Video)

0

Sono ancora sulla spiaggia di Bertolino, a Menfi, i partecipanti a un rave party. I controlli consentono di evitare che coloro che si allontanano possano rientrare in spiaggia. La zona è controllata dalle forze dell’ordine e, su richiesta del sindaco, Marilena Mauceri, illuminata grazie a una torre faro messa a disposizione dai volontari di Protezione civile di Sambuca. Il sindaco, in un’intervista a Risoluto.it, riferisce, che sulla base delle informazioni assunte, la zona dovrebbe essere sgomberata nella giornata di domani. E’ già pronto un piano per una pulizia generale.

Vasto incendio a Menfi, bruciano 70 ettari di macchia mediterranea

I vigili del fuoco di Santa Margherita Belice hanno operato alcune ore per lo spegnimento di un vasto incendio che ha interessato oltre 70 ettari di macchia mediterranea a nord di Menfi in contrada Feudotto.

Alte fiamme, visibili anche a centinaia di metri di distanza, dalla provinciale per il bivio Misilbesi ( all’altezza della vecchia discarica di contrada Feudotto) fino alla provinciale per Santa Margherita (nei pressi delle pompe dei pozzi che alimentano Menfi ) ed in direzione sud nel vallone che arriva ai “cannoli”. Per fortuna nessuna danno a persone ed immobili.

Piano di Zona, il comune di Ribera concorda le attività di interesse sociale

Nel corso di una riunione, il comune di Ribera ha concordato le linee programmatiche delle attività relative ai piani di zona 2013/15, 2018/19, 2019/2020 e 2020/2021, in attesa dell’approvazione da parte del dipartimento della famiglia e delle politiche sociali della regione Sicilia.
 
 
 
 
Tra le proposte di interesse sociale attività di prevenzione delle tossicodipendenze, contrasto alla dispersione scolastica, disabilità minorile ed il rafforzamento dei centri diurni per prevenire i ricoveri e aumentare l’integrazione dei soggetti vulnerabili, avviando anche un percorso di attività sportive per disabili e per i giovani con particolari disagi sociali.
 
 

Alla riunione erano presenti l’assessore alle politiche sociali Davide Caico; una delegazione di amministratori e funzionari degli altri comuni del Distretto socio sanitario; la coordinatrice del distretto sanitario Giovanna Maria D’Alessandro; i dirigenti del Centro per l’impiego di Ribera; i tecnici del distretto sanitario per la progettazione e la pianificazione delle attività delle politiche sociali Nino Dario Ruvolo e Pamela Corso; gli enti del terzo settore del distretto sanitario, Paolo Falco per il Sert e Pedalino per la Neuropsichiatra Infantile; infine il dirigente scolastico Antonella Triolo in rappresentanza delle scuole del territorio.

Guasto alla cabina elettrica, niente videosorveglianza al centro comunale di raccolta di Sciacca

I rifiuti, anche quelli contenenti amianto, vengono abbandonati, a Sciacca, pure davanti al cancello del centro comunale di raccolta. File di macchine anche nelle ore notturne quando l’impianto è chiuso, ma non è possibile individuare nessuno perché l’impianto di videosorveglianza non funziona. Una cabina elettrica che serve quella zona, compreso il campo di calcio “Giuffrè”, è fuori uso e questo non consente di attivare la videosorveglianza.

Dal comune l’assessore all’Ambiente, Salvino Patti, fa sapere “il guasto alla cabina elettrica ha lasciato senza luce tutto il centro comunale di raccolta dove si opera con un gruppo elettronico. A breve, comunque, il problema sarà risolto secondo quanto mi è stato comunicato dagli uffici”.

La stagione estiva ha peggiorato a Sciacca la situazione riguardante l’abbandono di rifiuti. Sono una trentina le aree da bonificare e Patti ha dato disposizione di avviare gli interventi.

Il rave party a Menfi, le forze dell’ordine presidiano Bertolino

0

C’è una presenza massiccia delle forze dell’ordine con polizia, carabinieri, guardia costiera e polizia locale a Bertolino di Mare e questa sera è stata montata anche una torre faro dal gruppo di protezione civile di Sambuca, guidato da Francesco Guasto, per migliorare il controllo della zona. Ci sono, però, un migliaio di persone, parte delle quali hanno lasciato la zona, e non è possibile effettuare lo sgombero. Man mano che escono da Bertolino, dall’unica via di accesso, non viene consentito loro di rientrare. Il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, da questa mattina segue la vicenda e fino a stasera è stata a Bertolino sollecitando l’intervento del gruppo di Sambuca che ha contribuito ad illuminare la zona. Il rave party, senza alcuna autorizzazione, con musica e tantissime presenze, era stato evidentemente organizzato nei minimi particolari tanto che ci sarebbero anche molti stranieri, giunti a Menfi dall’Olanda, dalla Francia e dalla Germania. Pare che inizialmente abbiano detto di volere rimanere a Bertolino fino a mercoledì. Ci sarebbe, invece, qualche possibilità che possano lasciare la zona nella giornata di domani. Ancora, però, non c’è alcuna certezza in proposito.

In fiamme gli alloggi popolari di Montallegro

In fiamme gli alloggi popolari di Montallegro che erano incompiuti. Le abitazioni sono andate in fiamme, forse per mano dolosa.

L’intervento dei vigili del fuoco ha evitato che le fiamme si estendessero ancora di più.

Il primo cittadino Giovanni Cirillo ha già informato i Carabinieri e formalizzerà denuncia contro ignoti.
Si tratta di 18 alloggi in costruzione che sarebbero state completate.

Lo Sciacca vince 3-1 al Gurrera, diretta dagli spogliatoi su Risoluto.it

0

Ottima la prima di campionato al Gurrera per l’Unitas Sciacca che ha battuto 3-1 il Casteldaccia.

Subito strada in discesa per i verdenero di mister Bruccoleri grazie a una rete messa a segno all’8° da Santangelo.

Nella ripresa, con l’Unitas Sciacca ormai padrone delle operazioni di gioco, le altre due marcature. Al 51° il gol di Taormina e al 53°, complice un errore del portiere del Casteldaccia, a segno anche Licata. All’86° Megna rende meno pesante il passivo per il Casteldaccia. L’Unitas Sciacca con la vittoria di domenica scorsa a Gela e quella di oggi ha conquistato 6 punti in 2 partite ed è capolista in Eccellenza.

Per i commenti dagli spogliatoi Risoluto.it con Enzo Dimino

Il rave party a Menfi, esposto di Mareamico: “Troppi camper sulla spiaggia”

0

” Da questa notte a Menfi, nella spiaggia di Bertolino, si svolge un rumoroso ed abusivo rave party! Ovviamente di questo fatto se ne stanno già occupando le Forze dell’Ordine. Al di là del grave fatto odierno, Mareamico già da tempo segnala la presenza abusiva e continua di un elevatissimo numero di camper che, senza alcuna autorizzazione, occupano ed inquinano, questo pregevole tratto di spiaggia libera a Menfi. Oggi abbiamo presentato un nuovo esposto alla Capitaneria di porto, ai Carabinieri e al Demanio marittimo, per impedire il ripetersi di questi fatti”.

Così pochi minuti fa dall’associazione ambientalista su quanto sta accadendo a Bertolino di Mare. Intanto, dalle notizie che trapelano pare che lo zoccolo duro dei partecipanti non voglia muoversi dalla spiaggia.

Cittadinanze onorarie e benemerenze oggi a Caltabellotta (Video)

Dalla docente di archeologia all’università di Catania Rosalba Panvini, per gli studi sul patrimonio archeologico, ad Irene Forte, già communication manager al Verdura Resort in Sicilia, figlia di Rocco Forte, che con il marito Felix Winckler, avvocato dello Stato di New York, hanno deciso di celebrare le loro nozze a Caltabellotta. E poi Silvio Fasullo, già titolare di cattedra di Psichiatra presso il policlinico universitario di Palermo.

Tutti hanno stabilito un legame con Caltabellotta e questa mattina, nell’aula magna della scuola De Amics, hanno ricevuto la cittadinanza onoraria. Su proposta del “Gruppo Spontaneo per la Valorizzazione di Caltabellotta”, il sindaco, Lillo Cattano, ha conferito anche la Benemerenza Civica all’onorevole Calogero Pumilia, più volte sindaco di Caltabellotta, parlamentare nazionale per cinque legislature e uomo di governo.

La professoressa Panvini ha ricevuto la cittadinanza onoraria per “l’encomiabile impegno, profuso in tre decenni, che ha applicato, prima fra tutti, allo studio e alla conoscenza del patrimonio archeologico-culturale della zona di San Benedetto/Giubbu”.

Il professore Fasulo “per la passione mostrata nei confronti della città che ha frequentato lungamente ritenendola come propria, magnificandola nei suoi scritti”.

Irene Forte e Felix Winckler (che non erano presenti e per loro ha ricevuto la pergamena il direttore del Verdura Golf Resort, Giacomo Battafarano) “per avere scelto di celebrare il loro matrimonio religioso nella Cattedrale dell’Assunta, e per la conseguente grandissima risonanza mediatica, nazionale e internazionale che Caltabellotta ha avuto”.

Il “Gruppo Spontaneo per la Valorizzazione di Caltabellotta” è composto da Giuseppe Rizzuti, già funzionario direttivo della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento; Leonardo Cusumano, già direttore della biblioteca comunale di Caltabellotta; Salvatore Alessandro Turturici, architetto, docente di disegno e storia dell’arte nei licei.