17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1024

Il riberese Taddei protagonista del “corto” premiato alla Biennale del Cinema di Venezia

0

E’ stato assegnato a Maria Guidone per il “corto” “Albertine Where are you?” il premio per la migliore regia nel corso della “Settimana Internazionale della critica” inserita nella “Biennale del cinema” di Venezia 2022.

Grande protagonista del “corto”, girato ad Ostuni due anni fa, è il giovane attore riberese Raffaele Taddei, da oltre un decennio impegnato nel mondo del cinema, del teatro, della pubblicità televisiva.

Il “corto” faceva parte del gruppo dei 7 cortometraggi selezionati tra ben 1.800 lavori presentati in rassegna. Raffaele Taddei impersona in “chiave modernizzata” la figura di Marcel Proust, scrittore e saggista francese, autore tra l’altro de “La recherche du temps perdu” da cui prende spunto il “corto”.

Taddei è reduce dalla serie TV “L’Ora -Inchiostro contro piombo”, realizzata per la regia di Piero Messina, e nella quale ha vestito i panni di Bernardo Provenzano giovane, e si prepara per un nuovo film che sarà girato a Pantelleria.

Anniversario dell’11 settembre 2001, oggi Montevago ricorda Lucia Crifasi

0

Il nome di Lucia Crifasi è inciso a New York nel Memorial che a Ground Zero è stato dedicato alle vittime dell’attacco terroristico dell’11 settembre del 2001.

A Montevago, sua città natale, una stele e una piazza a lei dedicata e oggi, alle 11, sarà celebrata una santa messa alla quale seguirà un momento di raccoglimento in piazza Crifasi per commemorare tutte le vittime degli attentati terroristici.

L’iniziativa è del comune guidato dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo. All’inaugurazione della stele, nel 2004, ad onorare la memoria di Lucia, arrivarono da New York, su invito dell’allora sindaco Calogero Impastato, il fratello Francesco e la madre Domenica. Lucia, nata a Montevago, nel maggio 1950, abitava nel Queens, in una piccola casa che la sua famiglia, arrivata negli Stati Uniti alla fine degli anni Cinquanta, dopo tanti sacrifici era riuscita a comprare. Si era laureata alla High School di Bushwick nel 1967 e lavorava al Word Trade Center in una agenzia di viaggi per conto dell’American Express, come consulente della Marsh & McLennan. Montevago non la dimentica.

I ciclisti di “Per…corri la pace” oggi a Ribera

0

Tappa a Ribera per i ciclisti di “Per…corri la pace” e ad accoglierli il sindaco, Matteo Ruvolo, gli assessori Augello e Ragusa, il consigliere comunale Angileri e gli avvocati Caltagirone e Palmieri in rappresentanza dei ciclisti riberesi.

La sosta a Ribera è stata organizzata in collaborazione tra il comune, l’associazione Mtb Ribera e le aziende agricole Simone Chetta e Paolo Ganduscio.

Il progetto dalle Acli bresciane, che ha già raggiunto diverse città europee, quest’anno tocca la Sicilia, a trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, per riflettere sui temi della legalità, della lotta alla mafie, alla corruzione, ai fenomeni di criminalità, per una politica trasparente, per la tutela dei diritti.

Morte della Regina, bandiere a mezz’asta anche al Verdura Resort

Sventola a mezz’asta anche la bandiera britannica del Verdura Resort. Il vessillo e’ posto in segno di lutto per la morte della Regina Elisabetta II, avvenuta lo scorso mercoledì.

Le bandiere sono poste all’ingresso della struttura lussuosa del gruppo inglese che dalla statale 115 porta al resort.

Il vessillo resterà a mezz’asta per i dieci giorni di lutto nazionale che sono stati proclamati per la morte della sovrana.

Nel 1981, il padre di Sir Rocco Forte, Charles, fu nominato Barone da Margaret Thatcher per conto della Regina d’Inghilterra.

Sciacca, altri giorni di chiusura al transito della via Cappuccini

Il guasto alla rete fognaria in via Cappuccini, a Sciacca, è più grave di quanto era previsto e anche nei primi giorni della prossima settimana la strada rimarrà chiusa al transito. Si sta sostituendo un tratto ulteriore della rete e si interviene anche sugli allacci a singole strutture della zona. A quanto pare certamente nei primi giorni della prossima settimana, fino a mercoledì, la strada rimarrà chiusa al transito.

Papa’ imbianchini per un giorno al parcheggio Catusi (Video)

Non volevano dover ricominciare a ripassare davanti il gabbiotto del parcheggio di via Catusi e continuare a leggere quelle scritte ingiuriose lasciate dai vandali che la sera si impadroniscono dell’area di sosta imbrattandola e deturpandola. Ci avevano provato invano gia’ dallo scorso anno ad essere autorizzate a ripulire l’area dei bagni del parcheggio pubblico della via Mazzini. Qualche giorno fa, il via libera dell’amministrazione comunale all’intervento di decoro a gratis di alcuni genitori dei bimbi della scuola elementare “Giovanni XXIII” di via Catusi e dell’infanzia che questo sabato mattina hanno dedicato alcune ore a ritinteggiare le mura oggetto di tanti raid vandali.

Con pennelli alla mano ora lanciano la loro sfida ormai a chi ciclicamente torna a sporcare e a distruggere.

L’ex campione di basket Marzorati a Ribera per parlare di impiantistica sportiva

0

L’ “Ingegnere Volante”, Argento olimpico a Mosca 1980 con la casacca azzurra, due volte campione d’Italia, d’Europa ed Intercontinentale con Pallacanestro Cantù negli anni 70/80, ha fatto visita a palazzo di Città, accompagnato dall’avvocato Rino Messina e si è intrattenuto con il Sindaco Matteo Ruvolo e gli Assessori Davide Caico e Leonardo Augello.

Marzorati è una icona della pallacanestro nazionale e mondiale, oggi è un professionista affermatissimo nel campo dell’ingegneria civile e si occupa di pianificazione, progettazione e manutenzione degli impianti sportivi in tutta Italia.

l’Amministrazione comunale oggi vorrebbe valorizzare un’area, quella che ha sede in contrada Spataro, un luogo frequentato da tanti sportivi, che potrebbe essere potenziato.

“E’ nostra ferma intenzione – afferma il Sindaco Ruvolo – valorizzare quell’area in modo da soddisfare ancora di più le esigenze dei giovani e sportivi riberesi. Al momento siamo nel campo delle ipotesi, a Marzorati però questa idea è piaciuta tanto. Quello che comunque posso assicurare è che stiamo lavorando alacremente per migliorare l’impiantistica sportiva, puntando a migliorare la fruizione scolastica, delle associazioni, in special modo quelle dei disabili, degli anziani e delle minoranze etniche garantendo la migliore inclusione sociale”.

Regolamento edilizio, Messina incontra la rete delle professioni tecniche

Il presidente del consiglio comunale di Sciacca, Ignazio Messina, ha programmato un incontro con la rete delle professioni tecniche della provincia di Agrigento sull’integrazione al regolamento edilizio in attuazione della legge regionale del 2016.

Il regolamento riguarda la realizzazione di nuove opere, tra cui tettoie per i locali pubblici, pensiline in zone agricole e tanto altro.

La riunione si svolgerà lunedì 12 settembre, alle ore 10,30, presso l’aula consiliare del Comune di Sciacca.

Ceramica e agroalimentare di Sciacca a Pontida al raduno della Lega

Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, ritorna lo storico raduno della Lega sul pratone del comune di Pontida, tra gli eventi più cari ai militanti del carroccio. Da diversi anni a questa parte, in particolare col passaggio dall’era Bossi a quella Salvini, Pontida riunisce l’Italia da nord a sud rispecchiando i cambiamenti del partitotrasformatosi da movimento nordista a partito nazionale.  Il ritrovo è fissato per il 17 e 18 settembre prossimi e, come da tradizione, ospiterà momenti di confronto politico, spazi conviviali e promozionali per le attività produttive che partecipano mettendo in mostra prodotti tipici ed eccellenze delle regioni di provenienza.

In occasione dell’incontro, sarà presente una delegazione della Lega siciliana di attività produttive il cui coordinamento regionale è stato affidato dalla segreteria regionale e dall’eurodeputata, Annalisa Tardino, all’imprenditore saccense Paolo la Bella. Il gruppo sarà presente a Pontida con un’importante vetrina riservata ad alcuni dei più rinomati prodotti siciliani e con un ampio spazio dedicato ad alcune delle eccellenze di Sciacca tra cui la ceramica, le acciughe, l’offerta turistico-alberghiera, peraltro già presenti nelle precedenti edizioni della manifestazione con appositi spazi espositivi e promozionali. 

Furti a raffica a Marsala, in carcere un tunisino

I Carabinieri di Marsala, guidati dalla locale Procura della Repubblica, hanno arrestato un cittadino tunisino, irregolare sul territorio nazionale, che, negli ultimi giorni, ha messo a ferro e fuoco la città rendendosi protagonista di furti a raffica ai danni di esercizi commerciali, tra cui una nota cantina ed uno studio dentistico.
Benché siano in corso ulteriori accertamenti legati alla fase preliminare dello stato delle indagini, il giovane classe ’95, Belgacem Wassim, nel giro di una settimana, è stato attinto da due ordinanze applicative di misure cautelari che hanno stabilito gravi indizi di colpevolezza in ordine ai reati commessi e spiccate capacità di continuare a delinquere.

In tre giorni, tra il 23 ed il 26 agosto scorsi, i Carabinieri hanno documentato la presunta commissione, da parte dell’indagato, di ben 7 furti: 3 furti in abitazione, 3 furti all’interno di auto e un grave furto ai danni di una cantina. Numerosi PC, telefoni cellulari e soldi in contanti il bottino.
Scattate le ricerche, individuato l’autore e trovato a dormire in una delle case depredate, il 26 agosto scorso i Carabinieri sottoposero il Belgacem a fermo di polizia giudiziaria ed il GIP del Tribunale di Marsala, pochi giorni dopo, gli imponeva l’obbligo di dimora e di firma.
Soltanto il tempo di metter piede fuori dal carcere e l’indagato, il 5 settembre scorso, è stato nuovamente arrestato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Marsala, subito dopo aver rubato alcuni computer all’interno di un noto studio dentistico del centro cittadino. Nel tentativo di sottrarsi ai controlli e fuggire, l’indagato ha anche opposto resistenza ai militari, ferendone lievemente uno e cercando di mordere un altro.
Tornato nuovamente in carcere, il presunto ladro seriale è stato interrogato in Procura e, grazie ai particolari carpiti, è stato possibile recuperare parte della refurtiva, restituita dai Carabinieri ai legittimi proprietari.
A seguito di una nuova ordinanza emessa dall’Ufficio GIP del Tribunale di Marsala, il cittadino tunisino è ora in carcere a Trapani.

Il grave allarme sociale per la raffica di furti commessi per le vie del centro cittadino ai danni di abitazioni ed importanti esercizi commerciali sembra dunque esser rientrato grazie all’individuazione dell’autore dei reati ed al suo arresto.

Strattona e minaccia il sindaco, obbligo di presentazione per un margheritese

Lillo Saladino, di 53 anni, di Santa Margherita Belice, avrebbe strattonato in municipio il sindaco del comune belicino, Gaspare Viola, e pronunciato frasi minacciose nei suoi confronti. Successivamente, avrebbe opposto resistenza ai carabinieri che erano arrivati, per una perquisizione, nella sua casa, brandendo anche un coltello.

Prima è stato posto ai domiciliari e poi all’obbligo di presentazione, tre volte alla settimana, alla polizia giudiziaria. Lo ha deciso il gip del Tribunale di Sciacca che ha convalidato l’arresto e, su richiesta della procura, applicato all’indagato la misura dell’obbligo di presentazione alla pg.

Nell’udienza di convalida Saladino, assistito dall’avvocato Filippo Lo Jacono, avrebbe ammesso i fatti, aggiungendo che quelle condotte erano dettate dalla disperazione perché, essendo pregiudicato, gli era stato revocato da poco tempo il reddito di cittadinanza e si era trovato senza alcun sostentamento economico per la propria famiglia. Avrebbe aggiunto che al comune non chiedeva sussidi o altre utilità, ma un lavoro.

Il sindaco non ha sporto querela nei confronti di Saladino. Il cinquantatreenne è indagato per violenza privata attraverso le minacce e per resistenza a pubblico ufficiale. L’arresto è scattato per la seconda ipotesi di reato. All’interno dell’abitazione di Saladino i carabinieri avrebbero rinvenuto una pistola scacciacani munita di tappo rosso e 9 cartucce a salve. La perquisizione nella casa di Saladino sarebbe stata ritardata anche perché l’indagato si sarebbe chiuso nell’abitazione consentendo ai carabinieri di accedervi soltanto dopo vari minuti.

Prima edizione di “Hymera Comics & Games”, tre saccensi i direttori artistici

0

Prima edizione di “Hymera Comics & Games”, la fiera dedicata al mondo dei fumetti, dei supereroi, dei cosplayer, del mondo fantasy, dei giochi a 360 gradi.

Due giorni di attività, sabato 10 e domenica 11 settembre, con numerosi artisti ed ospiti che si avvicenderanno negli spazi interni ed esterni del Palacongressi al Villaggio Mosè.

Primo tra tutti il cantante Giorgio Vanni, autore delle sigle dei cartoni animati Pokémon e Dragon Ball, veri e propri brani iconici del genere “anime”. E poi il disegnatore e vignettista Sergio Griminisi, Emiliano Santalucia, Ester Cardella, Pietro Di Gangi, Salvo Di Paola e Tumasuki&Reneè.
Ed ancora attività permanenti con 501ST Italica Garrison, Accademia di belle arti, Chronica Antiqua, Doppiaggio, Ghostbusters Sicilia, Gothcrop Cosplayer, Laberna Aps, La Fianna, La perla nera, Midichlorians Light Saber, Pretty Guardian Cafè, Ready Cosplay, Retrogame Arcade, Sat Agrigento Rangers e VR Lab Italia. Nell’area games si svolgeranno tornei di Yu-gi-oh mentre saranno disponibili numerose postazioni con simulatori di guida.

Alla guida della manifestazione i tre saccensi, Francesco Barbata, Alfonso Di Leo ed Eleonora La Cascia che hanno fondato e portato da qualche anno lo Sciacca Comics.