15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1025

Anche domani via Cappuccini a Sciacca chiusa alle auto

Per lavori alla condotta principale fognaria anche domani, venerdì 9 settembre, la via Cappuccini sarà chiusa all’altezza dell’area sottostante la chiesa.
I lavori, disposti per una grave perdita fognaria, si stanno protraendo per più dei 2-3 giorni che erano previsti. Non è scontato, da notizie apprese questa sera, che la strada possa essere riaperta al transito nella giornata di sabato 10 settembre. La deviazione consigliata sulle due arterie parallele la via Verona e via Kronio/via Mazzini.

Addio a Queen Elizabeth

E’ morta la Regina d’Inghilterra. Le notizie delle sue condizioni di salute preoccupanti avevano fatto il giro del mondo oggi pomeriggio poi in serata l’annuncio ufficiale.

“La Regina è morta pacificamente a Balmoral questo pomeriggio”. E’ stato un comunicato di Buckingham Palace ad annunciarlo.

“Il Re e la Regina Consorte resteranno a Balmoral questa sera e torneranno a Londra domani”, prosegue il comunicato del Palazzo, riferendosi al nuovo sovrano, Carlo, e alla moglie Camilla.

Il sito internet di Buckingham Palace è ora listato a lutto e riporta solamente il testo del comunicato insieme all’indicazione “Queen Elizabeth II 1926-2022”. Nel suo regno sara’ lutto per dieci giorni, ma tutto il mondo saluta uno degli ultimi simboli indiscussi del ‘900.

“Cicerone e i Siciliani contro Verre”, Veneroso alla Badia Grande (Video)

“Il caso Verre”, ispirato alle orazioni di Cicerone contro il governatore della Sicilia, andrà in scena ancora una volta a Sciacca. Protagonista l’attore saccense Alfonso Veneroso.

L’opera è stata scritta e interpretata dall’attore di Sciacca. Le orazioni, i crimini e l’indagine del più grande processo per corruzione dell’antichità che rese Cicerone il primo avvocato di Roma. Veneroso recita con Alfonso Vella al sax e Antonio Favuzza alle percussioni. L’appuntamento è sabato 10 settembre alle 20,45.

Ferme le Acciaierie di Sicilia, 500 operai a casa

0

Le Acciaierie di Sicilia si fermano. Due settimane di stop e 500 operai in cassa integrazione.

La società del gruppo Alfa Acciai che a Catania produce tondini per il cemento armato aveva messo in moto gli impianti da appena una settimana dopo averli bloccati a giugno e a luglio e per l’intero mese di agosto.

L’impresa siderurgica produce 500mila tonnellate di acciaio all’anno con un fatturato di 150 milioni di euro.
Per il sindacato, l’imprenditore vorrebbe continuare a lavorare e creare sviluppo, ma deve fare i conti con un incremento di spese di oltre il 200% e con aiuti disposti dallo Stato che non servono neanche a garantire un minimo di sollievo.

Due settimane di stop e 500 operai in cassa integrazione.

La società del gruppo Alfa Acciai che a Catania produce tondini per il cemento armato aveva messo in moto gli impianti da appena una settimana dopo averli bloccati a giugno e a luglio e per l’intero mese di agosto.

L’impresa siderurgica produce 500mila tonnellate di acciaio all’anno con un fatturato di 150 milioni di euro.

Per il sindacato l’imprenditore vorrebbe continuare a lavorare e creare sviluppo, ma deve fare i conti con un incremento di spese di oltre il 200% e con aiuti disposti dallo Stato che non servono neanche a garantire un minimo di sollievo». «Catania non può permettersi di perdere Acciaierie di Sicilia e non solo – aggiunge l’Ugl – ma al contrario dalla nostra città deve alzarsi un potente grido di allarme perché qua si rischia davvero il deserto e la povertà assoluta se le cose continuano in questo modo».
Secondo Fiom e Uil provinciali «nonostante tutto, Regione e Governo continuano a non intervenire e a rimanere in silenzio». “Ormai da tempo si parla di Energy release ed Isole, di energia che in Sicilia e Sardegna costa più che nel resto d’Italia, ma nessuno fa nulla per rimediare a questa stortura. Siamo ormai stanchi. Siamo pronti alla mobilitazione – annunciano Uilm e Fiom – se non arriveranno risposte in tempi brevi. È necessario fare subito qualcosa di concreto o ci ritroveremo ancora una volta a gestire una situazione che rischia di diventare esplosiva».

Contagi e ospedalizzazioni in calo in Sicilia, rischio per gli over 60

0

Nella settimana dal 29 agosto al 4 settembre continuano a calare i contagi in Sicilia, con un’incidenza pari a 8501 (-21%).
Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina (254/100.000 abitanti), Ragusa (199/100.000) e Siracusa (198/100.000).

Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 70 ed i 79 anni (238/100.000 abitanti) e tra i 60 e i 69 anni (236/100.000).
Anche le nuove ospedalizzazioni sono in lieve diminuzione.

I dati relativi alla campagna vaccinale fanno riferimento alla settimana dal 31 agosto al 6 settembre. Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 26,22% del target regionale. Hanno completato il ciclo primario 69.497 bambini, pari al 22,55% del target.
Gli over 12 vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,73% del target regionale, mentre la percentuale di quanti hanno completato il ciclo primario è dell’ 89,41%.
I vaccinati con dose terza dose (booster) sono 2.761.672 pari al 72,29% degli aventi diritto.

Dal primo marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose nei soggetti over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e dal 13 luglio la vaccinazione è stata estesa agli over 60 e alle persone ad elevata fragilità over 12, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla terza dose o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Dal primo marzo sono state effettuate complessivamente 103.070 somministrazioni della quarta dose, di cui 99.815 a soggetti over 60.

Pratiche dialogiche per i prof del Fazello di Sciacca (Video)

Si e’ svolto questa mattina nell’aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca un incontro formativo riservato a tutti i docenti dell’Istituto saccense svolto dal professore Marco Braghero, docente dell’Università di Pisa ed esperto formatore in pratiche dialogiche.

Al momento di formazione hanno partecipato oltre cento docenti e il professor Braghero ha accompagnato i docenti in un percorso nozionistico e pratico che vedra’ impegnati gli insegnanti anche in nuove giornate di incontro che permetteranno un’analisi e una più approfondita gestione delle relazioni e dei rapporti in classe.

Entusiasta dell’iniziativa in primis la preside Pisano ma anche gli insegnanti che hanno preso parte alla formazione.

Scuola, nuovi impianti e lavori per 90 mila euro al plesso Fazello di Ribera

0

Al plesso “Fazello” di Ribera sono stati consegnati i lavori di rifacimento dell’impianto elettrico ed adeguamento antincendio. L’intervento, affidato alla ditta Eledil srl, avrà un valore di 90mila euro. Erano presenti il dirigente scolastico Emanuele Giordano con i collaboratori, i responsabili dell’ufficio Tecnico comunale di Ribera e della ditta affidataria, assieme al sindaco Matteo Ruvolo ed all’assessore alla Pubblica Istruzione Leonardo Augello. I lavori dureranno circa 90 giorni e l’attività scolastica continuerà in modo regolare nella sede di piazza Giulio Cesare.

“Questo nuovo intervento si aggiunge ai lavori già consegnati lo scorso anno al plesso “Don Bosco” per un importo di 180mila euro, al finanziamento per la Ricostruzione del Plesso di Via Mosca per 3.5 mln di euro ed altri piccoli interventi di manutenzione nei vari plessi, a dimostrazione dell’attenzione dell’amministrazione Ruvolo per le esigenze del mondo scolastico. Lavoriamo e continueremo a farlo per una scuola più accogliente e di qualità”.

L’ex stazione Gulfa di Santa Margherita Belice diventerà un’area mercatale

Aggiudicati a Santa Margherita Belice i lavori di riqualificazione della ex stazione Gulfa. Su 35 imprese ammesse alla gara è la Sofia Costruzioni srl, una ditta di Grotte, che si è aggiudicata i lavori.

L’appalto è da 302 mila euro al netto del ribasso d’asta del 29,100 %.

Il finanziamento, di 500 mila euro, è del Gal Valle del Belice. Il progetto di livello esecutivo, redatto dall’ufficio tecnico del comune, prevede la ristrutturazione totale dell’edificio e la sistemazione dell’area circostante.

Il corpo principale dell’edificio manterrà inalterate le caratteristiche distributive ed architettoniche. All’ingresso centrale verranno aggiunti altri due accessi, realizzati trasformando le finestre poste ai lati in porte finestre Gli ambienti al piano terra ed al secondo piano rimarranno immutate le loro caratteristiche dimensionali, le volte ed i camini saranno ripristinati. Al piano terra ed al secondo i servizi igienici saranno dislocati nel nuovo corpo di fabbrica. Al piano terra verrà posizionato un wc per disabili ed un locale da adibire a biglietteria per la fermata delle autolinee presente sulla strada statale. L’area esterna potrà ospitare eventi fieristici o piccole manifestazioni rurali o di commercio di prodotti tipici locali. Stand e gazebo potranno essere dislocati all’interno del giardino ed in prossimità dei percorsi pedonali, in numero tale da soddisfare le esigenze delle piccole aziende del territorio della Valle del Belice.

Concerto gratuito di Lello Analfino a Ribera

Il concerto gratuito, interamente finanziato dall’Assessorato Regionale allo Spettacolo per il tramite della Associazione Progetto Eventi, è voluto dal Sindaco Matteo Ruvolo e della sua Amministrazione per i tradizionali festeggiamenti in Onore di Maria SS delle Grazie, si svolgerà quindi a costo zero per le casse Comunali.

L’appuntamento è per Sabato 10 settembre, alle 22.00, in Piazza Giovanni XXIII a Ribera.

Smaltimento di amianto, contributo ai privati fino all’80%

È stato pubblicato sul sito web della Regione Siciliana l’avviso che definisce le procedure per l’ottenimento del contributo a fondo perduto per la rimozione e smaltimento dell’amianto presente in immobili e abitazioni.
 

La misura è finalizzata a invogliare i cittadini a eliminare i manufatti in amianto pericolosi per la salute e per l’ambiente.
 

La dotazione finanziaria messa a disposizione dall’assessorato regionale all’Energia è di dieci milioni di euro. Il contributo sarà concesso in misura dell’80 per cento dei costi effettivamente sostenuti per un massimo di cinque mila euro; per gli interventi nei condomini l’importo massimo è di 2 mila e 500 euro per abitazione per un totale, quindi, di 30 mila euro per tutto l’edificio. 

“In nome della madre” di Erri De Luca stasera a Caltabellotta e domani a Montevago

0

Il teatro d’autore nei Borghi dei Tesori. Caltabellotta e Montevago tra i cinque luoghi unici, carichi di bellezza e di spiritualità, che accoglieranno al tramonto il monologo “In nome della madre” di Erri De Luca interpretato da Galatea Ranzi.

Una settimana di emozioni in coda a Borghi dei Tesori Fest, dal 7 all’11 settembre, grazie alla partnership con il Teatro Biondo di Palermo. Un testo che racconta in modo laico e contemporaneo la gravidanza di Maria e la nascita di Gesù. Prima tappa, ieri, mercoledì 7 settembre, alla Casa della fanciulla di Chiusa Sclafani, le repliche questa sera, giovedì 8 settembre, all’eremo di San Pellegrino di Caltabellotta, e domani, venerdì 9, ai Ruderi della Casa Madre di Montevago. Gli altri appuntamenti, sabato 10 settembre al Teatro Pietrarosa di Pollina, domenica 11 all’Abbazia di San Filippo di Fragalà a Frazzanò. L’inizio è sempre fissato per le ore 19.

Caltabellotta è stato uno dei centri più visitati dell’edizione 2022 del Festival dei Borghi. Ha raggiunto anche una ribalta nazionale con l’apertura della sinagoga e della casa rabbinica. Da quest’anno, su invito della presidente della Fondazione de Le Vie dei Tesori, Laura Anello, Michele Ruvolo ha assunto il coordinamento dei comuni agrigentini che aderiscono al Festival dei Borghi de Le vie dei tesori.

Nella foto, il vicesindaco di Caltabellotta, Biagio Marciante, con Laura Anello e Michele Ruvolo

Pomodoro solidale e ricerca scientifica anche a Sciacca (Video)

E’ stato avviato questa mattina presso il campo Carboj di contrada Belice dal Dipartimento Saaf dell’Università degli Studi di Palermo un progetto del quale è responsabile scientifico la professoressa Teresa Tuttolomondo che viene svolto in collaborazione con l’Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Sicilia.

E’ stato previsto di donare pomodori – prodotti all’interno del progetto di ricerca Rewatering – alle associazioni di volontariato che operano nei territori delle provincie di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta.

In un’intervista a Riosoluto.it la professoressa Tuttolomdo spiega i contenuti del progetto sia dal punto di vista scientifico che da quello solidale ed annuncia che l’iniziativa avrà un seguito.