22 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1026

L’Unitas Sciacca batte ai rigori il Castellammare e avanza in Coppa Italia

0

L’Unitas Sciacca dopo avere vinto la prima di campionato a Gela oggi ha concesso il bis, ancora in trasferta, nell’incontro di ritorno del primo turno di Coppa Italia con il Castellammare.

Sul neutro di Fulgatore, la squadra di Totò Brucculeri ha battuto il Castellammare per 4 a 2 dopo i calci di rigore. I 90 minuti regolamentari si erano conclusi sul risultato di 0 a 0, lo stesso del match di andata.

Il tecnico ha fatto turn over e dato spazio anche ai calciatori che a Gela, domenica scorsa, non avevano giocato.

Dal dischetto sono andati in rete Galluzzo, Licata, Mangiaracina e Biondo, mentre il portiere Pizzolato è stato bravo a parare due rigori degli avversari. Tanta soddisfazione nello staff neroverde che ora è concentrato sull’esordio stagionale al Gurrera di domenica prossima 11 settembre contro il Casteldaccia, partita valida per la seconda giornata del campionato di Eccellenza.

A Sciacca appena 71 positivi al Covid, Sanzeri: “Prudenza per l’autunno” (Video)

Il Covid anche nell’Agrigentino fa segnare numeri molto bassi di contagi. Il comune con il più alto numero di positivi oggi è Agrigento con 94. A Sciacca sono appena 71 e 28 a Ribera. Il direttore del distretto di Sciacca dell’Asp di Agrigento, Salvatore Sanzeri, in un’intervista a Risoluto.it, invita, però, a non abbandonare comportamenti prudenti perché in autunno la pandemia potrebbe fare segnare numeri ben diversi.

Un videodermatoscopio per il distretto di Sciacca donato dalla Onlus Capurro (Video)

Cerimonia di consegna questa mattina del videodermatoscopio acquistato e donato dall’Onlus Orazio Capurro – Amore per la vita al distretto di Sciacca dell’Asp di Agrigento.

Presenti le autorità e i vertici dell’azienda ospedaliera agrigentina, il presidente della Onlus, Alessandro Capurro e il sindaco Fabio Termine oltre che i sanitari che utilizzeranno l’importante macchinario che ha sfiorato i cinquanta mila euro di costo.

Grazie al videodermatoscopio della Capurro cambierà la possibilità di diagnosi dermatologica per l’intero territorio.

A Sciacca area pedonale urbana anche nei fine settimana di settembre

La giunta municipale di Sciacca ha istituito l’area pedonale urbana in centro storico per tutti i fine settimana di settembre.

Il provvedimento riguarderà corso Vittorio Emanuele e via Giuseppe Licata. L’istituzione dell’area pedonale avverrà nei giorni 9,10,11,16,17,18, 23, 24 e 25 settembre con i seguenti orari: corso Vittorio Emanuele (tratto compreso tra piazza Saverio Friscia e vicolo San Domenico) dal venerdì alla domenica, dalle 19 alle ore 1.00. Via Giuseppe Licata dal venerdì alla domenica dalle 21 alle ore 1.00.

L’area pedonale urbana è stata in vigore, sempre nelle stesse zone del centro storico, durante il mese di agosto e adesso la giunta ha deciso di confermare il provvedimento anche nei fine settimana di settembre.

Ribera, il Rotary club dona impianto di elettrificazione delle campane della chiesa di San Pellegrino

0

Il Rotary Club di Ribera ha donato alla chiesa di san Pellegrino l’impianto per la elettrificazione delle campane che sarà attivato in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. delle Grazie.
Il presidente del Rotary club di Ribera Alfonso Spataro e tutto il direttivo hanno accolto la richiesta di padre Antonio Nuara in quanto l’intervento è in linea con le tante finalità del Rotary dirette anche a contribuire al recupero e alla valorizzazione dei beni storici.

La chiesa, una delle più antiche di Ribera, venne edificata intorno al 1667-69 , completata 12 anni più tardi e fu ufficialmente aperta al culto il 3 aprile 1722.
La chiesa era piuttosto povera e possedeva arredi di poco valore. Grazie all’intervento dei fedeli e, soprattutto, del Rettore don Carmelo Territo che ha guidato la Rettoria di san Pellegrino per 64 anni, sono stati effettuati alcuni lavori di restauro.

Da circa un anno padre Antonio Nuara, subentrato a padre Antonino Amodeo, ha continuato nelle opere di restauro e in quest’ambito ha richiesto al Rotary il contributo per attivare l’impianto di elettrificazione delle campane.

Guasto elettrico a impianto di sollevamento idrico a Ribera

Nella giornata di ieri, è stato riscontrato un guasto elettrico al Sollevamento Idrico “Verdura”, ubicato in contrada Conceria, nel comune di Ribera.
Ciò ha provocato la sospensione temporanea della fornitura idrica nei serbatoi del comune di Ribera e nel serbatoio del comune di Calamonaci.
Di conseguenza, la distribuzione idrica prevista nei comuni interessati non sarà effettuata fino al ripristino del regolare funzionamento dell’impianto di sollevamento sopra menzionato.
La distribuzione tornerà regolare non appena riavviata l’attività del sollevamento idrico suddetto ed i livelli dei serbatoi comunali torneranno ottimali ma, per normalizzarsi, avrà bisogno dei necessari tempi tecnici.

Vasi rubati realizzati dai diversamente abili, Politi: “Lotteremo per far prevalere il senso civico”

Sono stati dieci i vasi decorati dai ragazzi diversamente abili dell’associazione Crescere Insieme durante la manifestazione del 6 agosto scorso e rubati da ignoti, dopo qualche giorno, dalla spiaggia di Renella, a Sciacca.

“Continueremo a lottare affinchè il senso civico e l’educazione non vadano persi”. E’ quanto afferma il presidente del Comitato Renella, Piergiorgio Politi, organizzatore della manifestazione del 6 agosto scorso, durante la quale sono stati collocati sulla spiaggia di Renella dieci vasi decorati dai ragazzi diversamente abili dell’associazione Crescere Insieme che, lo scorso 31 agosto, sono stati rubati da ignoti. “Vi comunico – continua Politi – che noi non ci fermeremo e continueremo a lottare affinché il senso civico e l’amore per il nostro territorio possano prevalere sulla maleducazione e l’inciviltà. Quindi la prossima estate riproporremo la manifestazione e installeremo nuovamente i vasi porta cicche.”.

Primo turno di coppa Italia, oggi lo Sciacca giocherà a Castellammare

0

Oggi le squadre del campionato di Eccellenza tornano in campo per le partite di ritorno del primo turno di coppa Italia. Lo Sciacca giocherà a Castellammare e, per superare il turno, deve vincere o pareggiare segnando almeno un gol dopo il pareggio a reti bianche della partita di andata. In caso di risultato finale senza reti si andrà ai tempi supplementari.

Il tecnico neroverde Totò Brucculeri ha già annunciato che farà turn over e utilizzerà i calciatori della rosa che nella partita vittoriosa di domenica scorsa in campionato, a Gela, hanno giocato meno o non hanno giocato. In programma anche il derby Pro Favara-Akragas che dopo i disordini verificatisi all’andata sarà senza tifosi agrigentini per uno specifico provvedimento del Prefetto.

Nuovi funzionari al Tribunale di Sciacca in attesa dell’arrivo dei magistrati

Si sono insediati ieri al Tribunale di Sciacca i funzionari Alessandra Gaudiano di Bisacquino e Martina Manzo di Trapani.

La prossima settimana è previsto, invece, il saluto di due giudici che operano a Sciacca da alcuni anni e che raggiungeranno le nuove sedi. Sono Francesca Cerrone e Paolo Fusaro. Andranno, rispettivamente, nei tribunali di Modena e Reggio Emilia.

Hanno già iniziato il tirocinio al termine del quale, nel prossimo mese di novembre, sono attesi a Sciacca, i magistrati di prima nomina Leonardo Modica, Dario Hamel e Veronica Messana. Sono tutti siciliani. Hamel farà penale, Modica lavoro e Messana civile. L’arrivo dei tre magistrati di prima nomina consentirà all’ufficio di non subire penalizzazioni a causa del trasferimento dei giudici Cerrone e Fusaro e di operare non 9 delle 10 unità previste dalla pianta organica.

Glaviano e Montemaggiore ricevono a Catania i premi dedicati a Sant’Agata

Premiati a Villa Di Bella di Viagrande – Catania con il “Pennino d’Oro” il giornalista Giacomo Glaviano, presidente nazionale Fijet, e con una targa lo chef Giovanni Montemaggiore, presidente degli Escoffier Sicilia.

I riconoscimenti dell’associazione “Ideali di Giustizia e Verità” di Catania sono dedicati alla Patrona Sant’Agata e ispirati ai principi dei magistrati Chinnici, Falcone e Borsellino che con il loro esempio di sacrificio e di lavoro hanno innalzato la terra siciliana, terra magica ed ineguagliabile nel cuore del mondo.

La serata è stata condotta dal giornalista Umberto Teghini, per festeggiare l’anniversario 2022 dell’associazione guidata da Carmen Privitera, presenti le massime autorità civili, militari ed ecclesiastiche dell’hinterland che ha registrato, tra l’altro, la presentazione della Borsa di Studio istituita alla Memoria di Benedetto Privitera, motorista Compagnia Alitalia, donata allo Studio Teologico San Paolo di Catania, e ad uno studente dei Camilliani di Acireale <Casa San Camillo>.

Questi gli altri premiatio:

  • Dimora Nobiliare Ottocentesca di Villa Di Bella, premiata ad Honorem la mamma dei proprietari, Eugenia Spoto-Puleo- Di Bella;
  • Chef scrittore Angelo Marino;
  • Imprenditore Giuseppe Cirnigliaro, proprietario della Cirnigliaro Alimentari;
  • Ex Presidente dei Gip magistrato Nunzio Sarpietro;
  • Direttore Casa Circondariale Minorile di Bicocca Letizia Bellelli.

Sciacca, contrada Santa Maria ancora invasa dai rifiuti

La contrada Santa Maria di Sciacca, lungo la strada provinciale 37 che collega il centro termale a Caltabellotta, presenta una vasta zona che è sempre più una discarica abusiva. Automobilisti di passaggio lanciano sacchetti pieni di rifiuti creando una situazione di grave degrado.

Il Comune di Sciacca sta affrontando la questione discariche abusive mettendo in campo tutti gli interventi possibili nell’ambito del piano Aro, ma non è facile fronteggiare una situazione di questo tipo. In questa zona più volte sono stati effettuati, negli ultimi anni, interventi di bonifica, ma dopo poco tempo, mancando un sistema di videosorveglianza, gli sporcaccioni sono tornati in azione. Le cose sono andate meglio, per un certo periodo, quando è stata impiegata anche in questa zona la telecamera mobile che ha filmato l’abbandono di rifiuti rilevando anche il numero delle targhe delle auto. Tanta gente di Sciacca e qualcuno anche di Caltabellotta filmati ad abbandonare rifiuti e che si sono visti poi recapitare le multe. Adesso la situazione è di estremo degrado

Lavori in economia a Caltabellotta per illuminare il percorso dell’Eremo

0

Prende forma, o meglio si illumina in modo permanente, il percorso di accesso e per la fruizione delle aree attigue e dell’Eremo di San Pellegrino.

Le straordinarie foto che esaltano la bellezza dei luoghi sono state mostrate questa sera. I lavori, realizzati in economia grazie alla possibilità di acquistare il materiale necessario con i residui del finanziamento originario, sono stati sviluppati grazie alla collaborazione tra componenti del comitato festeggiamenti, componenti della cooperativa Arte e Fede, operatori turistici e delle attività enogastronomiche, City Green Light, amministrazione comunale.

Una grande sinergia che ha portato a un ottimo risultato. “Il tutto solo per rendere un servizio alla collettività e per consentire a quanti lo desiderano di percorrere e visitare il suggestivo percorso ed uno dei posti più belli del mondo anche nelle ore notturne”, come sottolineano a Caltabellotta.