16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1467

L’omicidio dell’ex presidente del consiglio comunale di Favara, fermato l’ex suocero

I carabinieri hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, provvedimento disposto dal procuratore della Repubblica di Agrigento, Luigi Patronaggio, Giuseppe Barba, di 66 anni, di Favara, ritenuto responsabile dell’assassinio di Salvatore Lupo, l’ex presidente del consiglio comunale favarese, ucciso il pomeriggio di Ferragosto.

L’imprenditore quarantacinquenne venne ucciso, con tre colpi di pistola, all’interno di un bar al centro di Favara.

Barba è l’ex suocero di Lupo e l’omicidio, secondo l’accusa, sarebbe maturato a causa di diverbi economici connessi alla separazione fra Lupo e la moglie. Lupo è stato seguito all’interno dell’esercizio commerciale dove si era recato per comprare delle vaschette di gelato ed ucciso con tre colpi di pistola.

I dettagli saranno riferiti questa mattina durante una conferenza stampa al comando provinciale dei carabinieri di Agrigento.

Si complica il ripristino del muretto e della recinzione sul Ponte Bagni a Sciacca prima dell’inizio della scuola

Le possibilità che si riesca a ripristinare il muretto e la recinzione sul Ponte Bagni, a Sciacca, prima dell’inizio dell’attività didattica nelle scuole e dunque entro una decina di giorni non sono tante. E’ quanto filtra dal Comune dove la vicenda viene seguita dal settore Lavori pubblici e dall’assessore Roberto Lo Cicero. Il Comune ripristinerà il muretto e la recinzione sul ponte Bagni che sono rimasti danneggiati nell’incidente dello scorso mese di giugno in cui ha perso la vita un medico canicattinese, ma si inizierà dalle prove di carico sui parapetti. Sono stati completati già da qualche tempo gli accertamenti disposti dalla Procura della Repubblica di Sciacca sul luogo dell’incidente. Le possibilità che entro l’inizio dell’anno scolastico vengano eseguito tutti i lavori necessari, però, non sembrano tante. Se ne saprà di più la prossima settimana.

Morto l’oncologo Francesco Lo Sardo, aveva operato anche al Giovanni Paolo II di Sciacca

E’ morto il chirurgo e oncologo Francesco Lto Sardo, in servizio presso la clinica ad alta specializzazione “La Maddalena” di Palermo.

Il medico lottava per anni contro un male incurabile.

Originario di Cammarata, e’ stato anche attivo
politicamente nella sua città ricoprendo anche l’incarico di primo cittadino e consigliere comunale.

Ha operato anche al “Giovanni Paolo II” di Sciacca negli anni in cui il nosocomio saccense ha avuto lo status di Azienda autonoma e una convenzione con il reparto specialistico guidato dallo stesso Lo Sardo ha permesso la presenza dell’attività di senologia.

Intervento risolutivo dello stato di pericolo all’ingresso del Comune di Sciacca

In riferimento al nostro precedente servizio, pubblicato oggi, sullo stato di pericolo che aveva portato a delimitare parte dell’ingresso del Comune di Sciacca dal lato via Roma per l’Atrio Inferiore di palazzo di Città, riportiamo che così come era stato comunicato di un imminente intervento, effettivamente nel pomeriggio di oggi la squadra di Pronto Intervento del Comune di Sciacca ha effettuato la sua attività ponendo il nuovo materiale antiscivolo sulla pavimentazione.

A causa del deterioramento del precedente materiale, si erano verificate diverse cadute negli ultimi giorni.

Domani lutto cittadino a Lucca Sicula, alle 17 i funerali di Gian Vito Di Leo

Sono fissati per domani alle ore 17 presso la Chiesa Madre di Lucca Siculai funerali del diciottenne Gian Vito Di Leo, vittima di un incidente stradale verificatosi nella notte tra sabato e domenica nella strada che collega Lucca a Burgio. Il ragazzo viaggiava con il cugino che e’ rimasto ferito e che era al volante della Lancia Y finita in un burrone nella contrada Dragotto.

Le condizioni dell’altro ragazzo sono migliorate ed e’ fuori pericolo. Si trova ricoverato presso un ospedale del capoluogo.

Il sindaco Salvatore Dazzo ha proclamato per domani una giornata di lutto cittadino nel paese di Lucca per la scomparsa prematura del giovane.

Netto calo dei ricoveri, ma Sicilia prima per contagi

0

Sono 877 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore su 19.357 tamponi processati. Il tasso di positività oggi è al 4,5% (ieri era 3,6%). Dopo il costante calo dei contagi in questi ultimi giorni (sebbene l’Isola sia sempre prima per numero di nuovi positivi), oggi si registra un netto calo dei ricoveri. E’ quanto emerge dal bollettino odierno sulla situazione Covid diffuso dal ministero della Salute.

Secondo i dati di oggi, infatti, i pazienti ricoverati nei reparti ordinari sono 823, ben 27 unità in meno rispetto a ieri. Mentre le terapie intensive restano stabili: 116 ricoverati, stesso numero di ieri, sebbene si registrino 6 nuovi ingressi.

I decessi per Covid sono 29, ma la Regione comunica che si riferiscono anche a giorni precedenti, così suddivisi: uno oggi, sette di ieri, 14 di lunedì 6 settembre, 2 di domenica 5 settembre, tre del 3 settembre e due del 2 settembre.

Gli attuali positivi sono 28.016, -531 rispetto a ieri, di cui 27.077 in isolamento domiciliare (-504). I guariti sono 1379.

Per quanto riguarda la situazione per provincia, oggi Messina con 243 conta il maggior numero di casi. Seguono: Catania 171, Palermo 138, Siracusa 111, Agrigento 79, Trapani 48, Caltanissetta 47, Ragusa 38 ed Enna 2.

Alberi ancora da potare davanti la scuola di Sant’Agostino a Sciacca a pochi giorni dall’inizio delle lezioni (Video)

Quello che accade davanti alla scuola di Sant’Agostino, a Sciacca, ha dell’incredibile. A pochi giorni dall’inizio dell’attività didattica gli alberi non sono stati ancora potati e in questo momento, come si evince dal video che pubblichiamo, neanche un bambino riuscirebbe a passare sul marciapiede che, tra l’altro, è sporco e scivoloso. Una zona dimenticata questa nella quale, anche a beneficio dei più piccoli e della loro sicurezza, andrebbero rifatte anche le strisce pedonali. Invece, ancora nulla.

Nuovo dirigente e tanti progetti per l’elementare Sant’Agostino di Sciacca (Intervista)

E’ al lavoro dal primo settembre nella scuola Sant’Agostino a Sciacca la nuova dirigente, Maria Paola Raia. Le misure anticovid, ma anche l’organizzazione della scuola e un piano di manutenzioni delle strutture già discusso con i tecnici comunali è in queste ore al centro dell’attività.

Maria Paola Raia, in un’intervista a Risoluto.it, descrive il lavoro che sta svolgendo in questa scuola storica della città.

Torna a Sciacca l’Annina di “Sedotta e abbandonata”

Era ragazzina Valeria Punturi, una delle attrici del film “Sedotta e Abbandonata” di Pietro Germi girato a Sciacca nel 1964.

E’ stato suo il ruolo della ragazzina “Annina”. Oggi l’attrice in visita a Sciacca accompagnata dal presidente dell’associazione “Pietro Germi”, Vincenzo Raso, ha fatto un giro della città tornando anche sui posti che hanno fatto da sé al mitico film. Tappa d’obbligo quella al Bar Santangelo in piazza Scandaliato che e’ stato anche location di una scena della pellicola.

Il viaggiatore oscuro, il thriller del giovanissimo Giuseppe Guerrera (Video)

0

La Sicilia, terra di bellezza e cultura continua ad arricchirsi di giovani scrittori che portano avanti una delle espressioni d’arte più significative: la scrittura.
Quando davanti l’uomo si pongono due strade, quella del bene e quella del male, l’uomo non è sempre in grado di scegliere saggiamente, è questa la tematica centrale attorno alla quale gira il romanzo “Il viaggiatore oscuro”, un thriller a sfondo psicologico scritto dal giovanissimo autore catanese Giuseppe Guerrera.
Un libro pensato soprattutto per gli amanti del giallo e del mistero, ricco di suspance con un finale tutto da scoprire.

Syria Soccorso

Perde il portafogli a Sciacca mentre e’ in vacanza, ispettore della municipale lo rintraccia e il turista gli dona cioccolatini

Un turista francese in vacanza, questa estate, nella nostra città, ha smarrito il portafoglio con soldi e carte di credito e documenti di riconoscimento. E stato un cittadino a ritrovare l’oggetto smarrito e a consegnarlo al comando della polizia municipale di Sciacca. L’ispettore Giuseppe Augello dopo aver trovato il portafoglio, ha contattato tutte le attività ricettive ed e’ riuscito ad individuare il cittadino francese, al quale è stato prontamente restituito il bene con tutto il suo importante contenuto.
Il turista per sdebitarsi ha scritto una nota di ringraziamento e omaggiato l’ispettore saccense di una scatola di cioccolatini, generosamente condivisi con tutto il personale del comando.

Abbandonato vecchio bancone frigo nella campagna di Bordea, cittadini lo conferiscono all’isola ecologica (Video)

Era stato abbandonato nella campagna di contrada Bordea a Sciacca nei pressi di un abbeveratoio. Diverse volte i cittadini hanno segnalato la presenza del rifiuto senza alcun riscontro.

Infine, la decisione di passare all’azione così questa mattina il signor Davide Mandracchia che ha una ditta e un grosso mezzo per il trasporto ha deciso di fare da se’ e passare all’azione.