20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1468

Nuovo dirigente e tanti progetti per l’elementare Sant’Agostino di Sciacca (Intervista)

E’ al lavoro dal primo settembre nella scuola Sant’Agostino a Sciacca la nuova dirigente, Maria Paola Raia. Le misure anticovid, ma anche l’organizzazione della scuola e un piano di manutenzioni delle strutture già discusso con i tecnici comunali è in queste ore al centro dell’attività.

Maria Paola Raia, in un’intervista a Risoluto.it, descrive il lavoro che sta svolgendo in questa scuola storica della città.

Torna a Sciacca l’Annina di “Sedotta e abbandonata”

Era ragazzina Valeria Punturi, una delle attrici del film “Sedotta e Abbandonata” di Pietro Germi girato a Sciacca nel 1964.

E’ stato suo il ruolo della ragazzina “Annina”. Oggi l’attrice in visita a Sciacca accompagnata dal presidente dell’associazione “Pietro Germi”, Vincenzo Raso, ha fatto un giro della città tornando anche sui posti che hanno fatto da sé al mitico film. Tappa d’obbligo quella al Bar Santangelo in piazza Scandaliato che e’ stato anche location di una scena della pellicola.

Il viaggiatore oscuro, il thriller del giovanissimo Giuseppe Guerrera (Video)

0

La Sicilia, terra di bellezza e cultura continua ad arricchirsi di giovani scrittori che portano avanti una delle espressioni d’arte più significative: la scrittura.
Quando davanti l’uomo si pongono due strade, quella del bene e quella del male, l’uomo non è sempre in grado di scegliere saggiamente, è questa la tematica centrale attorno alla quale gira il romanzo “Il viaggiatore oscuro”, un thriller a sfondo psicologico scritto dal giovanissimo autore catanese Giuseppe Guerrera.
Un libro pensato soprattutto per gli amanti del giallo e del mistero, ricco di suspance con un finale tutto da scoprire.

Syria Soccorso

Perde il portafogli a Sciacca mentre e’ in vacanza, ispettore della municipale lo rintraccia e il turista gli dona cioccolatini

Un turista francese in vacanza, questa estate, nella nostra città, ha smarrito il portafoglio con soldi e carte di credito e documenti di riconoscimento. E stato un cittadino a ritrovare l’oggetto smarrito e a consegnarlo al comando della polizia municipale di Sciacca. L’ispettore Giuseppe Augello dopo aver trovato il portafoglio, ha contattato tutte le attività ricettive ed e’ riuscito ad individuare il cittadino francese, al quale è stato prontamente restituito il bene con tutto il suo importante contenuto.
Il turista per sdebitarsi ha scritto una nota di ringraziamento e omaggiato l’ispettore saccense di una scatola di cioccolatini, generosamente condivisi con tutto il personale del comando.

Abbandonato vecchio bancone frigo nella campagna di Bordea, cittadini lo conferiscono all’isola ecologica (Video)

Era stato abbandonato nella campagna di contrada Bordea a Sciacca nei pressi di un abbeveratoio. Diverse volte i cittadini hanno segnalato la presenza del rifiuto senza alcun riscontro.

Infine, la decisione di passare all’azione così questa mattina il signor Davide Mandracchia che ha una ditta e un grosso mezzo per il trasporto ha deciso di fare da se’ e passare all’azione.

Situazione di pericolo all’ingresso del Comune di Sciacca, delimitata la pavimentazione scivolosa

Non sono transenne, ma la delimitazione della parte di terreno scivolosa dinnanzi l’ingresso del Comune di Sciacca dalla parte di via Roma fa un certo effetto in una città dove transenne, buche e quant’altro la fanno da padrona.

Negli ultimi giorni, diverse persone sono scivolate proprio al passaggio del portone d’ingresso così la stessa squadra di Pronto Intervento e’ passata alla segnalazione del pericolo con una delimitazione che impedisce l’accesso dalla parte di pavimentazione dove le plastiche antiscivolo risultano più consumate.

Nelle prossime ore dovrebbe seguire l’intervento risolutivo dello stato di pericolo con la collocazione degli anti scivolo.

Cinquantotto nuovi casi in provincia di Agrigento, ancora sette ospedalizzazioni (Ultimo bollettino Asp)

0

Sono cinquantotto i nuovi casi di positività in provincia di Agrigento, sette le ospedalizzazioni in provincia, due i decessi. Duecentotrenta i guariti.

Cinquantuno i ricoverati, un ricoverato in terapia intensiva.

Scendono gli attuali positivi a Ribera, sono 54. Quarantuno a Menfi, quarantatré a Sciacca.

L’Asp di Agrigento intensifica le iniziative pro vaccinazioni, torna nel fine settimana “l’hub a casa tua”

0

Dopo i risultati positivi ottenuti nello scorso weekend, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento replicherà da venerdì a domenica prossima l’iniziativa “l’hub a casa tua” presso l’infopoint di Porta di Ponte ad Agrigento.

Il 10, l’11 ed il 12 settembre prossimi, in una finestra oraria non limitata alle ore serali ma estesa dalle nove del mattino sino alle 23, la cittadinanza potrà accedere alla somministrazione del vaccino anticovid-19 in centro città.

All’interno del punto vaccinale sarà presente una equipe dell’hub del palacongressi, composta da medici, infermieri e professionisti, che offrirà informazioni ed effettuerà le inoculazioni. In vista della riapertura delle scuole nella giornata domenica 12 settembre, dalle 10 alle 17, anche il liceo “Raffaello Politi” di Agrigento, la scuola primaria “Maria Montessori” di San Leone e l’istituto comprensivo “Salvatore Quasimodo” di Villaseta, si trasformeranno in centro vaccinale dalle 10 alle 17.
Nello scorso weekend, dalle 19 alle 23, presso l’infopoint di Porta di Ponte sono stati immunizzati cinquantaquattro cittadini (ventidue somministrazioni venerdì 3 settembre e trentadue nella serata di sabato 4) mentre presso le scuole coinvolte, nella sola giornata di domenica 5, sono stati cinquanta i vaccini inoculati.

Covid, mamma di Sciacca: “Perché ho fatto vaccinare mia figlia di 12 anni” (Intervista)

0

Clelia Catanzaro è fiera del gesto che, assieme al marito, ha compiuto. Ha fatto vaccinare la figlia di 12 anni che si appresta ad iniziare l’anno scolastico alla media Inveges di Sciacca.

“Ho parlato con il pediatra Montalbano – dice in un’intervista a Risoluto.it – e mi sono convinta che il vaccino anche ai più piccoli deve essere fatto per tornare a una vita normale”.

Diffamò due ex assessori comunali di Sciacca, condannato a una multa di 1000 euro

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca ha condannato il saccense Antonino Nicosia, di 50 anni, alla multa di 1000 euro, oltre che al risarcimento dei danni nei confronti delle parti civili costituite, gli ex assessori comunali Ignazio Bivona e Salvatore Monte, ed al pagamento delle spese processuali, per il reato di diffamazione aggravato nei loro confronti.

I fatti risalgono al 2017 quando, attraverso la sua pagina facebook, il Nicosia avrebbe offeso gravemente, con frasi lesive della loro dignità personale e professionale, le due persone offese, peraltro in un contesto di particolare visibilità, trattandosi di due ex assessori, impegnati nelle elezioni amministrative di quella tornata elettorale.

I due ex amministratori si sono costituiti parte civile, assistiti dall’avvocato Giovanna Maria Craparo.

Regione, via libera in Sicilia alla stagione dei concorsi per 1.500 giovani

Si apre la stagione dei concorsi alla Regione Siciliana. A disposizione ci sono circa 1.500 posti per laureati e diplomati. Il via libera è arrivato dal governo Musumeci che ha sbloccato varie procedure. Un migliaio di assunzioni saranno a tempo indeterminato nei Centri per l’impiego e la Regione ha scelto la Consip per assisterla nelle fasi concorsuali. Due i percorsi individuati: per i 537 laureati previste una preselezione sulla base di titoli di studio e una prova scritta; per i 487 diplomati, invece, prove scritte e orali. Quest’ultima procedura (senza preselezione, quindi) varrà anche per altri 52 laureati di vari profili.

La Giunta ha approvato anche la proposta di ripartizione del Fondo di sviluppo e coesione, che adesso verrà inviata a Roma per l’ok definitivo. Una manovra che consentirà di poter dare anche la copertura finanziaria alla selezione di 300 giovani laureati, per contratti a tempo determinato della durata di tre anni, così come previsto da una norma inserita nell’ultima Legge finanziaria della Regione.  Queste assunzioni – per profili tecnici, amministrativi ed economici – serviranno a potenziare gli uffici regionali e locali per aiutarli nella progettazione delle opere e negli adempimenti per la programmazione dei fondi comunitari e nazionali. Negli ultimi giorni, insieme all’assessore alla Funzione pubblica Marco Zambuto, il presidente Musumeci ha definito alcuni dettagli, che ora sono stati ratificati da tutto il governo. 

«È l’occasione per molti giovani – sottolinea Musumeci – di fare un’esperienza nella Pubblica amministrazione siciliana, che a seguito dei pensionamenti degli ultimi anni e del blocco ultradecennale delle assunzioni è sotto organico. Una nuova e motivata forza lavoro che può che sarà molto utile, quindi, negli uffici della Regione e dei Comuni».
 

Il liquidatore Turriciano pone in vendita il piccolo albergo di San Calogero a Sciacca per un milione 290 mila euro

Pubblicato il bando per la vendita del piccolo albergo di San Calogero a Sciacca. Il liquidatore della Terme di Sciacca spa, Carlo Turriciano, sta procedendo in questa direzione per definire l’attività. L’importo a base d’asta è di un milione 290 mila euro. Termine ultimo per la presentazione delle domande l’8 novembre 2021.

Per definire la liquidazione è necessaria anche la vendita dell’ex Motel Agip al quale è interessato il Comune di Sciacca a compensazione dei crediti vantati dalla società in liquidazione. La Regione non ha ancora reperito 56 mila euro che rappresentano il valore dell’usufrutto per il grande albergo di San Calogero e le stufe che devono essere versate alla liquidazione della Terme di Sciacca.