20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1469

Diffamò due ex assessori comunali di Sciacca, condannato a una multa di 1000 euro

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca ha condannato il saccense Antonino Nicosia, di 50 anni, alla multa di 1000 euro, oltre che al risarcimento dei danni nei confronti delle parti civili costituite, gli ex assessori comunali Ignazio Bivona e Salvatore Monte, ed al pagamento delle spese processuali, per il reato di diffamazione aggravato nei loro confronti.

I fatti risalgono al 2017 quando, attraverso la sua pagina facebook, il Nicosia avrebbe offeso gravemente, con frasi lesive della loro dignità personale e professionale, le due persone offese, peraltro in un contesto di particolare visibilità, trattandosi di due ex assessori, impegnati nelle elezioni amministrative di quella tornata elettorale.

I due ex amministratori si sono costituiti parte civile, assistiti dall’avvocato Giovanna Maria Craparo.

Regione, via libera in Sicilia alla stagione dei concorsi per 1.500 giovani

Si apre la stagione dei concorsi alla Regione Siciliana. A disposizione ci sono circa 1.500 posti per laureati e diplomati. Il via libera è arrivato dal governo Musumeci che ha sbloccato varie procedure. Un migliaio di assunzioni saranno a tempo indeterminato nei Centri per l’impiego e la Regione ha scelto la Consip per assisterla nelle fasi concorsuali. Due i percorsi individuati: per i 537 laureati previste una preselezione sulla base di titoli di studio e una prova scritta; per i 487 diplomati, invece, prove scritte e orali. Quest’ultima procedura (senza preselezione, quindi) varrà anche per altri 52 laureati di vari profili.

La Giunta ha approvato anche la proposta di ripartizione del Fondo di sviluppo e coesione, che adesso verrà inviata a Roma per l’ok definitivo. Una manovra che consentirà di poter dare anche la copertura finanziaria alla selezione di 300 giovani laureati, per contratti a tempo determinato della durata di tre anni, così come previsto da una norma inserita nell’ultima Legge finanziaria della Regione.  Queste assunzioni – per profili tecnici, amministrativi ed economici – serviranno a potenziare gli uffici regionali e locali per aiutarli nella progettazione delle opere e negli adempimenti per la programmazione dei fondi comunitari e nazionali. Negli ultimi giorni, insieme all’assessore alla Funzione pubblica Marco Zambuto, il presidente Musumeci ha definito alcuni dettagli, che ora sono stati ratificati da tutto il governo. 

«È l’occasione per molti giovani – sottolinea Musumeci – di fare un’esperienza nella Pubblica amministrazione siciliana, che a seguito dei pensionamenti degli ultimi anni e del blocco ultradecennale delle assunzioni è sotto organico. Una nuova e motivata forza lavoro che può che sarà molto utile, quindi, negli uffici della Regione e dei Comuni».
 

Il liquidatore Turriciano pone in vendita il piccolo albergo di San Calogero a Sciacca per un milione 290 mila euro

Pubblicato il bando per la vendita del piccolo albergo di San Calogero a Sciacca. Il liquidatore della Terme di Sciacca spa, Carlo Turriciano, sta procedendo in questa direzione per definire l’attività. L’importo a base d’asta è di un milione 290 mila euro. Termine ultimo per la presentazione delle domande l’8 novembre 2021.

Per definire la liquidazione è necessaria anche la vendita dell’ex Motel Agip al quale è interessato il Comune di Sciacca a compensazione dei crediti vantati dalla società in liquidazione. La Regione non ha ancora reperito 56 mila euro che rappresentano il valore dell’usufrutto per il grande albergo di San Calogero e le stufe che devono essere versate alla liquidazione della Terme di Sciacca.

Il Covid blocca il Carnevale statico di settembre a Sciacca, ipotesi di ripartizione premio ai carri in parti uguali

Sembra scontato che salterà il Carnevale statico di settembre a Sciacca. Tramonta anche l’ipotesi di una manifestazione statica, in piazza Scandaliato, con posti a sedere per un pubblico limitato, per consentire una valutazione dei carri da parte della giuria ed assegnare alle associazioni culturali che hanno realizzato le opere in cartapesta la parte restante del premio. C’è un orientamento favorevole dei carristi alla ripartizione del premio in parti uguali e non tenendo conto della posizione in classifica. Ieri sera si è svolta una riunione e nelle prossime ore l’assessore comunale alla Promozione Strategica, Sino Caracappa, dovrà confrontarsi con gli uffici comunali, con il dirigente Michele Todaro, che non ha ancora vagliato quest’ipotesi che, invece, riscontra il consenso dei carristi.

Ferito con prognosi di 10 giorni durante un Tso un agente della Polizia Municipale di Sciacca

Nel tardo pomeriggio di ieri, durante lo svolgimento di un trattamento sanitario obbligatorio ad un soggetto particolarmente agitato di giovane età, un operatore di Polizia municipale di Sciacca, durante le concitate fasi di ingaggio, è rimasto ferito.
L’agente del comando Fazio è dovuto ricorrere alle cure del locale pronto soccorso dove gli è stata diagnosticata la prognosi di 10 giorni.
Negli ultimi anni i casi di Tso sono aumentati in maniera esponenziale, la polizia municipale, istituzione preposta all’intervento, è sempre più impegnata all’ingaggio, spesso reso difficoltoso dallo stato di agitazione dal paziente trattato, sempre piu frequentemente soggetti di giovane età.
L’intervento, eseguito con l’ausilio di sanitari del 118, si conclude con il ricovero presso il reparto di Psichiatria dell’ospedale di Sciacca, in alcuni casi, considerato il limitato numero di posti di degenza, il ricovero viene effettuato in ospedali dell’isola o fuori regione. Tale procedura, prevista per legge, comporta l’utilizzo di diverse unità lavorative che per diverse ore, il alcuni casi anche l’intera giornata, distoglie il personale del comando di Pm da altre mansioni. Negli ultimi 2 anni a Sciacca 6 gli agenti di Polizia Municipale che hanno riportato ferite durante Tso.

“Spacciavo, ma non a tredicenni”, l’interrogatorio di garanzia dell’ultimo arrestato a Ribera

Sallimi Kais, di 20 anni, tunisino, che sabato scorso si è costituito ai carabinieri della tenenza di Ribera, indagato nell’ambito dell’operazione antidroga “Drive In”, è stato sottoposto all’interrogatorio di garanzia da parte del gip del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico. Avrebbe ammesso episodi di spaccio, ma negato di aver ceduto droga a un ragazzino di 13 anni come gli viene contestato.

Il suo difensore, l’avvocato Giuseppe Tramuta, ha chiesto i domiciliari con autorizzazione a recarsi al lavoro. Il ventenne dallo scorso mese di aprile si è trasferito a Priolo dove lavora.

Secondo il difensore non c’è pericolo di fuga perché l’indagato si è costituito e di reiterazione del reato. L’inchiesta è quella in cui vengono ricostruiti, in 2 mesi di indagini, circa 170 episodi di spaccio in via Tevere. Delle 12 persone per le quali è stata emessa ordinanza di custodia cautelare 9 sono in carcere e una sottoposta al divieto di dimora a Ribera. Due sono irreperibili.

Ragazza di ventisei anni morta al Cervello di Palermo, non era vaccinata

0

Aveva soltanto 26 anni la ragazza di Palermo che la notte scorsa e’ spirata all’ospedale “Cervello” dopo qualche giorno di ricovero in rianimazione.

La ragazza come ha riferito il responsabile del reparto aveva comorbilita’ e non era vaccinata.

Nuovo assessore all’agricoltura per Villafranca Sicula, Filippo Scilabra giura dinnanzi al sindaco Balsamo (Video)

Villafranca Sicula ha un nuovo Assessore all’agricoltura. Si chiama Filippo Scilabra ed e’ un giovane imprenditore agricolo. Oggi ha prestato giuramento dinnanzi il sindaco Domenico Balsamo in Comune. Scilabra si occuperà di ciò che concerne il settore dell’agricoltura per il paese agrigentino ed e’ il terzo assessore nominato da Balsamo

che prima dell’estate aveva azzerato la giunta municipale per poi dopo qualche settimana, ha reintegrato due dei tre componenti che facevano parte dell’amministrazione.

Sono così tornati in giunta Giuseppe Pipia e Vanessa Girgenti, mentre e’ rimasto fuori Giovanni Di Rosa. 

Pipia è stato nominato vicesindaco e assessore con delega a Sport, Spettacolo, Tempo Libero e Turismo. Girgenti assessore con delega a Pubblica istruzione, Cultura, Politiche giovanili e Sanità.

Ora la nuova nomina mentre il mandato del sindaco Balsamo e’ in scadenza la prossima primavera quando si svolgeranno le amministrative.

Campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione anti Covid alla Lega Navale, iniziativa dell’hub di Sciacca

0

“Il vaccino e’ l’unico tuo salvagente!” E’ il motto scelto dalla nuova iniziativa predisposta dal direttore dell’hub di Sciacca per coinvolgere e invitare quanti ancora non si sono sottoposti alla somministrazione anti Covid.

La location scelta e’ quella della Lega Navale Sezione di Sciacca. Il personale dell’hub saccense sarà a disposizione presso la Lega sita in piazzale Marinai d’Italia a partire dalle ore 16 e fino alle 24 per qualsiasi chiarimento e spiegazione inerente la vaccinazione.

Calano i contagi e l’incidenza, ma la Sicilia ancora prima regione per numero di casi

0

Sono 875 i nuovi casi di Covid 19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 24.465 tamponi processati.

L’incidenza quasi si dimezza passando dal 7,4% di ieri al 3,6% di oggi. L’isola resta sempre la prima regione per numeri di nuovi contagi giornalieri seguita dal Veneto con 583 casi. Gli attuali positivi sono 28.547 con un decremento di 404 casi. I guariti sono 1.250, mentre si registrano altre 29 vittime che portano il totale dei decessi a 6.484. La regione Sicilia comunica che i decessi comunicati oggi sono riferiti: tre al 7 settembre, cinque al 6 settembre, 12 al 5 settembre, cinque al 4 settembre e quattro al 3 settembre.
Sul fronte ospedaliero sono adesso 966 i ricoverati, nove in meno rispetto a ieri mentre in terapia intensiva sono 116, quattro in meno rispetto a ieri.
Sul fronte del contagio nelle singole province la situazione è la seguente: Palermo 292, Catania 232 Messina 20, Siracusa 68, Ragusa 36, Trapani 102, Caltanissetta 29, Agrigento 61, Enna 35.

Professore agrigentino non andava a lezione per svolgere altre attività, denunciato per truffa ai danni dello Stato

Doveva essere in servizio, invece andava a svolgere altre attività retribuite. Negli ultimi tre anni aveva accumulato 769 giorni di assenze, giustificate da visite mediche e congedi parentali e a scuola non si recava quasi mai a far lezione. Si tratta di un docente agrigentino in servizio in un istituto tecnico di Pordenone.

L’insegnante e’ adesso accusato di truffa ai danni dello Stato e certificazioni false e dovra’ rispondere anche alla Corte dei Conti per un danno erariale calcolato in circa 110 mila euro.

Le sue innumerevoli assenze sarebbero state giustificate con visite mediche con certificate e congedi parentali, ma il prof invece si occupava di consulenze aziendali per enti pubblici e società private.

Cade dal terzo piano a Menfi, trasferito d’urgenza a Palermo un cinquantottenne

0

Era nel balcone della sua casa, una palazzina di via Mazzini a Menfi quando ancora per cause ancora in corso di accertamento, e’ precipitato dal terzo piano.

L’uomo, un cinquantottenne menfitano, e’ rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato dall’elisoccorso che è atterrato al campo sportivo di Menfi e poi e’ ripartito alla volta di un nosocomio palermitano dove l’uomo e’ stato ricoverato.

Avrebbe riportato diversi traumi.