30.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1482

Il periplo della Sicilia in Kayak, oggi la tappa a Sciacca nella spiaggia della Foggia (Video)

E’ riuscito nella sua nuova impresa. L’anno scorso, Giancarlo Gusmaroli, ingegnere ambientale e maestro di kayak, in poco più di un mese, ha completato il periplo della Sardegna, quest’anno ha invece scelto la Sicilia. Novecento chilometri. E’ partito lo scorso trenta luglio dal porticciolo di Acitrezza.

Un’ avventura sportiva accompagnata dall’attento studio della condizione ambientale per osservare il mare e le coste sicule.

Ad attendere oggi il suo arrivo sulla spiaggia della Foggia, il collega saccense Francesco Vella, biologo molecolare, maestro di kayak e membro del Wwf. Anche per Francesco, stessa passione e stesso spirito di osservazione per l’ambiente la sua cura e salvaguardia.


Yawp Poetry Slam, dal 26 al 28 agosto la gara di poesia a Sciacca

Dopo il successo della scorsa edizione torna a Sciacca lo Yawp Poetry Slam, la gara di poesia orale in cui i poeto si sfidano a colpi di versi.

In gara sei tra i migliori performer d’Italia, provenienti dal collettivo bolognese Zoopalco, dal padovano Rimescolate e dal gruppo Wow Incendi Spontanei, che potranno affrontarsi usando unicamente corpo e voce. Tra di loro, sarà presente anche il campione del mondo in carica di poetry slam.

Il vincitore sarà deciso dal pubblico attraverso votazione, un modo per avvicinare poeta e spettatori. La gara è valida per il campionato nazionale LIPS Lega italiana poetry slam 2021/2022.

Yawp poetry slam è un evento organizzato dal collettivo poetico Yawpisti in collaborazione con l’assessorato alla cultura e allo spettacolo. Sarà possibile accedere unicamente muniti di green pass. L’evento è gratuito e si svolgerà il 26 agosto alle 21 presso l’atrio superiore del Comune.

Qui il link dell’evento facebook: https://fb.me/e/2UI3r24GB

E non finisce qui! Nei due giorni successivi, tra il 27 e il 28 agosto, i poeti saranno coinvolti anche in una residenza artistica intitolata Èkphrasis in collaborazione con il festival di arte contemporanea >>>Ritrovarsi.
Lo spettacolo consisterà in una serie di performance poetiche ad alta voce immerse nel contesto artistico in cui ha avuto origine l’ispirazione, che animeranno i tour del quartiere organizzati dal festival la sera del 28 agosto.
Il titolo del progetto, Ekphrasis per l’appunto, vuole mettere al centro dell’attenzione dello spettatore il processo compositivo: l’ibridazione, la creazione di un ponte tra arte visiva e arte della parola da cui nasceranno le performance.

Tutti i dati comune per comune dei vaccinati in provincia di Agrigento (Tabella del Dipartimento di Prevenzione Asp)

Sono stati diffusi dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale gli ultimi dati riferiti alle vaccinazioni comune per comune.

Dati che dividono anche in due grandi target chi si e’ sottoposto alla vaccinazione tra gli over 12 e gli over 60. Due macrotarget suddivisi a loro volta tra prima e seconda dose

Altri ottanta casi, due decessi e cinque ospedalizzati (Ultimo bollettino Asp)

Non si arretra la corsa del virus in provincia di Agrigento. Sono ottanta i nuovi casi, cinque ospedalizzazioni e due decessi.

Cinquantacinque i ricoverati e tre in terapia intensiva.

In aumento i contagi a Menfi e Ribera.

Il preside Giordano: “Servono misure straordinarie per combattere il covid a scuola, quelle già prese non bastano” (Intervista)

Dal primo settembre Emanuele Giordano, dirigente scolastico, guiderà l’istituto comprensivo “Crispi” di Ribera.

In un’intervista a Risoluto.it commenta le recenti disposizioni che riguardano le misure anticovid a scuola e in particolare l’obbligo del green pass, dal primo settembre, per docenti e personale Ata e la sospensione per chi non si adeguerà.

Giordano, che sui social è molto attivo a sostegno della campagna di vaccinazione, sostiene che sarebbe utile intervenire anche con ulteriori misure.

Agevolazioni Tari a Sciacca, ma una procedura di inoltro istanza non funziona

Sono operative le agevolazioni straordinarie 2021 per Tari e utenze domestiche e non domestiche, ma al momento una delle due procedure previste per l’inoltro dell’istanza, rimane bloccata.

Infatti, l’ accesso tramite Spid non e’ ancora stato sbloccato. Diversi i lettori che segnalano impossibilità di accesso. L’assessore Michele Bacchi, gia’ nei giorni scorsi aveva confermato degli inconvenienti tecnici che dagli uffici del Comune che gestiscono la piattaforma comunale si stava lavorando per eliminarli.

A quanto pare il sito comunale non è stato ancora abilitato dalla piattaforma ministeriale per la identificazione tramite Spid. Disguidi su disguidi, insomma per il cittadino.

Al tavolo del ristorante al chiuso senza green pass, scattano le sanzioni a Castelvetrano

I Carabinieri della Compagnia di Castelvetrano hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio con particolare attenzione al fenomeno della movida e al rispetto della normativa volta a prevenire la diffusione del Covid-19.

Da oggi tra le altre cose, il comune di Castelvetrano rientra tra le 55 cittadine in zona gialla su provvedimento del governatore Musumeci.

I Carabinieri hanno ispezionato 10 attività commerciali ricadenti in Castelvetrano.
Nel corso dei controlli, sono state rilevate diverse irregolarità, infatti, sebbene la maggior parte degli avventori e dei titolari dei locali fosse in regola con la vigente normativa, 5 persone sono state sorprese a consumare cibi e bevande in ambienti chiusi all’interno di tre diversi ristoranti sprovvisti di green pass. Di conseguenza, sia i clienti trasgressori che i tre titolari dei locali interessati, sono stati raggiunti dalla sanzione pari a 400,00 euro ciascuno.
Nel proseguo del servizio i militari operanti hanno svolto dei controlli volti sul rispetto Codice della Strada con l’identificazione di circa 100 persone e la verifica dei documenti di circolazione di oltre 40 autovetture: anche in questo ambito sono state elevate alcune sanzioni di tipo amministrativo.

Randagismo, il Comune di Canicattì corre ai ripari con avviso pubblico per la ricerca di operatori nel servizio di accalappiamento

Randagismo, fenomeno e problema per moltissimi comuni siciliani. Quello di Canicattì ha diramato un avviso pubblico per “Attività di accalappiamento cani vaganti nel territorio di Canicattì e trasporto presso strutture esterne autorizzate e recupero cani feriti o bisognosi di cure e trasporto presso strutture ambulatoriali autorizzate”
Il Comune di Canicattì, mediante la pubblicazione dell’ avviso, intende espletare una indagine di mercato finalizzata alla verifica e alla sussistenza di operatori potenzialmente interessati all’esecuzione del servizio in oggetto, da espletarsi per la durata di anni uno dalla data di affidamento, con possibilità di rinnovo per non oltre un anno per come descritto nel capitolato.


Agrigento, controllo straordinario del territorio durante il weekend: elevate numerose sanzioni e denunce

0

Nel corso del servizio sono state identificate oltre 70 persone, sono state controllate circa 53 autovetture, tra cui 25 conducenti sono stati sottoposti ad accertamento dell’alcool test. Elevate sanzioni per contravvenzioni al Codice della strada per oltre 200 euro.

Nell’ambito dei servizi del controllo del territorio predisposti dal Comando Provinciale di Agrigento durante i weekend, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Canicattì, coadiuvati dai colleghi della locale Stazione, nella notte tra sabato e domenica del 22 agosto, hanno setacciato il territorio cittadino con diverse pattuglie in campo al fine di garantire maggiore sicurezza nei giorni della movida. Un cittadino di origine romena, di 25 anni, residente a Cattolica Eraclea, è stato denunciato a piede libero perché l’alcool test ha rilevato un tasso alcolemico nel sangue ben superiore alla soglia massima consentita, violazione che ha comportato anche il ritiro immediato della patente di guida. Sono stati inoltre proposti per il foglio di via obbligatorio dal Comune di Canicattì tre soggetti, residenti nella provincia di Siracusa, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, che con fare sospetto si aggiravano per le vie del centro.

Eutanasia legale, Sciacca chiude la campagna con 900 firme

Con l’evento di ieri sera presso il pub Murphy’s si è chiusa la campagna per la raccolta firme per indire un referendum sull’eutanasia legale. In 10 banchetti distribuiti in 5 fine settimana, gestiti da un gruppo formato da una ventina di simpatizzanti, volontari ed autenticatori, sono state raccolte più di 900 firme. Questo notevole risultato, che si affianca al successo della campagna a livello nazionale che ha raggiunto la scorsa settimana l’obiettivo delle 500’000 firme raccolte, dimostra per gli organizzatori in maniera chiara come il delicato tema del fine vita sia molto sentito dalla popolazione. Soprattutto i giovani sotto i 25 anni hanno affollato i banchetti, seguite da persone di ogni età, inclinazione politica ed estrazione sociale.
La campagna referendaria a livello nazionale continua con l’obiettivo di mettere al sicuro il risultato superando il quorum di un ulteriore 20%.
Per chi non è riuscito a firmare ai banchetti c’è tempo fino ai primi di settembre per firmare presso l’ufficio elettorale della propria città di residenza e sul sito referendum.eutanasialegale.it per chi è munito di identità elettronica.Tutto il comitato referendario saccense esprimendo la propria soddisfazione per il risultato ottenuto ha ringraziato i volontari, le strutture che hanno ospitato e l’intera cittadinanza di Sciacca “per la grande sensibilità e senso civico dimostrato”.

Mizzica scalda la politica a Sciacca gia’ad agosto, citazione cinematografica per l’avvio della corsa elettorale

0

Hanno scelto di parafrasare il celebre film “Ritorno al futuro” per indicare la rotta che i componenti di Mizzica tracceranno per la prossima campagna elettorale. Si inizia subito a presentare il nuovo progetto elettorale che il gruppo outsider delle scorse elezioni amministrative, stavolta, dimostra vuole preparare per tempo.

L’automobile dello scienziato che viaggia nel tempo nel celebre film e’ il simbolo scelto per ritornare a parlare alla città in un incontro che si terrà martedì sera.

Nella locandina dell’associazione politica si legge “connessa, accessibile e vivibile” . Si intuisce che sono gli aggettivi che connotano la nuova idea di citta’ dei mizzichini che si accingono ad essere nuovamente tra i protagonisti della campagna elettorale che si dovrebbe disputare la prossima primavera.

All’incontro, secondo le nuove disposizioni, si accede solo con green pass.

Disinfestazione all’ufficio postale della Perriera ogni lunedì, ma gli utenti costretti ad attendere

Disinfestazione all’ufficio postale della Perriera programmato per ogni lunedì mattina. Una pratica corretta, giusta per un luogo pubblico di questi tempi. Ma l’intervento crea notevoli disagi all’utenza costretta ad attendere in coda che venga terminata l’attività.

Infatti, l’intervento viene effettuato ogni lunedì durante gli orari di apertura al pubblico comportando un blocco delle operazioni con gli utenti costretti ad attendere fuori dalla filiale. Anche gli utenti più anziani.