23.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1861

Prontuario dei Carabinieri in applicazione normativa Covid: divieti, regole e sanzioni

0

Il comando generale dell’Arma ha predisposto e poi diffuso a tutti i comandi fino e alle oltre 4 mila stazioni un documento in applicazione del Dpcm del 3 novembre scorso.

Le principali restrizioni generali sono  il divieto di assembramento, l’obbligo di indossare la mascherina, il distanziamento sociale minimo di un metro, l’obbligo di rimanere a casa dalle 22 alle 5; la violazione della quarantena e dell’isolamento precauzionale così come l’allontanamento da casa di chi ha un’infezione respiratoria con febbre più alta di 37,5°. L’accesso ai parchi, alle ville e ai giardini pubblici è vincolato al rispetto delle precedenti regole, sono sospese le le attività dei parchi tematici e di divertimento, all’aperto deve svolgersi ad almeno due metri di distanza l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.

Un metro minimo anche per le riunioni. In tutti questi casi – con l’eccezione della violazione della quarantena, di natura penale – sanzione di 400 euro, si riducono a 280 se pagate entro cinque giorni.

Nelle aree arancioni si aggiunge il divieto di spostamento tra regioni e tra comuni tranne quelli dettati da «comprovate esigenze».

Altri 3 positivi al Coronavirus a Caltabellotta e adesso sono 13

0

Il sindaco di Caltabellotta, Lillo Cattano, ha comunicato questa sera la positività di altri 3 concittadini. I tre casi sono stati notificati comunicati dall’Asp. Si tratta di soggetti che si trovano già in isolamento. Il numero totale dei positivi a Caltabellotta sale a tredici.
“Se non vogliamo che la situazione peggiori, se vogliamo preservare la nostra salute e quella dei nostri cari e della nostra comunità – scrive il sindaco – è necessario mantenere un comportamento responsabile e attento. Oltre alle buone pratiche relative al distanziamento, ad un uso corretto della mascherina e all’igiene delle mani, occorre uscire dalle proprie abitazioni solo per comprovate necessità: andare al lavoro, per ragioni di salute o per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali.
Coloro che presentano anche i primissimi sintomi devono contattare immediatamente il proprio medico e non devono assolutamente uscire dalla propria abitazione fino a quando non si accerti di non essere stato contagiato”.

A Sambuca 7 guariti e 2 nuovi positivi al Coronavirus

0

L’Asp di Agrigento ha notificato questa sera al sindaco di Sambuca i nominativi di 7 persone guarite e 2 nuovi soggetti positivi al Covid 19 nel comune belicino.
Questi ultimi sono in quarantena da giorni in quanto familiari di soggetti già positivi.

I positivi al Covid a Sambuca sono attualmente 46, i positivi non comunicati dall’Asp ma dagli stessi soggetti 6; i guariti 77; i deceduti 13. Lo ha reso noto il sindaco, Leo Ciaccio. “Raccomando sempre a tutti – scrive il sindaco – di chiamare il medico curante ai primi sintomi riconducibili al Covid-19, al fine di intervenire tempestivamente ed evitare l’aggravarsi delle condizioni di salute e nello stesso tempo interrompere la diffusione del virus.

A Santa Margherita Belice, invece, comunicata al sindaco, Franco Valenti, la guarigione di due signore di 54 e 52 anni che erano risultate positive al Covid.
Una delle due signore guarite è operatrice della comunità alloggio Pitagora.

Retromarcia del sindaco di Palermo Orlando sulla chiusura delle scuole, sospesa l’ordinanza

0

Orlando ha dato lo stop all’ordinanza di chiusura delle scuole, a Palermo, a partire da lunedì. Le scuole dell’obbligo resteranno aperte.

E’ quanto ha reso noto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando che, nel corso di una video conferenza stampa, ha detto – come riportato da Ansa Sicilia – che il provvedimento è sospeso rispetto a quanto aveva disposto ieri. “Avendo sentito il ministro Speranza, la ministra Azzolina e il governatore Musumeci – ha evidenziato il primo cittadino -, sospendo la firma di questa ordinanza che è pronta. Ho chiesto al presidente Musumeci uno screening di massa sulla popolazione scolastica. Laddove, però, non dovesse partire uno screening di massa sarò costretto a firmarla. E’ un momento difficile – ha aggiunto – a ognuno spetta di fare la propria parte.”

Decesso per Covid all’ospedale di Sciacca, muore anziana di Chiusa Sclafani

0

E’ deceduta nel pomeriggio di oggi all’ospedale di Sciacca una donna di 93 anni di Chiusa Sclafani.

L’anziana signora si trovava ricoverata da diversi giorni nella terapia intensiva del Giovanni Paolo II di Sciacca a causa delle complicanze del Covid-19 al quale era risultata positiva.

Sono al momento, quindici le persone che restano ricoverate nel nosocomio saccense tra degenza Covid ordinaria, sub-intensiva e la terapia intensiva.

Il Covid in provincia di Trapani, Castelvetrano con 117 positivi

0

In provincia di Trapani sono complessivamente 1916 i positivi al Covid 19 secondo il dato di oggi.

Sono costì distribuiti: Alcamo 314;  Buseto Palizzolo 4; Calatafimi-Segesta 8; Campobello di Mazara 19; Castellammare del Golfo 68; Castelvetrano 117 (4 in più rispetto a ieri) ; Custonaci 47; Erice 73; Favignana 4; Gibellina 22; Marsala 284; Mazara del Vallo 224; Paceco 43; Pantelleria 53; Partanna 23; Poggioreale 1; Salaparuta 6; Santa Ninfa 2; Salemi 21, Trapani 487; Valderice 41; Vita 3, San Vito Lo Capo 40; Petrosino 12. 

I ricoverati in terapia intensiva sono 6 ed i ricoverati in terapia non intensiva 52. I deceduti sono 46.

Per sfuggire alla cattura si nasconde in frigorifero, finisce in cella

Si sarebbe nascosto dentro al frigorifero di casa per sfuggire alla cattura. I carabinieri di Noto, però, lo hanno trovato, rannicchiato e infreddolito.

Francesco Fiaschè, di 49 anni, che deve scontare 3 anni e 10 mesi per un cumulo pene di tre distinte sentenze a suo carico per reati che vanno dal possesso di armi alla rapina, dal furto aggravato alla truffa, emesse dai tribunali di Siracusa e Messina, non è riuscito a sottrarsi alla cattura.

I carabinieri lo hanno trovato dentro al frigorifero.

Villafranca Sicula, confermata la presenza di un positivo al Covid-19

0

Da giorni si vociferava di un caso sospetto di positività al Covid-19 nel comune di Villafranca Sicula.
Adesso si ha la certezza. A comunicarlo è stato il sindaco Mimmo Balsamo che ha spiegato che fino a quando l’Asp non gli comunica ufficialmente la presenza di nuovi casi di positività al virus lui non può emettere nessuna comunicazione.

Adesso il caso è certo, si tratta di una donna che si trova già in isolamento domiciliare e la cui famiglia sta provvedendo a rispettare tutte le norme previste in materia di prevenzione della diffusione del Covid 19.

Il sindaco invita tutta la popolazione a prestare la massima attenzione rispettando tutte le regole di prevenzione che tutelano  da questo terribile virus.

Si corre per attivare il Centro Covid di Ribera, 60 posti per fronteggiare il virus

Si lavora alacremente e a ritmi intensi all’ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera per l’attivazione di sessanta posti letto destinati a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 (dieci posti di terapia intensiva, dieci di sub-intensiva e quaranta di degenza ordinaria).

Si tratta di interventi avviati dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento nell’ambito dell’emergenza Coronavirus in Sicilia per i quali ieri mattina, nel corso di un sopralluogo a cui hanno preso parte il commissario straordinario ASP, Mario Zappia, ed il responsabile dell’”Ufficio speciale per il commissario delegato del piano nazionale”, Tuccio D’Urso, è stato verificato l’avanzamento dei lavori.

Nel corso della sua visita l’ingegnere D’Urso ha reso noto che il presidio ospedaliero sarà dotato delle attrezzature acquistate dall’Ufficio speciale, dotazioni essenziali che contribuiranno a fare del “Fratelli Parlapiano” il Covid-Hospital di riferimento per il territorio provinciale.

Salgono i ricoveri in Sicilia, la curva non molla e neanche i decessi

0

Con i 1372 nuovi contagi,  salgono a 26.286 gli attuali positivi nell’Isola.

Di questi 1.660 sono i ricoverati con un incremento di 82: 1.450 in regime ordinario e 210 in terapia intensiva con un aumento di 5 ricoveri. In isolamento domiciliare sono 24.626.  I nuovi positivi sono così distribuiti per province: Palermo 444, Catania 589, Ragusa 176, Messina 116, Trapani 77, Siracusa 89, Agrigento 95, Caltanissetta 87, Enna 34.

.Trentacinque le vittime (837 in tutto dall’inizio dell’epidemia) e 300 i guariti da ieri.

Approvato statuto società consortile, Intercopa da un lato soddisfatto, dall’altro deluso

0

“Quel che doveva essere è stato!”. Cosi’ l’Intercopa commenta l’approvazione dello statuto della società consortile non approvato dal consiglio comunale.
” Il commissario Pietro Valenti- afferma Franco Zammuto- in sostituzione del consiglio comunale di Sciacca, ha approvato la scelta dell’ATI di affidare all’Azienda Speciale Consortile la gestione del SII della provincia di Agrigento. Peraltro in sostituzione della commissaria ad acta Mariannunziata Di Francesco che, unico piccolo confortante aspetto positivo, ci ha consentito un piccolo risparmiato erariale per le desolate casse comunali.
Come comitato Inter.Co.Pa non possiamo che essere soddisfatti per l’agognata approvazione, pur se con il rammarico del tempo perso per una scelta che, per quanto sembrasse condivisibile e ovvia per quanto visto dal gennaio 2007 e del quale non ci siamo ancora liberati, e la delusione di non avere ottenuto l’approvazione da parte dalla sede istituzionale che rappresenta i cittadini e la città”.

Casi di positività “a macchia di leopardo” tra gli operatori sanitari dell’ospedale di Agrigento, 16 positivi tra infermieri e medici

In riscontro alla presenza di casi di positività al covid-19 presso il presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento, la Direzione dell’ospedale conferma di aver rilevato casi positivi “a macchia di leopardo” fra i pazienti di alcuni reparti della struttura.

Gli stessi pazienti sono stati immediatamente posti in isolamento e trasferiti presso il reparto di medicina-covid mentre gli ambienti interessati sono già stati sottoposti a sanificazione come da protocollo.

Per ciò che concerne il personale, la Direzione dell’ospedale comunica che, dall’inizio del mese di novembre, sono stati individuati 16 casi di positività al covid-19 tra medici ed infermieri (sul totale di circa 850 dipendenti). I sanitari sono asintomatici o paucisintomatici e si trovano in quarantena presso i propri domicil