14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1862

Il nuovo bollettino dell’Asp di Agrigento sui positivi al Covid: Sciacca 30 e Ribera 35

Diramato questa mattina il nuovo bollettino Asp che presenta il quadro sul Coronavirus in provincia di Agrigento.

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?
Reload Reload document
| Open Open in new tab

I positivi in totale 1444 con 541 guariti. La situazione nei singoli comuni vede Sciacca a quota 30 e Ribera 35. Santa Margherita Belice ha 57 positivi e Sambuca 62.

Il Comune con il più alto numero di positivi in provincia è Canicattì con 121.

Questa la tabella dell’Asp di Agrigento:

Processo di mafia “Opuntia” a due menfitani, anche in appello sarà sentito il collaboratore Bucceri

0

La prima sezione della Corte di Appello ha di Palermo ha disposto ieri di sentire il collaboratore di giustizia Vito Bucceri limitatamente ad alcune domande che il Tribunale di Sciacca non ha ammesso nel giudizio di primo grado.

Il processo è quello a carico dei menfitani Matteo Mistretta, di 34 anni, condannato in primo grado a 13 anni di reclusione, e Tommaso Gulotta, di 55 anni, condannato a 15 anni.

Rigettate tutte le altre richieste avanzate dai difensori, gli avvocati Giovanni Rizzuti e Accursio Gagliano per Gulotta e Carmelo Carrara e Giovanni Castronovo per Mistretta.

Il 10 dicembre nuova udienza in Corte di Appelo, a Palermo, per stabilire le modalità con cui verrà sentito Bucceri.

Nella foto, l’avvocato Accursio Gagliano

Orlando chiude le scuole a Palermo, botta e risposta con l’assessore Razza

0

Il sindaco Leoluca Orlando ha disposto la chiusura delle scuole del capoluogo. La decisione ha immediatamente registrato la reazione dell’assessore Ruggero Razza:” I palermitani devono sapere che ogni giorno il loro sindaco partecipa a un vertice in prefettura con Asp e commissario per l’emergenza, quindi quotidianamente viene reso edotto sulla situazione sanitaria e sull’attuazione del piano ospedaliero. Se ha particolari richieste ulteriori le ponga in quella sede. Non ha compreso il sindaco che non è tempo di istituzioni contro istituzioni”.

Così in una nota l’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, in merito alle motivazioni che hanno spinto il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ad annunciare la chiusura delle scuole.

Covid-19, due nuovi contagi e due guarigioni a Santa Margherita di Belice

0

Il sindaco di Santa Margherita di Belice Franco Valenti ha comunicato attraverso un video pubblicato sul suo profilo social la situazione dei contagi da Covid-19 nel suo comune. Su 72 casi di positività registrati 16 sono i guariti, di cui 2 oggi, una donna di 50 anni e un anziano di 85 che era ricoverato in una struttura ospedaliera e che è stato dimesso. Due nuovi casi di positività sono stati registrati in giornata, una donna di 56 anni, che è ricoverata in ospedale, e un uomo della stessa età, appartenente ad un nucleo familiare differente, che si trova in quarantena in casa. Sono, così, in tutto 5 i margheritesi ricoverati per coronavirus, mentre 51 persone sono in quarantena a casa.

Anche il sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo ha comunicato attraverso un video un resoconto sui contagi Covid-19 dichiarando che sono soltanto 7 i positivi, di cui 3 già dichiarati nei giorni scorsi. Nessuno di loro è ricoverato ma tutti sono stati messi in isolamento.

A Sambuca, invece, ad oggi sono 4 le persone guarite e si è registrato un nuovo caso di positività al Covid-19. Quest’ultimo è in quarantena da giorni in quanto familiare di soggetto positivo.

Tutti i sindaci raccomandano prudenza, evitando assembramenti, e sollecitano l’utilizzo di dispositivi di protezione.

Tentato omicidio e tentata rapina in una tabaccheria, riberese condannato a 4 anni e 8 mesi

0

Si è concluso oggi al Tribunale di Sciacca il processo per tentato omicidio e tentata rapina a carico di un riberese, Sandro Andreatto, di 26 anni, che è stato condannato, con il rito abbreviato, a 4 anni e 8 mesi di reclusione. Il pubblico ministero aveva chiesto 6 anni. Le indagini sono state svolte dai carabinieri della tenenza di Ribera.

Andreatto era accusato di avere colpito un giovane con uno strumento da punta e taglio alla gola e, in un secondo momento, di avere tentato una rapina in una tabaccheria di Ribera.

I fatti si riferiscono ai mesi di gennaio e febbraio del 2020. La Procura della Repubblica di Sciacca con il sostituto Michele Marrone aveva ottenuto il giudizio immediato e poi la difesa, con l’avvocato Francesco Di Giovanna, ha chiesto l’abbreviato. La difesa oggi ha avanzato richiesta di assoluzione al giudice Antonino Cucinella. A carico di Andreatto nello stesso processo anche accuse di furto e danneggiamento.

Nella foto, l’avvocato Francesco Di Giovanna

Anche i medici di famiglia e i pediatri potranno effettuare i Tamponi rapidi, nuovo accordo in Sicilia

0

Via libera all’accordo integrativo regionale con i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta che, in base a quanto stabilito in sede nazionale lo scorso 28 ottobre 2020 “per il rafforzamento delle attività territoriali di diagnostica di primo livello e di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2” potranno effettuare tamponi rapidi antigenici per contrastare la pandemia.

L’intesa è stata siglata a Palermo dai vertici dei dipartimenti dell’assessorato regionale alla Salute dalla Fimmg e dalla Intesa sindacale per i medici di medicina generale e Fimp, CIPe-SISPe-SINSPe e Simpef per i pediatri di libera scelta, cioè le sigle che hanno già sottoscritto l’accordo a livello nazionale.

Nell’ambito della pandemia, quindi durante il periodo dell’emergenza, i medici di medicina generale ed i pediatri potranno effettuare i tamponi sui propri assistiti tra i contatti stretti, asintomatici o casi sospetti sia individuati dallo stesso medico oppure segnalati dal Dipartimento di prevenzione dell’Asp alla fine del periodo di quarantena.

In caso di esito positivo, il medico dovrà darne comunicazione al Dipartimento di prevenzione dell’Asp per i provvedimenti conseguenti, raccomandando l’isolamento domiciliare fiduciario in attesa dell’esito del tampone molecolare di conferma. Inoltre dovrà prendere in carico i propri assistiti posti in isolamento o quarantena, con l’eventuale supporto dell’Unità Speciale di Continuità Assistenziale (USCA) per gli accessi domiciliari (ogni medico avrà di riferimento una specifica USCA), fornendo ai soggetti interessati le informazioni igienico-sanitarie e comportamentali da seguire e avviando il follow up attivo dei pazienti.

In caso di esito negativo, invece, il medico che ha eseguito il tampone potrà rilasciare attestazione al paziente. I medici, oltre che nei loro studi professionali, potranno effettuare i test in luoghi indicati dalle Aziende sanitarie territorialmente competenti.

L’accordo prevede inoltre la distribuzione ai medici di apparecchiature specialistiche (ecografi, elettrocardiografi, saturimetri, etc) . (fl)

Seconda ondata Covid, Alberto Firenze Cts: “Il rafforzamento della medicina territoriale e’ la strada da seguire”

0

Da commissario straordinario ad acta degli ospedali di Sciacca e Ribera da marzo scorso a componente del Comitato Tecnico Scientifico siciliano. Alberto Firenze era presente oggi all’inaugurazione del nuovo laboratorio di biologia molecolare del Giovanni Paolo II di Sciacca.

Al professore, esperto di igiene e sicurezza, abbiamo chiesto un commento sui giorni che la Sicilia sta vivendo.

Tra incertezza e paura il mondo dello shopping in sofferenza, preoccupazione per le attività del centro storico di Sciacca

Consumi in calo nel clima di incertezza generata dall’emergenza sanitaria, soffrono le attività rimaste aperte che nelle ultime settimane registrano un calo delle vendite. In sofferenza anche le attività del centro storico saccense, lo afferma Fabio Venezia, presidente di “Spazio Centro”.

Strade deserte a partire dalle 18, problemi anche di sicurezza per gli stessi negozianti che talvolta anticipano la chiusura.

Sfiorano i 1700 in Sicilia i positivi al Covid 19 nelle ultime 24 ore con 302 guarigioni

0

Sono 1.692 i nuovi casi di Covid 19 in Sicilia nelle ultime 24 ore. Sono stati rilevati grazie a 9.455 tamponi processati. Il dato emerge dal report del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità. Nelle ultime 24 ore nell’isola si sono registrati anche 40 decessi e 302 guarigioni.

Al momento il computo complessivo dei contagiati è di 24.914. Salgono i ricoveri in via ordinaria: ieri erano 1.376, oggi 1.391. In leggero aumento anche i posti di terapia intensiva e sub intensiva occupati: si è passati dai 202 di ieri ai 205 di oggi.

I nuovi positivi distribuiti per province: Palermo 393, Catania 373, Ragusa 80, Messina 105, Trapani 317, Siracusa 114, Agrigento 135, Caltanissetta 63, Enna 112.

Divieto di stazionamento allo Stazzone, sindaca pronta ad emanarlo per le prossime due settimane. (Intervista)

0

Si e’ detta rincuorata e rassicurata dall’inaugurazione del laboratorio di biologia molecolare al Giovanni Paolo II di Sciacca. Da oggi il nosocomio di Sciacca puo’ contare dell’analizzatore donato dalla Onlus Capurro in grado di rendere autonomo il distretto per le analisi dei tamponi Covid-19. La sindaca che ha presenziato all’inaugurazione che ha visto anche la presenza del commissario Asp, Mario Zappia, direttore di presidio Gaetano Migliazzo e di diversi dirigenti medici della struttura ospedaliera, ha anche parlato dei provvedimenti pronti per evitare gli assembramenti nel fine settimana. L’ordinanza con i divieti di stazionamento a partire dallo Stazzone, e’ gia’ quasi ultimata, pronta per l’emanazione gia’ da domani.

Incidente mortale sulla 115, perde la vita un casteveltranese

Si e’ verificato intorno alle 12.30, tra Castelvetrano e Menfi all’altezza dello svincolo di Partanna, il grave incidente stradale costato la vita a Nicolò Cirabisi, 37 anni, padre di due bambini, di Castelvetrano. Lo scontro è avvenuto tra una vettura che procedeva in direzione Castelvetrano e un camion che trasportava un cingolato il quale viaggiava in direzione Sciacca.

L’incidente avvenuto al km 79,250, in territorio comunale di Castelvetrano, ha provocato la chiusura momentanea della 115. Altre due sono rimaste ferite.

Il giovane che ha perso la vita era passeggero a bordo dell’auto e, a seguito dell’impatto, il suo corpo è stato sbalzato fuori dall’abitacolo finendo in una scarpata. La persona alla guida è stato ricoverato ed e’ stato sottoposto ad un intervento per lesioni interne presso l’Ospedale di Castelvetrano. Entrambi stavano tornando da Menfi dove si erano recati per motivi di lavoro. Entrambi erano impegnati nel settore della panificazione.

Sì dei medici di famiglia di Sciacca all’accordo per i tamponi, il dottore Filippo Alessi: “Molti di noi pronti in studio, altri chiedono locali adeguati all’Asp”

0

“Si valorizzi il ruolo del ‘medico di famiglia’: ottimo il traguardo della esecuzione dei tamponi – dicono in coro gli esperti del Comitato Tecnico Scientifico siciliano. . Oggi la Regione Sicilia ha raggiunto l’accordo con le sigle di categoria rappresentative dei medici di medicina generale che saranno chiamati ad effettuare i tamponi ai contatti più stretti delle persone che risultano già positive.

Ne abbiamo parlato con il dottor Filippo Alessi, medico di medicina generale che ha riferito dell’adesione dei medici di famiglia saccensi. Molti sono pronti ad effettuarli presso i propri studi, altri invece hanno richiesto la disponibilità di un luogo fisico adeguati, all’Asp di Agrigento.