19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1881

Incontro col presidente dell’Associazione lavoratori stagionali oggi in Comune per la consegna di buoni spesa

L’Amministrazione comunale incontrerà oggi il presidente dell’associazione che riunisce i lavoratori stagionali, in gran parte del turismo, che in questi mesi hanno più volte protestato per la loro difficile situazione occupazionale ed economica in conseguenza dell’emergenza Covid.

L’incontro è previsto alle ore 12,15 nella Sala Giunta del Palazzo Municipale.

Verranno consegnati al presidente dei buoni spesa donati dalla catena di supermercati Il Centesimo durante il lockdown della scorsa primavera. Un gesto dal forte valore simbolico, si evidenzia, per esprimere vicinanza e sostegno a una categoria tra le più colpite dall’emergenza epidemiologica.

Statuto azienda consortile per l’acqua pubblica, il consiglio comunale di Sciacca pone la sospensiva

Ci sono venti giorni di tempo per corredare dei relativi documenti contabili la proposta di delibera relativa alla approvazione dello schema di statuto dell’azienda consortile speciale per la gestione del servizio idrico integrato in provincia di Agrigento sulla quale ieri sera il Consiglio ha approvato una sospensiva presentata dai consiglieri comunali Salvatore Monte, Calogero Bono, Gianluca Guardino, Gaetano Cognata, Carmela Santangelo, Giuseppe Milioti, Cinzia Deliberto, Lorenzo Maglienti, Santo Ruffo e Pasquale Bentivegna.

Secondo i consiglieri proponenti vi e’ la necessità di una attenta verifica economica-finanziaria sulla proposta di delibera nonostante le incertezze del consiglio hanno suscitato e registrato talune critiche da parte dei movimenti per l’acqua pubblica.

Alcuni consiglieri comunali pero’ hanno reclamato il diritto di poter esercitare e verificare la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria della costituzione della azienda consortile speciale.

Hanno votato per la sospensiva gli undici proponenti, mentre si e’ astenuto il consigliere di Mizzica Fabio Termine.

Voto contrario della maggioranza presente allargata ai pentastellati Alessandro Curreri e Teresa Bilello che hanno votato contro la proposta di sospensiva che e’ risultata approvata

L’esito della votazione è stato su 19 presenti: 18 hanno votato, uno si è astenuto. Hanno votato si 11 consiglieri, no 7

La sospensiva approvata ha la durata di 20 giorni. In sostanza, entro tale periodo la proposta deve essere corredata dai documenti

Commemorazione dei defunti, Burgio decide per l’apertura del cimitero e comunica gli orari

0

Il sindaco di Burgio, Franco Matinella, e l’assessore alle aree cimiteriali, Giuseppe Abruzzo, hanno comunicato questa mattina l’apertura del cimitero in occasione della commemorazione dei defunti e nei giorni precedenti con gli orari che sono stati stabiliti.

Dal 22 al 31 ottobre 2020, mattina: dalle 8 alle 12 e pomeriggio dalle 14 alle 18.

Nella giornata di domenica 1 novembre dalle 8 alle 18 e lunedì 2 novembre mattina dalle 8 alle 13 e pomeriggio dalle 14 alle 18.

La mia esperienza con il Covid, parla la dottoressa Catalano:”La malattia mi ha permesso di capire chi mi e’ amico”

A distanza di tanti mesi da quel cinque marzo di quest’anno, il medico del Giovanni Paolo II di Sciacca, Tiziana Catalano parla della sua forte esperienza con il Covid-19. E’ stata lei la prima paziente Covid-19 del territorio. A sue spese ha sperimentato anche le insensate accuse di essere una sorta di untrice, invece soltanto la prima a manifestare i sintomi a poche ore dall’attestazione da parte dell’Oms della pandemia che ha cambiato il mondo.

Il medico ci ha raccontato di quei giorni, della degenza al Sant’Elia e di questa seconda ondata:” Sapevamo che sarebbe arrivata, da sanitario non mi meraviglia”.

Poi il lungo decorso e il ritorno in corsia nel reparto di medicina che oggi e’ stato trasformato alla cura del Covid. La Catalano ancora una volta, di fronte al terribile virus.

“Cerco di rasserenare i pazienti – ha detto – raccontando la mia storia”.

Una classe dell’Istituto Crispi di Ribera in isolamento dopo la positività di una compagna

E’ risultata positiva al Covid-19 una studentessa di Montallegro che frequenta il quarto anno dell’istituto “Francesco Crispi” di Ribera che conta circa 1.300 alunni.

A diciannove compagni di classe e cinque insegnanti è stato imposto l’isolamento domiciliare in attesa che vengano anche loro sottoposti a tampone. Domani per la classe in attesa dell’esito, lezione con didattica a distanza mentre e’ stato assicurato il regolare svolgimento delle lezioni per il resto del plesso dove oggi e’ stata avviata la sanificazione.

Studenti pendolari e Covid, i sindaci di Sciacca, Caltabellotta, Sambuca, Menfi, Montevago e Santa Margherita chiedono una riduzione del 50% dei posti sugli autobus

0

La limitazione dell’80% dei posti sui mezzi di trasporto non sono sufficienti a garantire sicurezza agli studenti pendolari.

Ad evidenziare la problematica sono i sindaci dei comuni di Sciacca, Menfi, Caltabellotta, Sambuca di Sicilia, Montevago e Santa Margherita di Belice in una nota inviata al Presidente della Regione e all’Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilita. Per tale ragione i sindaci hanno chiesto la limitazione del carico dei passeggeri sui mezzi di trasporto dall’80% al 50%.

“Speriamo si rendano conto che la distanza sociale va assicurata agli studenti anche sui pullman e cambino le attuali regole” ha scritto il sindaco di Santa Margherita di Belice, Franco Valenti, sul suo profilo social.

Tre nuovi casi anche a Sciacca, positivo anche un sedicenne

Nella giornata di oggi si registrano anche tre nuovi positivi a Sciacca. Si tratta di una donna di 50 anni, uomo di 25 anni e di un adolescente di 16 anni.

Sale a 50 il numero dei positivi a Sciacca. L’ultimo caso si era registrato venerdì sera. Resta fermo a ventidue il numero dei guariti e in isolamento ci sono ancora un centinaio di saccensi.

Covid, il Leo Club Sambuca Belice avvia una raccolta fondi per l’acquisto di test rapidi

0

E’ l’iniziativa che sta portando avanti Giuseppe Di Bella, presidente del “Leo Club Sambuca Belice”, al fine di contenere i contagi di coronavirus.

Un paese martoriato da un’impennata dei contagi da Covid-19 che sembra non dare tregua. In tanti, in queste ore, esprimono solidarietà al comune di Sambuca di Sicilia che, ora più che mai, si trova faccia a faccia con il tanto temuto nemico invisibile. Per questo il “Leo Club Sambuca Belice”, con il presidente Giuseppe Di Bella, sta portando avanti un’iniziativa che prevede una raccolta fondi per permettere l’acquisto di test rapidi, e potere così effettuare lo screening di tutti i soggetti a rischio, da eseguire sul territorio di Sambuca al fine di evitare un possibile aumento esponenziale dei contagi. Di seguito il

LINK UTILE PER LA DONAZIONE: gf.me/u/y5g9j9

Altri otto positivi a Sambuca e un nuovo caso a Santa Margherita, cresce il focolaio del Belice

Altri 8 casi di Covid-19 a Sambuca. E’ stato il sindaco Leo Ciaccio a comunicare i nuovi contagiati che portano a 76 gli attuali positivi nella zona rossa. Sempre Ciaccio riferisce che si tratta di una persona con sintomi lievi e 7 asintomatiche e che sono già tutti in quarantena volontaria.
Un nuovo caso anche a Santa Margherita dove gia’ quattro casi erano stati comunicati nel pomeriggio dal sindaco Franco Valenti. Si tratta di un margheritese di 57 anni.n Adesso sono complessivamente undici i positivi nella città del Gattopardo.

Mafia, operazione “Passepartout”: Dimino e Nicosia scelgono l’abbreviato

Giudizio abbreviato per i due personaggi centrali dell’inchiesta di mafia “Passepartout”. Questa mattina sono stati ammessi all’abbreviato davanti al gup del Tribunale di Palermo, Fabio Pilato, Accursio Di Mino, di 61 anni, e Antonello Nicosia, di 48.

Per il primo abbreviato condizionato a sentire un tecnico per lavori eseguiti alla Marina di Sciacca. Per il secondo abbreviato secco. Udienza il 16 novembre.

A Nicosia si contesta, fra le altre cose, di avere strumentalizzato la sua funzione di collaboratore parlamentare per entrare in alcune carceri siciliane, parlare con i boss e trasmettere all’esterno i messaggi che servivano alla gestione della famiglia mafiosa. Questa mattina, collegato in video conferenza, ha respinto le accuse.

Abbreviato, ma posizioni stralciate e udienza fissata per il 3 febbraio 2021 per i fratelli Paolo e Luigi Ciaccio, di 33 anni, di Sciacca. Sono accusati di favoreggiamento così come un altro saccense, Massimiliano Mandracchia, di 47 anni. Quest’ultimo è stato rinviato a giudizio e sarà l’unico che verrà giudicato al Tribunale di Sciacca. La prima udienza del processo a carico di Mandracchia, che è difeso dagli avvocati Calogero Lanzarone e Antonello Palagonia , è fissata per il 2 dicembre 2020.

Giudizio ordinario, ma al Tribunale di Palermo per la parlamentare Giusi Occhionero accusata di falso.  La deputata, in particolare, avrebbe dichiarato falsamente, in attestazioni indirizzate alle case circondariali di Agrigento, Sciacca e Palermo che, nel dicembre del 2018, Nicosia “prestava una collaborazione professionale diretta, stabile e continuativa”. Per lei prima udienza il 2 febbraio 2021.

Franco Micciche’ e’ il nuovo sindaco di Agrigento, vittoria schiacciante su Firetto

Micciché ha raggiunto il 60% delle preferenze. Una vittoria schiacciante visto che il numero di sezioni rimaste non lascerebbe spazio a possibilita’ di ribaltamento.

Il medico si avvia, infatti verso una vittoria perentoria, con una percentuale di preferenze che supera al momento il 60% dei voti. Gia’ nel comitato del medico si festeggia in attesa dell’arrivo del neo sindaco.

Due nuove auto per la Polizia Locale di Sciacca attrezzate per viabilità e infortunistica stradale

0

Due nuove auto per la Polizia locale di Sciacca. Sono arrivate una Tipo ed una Panda munite di attrezzature idonee al servizio di viabilità e infortunistica stradale. I mezzi equipaggiati con luci led ad alta visibilità possiedono anche il tavolinetto ufficio esterno, con la predisposizione dell’utilizzo di un computer portatile, per raccogliere i dati dell’utente. Una luce ad alta luminescenza per illuminare l’area del sinistro, munita di telecomando per orientarla sino a 180 gradi.
Per la prima volta a Sciacca i veicoli risultano targati con le targhe previste per veicoli della Polizia Locale.
La fornitura prevede un pagamento in 5 anni di circa 42 mila euro complessivi, nella convenzione sono comprese la manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione casco e ricambio pneumatici.