14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1895

Inizio dell’anno scolastico a Sciacca non senza assembramenti

0

E’ suonata la campanella di tutti gli istituti scolastici anche a Sciacca questa mattina, un inizio caratterizzato dalle tante apprensioni in citta’ per l’alto numero di contagi.

Ieri la polizia municipale di Sciacca ha inviato una nota indirizzata alle famiglie con la quale dava indicazioni per un svolgimento quanto più possibile ordinato evitando soprattutto gli assembramenti davanti gli ingressi degli edifici scolastici che pero’ dalle foto che vi mostriamo si sono ugualmente creati in questa prima giornata.

Stamane diversi i gruppi di genitori in attesa dell’entrata dinnanzi i cancelli delle scuole.

Elezioni amministrative a Ribera, le prime proiezioni vedono al comando Ruvolo seguito da Mulè e terzo Montalbano

0

Al momento sono solo proiezioni e vcdono al comando Matteo Ruvolo nella corsa per la sindacatura di Ribera. Il legale si attesta su una percentuale di poco superiore al 40 per cento che gli consentirebbe una vittoria al primo turno, senza ballottaggio. Lo spoglio, però, è ancora in corso e bisognerà attendere alcune ore per avere un quadro certo.

Secondo queste proiezioni Mulè si attesterebbe su una percentuale di quasi il 28 per cento e Montalbano poco al di sotto del 22 per cento.

Staccati gli altri due candidati con Rossello al 7 per cento e Auteri a meno del 3 per cento.

L’avvio dell’anno scolastico a Sciacca, l’organizzazione all’elementare Sant’Agostino (Intervista)

Ingressi separati tra materna ed elementare, presidio della Polizia municipale davanti alla scuola, collaborazione dei volontari dell’associazione Vigili del fuoco in congedo.

Questa mattina Risoluto.it ha seguito l’avvio dell’anno scolastico all’elementare Sant’Agostino intervistando il presidente del consiglio di circolo, Giuseppe Randazzo.

I genitori hanno accompagnato i figli davanti e poi hanno lasciato la zona. Una delle prescrizioni è quella di evitare assembramenti davanti alle sedi scolastiche.

Coronavirus, a Cattolica Eraclea test sierologico gratuito per gestori e collaboratori di attività commerciali

0

“Al fine di realizzare un monitoraggio sull’emergenza Covid nel nostro territorio, l’amministrazione comunale dà l’opportunità alle attività commerciali locali (gestori e collaboratori) di effettuare volontariamente e gratuitamente il test sierologico. Si invitano gli interessati a darne adesione entro il 30/09/2020 al seguente numero telefonico: 3293456958”. Lo ha fatto sapere in un avviso pubblico il sindaco di Cattolica Eraclea, Santino Borsellino.

Questo il commento del capogruppo della minoranza consiliare Pietro Piro: “A nome dell’opposizione esprimo soddisfazione per la misura dì screening messa in atto dall’amministrazione per monitorare la situazione dei contagi nel nostro paese. Tengo a ribadire che solo facendo squadra e unendo le forze, sia politiche che sociali, verremo presto fuori da questa situazione d’emergenza”.

Assegnate le deleghe agli assessori di Santa Margherita Belice, vicesindaco Marino

Il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, ha assegnato questa mattina le deleghe ai nuovi assessori della sua giunta. Roberto Marino ha ricevuto quella di vicesindaco, unitamente a Lavori Pubblici – Urbanistica – Ricostruzione – Patrimonio Comunale – Attività Produttive – Servizi a Rete –Innovazione Tecnologica- Edilizia Economica e Popolare.”; A Martina Di Giannantonio Attività Culturali – Pubblica Istruzione- Servizi e Edilizia Scolastica – Pari opportunità – Politiche Giovanili.

Francesco Sciara ha ricevuto le deleghe a Politiche Sociali – Sport- Turismo e Spettacoli – Decoro e Arredo Urbano – Verde Pubblico – Protezione Civile – Viabilità. Infine, Luigi Milano e’ assessore con deleghe a Personale – Bilancio- Tributi –Politiche e Tutela Ambientali – Agricoltura – Zootecnia.

Foglio di via obbligatorio da Sciacca per una romena che si spacciava componente di un’associazione di volontariato

Personale della Polizia di Stato di Sciacca, nell’ambito di programmati i servizi di controllo del territorio, a seguito di segnalazione pervenuta sulla linea 112, si e’ portata stasera in piazza Mariano Rossi per la presenza di una donna che si presentava come appartenente ad una associazione di volontariato per sordomuti. La donna, fermata dai poliziotti, forniva loro dei dati anagrafici poi risultati diversi rispetto a quelli che si riscontravano in un documento d’identità trovato in possesso della stessa. La polizia accertava che la cittadina romena non apparteneva ad alcuna associazione e pertanto gli veniva contestato il reato per falsa attestazione o dichiarazione a un Pubblico Ufficiale. La Divisione Anticrimine della Questura di Agrigento predisponeva foglio di via con rimpatrio obbligatorio che veniva notificato alla donna con l’inibizione a non fare più ritorno a Sciacca per tre anni.

E’ morta all’ospedale di Castelvetrano la donna affetta da legionella

0

Calogera Messina, di 62 anni, di Mussomeli, era stata ricoverata un mese fa presso  il “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano con gravi sintomi respiratori. Ieri il decesso.

Calogera Messina era arrivata un mese fa all’ospedale di Castelvetrano in elisoccorso. La donna, infatti, proveniva dal Sant’Elia di Caltanissetta, dove non ci sarebbero stati più posti in rianimazione. La sessantaduenne era arrivata in un primo momento presso il nosocomio di Mussomeli con febbre e gravi sintomi respiratori. Poi il trasferimento all’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta dove è stata sottoposta a tampone per il Covid-19. Da qui la scoperta di essere affetta da legionella. Così è stato disposto il trasferimento all’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano dove c’erano posti liberi in rianimazione. Ieri, purtroppo, per la signora è sopraggiunta la morte. La fonte d’infezione della legionella è ambientale. Il batterio si diffonde attraverso le condutture cittadine e gli impianti idrici degli edifici. Il microrganismo è veicolato da piccole particelle d’acqua nebulizzate (aerosol) e può essere facilmente inalato attraverso le mucose delle prime vie respiratorie. La malattia infettiva che ne risulta si può manifestare come polmonite (legionellosi), con tasso di mortalità variabile tra 10-15%, o in forma simil-influenzale (febbre di Pontiac), a decorso benigno.

Covid, un positivo sul volo Ryanair Malpensa-Catania, l’Asp di Enna:”Chi era su quell’aereo ci contatti”

0

L’Asp di Enna ha lancia un appello ai viaggiatori del volo Ryanair FR 5519 da Milano Malpensa a Catania del 18 settembre scorso, con partenza alle ore 20.35, perché uno dei passeggeri atterrati nel capoluogo etneo alle 22.35 è risultato positivo al coronavirus. Il passeggero, già dal 18 settembre, è stato posto in isolamento fiduciario.

“Il passeggero – sottolineano Calogero Gueli e Giuseppe Mazzola, dirigente medico e direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asp di Enna – è stato posto in isolamento fiduciario dal 18 settembre dopo che è risultato positivo al tampone rinofaringeo lunedì scorso. Tutti i contatti stretti sono stati posti in quarantena e sono stati informati gli organi competenti”. Intanto, il dipartimento di prevenzione dell’Asp di Enna invita tutti coloro i quali hanno viaggiato in quel volo a mettersi in contatto urgentemente e mezzo mail covid19@asp.enna.it. 

Istruttrice cinofila a Santa Margherita Belice per aiutare i cuccioli a socializzare (Intervista)

A Santa Margherita Belice un’istruttrice cinofila aiuta i cuccioli a superare le paure. Cani maltrattati, abbandonati o che, addirittura, hanno subito percosse vengono trattati da Alice Cumia, istruttrice cinofila.

In un’intervista a Risoluto.it la giovane spiega in cosa consiste la sua attività che viene svolta anche in altre strutture della Sicilia oltre che presso l’oasi “Ohana” di Santa Margherita Belice. C’è anche un video che la mostra in azione con i cani.

Chiara Calasanzio, che dirige l’oasi margheritese, parla dei continui abbandoni di cuccioli. “Da gennaio ad oggi – dice – abbiano fatto adottare 60 cani, ma altrettanti sono stati abbandonati”.

Trentunesimo caso a Sciacca, anziano positivo ricoverato in rianimazione

0

Un nuovo ricovero nell’ospedale di Sciacca di un soggetto positivo al Covid 19. L’anziano e’ arrivato gia’ in gravi condizioni. E’ stato sottoposto al tampone e ricoverato nella rianimazione saccense dove è stato intubato.

L’esito del prelievo ha confermato la positività al virus. L’uomo e’ stato intubato. E’ il secondo degente ricoverato positivo al Covid in questo momento, nella struttura saccense.

Altri quattro saccensi positivi sono ricoverati al Malattie Infettive del Sant’Elia di Caltanissetta.

Con il nuovo caso, salgono a trentuno i positivi.

Covid, 89 i nuovi casi positivi in Sicilia nelle ultime 24 ore

0

Sono 89 i nuovi casi positivi al Covid19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore. Salgono così a 2.412 i positivi, 246 ricoverati in ospedale (16 in terapia intensiva e 230 in regime di ricovero ordinario) e 2.166 in isolamento domiciliare. I guariti di oggi sono 6.

I tamponi eseguiti sono 6.039. Tre nuove vittime, in totale dall’inizio della pandemia i decessi sono 303. Degli 89 nuovi casi 42 nel palermitano, seguono Catania con 16 casi, Trapani con 15, Ragusa con 9, 3 a Caltanissetta, 2 a Siracusa, 1 a Messina e 1 a Enna.

Sicilia in bolle, 10 e 11 Ottobre a Realmonte la sesta edizione

Sicilia in Bolle 2020 si farà: in un anno in cui tutto appare incerto e muta nell’arco di pochi giorni, confermare la sesta edizione del Festival delle bollicine è di per sé una notizia. L’appuntamento è per il 10 e 11 Ottobre presso il ristorante Madison a Realmonte, location che ospita la manifestazione sin dalla prima edizione

L’evento, organizzato da Ais Agrigento in collaborazione con Ais Sicilia, nonostante le limitazioni e nel rispetto delle normative vigenti sarà un’edizione non ridotta, anzi, per certi versi ancora più ricca delle precedenti, fra importanti novità e preziose conferme.