17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1897

Non si stoppa l’ iter dell’ impianto “My Ethanol, il Comitato contro la Valenti:”Non ha fatto tutto quello che poteva”

Archiviazione del procedimento di annullamento in autotutela della AUA 16/18 relativa all’impianto che la My Ethanol srl intende realizzare in c.da Scunchipani, a causa della mancata adesione alla proposta di annullamento da parte del Libero Consorzio di Agrigento, e quindi senza che si sia entrato nel merito delle criticità evidenziate. E’ quanto comunicano di aver appreso oggi le associazioni agricole di AGRINSIEME, Copagri, Confagricoltura e CIA, con U.C.I. e Comitato Spontaneo Agricoltori e ancora il Comitato di contrada Chiana Scunchipani, le associazioni ONLUS di Sciacca, unione dei Comitati di quartieri, Mizzica, WWF, Cittadinanzattiva, Coordinamento Associazioni CESVOP, Inter.Co.Ra., Comitato Civico Patrimonio Terme, CGIL Sciacca, UILPensionati Sciacca, l’altrasciacca e Comitato Terre Sicane.

“Conn grande rammarico – si legge in un comunicato a firma congiunta – pertanto, si prende atto che in tal modo svanisce ogni residua speranza di fare chiarezza sulla vera natura dell’impianto, sul suo impatto inquinante, sulla correttezza o meno dei procedimenti amministrativi espletati e sulle conseguenze che lo stesso potrà comporterà al territorio, alle produzioni agroalimentari locali e alle misure di sostegno al settore agricolo, tra cui il DOP, IGP e Biologico.
​L’azione del sindaco, e di quanti avrebbero dovuto tutelare il nostro territorio, si è, probabilmente, contraddistinta per inconcludenza e superficialità, verso una problematica che potrebbe compromettere l’esistenza di molte aziende agricole e lo sviluppo delle potenzialità della nostra città.

Il Sindaco di Sciacca, dopo roboanti dichiarazioni e proclami contro l’impianto, a nostro avviso, poco o nulla ha fatto, in quanto alle sterili parole mai sono seguiti fatti o atti concreti e rilevanti per l’accertamento della verità, dato che ancora oggi, a nostro sapere, si attende il parere legale sulle procedure della AUA e della PAS e ancora il supplemento di perizia tecnica sulla natura e sull’impatto inquinante dell’impianto più volte – pubblicamente – annunciati ma mai pervenuti.
È bene ricordare che le preoccupazioni della cittadinanza trovavano e trovano fondamento nella perizia della prof. Patrizia Livreri, l’unica effettuata dal Comune di Sciacca, nella quale è affermato che l’impianto ha un forte impatto ambientale negativo e che lo stesso “comprometterà seriamente la produzione

Agroalimentare (aranceti, uliveti, etc…) del territorio, sede dell’impianto stesso, che vanta ad oggi un prezioso riconoscimento di marchio DOP” (Pag. 17), che “Non esiste alcuna prospettiva di ricaduta economica positiva. Piuttostol’impianto rappresenta un disastro ambientale in termini di turismo e per le coltivazioni di pregio del territorio di Sciacca” ( Pag. 18), nonché “le emissioni inquinanti di gas No2, prodotte sia dalla caldaia presente nell’impianto che dal traffico veicolare indotto dalle attività dell’impianto stesso, arrecherebbero un grave danno alle coltivazioni molte delle quali danno origine a prodotto a marchio DOP” (Pag. 21), ed ancora che l’impianto in questione richiede la diversa procedura della AIA comportando impatti ambientali significati (Pag. 21) e deve essere altresì sottoposto a VIA a causa dello stoccaggio di CO2 in silos all’interno di un’area adiacente alla strada statale (Pag. 19 punto 2)”.

Secondo le associazioni agricole e cittadine, il Sindaco, dopo averla promossa, non può far finta di niente, come se tale perizia non esistesse e/o non sia veritiera, sorvolando su tutte le paure e le incertezze che la relazione ha provocato in tutta la collettività, perché la realtà è che delle due l’una: o le autorizzazioni non sono corrette o ha sbagliato la prof. Patrizia Livreri, ma in ogni caso – stante gli interessi in gioco – la città avrebbe meritato una risposta chiara e certa”.

“Appare singolare – si legge nella nota – che la prof. Livreri, il cui incarico – a detta del Sindaco di Sciacca – includeva l’assistenza in tutto il procedimento, non solo non abbia contro dedotto al parere della Struttura Territoriale Ambiente del 25.10.2019 (prot. 70593/19), con il quale di fatto si contestava e negava ogni fondamento alle valutazioni contenute nella sua perizia, ma – da quanto ci risulta – non abbia più espletato alcuna attività.

Altrettanto singolare appare la storia dell’incarico legale, dapprima conferito a dicembre 2019 ad un avvocato, salvo poi scoprire solamente a marzo-aprile 2020 l’indisponibilità dello stesso e procedere con una nuova nomina, in un contesto dove ogni singolo giorno di ritardo riduceva la possibilità di verifica della compatibilità o meno, e ancora poteva avere una sua rilevanza sotto il profilo risarcitorio.
​A questo punto, è logico domandarsi a cosa sia servita la perizia della prof. Livreri e lo stesso incarico legale, con il relativo esborso economico di circa 15 mila euro, e come mai le istanze di annullamento in autotutela presentate non siano state approfondite, integrate e/o supportate con un parere legale correlato da verifiche tecniche/chimiche volte a verificare quanto sostenuto dalla prof. Livreri e a chiarire definitivamente l’impatto inquinante dell’impianto e la sua compatibilità con le produzioni agroalimentari.
​Pertanto, a nostro avviso, risulta che il Sindaco non ha affrontato la tematica con la giusta determinazione e soprattutto non ha fatto tutto quello che poteva ed era doveroso e opportuno fare per dare risposte e certezze alla collettività che rappresenta. Per questo, con il senno di poi, senza entrare nelle questioni di natura politica, alla luce dei fatti, probabilmente sarebbe stato meglio l’approvazione della mozione di sfiducia e che l’intera problematica fosse stata affrontata e sviscerata da un commissario.
​Ad ogni modo, le scriventi OO. Agricole e le Associazioni tengono a precisare di aver fatto tutto quello che era nelle loro possibilità a tutela del mondo agricolo, del territorio e delle coltivazioni di pregio circostanti, presentando istanze di annullamento in autotutela della PAS e delle AUA, e a questo punto non rimane che sperare che quanto temuto per alcuni aspetti, forse poco chiari, non corrisponda al vero e che l’impianto che la My Ethanol srl intende realizzare non pregiudichi lo sviluppo delle potenzialità del territorio e sia compatibile con l’ambiente e con le coltivazioni agroalimentari circostanti.
​Diversamente, ciascuno – per quanto di propria competenza – dovrà assumersi le proprie responsabilità, sia di tipo economico per gli eventuali danni alle produzioni agroalimentari locali, che di tipo politico e morale per aver eventualmente contribuito, direttamente o indirettamente, a determinare un danno alla nostra agricoltura e più in generale alla nostra città”

Un nuovo caso e una guarigione a Sciacca, restano 48 gli attuali positivi

Si registra un nuovo caso a Sciacca. A comunicarlo la sindaca Francesca Valenti che ha appena ricevuto le notifiche da parte dell’Asp. Il nuovo caso riguarda una signora di 48 anni.

Allo stesso tempo, si registra anche una guarigione che riguarda una signora di 55 anni che all’esito del doppio tampone negativo e’ stata dichiarata guarita.

Resta pertanto fermo a 48 il numero degli attuali positivi a Sciacca.

Inizio dell’anno scolastico a Sciacca non senza assembramenti

0

E’ suonata la campanella di tutti gli istituti scolastici anche a Sciacca questa mattina, un inizio caratterizzato dalle tante apprensioni in citta’ per l’alto numero di contagi.

Ieri la polizia municipale di Sciacca ha inviato una nota indirizzata alle famiglie con la quale dava indicazioni per un svolgimento quanto più possibile ordinato evitando soprattutto gli assembramenti davanti gli ingressi degli edifici scolastici che pero’ dalle foto che vi mostriamo si sono ugualmente creati in questa prima giornata.

Stamane diversi i gruppi di genitori in attesa dell’entrata dinnanzi i cancelli delle scuole.

Elezioni amministrative a Ribera, le prime proiezioni vedono al comando Ruvolo seguito da Mulè e terzo Montalbano

0

Al momento sono solo proiezioni e vcdono al comando Matteo Ruvolo nella corsa per la sindacatura di Ribera. Il legale si attesta su una percentuale di poco superiore al 40 per cento che gli consentirebbe una vittoria al primo turno, senza ballottaggio. Lo spoglio, però, è ancora in corso e bisognerà attendere alcune ore per avere un quadro certo.

Secondo queste proiezioni Mulè si attesterebbe su una percentuale di quasi il 28 per cento e Montalbano poco al di sotto del 22 per cento.

Staccati gli altri due candidati con Rossello al 7 per cento e Auteri a meno del 3 per cento.

L’avvio dell’anno scolastico a Sciacca, l’organizzazione all’elementare Sant’Agostino (Intervista)

Ingressi separati tra materna ed elementare, presidio della Polizia municipale davanti alla scuola, collaborazione dei volontari dell’associazione Vigili del fuoco in congedo.

Questa mattina Risoluto.it ha seguito l’avvio dell’anno scolastico all’elementare Sant’Agostino intervistando il presidente del consiglio di circolo, Giuseppe Randazzo.

I genitori hanno accompagnato i figli davanti e poi hanno lasciato la zona. Una delle prescrizioni è quella di evitare assembramenti davanti alle sedi scolastiche.

Coronavirus, a Cattolica Eraclea test sierologico gratuito per gestori e collaboratori di attività commerciali

0

“Al fine di realizzare un monitoraggio sull’emergenza Covid nel nostro territorio, l’amministrazione comunale dà l’opportunità alle attività commerciali locali (gestori e collaboratori) di effettuare volontariamente e gratuitamente il test sierologico. Si invitano gli interessati a darne adesione entro il 30/09/2020 al seguente numero telefonico: 3293456958”. Lo ha fatto sapere in un avviso pubblico il sindaco di Cattolica Eraclea, Santino Borsellino.

Questo il commento del capogruppo della minoranza consiliare Pietro Piro: “A nome dell’opposizione esprimo soddisfazione per la misura dì screening messa in atto dall’amministrazione per monitorare la situazione dei contagi nel nostro paese. Tengo a ribadire che solo facendo squadra e unendo le forze, sia politiche che sociali, verremo presto fuori da questa situazione d’emergenza”.

Assegnate le deleghe agli assessori di Santa Margherita Belice, vicesindaco Marino

Il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, ha assegnato questa mattina le deleghe ai nuovi assessori della sua giunta. Roberto Marino ha ricevuto quella di vicesindaco, unitamente a Lavori Pubblici – Urbanistica – Ricostruzione – Patrimonio Comunale – Attività Produttive – Servizi a Rete –Innovazione Tecnologica- Edilizia Economica e Popolare.”; A Martina Di Giannantonio Attività Culturali – Pubblica Istruzione- Servizi e Edilizia Scolastica – Pari opportunità – Politiche Giovanili.

Francesco Sciara ha ricevuto le deleghe a Politiche Sociali – Sport- Turismo e Spettacoli – Decoro e Arredo Urbano – Verde Pubblico – Protezione Civile – Viabilità. Infine, Luigi Milano e’ assessore con deleghe a Personale – Bilancio- Tributi –Politiche e Tutela Ambientali – Agricoltura – Zootecnia.

Foglio di via obbligatorio da Sciacca per una romena che si spacciava componente di un’associazione di volontariato

Personale della Polizia di Stato di Sciacca, nell’ambito di programmati i servizi di controllo del territorio, a seguito di segnalazione pervenuta sulla linea 112, si e’ portata stasera in piazza Mariano Rossi per la presenza di una donna che si presentava come appartenente ad una associazione di volontariato per sordomuti. La donna, fermata dai poliziotti, forniva loro dei dati anagrafici poi risultati diversi rispetto a quelli che si riscontravano in un documento d’identità trovato in possesso della stessa. La polizia accertava che la cittadina romena non apparteneva ad alcuna associazione e pertanto gli veniva contestato il reato per falsa attestazione o dichiarazione a un Pubblico Ufficiale. La Divisione Anticrimine della Questura di Agrigento predisponeva foglio di via con rimpatrio obbligatorio che veniva notificato alla donna con l’inibizione a non fare più ritorno a Sciacca per tre anni.

E’ morta all’ospedale di Castelvetrano la donna affetta da legionella

0

Calogera Messina, di 62 anni, di Mussomeli, era stata ricoverata un mese fa presso  il “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano con gravi sintomi respiratori. Ieri il decesso.

Calogera Messina era arrivata un mese fa all’ospedale di Castelvetrano in elisoccorso. La donna, infatti, proveniva dal Sant’Elia di Caltanissetta, dove non ci sarebbero stati più posti in rianimazione. La sessantaduenne era arrivata in un primo momento presso il nosocomio di Mussomeli con febbre e gravi sintomi respiratori. Poi il trasferimento all’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta dove è stata sottoposta a tampone per il Covid-19. Da qui la scoperta di essere affetta da legionella. Così è stato disposto il trasferimento all’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano dove c’erano posti liberi in rianimazione. Ieri, purtroppo, per la signora è sopraggiunta la morte. La fonte d’infezione della legionella è ambientale. Il batterio si diffonde attraverso le condutture cittadine e gli impianti idrici degli edifici. Il microrganismo è veicolato da piccole particelle d’acqua nebulizzate (aerosol) e può essere facilmente inalato attraverso le mucose delle prime vie respiratorie. La malattia infettiva che ne risulta si può manifestare come polmonite (legionellosi), con tasso di mortalità variabile tra 10-15%, o in forma simil-influenzale (febbre di Pontiac), a decorso benigno.

Covid, un positivo sul volo Ryanair Malpensa-Catania, l’Asp di Enna:”Chi era su quell’aereo ci contatti”

0

L’Asp di Enna ha lancia un appello ai viaggiatori del volo Ryanair FR 5519 da Milano Malpensa a Catania del 18 settembre scorso, con partenza alle ore 20.35, perché uno dei passeggeri atterrati nel capoluogo etneo alle 22.35 è risultato positivo al coronavirus. Il passeggero, già dal 18 settembre, è stato posto in isolamento fiduciario.

“Il passeggero – sottolineano Calogero Gueli e Giuseppe Mazzola, dirigente medico e direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asp di Enna – è stato posto in isolamento fiduciario dal 18 settembre dopo che è risultato positivo al tampone rinofaringeo lunedì scorso. Tutti i contatti stretti sono stati posti in quarantena e sono stati informati gli organi competenti”. Intanto, il dipartimento di prevenzione dell’Asp di Enna invita tutti coloro i quali hanno viaggiato in quel volo a mettersi in contatto urgentemente e mezzo mail covid19@asp.enna.it. 

Istruttrice cinofila a Santa Margherita Belice per aiutare i cuccioli a socializzare (Intervista)

A Santa Margherita Belice un’istruttrice cinofila aiuta i cuccioli a superare le paure. Cani maltrattati, abbandonati o che, addirittura, hanno subito percosse vengono trattati da Alice Cumia, istruttrice cinofila.

In un’intervista a Risoluto.it la giovane spiega in cosa consiste la sua attività che viene svolta anche in altre strutture della Sicilia oltre che presso l’oasi “Ohana” di Santa Margherita Belice. C’è anche un video che la mostra in azione con i cani.

Chiara Calasanzio, che dirige l’oasi margheritese, parla dei continui abbandoni di cuccioli. “Da gennaio ad oggi – dice – abbiano fatto adottare 60 cani, ma altrettanti sono stati abbandonati”.

Trentunesimo caso a Sciacca, anziano positivo ricoverato in rianimazione

0

Un nuovo ricovero nell’ospedale di Sciacca di un soggetto positivo al Covid 19. L’anziano e’ arrivato gia’ in gravi condizioni. E’ stato sottoposto al tampone e ricoverato nella rianimazione saccense dove è stato intubato.

L’esito del prelievo ha confermato la positività al virus. L’uomo e’ stato intubato. E’ il secondo degente ricoverato positivo al Covid in questo momento, nella struttura saccense.

Altri quattro saccensi positivi sono ricoverati al Malattie Infettive del Sant’Elia di Caltanissetta.

Con il nuovo caso, salgono a trentuno i positivi.