20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1920

Elezioni amministrative a Ribera, le prime proiezioni vedono al comando Ruvolo seguito da Mulè e terzo Montalbano

0

Al momento sono solo proiezioni e vcdono al comando Matteo Ruvolo nella corsa per la sindacatura di Ribera. Il legale si attesta su una percentuale di poco superiore al 40 per cento che gli consentirebbe una vittoria al primo turno, senza ballottaggio. Lo spoglio, però, è ancora in corso e bisognerà attendere alcune ore per avere un quadro certo.

Secondo queste proiezioni Mulè si attesterebbe su una percentuale di quasi il 28 per cento e Montalbano poco al di sotto del 22 per cento.

Staccati gli altri due candidati con Rossello al 7 per cento e Auteri a meno del 3 per cento.

Un nuovo caso e una guarigione a Sciacca, restano 48 gli attuali positivi

Si registra un nuovo caso a Sciacca. A comunicarlo la sindaca Francesca Valenti che ha appena ricevuto le notifiche da parte dell’Asp. Il nuovo caso riguarda una signora di 48 anni.

Allo stesso tempo, si registra anche una guarigione che riguarda una signora di 55 anni che all’esito del doppio tampone negativo e’ stata dichiarata guarita.

Resta pertanto fermo a 48 il numero degli attuali positivi a Sciacca.

Assegnate le deleghe agli assessori di Santa Margherita Belice, vicesindaco Marino

Il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, ha assegnato questa mattina le deleghe ai nuovi assessori della sua giunta. Roberto Marino ha ricevuto quella di vicesindaco, unitamente a Lavori Pubblici – Urbanistica – Ricostruzione – Patrimonio Comunale – Attività Produttive – Servizi a Rete –Innovazione Tecnologica- Edilizia Economica e Popolare.”; A Martina Di Giannantonio Attività Culturali – Pubblica Istruzione- Servizi e Edilizia Scolastica – Pari opportunità – Politiche Giovanili.

Francesco Sciara ha ricevuto le deleghe a Politiche Sociali – Sport- Turismo e Spettacoli – Decoro e Arredo Urbano – Verde Pubblico – Protezione Civile – Viabilità. Infine, Luigi Milano e’ assessore con deleghe a Personale – Bilancio- Tributi –Politiche e Tutela Ambientali – Agricoltura – Zootecnia.

E’ morta all’ospedale di Castelvetrano la donna affetta da legionella

0

Calogera Messina, di 62 anni, di Mussomeli, era stata ricoverata un mese fa presso  il “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano con gravi sintomi respiratori. Ieri il decesso.

Calogera Messina era arrivata un mese fa all’ospedale di Castelvetrano in elisoccorso. La donna, infatti, proveniva dal Sant’Elia di Caltanissetta, dove non ci sarebbero stati più posti in rianimazione. La sessantaduenne era arrivata in un primo momento presso il nosocomio di Mussomeli con febbre e gravi sintomi respiratori. Poi il trasferimento all’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta dove è stata sottoposta a tampone per il Covid-19. Da qui la scoperta di essere affetta da legionella. Così è stato disposto il trasferimento all’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano dove c’erano posti liberi in rianimazione. Ieri, purtroppo, per la signora è sopraggiunta la morte. La fonte d’infezione della legionella è ambientale. Il batterio si diffonde attraverso le condutture cittadine e gli impianti idrici degli edifici. Il microrganismo è veicolato da piccole particelle d’acqua nebulizzate (aerosol) e può essere facilmente inalato attraverso le mucose delle prime vie respiratorie. La malattia infettiva che ne risulta si può manifestare come polmonite (legionellosi), con tasso di mortalità variabile tra 10-15%, o in forma simil-influenzale (febbre di Pontiac), a decorso benigno.

Istruttrice cinofila a Santa Margherita Belice per aiutare i cuccioli a socializzare (Intervista)

A Santa Margherita Belice un’istruttrice cinofila aiuta i cuccioli a superare le paure. Cani maltrattati, abbandonati o che, addirittura, hanno subito percosse vengono trattati da Alice Cumia, istruttrice cinofila.

In un’intervista a Risoluto.it la giovane spiega in cosa consiste la sua attività che viene svolta anche in altre strutture della Sicilia oltre che presso l’oasi “Ohana” di Santa Margherita Belice. C’è anche un video che la mostra in azione con i cani.

Chiara Calasanzio, che dirige l’oasi margheritese, parla dei continui abbandoni di cuccioli. “Da gennaio ad oggi – dice – abbiano fatto adottare 60 cani, ma altrettanti sono stati abbandonati”.

Partite questa mattina dalla Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca le cellule staminali per fare guarire dalla leucemia un bambino ungherese (Intervista)

Sono partite questa mattina dalla Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca le cellule staminali provenienti da sangue cordonale che permetteranno a un bambino ungherese di due anni di guarire dalla leucemia.

La sacca, donata da una mamma siciliana, raccolta e crioconservata a Sciacca, è stata immediatamente resa disponibile dall’Asp di Agrigento e, grazie alla stretta collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, il Centro Nazionale Sangue ed il Registro Nazionale IBMDR dell’Ospedale Galliera di Genova, sarà recapitata, già domani, in Ungheria per procedere al trapianto delle staminali.

Da parecchi anni questo non avveniva grazie a unità di sangue cordonale da Sciacca, ma adesso c’è una vera e propria ripartenza della Banca e, come rileva, in un’intervista a Risoluto.it, il direttore, Pasquale Gallerano, altre unità di sangue cordonale sono state immesse sul circuito internazionale e rese disponibili e altre ancora lo saranno a breve.

La Banca del Cordone Ombelicale di Sciacca, inoltre, fa parte di uno studio internazionale che riguarda il Coronavirus.

Bonus Sicilia per le imprese, oggi l’atteso “click day” ma va subito in tilt

Il click day per ottenere il Bonus Sicilia, previsto per oggi, non ha mai avuto inizio. Dalla Regione fanno sapere che durante la notte Telecom, fornitore del servizio, avrebbe scoperto un problema tecnico che ha quindi portato a un rinvio delle operazioni a giovedì, alle ore 9.
Stamattina chi ha provato ad accedere al sito, ha ricevuto un messaggio di avviso.

Insomma, tutto da rifare.

I problemi dell’agricoltura siciliana, Miceli si confronta con Centinaio

A Catania, in occasione di un convegno sull’agricoltura alla presenza dell’ex ministro delle Politiche agricole, nonché resposabile nazionale del dipartimento agricoltura della Lega, Gianmarco Centinaio, e’ intervenuto Ciro Miceli, di Burgio, responsabile regionale del dipartimento agricoltura e allevamento Lega Sicilia, imprenditore agricolo e noto tecnico agronomo. Miceli da tempo gira in lungo ed in largo la Sicilia raccogliendo tutte le istanze da parte degli agricoltori a relazionando sulle varie problematiche del comparto. Quanto emerso sarà valutato in funzione di progetti finalizzati a un reale rilancio del comparto.

A Menfi per la pulizia del paese attivato il “Servizio Civico”

0

Al via a Menfi il servizio civico per la pulizia del paese. Impiegate 2 unità. L’amministrazione comunale, guidata da Marilena Mauceri, al fine di garantire continuità alle attività di pulizia del territorio, con una deliberazione di giunta del primo ottobre ha attivato il Servizio Civico “Pulizia del Paese “.

L’assessore ai Servizi Sociali, Saverio Ardizzone, ha precisato che “il progetto prevede l’impiego di ulteriori 12 unità per la durata di due mesi, a partire da lunedì 5 ottobre fino al 5 dicembre prossimo”.

Coronavirus, a Villafrati 80 contagi e Musumeci istituisce “zona rossa”

C’è una nuova “zona rossa” in Sicilia: è a Villafrati, nel Palermitano. L’ha istituita il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, con un’apposita ordinanza appena firmata, dopo aver sentito il sindaco, peraltro positivo al Coronavirus e ricoverato in ospedale. Il provvedimento, che entrerà in vigore alle 14 di domani (5 ottobre), si è reso necessario per evitare il diffondersi del contagio del Covid-19, dopo che gli uffici dell’Asp hanno segnalato la presenza di un cluster che al momento conta ottanta persone.
Villafrati – che era già stato “zona rossa” per oltre un mese durante l’ondata di Covid-19 nella scorsa primavera – si aggiunge alle altre quattro aree attualmente off limits, tutte sedi della Missione “Speranza e Carità” di Biagio Conte a Palermo.
Fino alla mezzanotte del 12 ottobre,  dunque, nel territorio comunale di Villafrati ci sarà il divieto di circolare a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico o privato, a eccezione degli spostamenti per: recarsi al lavoro; per l’acquisto e/o il consumo di generi alimentari e per l’acquisto di beni di prima necessità; per ragioni di natura sanitaria o per appuntamento presso studi professionali. In buona sostanza, è vietata ogni attività ricreativa e passeggiare o stazionare nelle aree pubbliche (strade, piazze, ville e parchi) allo scopo di evitare ogni assembramento e contatto tra persone estranee e non conviventi. 
Gli esercizi commerciali (quali bar, rosticcerie, pollerie, paninerie e similari) dovranno garantire l’accesso a solo una persona per volta e sempre con l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. È comunque consentito l’asporto e la vendita al domicilio. Sono vietati i banchetti e le feste, pubbliche e private di qualunque tipo, che comportino la presenza contemporanea di più di sei persone. 
Ogni esercizio commerciale dovrà chiudere alle ore 21; è consentito fino alle ore 23 per ristoranti e pizzerie, ai cui titolari compete in ogni caso il rigoroso controllo sul rispetto delle Linee guida sul distanziamento e il divieto di sedere allo stesso tavolo quando si è più di sei persone.
La partecipazione a funzioni religiose è contingentata di secondo un apposito Protocollo che verrà condiviso tra il Comune di Villafrati e gli eventuali richiedenti. Il divieto di circolazione con qualsiasi mezzo nel territorio comunale si applica anche alle persone in transito e non residenti nel Comune.
“È una misura di primo contenimento – sottolinea il governatore Musumeci – concordata con l’amministrazione comunale e resa obbligatoria per evitare la diffusione incontrollata del virus. Troppi positivi in pochi giorni dimostrano che, evidentemente, non sono state adottate le minime precauzioni richieste. Possiamo prevedere le regole più rigide e le sanzioni più elevate, ma è necessario il buon senso da parte di ognuno di noi, che mi pare, invece, stia mancando. Per questo motivo, rinnovo l’invito a tutti i cittadini a usare la mascherina, anche all’aperto, se non ci sono le distanze minime e, soprattutto, a evitare gli assembramenti. Solo così possiamo limitare i contagi. Un appello, infine, ai prefetti dell’Isola, affinché diano disposizioni più ferree alle forze dell’ordine in tema di controlli. La Sicilia, che pur dal punto di vista sanitario è preparata a un’eventuale impennata di ricoveri, non può permettersi un nuovo lockdown”.

Il guardrail taglia in due l’auto, una donna resta miracolosamente illesa

Una donna e’ rimasta miracolosamente illesa in un incidente stradale avvenuto questa mattina sulla statale 115, in territorio di Realmonte. La Fiat Panda condotta dalla donna e’ finita fuori strada impattando violentemente con il guardrail. Sono intervenuti, per i soccorsi, gli operatori del 118 di Siculiana. La donna ha riportato solo lievi ferite.

Lo Sciacca perde di misura a Favara, Dimino: “L’avversario di oggi candidato alla vittoria del campionato”

0

Un gol di Contino al 30′ del primo tempo punisce oltre misura lo Sciacca che e’ uscito sconfitto dal campo di Favara. Il Pro Favara si è imposto per 1 a 0 al termine di una partita giocata con molto coraggio da Zummo e compagni. Pur privi di Santangelo e Galluzzo, i ragazzi di Giuseppe Geraldi hanno giocato un match di grande ritmo, attenti a chiudere ogni varco agli avversari ed a ripartite in velocità. Le occasioni da rete create in tutti i 90 minuti con Abbene, Bongiovì, Bono, La Bella, confermano che rispetto alle precedenti partite c’è stata una netta crescita sul piano dell’intesa, dell’atteggiamento tattico e della tenuta atletica.
Lo Sciacca non ha concretizzato cinque occasioni da rete e il pareggio sarebbe stato ampiamente meritato. La rete del successo favarese è stata realizzata grazie ad un cross riuscito male, con il pallone che ha preso una traiettoria inusuale e insidiosa che ha sorpreso il nostro portiere. “Abbiamo perso contro una squadra candidata alla vittoria del campionato, che si e’ rafforzata anche la settimana scorsa – ha dello Enzo Minino nel commento su Risoluto.it – ma sia questa sconfitta che quella di Canicattì ci possono stare. Purtroppo, i problemi riguardano l’organico con le squalifiche di Galluzzo e Santangelo, l’infortunio subito oggi da Ciancimino e con Tummiolo che e’ andato via per lavoro”.