C’è una nuova “zona rossa” in Sicilia: è a Villafrati, nel Palermitano. L’ha istituita il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, con un’apposita ordinanza appena firmata, dopo aver sentito il sindaco, peraltro positivo al Coronavirus e ricoverato in ospedale. Il provvedimento, che entrerà in vigore alle 14 di domani (5 ottobre), si è reso necessario per evitare il diffondersi del contagio del Covid-19, dopo che gli uffici dell’Asp hanno segnalato la presenza di un cluster che al momento conta ottanta persone.
Villafrati – che era già stato “zona rossa” per oltre un mese durante l’ondata di Covid-19 nella scorsa primavera – si aggiunge alle altre quattro aree attualmente off limits, tutte sedi della Missione “Speranza e Carità” di Biagio Conte a Palermo.
Fino alla mezzanotte del 12 ottobre, dunque, nel territorio comunale di Villafrati ci sarà il divieto di circolare a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico o privato, a eccezione degli spostamenti per: recarsi al lavoro; per l’acquisto e/o il consumo di generi alimentari e per l’acquisto di beni di prima necessità; per ragioni di natura sanitaria o per appuntamento presso studi professionali. In buona sostanza, è vietata ogni attività ricreativa e passeggiare o stazionare nelle aree pubbliche (strade, piazze, ville e parchi) allo scopo di evitare ogni assembramento e contatto tra persone estranee e non conviventi.
Gli esercizi commerciali (quali bar, rosticcerie, pollerie, paninerie e similari) dovranno garantire l’accesso a solo una persona per volta e sempre con l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. È comunque consentito l’asporto e la vendita al domicilio. Sono vietati i banchetti e le feste, pubbliche e private di qualunque tipo, che comportino la presenza contemporanea di più di sei persone.
Ogni esercizio commerciale dovrà chiudere alle ore 21; è consentito fino alle ore 23 per ristoranti e pizzerie, ai cui titolari compete in ogni caso il rigoroso controllo sul rispetto delle Linee guida sul distanziamento e il divieto di sedere allo stesso tavolo quando si è più di sei persone.
La partecipazione a funzioni religiose è contingentata di secondo un apposito Protocollo che verrà condiviso tra il Comune di Villafrati e gli eventuali richiedenti. Il divieto di circolazione con qualsiasi mezzo nel territorio comunale si applica anche alle persone in transito e non residenti nel Comune.
“È una misura di primo contenimento – sottolinea il governatore Musumeci – concordata con l’amministrazione comunale e resa obbligatoria per evitare la diffusione incontrollata del virus. Troppi positivi in pochi giorni dimostrano che, evidentemente, non sono state adottate le minime precauzioni richieste. Possiamo prevedere le regole più rigide e le sanzioni più elevate, ma è necessario il buon senso da parte di ognuno di noi, che mi pare, invece, stia mancando. Per questo motivo, rinnovo l’invito a tutti i cittadini a usare la mascherina, anche all’aperto, se non ci sono le distanze minime e, soprattutto, a evitare gli assembramenti. Solo così possiamo limitare i contagi. Un appello, infine, ai prefetti dell’Isola, affinché diano disposizioni più ferree alle forze dell’ordine in tema di controlli. La Sicilia, che pur dal punto di vista sanitario è preparata a un’eventuale impennata di ricoveri, non può permettersi un nuovo lockdown”.
Coronavirus, a Villafrati 80 contagi e Musumeci istituisce “zona rossa”
Il guardrail taglia in due l’auto, una donna resta miracolosamente illesa
Una donna e’ rimasta miracolosamente illesa in un incidente stradale avvenuto questa mattina sulla statale 115, in territorio di Realmonte. La Fiat Panda condotta dalla donna e’ finita fuori strada impattando violentemente con il guardrail. Sono intervenuti, per i soccorsi, gli operatori del 118 di Siculiana. La donna ha riportato solo lievi ferite.
Lo Sciacca perde di misura a Favara, Dimino: “L’avversario di oggi candidato alla vittoria del campionato”
Un gol di Contino al 30′ del primo tempo punisce oltre misura lo Sciacca che e’ uscito sconfitto dal campo di Favara. Il Pro Favara si è imposto per 1 a 0 al termine di una partita giocata con molto coraggio da Zummo e compagni. Pur privi di Santangelo e Galluzzo, i ragazzi di Giuseppe Geraldi hanno giocato un match di grande ritmo, attenti a chiudere ogni varco agli avversari ed a ripartite in velocità. Le occasioni da rete create in tutti i 90 minuti con Abbene, Bongiovì, Bono, La Bella, confermano che rispetto alle precedenti partite c’è stata una netta crescita sul piano dell’intesa, dell’atteggiamento tattico e della tenuta atletica.
Lo Sciacca non ha concretizzato cinque occasioni da rete e il pareggio sarebbe stato ampiamente meritato. La rete del successo favarese è stata realizzata grazie ad un cross riuscito male, con il pallone che ha preso una traiettoria inusuale e insidiosa che ha sorpreso il nostro portiere. “Abbiamo perso contro una squadra candidata alla vittoria del campionato, che si e’ rafforzata anche la settimana scorsa – ha dello Enzo Minino nel commento su Risoluto.it – ma sia questa sconfitta che quella di Canicattì ci possono stare. Purtroppo, i problemi riguardano l’organico con le squalifiche di Galluzzo e Santangelo, l’infortunio subito oggi da Ciancimino e con Tummiolo che e’ andato via per lavoro”.
Calo dei contagi nelle ultime 24 ore in Sicilia ma diminuiti anche i tamponi effettuati
Nel giro di 24 ore si registrano 85 nuovi casi positivi al Covid-19 in Sicilia, ma si assiste a un notevole calo dei tamponi effettuati rispetto agli scorsi giorni: sono 3498.
Nell’Isola ci sono 329 persone ricoverate con sintomi, 24 sono in terapia intensiva. In isolamento domiciliare si trovano 2894 persone, in tutta la regione, attualmente, ci sono 3247 positivi al Coronavirus.
Due i decessi avvenuti tra ieri e oggi, il numero dei morti dall’inizio della pandemia in Sicilia sale a 319
Il Giro d’Italia lambisce Sciacca, il Museo Diffuso e la padellata di San Pietro nella telecronaca della Rai
Stavolta e’ stata toccata e fuga. La seconda tappa del Giro d’Italia ha lambito la citta’ con un passaggio lungo la 115 che la costeggia. Non e’ mancato di certo l’entusiasmo dei saccensi, alcuni hanno atteso il passaggio della carovana ai bordi della statale, dai cavalcavia, dalle complanari. Ovunque e’ stato comunque festa nonostante il momento difficile legato all’emergenza sanitaria. Altro clima rispetto il trionfo della tappa del maggio 2018 che ha visto invece, lo scorrere dei ciclisti per le strade del centro.
Quest’anno durante il passaggio veloce, durato un dieci minuti complessivi dal versante ovest a quello est, il racconto Rai ha affidato la presentazione della cittadina citando in particolare due sue peculiarità: dalla padellata di pesce azzurro in concomitanza della festa di San Pietro alla novità rappresentata dal Museo Diffuso. Due passaggi per descrivere e raccontare Sciacca.
Mentre scorrevano anche le belle immagini dall’alto della citta’, i cronisti della rete di Stato hanno spiegato in che cosa consiste la tipica enorme padellata in onore del patrono della Marina e dall’altro invece, lo spirito del museo diffuso dove la cittadina con i suoi monumenti diventa essa stessa un museo a cielo aperto da vedere e ammirare.
Soddisfazione per entrambe le organizzazioni, da un lato le cooperative dei pescatori che ogni anno organizzano la festa di San Pietro e non fanno mai mancare l’appuntamento con la padellata e dall’altro l’ecomuseo dei Cinque Sensi guidato da Viviana Rizzuto.
Sciacca sfiora il tetto dei cinquanta casi Covid-19, altri tre nuovi positivi nelle ultime ore.
Altri tre nuovi positivi al Covid-19 di Sciacca. Si tratta di tre soggetti rispettivamente di sessanta, settanta e settantasette anni. Quest’ultimo e’ stato ricoverato al Sant’Elia di Caltanissetta, nel reparto di Malattie Infettive.
Salgono dunque a 48 gli attuali positivi a Sciacca sfiorando il tetto dei cinquanta casi con il caso della signora di 68 anni deceduta la scorsa domenica mentre si trovava ricoverata nella terapia intensiva saccense.
Primo caso a Sambuca di Sicilia, positivo un anziano
E’ stato il sindaco di Sambuca Leo Ciaccio ad avvisare con un videomessaggio Facebook i suoi concittadini del primo caso registrato nel comune.
Si tratta di un anziano sambucese per il quale erano scattate gia’ le misure di precauzione per i suoi familiari prima dell’ufficialità del tampone.
Leo Ciaccio ha rassicurato i sambucese e invitato tutti allo stesso tempo ad un livello di prudenza e attenzione.
Oggi a Sciacca le Vie dei Tesori anche per assistere alla lavorazione del corallo
Tra i laboratori delle Vie dei Tesori oggi a Sciacca anche quello del corallo con Pippo Conti, presidente del consorzio “Corallo di Sciacca”. Conti, che festeggia quest’anno un quarto di secolo di attività, riferisce di avere rassegnato qualche settimana fa al Presidente della Regione, Nello Musumeci, la richiesta di intervenire affinché possa essere autorizzata l’estrazione del corallo di Sciacca. “Solo di quello che si e’ già staccato – dice – e che altrimenti andrebbe perduto”.
L’atleta Irene Marturano dell’Ippon Karate Lentini convocata in nazionale
La giovane atleta agrigentina dell’Asd Ippon Karate Lentini, dopo il grandioso successo ai campionati italiani del 2019 in cui ha conquistato numerose medaglie, è stata convocata per il raduno nazionale che si sta svolgendo questo weekend a Gugliano in Campania.
Obiettivo del raduno è la selezione degli atleti che parteciperanno ai Campionati Europei di Tampere in Finlandia che si svolgeranno dal 12 al 14 febbraio nella categoria Cadette -54kg.
Con questo raduno, la Fijlkam settore Karate, riprende le sue attività federali dopo la lunga pausa dettata dall’emergenza Covid-19.
Irene, insieme agli altri atleti dell’Ippon Karate Lentini e al loro maestro, non hanno mai smesso di allenarsi: da casa durante il lockdown e in palestra da giugno.
Ad Irene, che in questo momento sta partecipando alla selezione, un in bocca al lupo dalla nostra redazione.
Seconda trasferta consecutiva oggi per l’Unitas Sciacca e alle 17,30 su Risoluto.it il commento di Enzo Dimino
Un attacco da ridisegnare oggi per L’Unitas Sciacca nella seconda trasferta consecutiva, a Favara. Oggi e’ in programma la terza giornata del girone A del campionato di Eccellenza. Il mister Giuseppe Geraldi dovrà fare a meno dei due attaccanti titolari che sono squalificati. A Pasquale Galluzzo, espulso domenica scorsa a Canicattì, sono state inflitte due giornate. Santangelo, che era stato espulso nella prima di campionato con il Castellammare, deve scontare altre due giornate di squalifica. Oggi, alle 17,30, su Risoluto.it e sulla nostra pagina Facebook, risultati e commento sulla giornata di campionato con Enzo Dimino.
Al voto in sessanta comuni siciliani, attenzione su Agrigento e Ribera in provincia
Urne aperte in 60 comuni siciliani chiamati oggi e domani a rinnovare sindaci e consigli. Tra questi anche i due capoluoghi, Agrigento ed Enna.
I seggi sono aperti da stamattina alle 7 e lo saranno fino stasera alle 22, domani dalle 7 alle 14.
Attenzione in provincia su Agrigento e Ribera. Ben 283 gli aspiranti alla carica di consigliere comunale per 24 seggi da assegnare. Ad Agrigento, e’ tempo di ex con la ricandidatura dell’uscente Lillo Firetto, sostenuto da sette liste di centrosinistra, che dovrà vedersela con altri cinque candidati, tra i quali l’ex sindaco Marco Zambuto.
Anche a Ribera corsa a cinque per la carica di primo cittadino dopo il decennio di Carmelo Pace.
Tra gli altri comuni al voto anche Marsala, Termini Imerese, Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo. A Campobello di Mazara, nel trapanese, è in corsa alla carica di sindaco anche l’ex Pm antimafia Antonio Ingroia
Telecamere mobili nella contrada Bordea di Sciacca per contrastare l’abbandono dei rifiuti
Nella contrada Bordea di Sciacca sono state piazzate le telecamere mobili. Sia nella zona a nord che in quella a sud, bonificate qualche giorno fa, per colpire subito chi non rispetta le regole per il conferimento dei rifiuti la Polizia municipale ha collocato le telecamere mobili “E-Killer” recentemente acquistate dal Comune.
Una bolletta con tanto di nome e indirizzo. Ha consentito, intanto, agli agenti della Polizia municipale di Sciacca, che hanno aperto un sacchetto di spazzatura, di risalire a chi ha abbandonato i rifiuti.
Per il saccense è scattata una sanzione. La prossima settimana si vedrà recapitare a casa il verbale. L’importo, da 200 a 600 euro, sarà stabilito a seconda dei rifiuti che erano contenuti in quel sacchetto.
Le squadre addette alla raccolta dei rifiuti con i mezzi messi a disposizione dalle ditte hanno lavorato alacremente negli ultimi giorni in diversi siti e tra questi la contrada Bordea che costeggia la statale 115 che tra poche ore sarà attraversata dai ciclisti del Giro d’Italia.