Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 118.859 (+1.433 rispetto a ieri), su 106.277 persone: di queste sono risultate positive 3.395 (+7), mentre attualmente sono ancora contagiate 1.539 (-16), 1.589 sono guarite (+23) e 267 decedute (0).
Degli attuali 1.539 positivi, 150 pazienti (-8) sono ricoverati – di cui 13 in terapia intensiva (0) – mentre 1.389 (-8) sono in isolamento domiciliare. Il prossimo aggiornamento regionale avverrà domani.
Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.
Coronavirus in Sicilia, sempre più guariti e 7 nuovi positivi
Il Rotary club di Ribera consegna 400 mascherine chirurgiche al tenente Fabio Proietti
La consegna, al Comandante della tenenza di Ribera, Fabio Proietti, è avvenuta questa mattina.
Stamane il presidente del Rotary club di Ribera, Nino Schillaci, insieme a Silvano Bassetto, membro del direttivo, hanno consegnato al tenente Fabio Proietti, Comandante della tenenza di Ribera, 400 mascherine chirurgiche, nel solco di una costante collaborazione e vicinanza con chi è in primissima linea per difendere la salute di tutti. Una consegna sicuramente gradita, specie per una categoria così esposta come quella dei carabinieri e in un periodo in cui è fondamentale uscire di casa con le dovute precauzioni.
Consegnati i lavori del ponte Raganella, trentacinque giorni per completare l’opera
E’ tra le opere che ridaranno sicurezza ad un’intera contrada di Sciacca, il ponte e’ stato danneggiato pesantemente dalle alluvioni degli anni precedenti. Oggi, finalmente la consegna dei lavori alla ditta D.P.P.C Sicilia che si e’ aggiudicata la gara d’appalto dell’opera per un valore complessivo di 40.381.44 euro.
I lavori dell’impresa esecutrice dureranno trentacinque giorni e riguarderanno la ricostruzione del ponte che insiste sul ponte Baiata parzialmente crollato in precedenza a causa delle forti piogge.
Oggi alla redazione del verbale di consegna dei lavori era presente l’assessore ai lavori pubblici, Roberto Lo Cicero e il direttore dei lavori per conto della ditta il geometra Emanuele Milioto.
Sciacca verso la sospensione dei tributi locali fino a settembre e mercoledì si deciderà sul mercato di San Michele (Intervista)
In un’intervista a Risoluto.it il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, ha anticipato una decisione che sarà ufficializzata nelle prossime ore e che riguarda la sospensione del tributi locali fino al prossimo mese di settembre. Si attende il via libera degli uffici. Successivamente si deciderà su eventuali esenzioni.
Per quanto riguarda il mercato settimanale di San Michele il sindaco ha annunciato che mercoledì 20 maggio verrà assunta una decisione. Con il distanziamento previsto tra le strutture difficilmente un centinaio di operatori potranno intervenire contemporaneamente nella piazza Noceto. Un’ipotesi potrebbe essere quella di prevedere una turnazione.
Il sindaco di Sciacca visita l’ospedale: “Situazione tranquilla e prospettive convincenti”
Il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, si è recata questa mattina in vista all’ospedale “Giovanni Paoli II”. In un’intervista a Risoluto.it ha parlato di situazione tranquilla ed è scesa anche nel dettaglio riguardante le prospettive.
Francesca Valenti ha ricordato il suo dissenso verso l’ospedale misto, decisione assunta nei mesi scorsi, ma per quanto riguarda la realtà attuale ha evidenziato che, dalle notizie ricevute dal commissario per l’emergenza Covid, Alberto Firenze, quanto realizzato si potrà sfruttare per il normale funzionamento del nosocomio, per le unità operative esistenti. Ha detto che l’attività rimasta bloccata ormai da tempo presto potrà riprendere e sull’ipotesi di un reparto di Malattie Infettive al Fratelli Parlapiano di Ribera che è una prospettiva che la convince.
A Sambuca niente processione, ma la Protezione Civile fa girare il quadro della Madonna dell’Udienza
Dovevano essere celebrati ieri a Sambuca di Sicilia i tradizionali festeggiamenti in onore della Madonna dell’Udienza con la processione del simulacro per le vie cittadine, ma le restrizioni dettate per evitare rischi di contagio e diffusione del Covid-19 hanno fermato tutti i rituali sacri.
Nonostante ciò, Sambuca ha celebrato la patrona grazie alla Protezione Civile che, sotto la guida del responsabile Francesco Guasto, ha portato in processione il quadro della Madonna, collocato su uno dei loro mezzi, ripercorrendo l’intero tragitto che di solito effettua il simulacro, sotto gli occhi dei tanti fedeli che dai balconi hanno dato i loro omaggi alla Santa.
Sicuramente un modo diverso per celebrare la Madonna dell’Udienza ma non per questo meno sentito, anzi, alla Madonna sono andate le tante preghiere dei fedeli affinché questo virus che sta devastando il mondo intero possa essere sconfitto definitivamente.
Emergenza Coronavirus, nuovo avviso a Sciacca per i buoni spesa
Il Comune di Sciacca ha diramato oggi un nuovo avviso per l’erogazione di buoni spesa con fondi regionali. È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alle Politiche Sociali Gisella Mondino.
La misura “è a favore dei soggetti facenti parte dei nuclei familiari che si trovano in stato di bisogno a causa dell’emergenza socio-assistenziale da Covid-19”. L’avviso del Comune di Sciacca fa seguito a quanto previsto da una delibera della Giunta Regionale e da un decreto del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.
I buoni spesa sono valevoli per l’acquisto di beni di prima necessità: alimenti, prodotti farmaceutici, prodotti per l’igiene personale e domestica, bombole del gas).
Nell’avviso del dirigente del 2° Settore Filippo Carlino, sono riportati i requisiti e le modalità per richiederlo.
Le domande vanno compilate on-line collegandosi al sito internet del Comune di Sciacca (www.comune.sciacca.ag.it), cliccando sull’apposito link denominato “BUONI SPESA COVID-19 REGIONE SICILIA”, dalle ore 15 di oggi 18 maggio e fino alle ore 15 del 29 maggio 2020. Nel link sono pubblicate anche le istruzioni per la compilazione e l’inoltro dell’istanza.
Chi avesse bisogno di supporti informatici per l’accesso al sito e per la formalizzazione della richiesta, potrà rivolgersi ai Patronati, ai Caf e anche alle Associazioni del Terzo Settore e di Volontariato ubicate nel Comune, che potranno inviare l’istanza su delega del richiedente. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati possono contattare, durante gli orari d’ufficio, il numero 3480718758.
A Ribera il sindaco riapre la villa comunale e l’impianto sportivo “Spataro”, a breve le decisioni sul mercato settimanale
A Ribera a seguito dei provvedimenti ministeriali e statali il sindaco, Carmelo Pace, ha emesso un’ordinanza che integra queste misure e che avrà validità da oggi al 20 giugno.
Dispone la riapertura della villa comunale (in proposito erano arrivate sollecitazioni anche dal candidato a sindaco Matteo Ruvolo), ma è “inibito nella villa comunale l’utilizzo di locali da parte dell’utenza al fine di evitare assembramento di persone. L’accesso del pubblico è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento” e bisognerà rimanere distanti almeno un metro. Sempre per la villa “è consentito l’accesso dei minori, anche assieme ai familiari o altre persone abitualmente conviventi o deputate alla loro cura, ad aree gioco all’interno della villa comunale, per svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto nel rispetto delle linee guida del dipartimento per le politiche della famiglia”.
Chiusa, invece, villa “Matinella” che viene “ritenuta area in cui non sia possibile assicurare il divieto di assembramento di persone”.
Nell’ordinanza è previsto anche che il cimitero comunale rimarrà aperto fino alle 18 e che “i custodi cimiteriali avranno cura di evitare ogni forma di assembramento di persone contingentando, se del caso, l’ingresso e vigileranno sul rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro richiedendo, se del caso, l’ausilio delle forze dell’ordine nel caso di inosservanza”
Viene consentita la fruizione dell’impianto sportivo polivalente “Spataro” alle seguenti condizioni: “E’ disposta l’apertura dell’impianto dalle 8 alle 22; l’ingresso è consentito per fasce orarie definite, tenuto conto dell’orario di apertura e chiusura della durata di un’ora; è consentita attività motoria individuale con distanziamento di almeno due metri; sono assolutamente vietati sport di squadra; nei campi di tennis sono assolutamente vietati gli “incontri di doppio””.
Dal 25 maggio sarà riaperta la biblioteca comunale di Ribera. “In relazione al flusso degli utenti il personale comunale – è scritto nell’ordinanza – garantisce modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro”. Viene rimandata a una successiva ordinanza l’apertura del mercato settimanale del mercato settimanale del giovedì “con adozione di ogni adeguata misura di distanziamento che verrà realizzata anche con estensione del perimetro dell’area in atto interessata da individuarsi in aree adiacenti, con contingentamento definito anche per classi merceologiche, al fine del contenimento del contagio”.
Il sindaco Valenti invita l’assessore Samonà a Santa Margherita Belice e lui risponde: “Sarà un piacere ragionare nel nome di Tomasi di Lampedusa”
Il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, è stato tra i primi amministratori comunali a complimentarsi con l’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà, per la nomina di ricevuta. I due si conoscono, Samonà ha partecipato alla presentazione del progetto “In viaggio con Tomasi” assieme a a Sebastiano Tusa ed altri.
“Uomo di grande cultura – dice Valenti del nuovo assessore – e sono certo che con Alberto la Sicilia ripartirà dalla bellezza dei luoghi dell’Anima”.
All’invito di Valenti a recarsi a Santa Margherita Belice Alberto Samonà ha risposto: “Sarà un vero piacere venire al più presto a Santa Margherita e ragionare insieme di cultura nel nome di Giuseppe Tomasi di Lampedusa”.
Giulio Lorubbio: “A Sciacca mai subito un gesto di omofobia” (Intervista)
Giulio Lorubbio ha 70 anni e vive a Sciacca dal 1992. Non ha alcun dubbio nel dire che in città non ha mai subito un gesto di omofobia. La sua infanzia, invece, è stata difficile e dopo gli anni di lavoro, come vigile del fuoco, si è stabilito a Sciacca. “Non ho mai nascosto la sua omosessualità”, dice.
In un’intervista a Risoluto.it, in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, racconta alcuni momenti della sua vita e sottolinea i notevoli passi avanti che sono stati compiuti anche nell’atteggiamento della gente.
Ecco l’ordinanza di riapertura in Sicilia, Musumeci firma il provvedimento
Il governatore Nello Musumeci ha firmato stasera l’ordinanza per la riapertura di domani che alla fine dell’ articolo è possibile consultare.
Si legge nell’ordinanza che così come annunciato riapriranno le attività commerciali nei settori della ristorazione; attività turistiche; strutture ricettive; servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti); commercio al dettaglio; commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati, fiere e mercatini degli hobbisti); uffici aperti al pubblico; piscine; palestre; manutenzione del verde; musei, parchi archeologici, archivi storici e biblioteche. Le palestre riapriranno già da domani, le piscine dal 25 maggio.
Restano in vigore le chiusure domenicali per la maggior parte dell’attività. “È disposta la chiusura al pubblico nei giorni domenicali e festivi di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, fatta eccezione per le farmacie, le edicole, i bar, la ristorazione ed i fiorai.
Rimangono chiusi nei giorni domenicali e festivi i centri commerciali e outlet.











Quinto giorno consecutivo senza nessun contagio in provincia, ma secondo giorno con pochi tamponi

Appena ventinove i tamponi effettuati in provincia nelle ultime ore. E’ il secondo giorno che si registra un numero così basso di rilevamento di tamponi rino-faringei ad appena alcune decine. E’ il quinto giorno consecutivo che non si registra pero’ alcun nuovo positivo.
I soggetti guariti sono complessivamente novantaquattro mentre i ricoverati restano sei al momento.



