17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 216

“D’Incanto e di Passione”, omaggio alla musicalità con il tenore Carbone (Video)

Questa mattina, presso l’Hotel Villa Calandrino di Sciacca, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo musicale “D’Incanto e di Passione”, che andrà in scena il 3 gennaio 2025 al Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia. Protagonista dell’evento sarà il tenore Gabriele Carbone, affiancato dagli attori Michele Cirafisi, Calogero Cirafisi, Leonardo Di Vita e la giovane Silvia Cianciolo.

Lo spettacolo, un omaggio alla musicalità, si presenta come un atto unico di un’ora e mezza che intreccia celebri brani teatrali e cinematografici con una narrazione che ruota attorno alla passione. Questo debutto segnerà l’inizio di una tournée, parte integrante della stagione artistica del Teatro L’Idea.

La prevendita dei biglietti è già iniziata: è possibile prenotare il proprio posto sia in platea che nei palchi del Teatro L’Idea contattando il numero 3493534933.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Fondazione e al Consiglio d’Amministrazione del Teatro Popolare L’Idea, per la loro ospitalità e collaborazione, e all’Amministrazione Comunale di Sambuca di Sicilia, guidata dal sindaco Giuseppe Cacioppo.

Gabriele Carbone, attraverso una selezione di brani musicali, metterà in risalto le sue capacità vocali, coinvolgendo il pubblico con pezzi noti che si ricollegano al tema centrale dello spettacolo.

Tragico incidente sulla Palermo-Agrigento, due morti e tre feriti

Due morti e tre feriti. È questo il bilancio del terribile incidente di questa mattina all’alba sulla strada statale Palermo-Agrigento, all’altezza dello svincolo di Bolognetta. Lo scontro ha coinvolto un’automobile, una Seat Leon, e un mezzo pesante, una cisterna.

A perdere la vita a bordo della Seat Leon il conducente Ruben Salvatore Ciacci, 25 anni, e Samuele Cusimano, 21 anni, entrambi residenti a Villafrati. Un terzo giovane di 27 anni, anch’egli a bordo dell’auto, è stato trasportato in condizioni gravissime all’ospedale Civico di Palermo. Altri due passeggeri, feriti rispettivamente in codice rosso e arancione, sono stati condotti al Buccheri La Ferla. Illeso, invece, il conducente del mezzo pesante.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia stradale e i sanitari del 118 per i soccorsi e la messa in sicurezza dell’area. Attualmente, il tratto stradale è chiuso al traffico per consentire i rilievi e il ripristino della viabilità. Indagano i carabinieri della compagnia di Misilmeri. 

Al via oggi l’iniziativa dei B&B del centro a Sciacca “Benvenuti & Buon Natale” (Video)

Al via oggi pomeriggio dalle 17.30 alle 20 l’iniziativa denominata “Benvenuti & Buon Natale” creata dall’associazione Strutture Turistiche Centro Sciacca.

Un evento diffuso nei vicoli, cortili e piazze del centro storico tra mercatini, arte, recite, musica e solidarietà in collaborazione con il Comune, il liceo Artistico, l’istituto Alberghiero, la Skenè Academy, l’associazione Sciacca Experience, l’Avulss e la Lav.

Nei quartieri del centro e dalla Chiazza a San Michele ci sarà la novena siciliana del 700 con Raimondo Moncada e Lucia Alessi, il “Natale tra poesia e nostalgia” con Pippo Graffeo, la performance teatrale e di danza degli allievi della Skenè lungo la Scalinata di San Michele, le letture e i racconti di Sciacca Experience con Giovanni Giglio e Vincenzo Turturici, l’estemporanea di pittura e ceramica degli studenti del liceo Artistico nella via Licata e quella dell’artista Lucia Stefanetti nella chiesa di San Nicolò La Latina.

I mercatini di Natale saranno allestiti all’interno delle Strutture Turistiche del centro mentre i volontari dell’Avulss proporranno diverse creazioni per poter fare un dono e contribuire al tempo stesso all’attività svolta dall’associazione. Spazio anche agli animali con “Natale a 4 zampe” ad opera della Lav di Sciacca.

Tre info point per guidare e accogliere i visitatori lungo il percorso e il servizio di ape taxi gratuito per quanti vorranno essere accompagnati nelle varie tappe.

“Sara’ un momento – ha affermato Santina Matalone presidente di “Strutture Turistiche Sciacca Centro” – di convivialità con i cittadini, con quanti vivono nelle vie e nei vicoli dove i titolari dei B&B accolgono i turisti”

Cuccia, prodotti e racconti in salita Consiglio (Video)

Un evento che si ripete da qualche anno in occasione della Festa di Santa Lucia a Sciacca mettendo insieme tradizione e territorio e che di volta in volta si arricchisce coinvolgendo altre associazioni.

Ieri sera l’appuntamento organizzato “Dalla Mugnaia” con l’Ecomuseo dei Cinque Sensi e l’istituto “Amato Vetrano” di Sciacca ha avuto un ottimo riscontro di pubblico.

Oltre alle aziende del territorio che hanno scelto l’evento per offrire la degustazione dei loro prodotti, anche diversi momenti con dei laboratori pensati per i più piccoli.

Medici aggrediti, gli avvocati di Sciacca garantiscono assistenza gratuita (Video)

La presidente dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca, Carmela Bacino, ha incontrato il direttore del Pronto soccorso e direttore sanitario facente funzioni del Giovanni Paolo II di Sciacca, Ignazio Galizia, assicurando pieno sostegno e assistenza nel caso di aggressioni a personale sanitario. “Accogliamo di buon grado questa disponibilità – ha commentato Galizia – e siamo grati all’Ordine degli Avvocati”. Galizia ha ricordato le aggressioni subite anche a Sciacca da personale sanitario così come il danneggiamento di arredi e suppellettili effettuato più volte in ospedale in periodi diversi. L’iniziativa dell’Ordine degli Avvocati è arrivata poco dopo la stretta contro le aggressioni nelle corsie degli ospedali e nei pronto soccorso decisa dal governo nazionale che ha approvato il decreto legge che prevede innanzitutto un aumento delle pene per chi danneggia beni, materiali, suppellettili delle strutture sanitarie e introduce l’arresto in flagranza, comprese quello differito (entro le 48 ore) per chi commette violenze o minaccia il personale sanitario. Per far scattare le manette si potrà ricorrere a materiale video-fotografico e per questo il decreto prevede l’adozione di linee guida per potenziare i sistemi di videosorveglianza.

La preside coraggio Di Bartolo a Sambuca: “Non sarei potuta andare in un’altra scuola” (Video)

E’ stato presentato oggi pomeriggio al palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia, il libro “Domani c’è scuola” edito da Mondadori, della dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Sperone-Pertini” di Palermo Antonella Di Bartolo.

Evento curato dall’associazione Unitre, Università delle tre età – Ets di Sambuca, nell’ambito delle numerose attività culturali programmate e in particolare per il settore dell’istruzione e del legame col territorio.

A dialogare con l’autrice e’ stata la direttrice di Unitre Daniela Bonavia dopo i saluti del sindaco di Sambuca Giuseppe Cacioppo e del presidente di Unitre Giuseppe Oddo.

“Quando mi sono ritrovata a scegliere la sede per il primo incarico da preside – ha raccontato la Di Bartolo al pubblico di Sambuca – tra tutte le scuole disponibili ho fatto una scelta di territorio, di quartiere, di impegno, d’amore. L’isti­tuto comprensivo statale Sperone-Pertini si trovava lì, nei pressi dei luoghi di don Pino Puglisi. E io non sarei potuta andare altrove”.

Scuole al freddo a Caltabellotta, il sindaco: “Si sta facendo il possibile” (Video)

In un centro montano come Caltabellotta il freddo si sente maggiormente e quando manca il riscaldamento nelle scuole il disagio è notevole. Sta accadendo, purtroppo, in questi giorni di grande freddo nella media “De Amicis” e nell’elementare “Sant’Agostino” che fanno parte dell’istituto comprensivo di Burgio.

Il problema è riferito da Pellegrino Tornetta, genitore di un alunno della media di Caltabellotta. “I bambini, quando si arriva nella stagione fredda, devono subire il disagio dei riscaldamenti che non funzionano. Ho avvisato il sindaco ed è intervenuto, ma ho notizia che bisogna trovare un pezzo per evitare tempi lunghi. Magari le caldaie saranno datate, ma i bambini accusano disagi perché stare 8 o 9 ore in classe a Caltabellotta dove qualche giorno fa c’erano 4 gradi è un problema da attenzionare”. Così Tornetta.

Il sindaco, Biagio Marciante, riferisce di un “guasto elettrico all’impianto. Soltanto adesso una ditta intervenuta, al contrario delle altre, è riuscita ad individuarlo e si sta procedendo all’accensione. Si tratta di impianti che già nel tempo il Comune avrebbe voluto affidare in gestione, ma nessuna ditta ha risposto all’avviso. Su quattro impianti di scuole due sono funzionanti e due, purtroppo, non lo sono e questo nonostante il Comune è subito intervenuto. Nessun ritardo da parte da nostra. Le due ditte che si sono presentate per l’accensione si sono ritirate ad ottobre. Adesso una ditta di Aragona ci sta riuscendo sia per la riparazione del guasto che per la sostituzione di un’elettropompa. In passato, ripeto, è andato deserto un avviso per la gestione, poi non è stato possibile trovare una ditta anche per l’accensione”.

Nessun problema per la materna di Caltabellotta e per il plesso di Sant’Anna dove i riscaldamenti funzionano regolarmente.

Rossi confermato presidente della Camera Penale di Sciacca

È stato rinnovato il direttivo della camera penale “Arone” di Sciacca. Presidente è stato riconfermato l’avvocato Aldo Rossi, al suo secondo mandato. Vice presidente l’avvocato Filippo Marciante. Del direttivo fanno parte anche gli avvocati Maurizio Gaudio (consigliere), Antonella Bavetta (tesoriere) e Luca Trizzino (segretsrio)

Santo Stefano Quisquina, inammissibile il ricorso del Comune per il Pozzo Monnafarina

0

Il Tar Sicilia Palermo ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Comune di Santo Stefano Quisquina contro la realizzazione del pozzo Monnafarina. La decisione, emessa in un momento di forte crisi idrica per la Sicilia, sottolinea l’importanza di procedere con progetti strategici per la gestione dell’acqua.

Le motivazioni del ricorso

Il Comune aveva impugnato gli atti relativi al progetto del pozzo Monnafarina, approvato con la determina dell’agosto 2024 dall’Azienda Idrica Comuni Agrigentini. Secondo il Comune, le procedure della Conferenza dei Servizi non avrebbero garantito un contraddittorio adeguato tra le amministrazioni coinvolte. Inoltre, venivano contestate carenze istruttorie e la mancanza di sufficienti elementi tecnico-scientifici.

Le difese delle controparti

In giudizio si sono costituiti l’Ati di Agrigento e l’Aica, rappresentati rispettivamente dagli avvocati Girolamo Rubino e Michele Cimino. Hanno sottolineato l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione, sostenendo che la questione rientra nella competenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.

Le difese hanno inoltre evidenziato come il progetto del pozzo fosse già incluso nel Piano dell’Ambito dell’Ati Agrigento approvato nel 2020 con il consenso del sindaco di Santo Stefano Quisquina e confermato con una vas nel 2023, mai contestata.

La sentenza del Tar

Dopo l’udienza del 3 dicembre 2024, il Tar Palermo ha accolto le argomentazioni dei legali delle controparti, dichiarando il ricorso inammissibile per difetto di giurisdizione. La decisione conferma che eventuali contestazioni devono essere presentate al Tribunale delle Acque Pubbliche, garantendo così il proseguimento dei lavori del pozzo Monnafarina.

Un progetto strategico per la crisi idrica

La sentenza segna un passo avanti nella realizzazione del pozzo Monnafarina, ritenuto un intervento cruciale per affrontare l’emergenza idrica in Sicilia. La Protezione Civile aveva già individuato l’opera come prioritaria.

Con questa decisione, il Tar Palermo ribadisce l’importanza di interventi coordinati e pianificati per garantire risorse idriche adeguate in un contesto di crisi climatica sempre più pressante.

Musica in reparto, iniziativa di Bono alla Radioterapia di Agrigento

0

La Radioterapia dell’ospedale di Agrigento si prepara a vivere un Natale all’insegna della musica e dell’umanizzazione delle cure grazie al progetto “Musica in reparto”. Ideato dalla collaborazione tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento e il liceo classico e musicale “Empedocle”, l’iniziativa prevede cinque incontri musicali, inaugurati dall’esibizione “Voci di Natale”.

“Voci di Natale”: l’esordio del progetto

Lunedì 16 dicembre, a partire dalle ore 9,30, gli studenti del Liceo musicale “Empedocle”, sotto la guida del docente Leonardo Alaimo, porteranno le loro voci e melodie nel reparto di radioterapia. Questo primo appuntamento vedrà protagonisti canti e musiche natalizie, pensati per diffondere un clima di serenità e vicinanza ai pazienti.

Il progetto “Musica in reparto”: una cura oltre le terapie

“Musica in reparto” nasce nell’ottica di un continuo miglioramento dell’esperienza di cura per i pazienti oncologici. Il direttore dell’unità di Radioterapia, Michele Bono, saccense, spiega: “Dopo iniziative come l’installazione di un murales artistico e pannelli fotografici nelle sale del reparto, vogliamo ora introdurre la musica dal vivo per supportare i pazienti anche sul piano emotivo”.
Studi scientifici confermano che l’ascolto di musica dal vivo in contesti ospedalieri può ridurre l’ansia, alleggerire il peso psicologico delle cure e favorire un dialogo più aperto tra pazienti e personale medico.

La direzione artistica e il calendario

La direzione artistica del progetto è affidata al docente Calogero Lino, che coordinerà le cinque esibizioni previste nei prossimi mesi. “Voci di Natale” è solo l’inizio di un percorso che mira a rendere più accogliente l’ambiente di cura.

Benefici della musica in reparto

La musica dal vivo offre benefici concreti, come sottolinea il dottor Bono di Sciacca: “Aiuta a creare un legame emotivo tra paziente e medico, abbattendo barriere psicologiche e migliorando la qualità della relazione durante il percorso terapeutico”. La “Campana della vittoria”, recentemente introdotta per celebrare la fine del ciclo di radioterapia, trova ora un complemento ideale nelle note musicali.

Un esempio di umanizzazione delle cure

Con “Musica in reparto”, la radioterapia di Agrigento si distingue per l’impegno nell’umanizzazione delle cure, ponendo il benessere globale dei pazienti al centro dell’attenzione. La musica si conferma uno strumento potente per migliorare l’esperienza di cura e favorire il recupero emotivo.

La Regione per risparmiare acqua vara il bonus lavastoviglie, fino al 50% di rimborso 

Il Dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti ha pubblicato l’avviso che definisce criteri, finalità e modalità di accesso al contributo a fondo perduto per l’acquisto di lavastoviglie, previsto dalla legge regionale 25/2024. L’iniziativa mira a incentivare un uso più razionale dell’acqua nelle famiglie attraverso il sostegno all’acquisto di elettrodomestici efficienti.

Il contributo è rivolto ai residenti in Sicilia che abbiano acquistato una lavastoviglie ad uso domestico nel periodo compreso tra il 16 agosto 2024 e il 15 gennaio 2025. L’importo erogabile coprirà fino al 50% della spesa sostenuta, con un tetto massimo fissato a 200 euro per ciascun richiedente. La misura dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a 196 mila euro e l’erogazione dei fondi avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Per accedere al contributo, i beneficiari devono essere residenti in Sicilia, aver acquistato una lavastoviglie nel periodo indicato e non avere riportato condanne penali. Le modalità di presentazione delle domande saranno specificate in un ulteriore avviso che sarà pubblicato sul sito del Dipartimento acqua e rifiuti e sul portale della Regione Siciliana dopo il 15 gennaio 2025.

L’avviso con i requisiti di accesso al contributo e l’elenco della documentazione necessaria è già disponibile per il download sul sito della Regione Siciliana e nella sezione dedicata del Dipartimento acqua e rifiuti.

Natale a Sciacca, gli eventi costeranno 75 mila euro

Hanno fatto il loro unico successo nel lontano 1998 e il sindaco Fabio Termine ha deciso di puntare proprio su loro come evento di punta del Natale. Si tratta dei Gemelli DiVersi, il gruppo pop si esibira’ in concerto il 4 gennaio prossimo. Altro spettacolo di piazza , e’ quello di Radio Time in programma il 30 dicembre prossimo in piazza Angelo Scandaliato.

Un calendario di iniziative che costerà al Comune 75 mila euro e che prevede da oggi e fino al 6 gennaio, intrattenimento, animazioni, eventi culturali, artistici e sportivi, mercatini, degustazioni, spettacoli per bambini e famiglie, artisti di strada, magie, filodiffusione con musiche natalizie.

Nel programma non e’ invece, previsto alcun evento a Capodanno e nessuna menzione sui fuochi d’artificio.

È parte delle iniziative del programma “Sciacca Natale 2024” promosso dall’Amministrazione comu

Il calendario parte da oggi con il ritorno della Ztl dalle ore 17 alle ore alle ore 20,30.

IL PROGRAMMA DI OGGI, VENERDÌ 13 DICEMBRE

● Festa di Santa Lucia: cuccìa, tradizione e condivisione Dalla Mugnaia, ore 16,30, Vicolo Primo San Leonardo e Salita Consiglio.

● “Cantu e Cuntu di Natali”, dalle ore 18:00 alle ore 20 in centro storico, a cura di “Jamurria Collective A.P.S”.

● “Christmas Cosplay”, intrattenimento e animazione per bambini nel centro storico dalle ore 18.00 alle ore 20, a cura di Smile Eventi.

● “La Nannaredda”, musiche con zampognari, dalle ore 18:00 alle ore 20, in centro storico a cura dell’Associazione culturale musicale per il recupero delle tradizioni popolari.