GENOVA (ITALPRESS) – Dopo la delusione ai rigori in Europa League contro il Bodo Glimt, la Lazio riparte in campionato con una vittoria per 2-0 contro il Genoa al ‘Ferraris’, trascinata dalla prestazione del Taty Castellanos, che si riscatta dopo l’errore decisivo dagli undici metri di giovedì scorso. L’argentino apre le marcature al 32′ (di Dia la rete del raddoppio), ma soprattutto dà il via all’azione che produce l’episodio chiave di una partita che proietta i biancocelesti a 59 punti in classifica, ad una lunghezza dal Bologna quarto. Al 22′ il centravanti vince un duello con De Winter, aggancia la palla al volo e serve un passaggio in profondità per Zaccagni che prima dell’ingresso in area di rigore viene steso da Otoa. L’arbitro Ayroldi fischia fallo ed espelle il difensore rossoblù, il cui debutto in Serie A dura così poco più di venti minuti. La Lazio alza i ritmi e raccoglie i frutti del suo assedio dieci minuti più tardi: Pellegrini crossa dalla sinistra e pesca in area Castellanos, che si coordina e con una mezza rovesciata non lascia scampo a Leali. Un doppio episodio che cambia così una partita che in avvio di gioco aveva riservato più di un pericolo a Mandas (rimasto anche leggermente stordito a causa dell’esplosione di un petardo intorno al quarto d’ora di gioco), decisivo in due occasioni su Pinamonti (al 10′ e al 13′). Nella ripresa la Lazio raddoppia, ma resta anch’essa in 10. Al 65′ Rovella inventa un filtrante per Dia che col diagonale mancino batte Leali, ma al 73′ il neo entrato Belahyane commette un grave fallo di gioco su Thorsby: Ayroldi estrae il giallo, viene richiamato al Var e trasforma l’ammonizione in espulsione. La Lazio deve gestire il finale di gara senza l’uomo in più e lo fa con ordine, rischiando pochissimo e dando minutaggio anche ad Hysaj e Noslin. Marco Baroni si riavvicina alla zona Champions. Per il Genoa invece slitta l’appuntamento con la salvezza matematica.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Castellanos e Dia rilanciano la Lazio, 2-0 sul Genoa al Ferraris
Cagliari-Fiorentina 1-2, decidono Gosens e Beltran
CAGLIARI (ITALPRESS) – La Fiorentina trema contro il Cagliari, dopo due giorni difficili, ma esce vittoriosa dall’Unipol Domus: 2-1 in rimonta e l’Europa resta vicina. Privi di Kean, tornato a casa nel primo pomeriggio per motivi familiari, i viola schierano un attacco mobile: c’è Beltran con Gudmundsson. L’avvio però è decisamente sorprendente in negativo per i viola, che faticano a costruire gioco e soffrono il possesso dei rivali. Spinge subito il Cagliari con Viola e, dopo sette minuti, ecco il vantaggio sardo. Luvumbo salta Dodò e mette in mezzo, de Gea devia su Piccoli e quest’ultimo è lestissimo nel ribadire in rete: ottimo l’anticipo su Pablo Marì, è 1-0. Nei primi venti minuti ci sono solo gli isolani, che colpiscono anche un palo con Zortea e sfiorano il bis. Questo episodio sveglia la Fiorentina che, spinta dalla grinta di Mandragora, torna prepotentemente in gara. Caprile deve fare gli straordinari su Gudmundsson e i viola sfiorano due volte la rete, prima di trovarla effettivamente al 36′. Su una punizione battuta da Mandragora, Zortea si dimentica Gosens e quest’ultimo incorna in rete l’1-1. Il Cagliari perde Mina per infortunio, si vede negare un rigore su Luvumbo e si distrae nuovamente in avvio di ripresa. Il protagonista in negativo è ancora Zortea, sovrastato da Beltran: al 48′ è 2-1.
Da qui in poi la gara si rasserena e i ritmi si abbassano drasticamente, fino al triplo cambio di Nicola, che stravolge il suo centrocampo. Il Cagliari torna prepotentemente in gioco e sfiora il pari con Razvan Marin, costringendo Palladino a reagire: dentro Folorunsho e Comuzzo per proteggere una preziosissima vittoria. Due mosse che restituiscono il controllo del match alla Fiorentina, che sfiora anche il tris. Zaniolo, subissato di fischi per l’esultanza invernale (giocava nell’Atalanta), viene fermato da Caprile. La Fiorentina sale a 56 punti e la lotta-Champions s’infiamma: cinque squadre in quattro punti dal Bologna quarto (60) ai viola ottavi. Si ferma a quota 30 punti, invece, il Cagliari: sardi a +5 su Empoli e Venezia, ma il Parma li scavalca.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Il Comune di Lucca Sicula premia il personale, progressioni verticali e 34 ore ai part-time
Il Comune di Lucca Sicula dopo le 34 ore al personale part-time, iniziativa che lo pone ai vertici, a livello regionale, per l’attenzione riservata a questo personale (a Sciacca si parte da 22 ore) ha proceduto con le progressioni verticali. Michela Giarratano, Pasquale Locascio, Baldassare Mule’, Calogero Silvio e Saverio Puccio passano da A a B con contratto a tempo indeterminato e 34 ore lavorative. Salvatore Mortillaro e Vincenzo Vaccaro da C a D sfruttando una deroga vigente con 36 ore lavorative.
“Il Comune dispone di sole 22 unità – dice il sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo – largamente insufficienti per le nostre esigenze, ma che operano con particolare dedizione e che noi cerchiamo di sostenere quanto più è possibile. Basti pensare che fino a 20 anni fa il Comune disponeva di 50 dipendenti. Abbiamo fatto un gran lavoro per raggiungere questo risultato e ringrazio anche il dottore Piro”.
Under 19 di Interrante batte 4-3 il Castellammare e avanza nella fase regionale
Vittoria con il risultato di 4-3 dell’Under 19 dello Sciacca, allenata da Michele Interrante, contro il Castellammare. A segno per i verdenero manca, con una doppietta, Aldo Genco e Pecorino.
I saccensi, approdati a questa fase dopo avere vinto il titolo provinciale, hanno subito l’avvio del Castellammare che è andato per primo in rete. Il primo tempo si è chiuso sul risultato di 1-1 dopo il pareggio dello Sciacca che a inizio ripresa è andato ancora in svantaggio.
A quel punto la squadra di Interrante è andata in cattedra mettendo a segno tre reti, l’ultimo dei quali, di Pecorino, di ottima fattura.
Lo Sciacca avrebbe dovuto affrontare, sabato 26 aprile, la seconda partita della fase regionale con l’Athletic Palermo. L’incontro è stato rinviato così come tutte le manifestazioni sportive che erano previste in quella giornata per i funerali del Papa. Dovrà essere fissata un’altra data.
Intanto, si festeggia in casa Sciacca. La squadra è stata accompagnata oggi a Mazara del Vallo, dove si è disputato l’incontro, dal collaboratore del tecnico Interrante, Giosuè Venezia, e dal dirigente Giuseppe Milioti.
Incidente sul lavoro, operaio Anas muore mentre scaricava materiale ferroso a Catania
Un incidente sul lavoro è costato la vita a un operaio edile di 65 anni, padre di due figli, impiegato nel cantiere per i lavori di ammodernamento della strada statale 284, nel tratto tra Adrano e Bronte, in contrada Passo Zingaro, in provincia di Catania.
Secondo una prima ricostruzione, l’uomo è stato colpito alla testa da un profilato in ferro precipitato da un camion durante le operazioni di scarico di un fascio di acciaio. Le dinamiche dell’accaduto sono ancora in corso di accertamento. Sul posto è intervenuto personale del 118, ma per il lavoratore non c’è stato nulla da fare. Le indagini sono affidate ai carabinieri della compagnia di Paternò.
L’incidente si è verificato intorno alle ore 13. I lavori in corso nel cantiere sono eseguiti dall’impresa Donati Spa per conto di Anas Spa, che ha espresso “profondo cordoglio ai familiari dell’operaio deceduto” e ha fatto sapere di aver “avviato subito le procedure interne previste al fine di chiarire le motivazioni dell’incidente”.
Dura la reazione dei sindacati. Enza Meli e Nino Potenza, segretari di Uil e Feneal-Uil Catania, hanno dichiarato: “Siamo vicini ai familiari del lavoratore morto sul lavoro, ci uniamo alla loro rabbia e al loro dolore chiedendo verità e giustizia su quanto accaduto oggi”. Sul posto si è recato anche Angelo Bua, componente della segreteria territoriale Feneal.
I rappresentanti sindacali hanno inoltre richiamato l’attenzione sulla campagna Uil #Zeromortisullavoro, sottolineando come “trascorrerà ancora una volta invano la Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro, il prossimo 28 aprile, se non cambierà radicalmente approccio innanzitutto da parte delle istituzioni politiche rispetto a una strage quotidiana che ha numeri crescenti, numeri da guerra civile”.
Volontari di Protezione civile di Sciacca in servizio ai funerali del Papa
Il capo squadra Daniele Maniscalco, l’autista Sabrina Baiamonte ed i volontari Ignazio Abbruzzo e Giada Colletti, tutti componente delle Squadre di soccorso tecnico di Sciacca, saranno in servizio ai funerali di Papa Francesco.
Sono partiti nel pomeriggio di oggi per Roma con un mezzo della Protezione civile con i quale raggiungeranno la postazione di Centocelle, nella capitale.
A salutarli alla partenza il presidente del gruppo, Calogero Catanzaro. Quello di Sciacca è l’unico gruppo di volontari di Protezione civile della provincia di Agrigento che sarà in servizio per le esequie del Santo Padre.
“La Lampara” aperto a Pasquetta, Cacace: “Capisco chi è rimasto chiuso, non è facile” (Video)
E’ rimasto aperto a Pasquetta il ristorante “La Lampara” di Fabio Cacace come altri nella zona portuale di Sciacca, ma senza volere fare polemiche, il ristoratore saccense oggi esprime solidarietà con chi è rimasto chiuso e ne spiega le ragioni.
All’indomani di Pasquetta, le due associazioni delle strutture turistiche di Sciacca, Sciacca Turismo e Strutture Turistiche Sciacca Centro, avevano fatto appello proprio ai ristoratori saccensi lamentando il fatto che molti erano rimasti chiusi proprio in occasione della festività.
“Il nostro ristorante e’ rimasto aperto – ha spiegato Cacace – ma capisco perfettamente i colleghi. Dietro la ristorazione c’è una fase preparatoria, impegno e tanto lavoro. Aprire con l’incertezza, può danneggiarti e pertanto, comprendo le paure. Quando una saracinesca resta abbassata bisogna sempre porsi delle domande”.
Furto all’impianto del Consorzio di Bonifica Agrigento 3 a Sambuca di Sicilia, portati via 200 litri di gasolio
Furto all’impianto di sollevamento idrico di contrada Castellazzo a Sambuca di Sicilia del Consorzio di Bonifica Agrigento 3.
I malviventi sono riusciti ad intrufolarsi all’interno dell’impianto sollevando la saracinesca in pieno giorno, verosimilmente il giorno di Pasquetta e hanno rubato oltre 200 litri di gasolio che erano nella cisterna.
Sono stati i dipendenti del Consorzio ad accorgersi soltanto all’indomani del furto e hanno allertato i carabinieri che hanno gia’ avviato le indagini per cercare di capire chi ha agito procurando un danno da circa 2 mila euro per il Consorzio di bonifica.
In precedenza, l’ultimo furto di carburante era stato messo a segno a Sciacca mentre negli impianti tra Menfi e Santa Margherita, il Consorzio e stato oggetto di raid di cavi di rame.
La City Nature Challenge torna a connettere le persone con la biodiversità locale
Dal 25 al 28 aprile 2025 si svolge la City Nature Challenge (CNC), uno dei più grandi eventi scientifici comunitari al mondo. In questa sfida internazionale di citizen science, cittadini di tutto il pianeta collaborano documentando le specie selvatiche nei loro territori, contribuendo a monitorare la biodiversità locale.
Nata nel 2016, la CNC promuove l’osservazione consapevole dell’ambiente urbano ed extraurbano attraverso la raccolta di dati fotografici di flora e fauna, caricati sulla piattaforma iNaturalist. Un’iniziativa fondamentale per supportare scienziati, ambientalisti e decisori politici nel contrastare la perdita di biodiversità
Marevivo Sicilia in campo per la biodiversità locale
Anche quest’anno Marevivo Sicilia partecipa alla CNC insieme al Cluster Biodiversità Italia, coinvolgendo tre località siciliane: Palermo, Sciacca e Ustica. A Sciacca, l’evento gode del patrocinio del Comune e della collaborazione con l’associazione L’AltraSciacca.
La missione è chiara: sensibilizzare le comunità locali sul valore della biodiversità locale, coinvolgendo cittadini di ogni età in attività educative e divertenti all’aria aperta.
Escursioni, osservazioni e condivisione: come partecipare
Partecipare alla CNC è semplice e gratuito. Basta esplorare il proprio territorio, scattare foto alla flora e fauna selvatica con uno smartphone o una fotocamera digitale, e caricarle su iNaturalist. Gli scatti saranno poi analizzati da esperti dal 29 aprile al 4 maggio.
A Sciacca, Marevivo organizza passeggiate guidate presso la Riserva Naturale del Monte Kronio e Capo San Marco: occasioni uniche per vivere la natura, conoscere nuove specie e contribuire attivamente alla tutela della biodiversità locale.
Quando e dove: tutte le info utili
La sfida si svolgerà dal 25 al 28 aprile 2025. I risultati mondiali saranno pubblicati il 5 maggio sul sito ufficiale citynaturechallenge.org. Per maggiori dettagli sulle attività in Sicilia, visita il sito www.marevivosicilia.it.
“Rubano una borsa e prelevano 600 euro dalla carta di credito”, Partannesi denunciati
I carabinieri della stazione di Marinella di Selinunte hanno denunciato un uomo di 66 anni e una donna di 65, entrambi residenti a Partanna, con l’accusa di furto aggravato e indebito utilizzo di carta di credito.
Secondo quanto ricostruito, i due si sarebbero introdotti in un locale commerciale di Castelvetrano, dove con destrezza avrebbero sottratto la borsa di una cliente. Successivamente, si sarebbero recati presso uno sportello postale a Marinella di Selinunte, utilizzando la carta di credito contenuta nella borsa per effettuare un prelievo di 600 euro.
L’attività investigativa, avviata immediatamente dopo la denuncia del furto, ha permesso ai carabinieri di identificare i presunti responsabili grazie alle immagini di videosorveglianza del centro commerciale e dell’ufficio postale.
L’intera somma sottratta è stata recuperata e restituita alla legittima proprietaria.
Torna in funzione la “camera bianca” del Giovanni Paolo II di Sciacca
Sono state completate ieri le operazioni per il ripristino della camera bianca del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca.
Questa mattina, dopo le pulizie, sono entrati in funzione i filtri per la sanificazione degli ambienti deputati alla preparazione dei farmaci antiblastici e domani, 24 aprile, qualora sia accertato che la qualità dell’aria risponda ai parametri di sterilità richiesti, il servizio tornerà pienamente a regime.
Lo ha comunicato con una nota ufficiale l’Azienda sanitaria provinciale. I disservizi e i ritardi nella somministrazione delle terapie aveva nei giorni scorsi, sollevato polemiche.
“La direzione aziendale – si legge nella nota – scusandosi con l’utenza per i ritardi nella somministrazione dei farmaci verificatisi in occasione del giorno del guasto, dovuto ad un’infiltrazione d’acqua a seguito della rottura di un tubo flessibile, ribadisce che nessun paziente ha comunque subìto rinvii nei trattamenti. La stessa direzione rivolge un vivo ringraziamento ai tecnici e alle maestranze che hanno eseguito i lavori per l’impegno mostrato anche in stretta prossimità dei giorni pasquali”.
Ancora un video spot per Termine, strade asfaltate a San Michele
Fabio Termine non cambia la sua comunicazione e sceglie ancora i video messaggi veicolati direttamente su i suoi profili social per parlare ai cittadini.
Questa volta la location e’ il quartiere di San Michele. Le ultime volte che si era rivolto ai saccensi tramite video lo aveva fatto dalla trasferta alla Bit di Milano per le Terme di Sciacca e prima ancora dal quartiere della Perriera: quella volta sempre per annunciare il rifacimento di alcune strade.
Nei quarantasei secondi di video, il sindaco Fabio Termine, faccia rivolta fissa alla camera e tono pacato, elenca le strade gia’ rifatte nell’antico quartiere: via Serbatoio, salita Loreto, cortile Loreto, via Garigliano, Corso Fazello, via Olivella, cortile Olivella, vicolo Florio.
Poi passa a qualche dettaglio sui prossimi interventi che riguarderanno altre vie come via San Cataldo, via San Nicolò, via Molinari e le vie Messina, Catania e Agrigento e infine, via Giovanni Pascoli.
Un canale comunicativo inaugurato dal primo cittadino ad ottobre scorso quando per la prima volta, con lo stesso format aveva iniziato ad annunciare gli interventi della sua amministrazione suscitando qualche polemica politica e i malumori degli alleati come nel caso dei lavori terminati al Gurrera. Termine però non ha scelto di cambiare strategia social e così un nuovo video messaggio.
Nessun ringraziamento questa volta come nei video precedenti ad assessori e alleati, ma la chiusa e’ rivolta ancora ai cittadini: “Vi terremo aggiornati – chiude – sui prossimi interventi”.