14.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 238

Brucculeri e Blo’ vogliono mandare a casa Termine, appello a sostenere la mozione di sfiducia

0

Una sorta di ultimatum quello lanciato oggi dai due consiglieri del gruppo misto, Maurizio Blo’ e Raimondo Brucculeri a tutti i colleghi consiglieri comunali a portare avanti la procedura per la mozione di sfiducia al sindaco Fabio Termine.

I due in una nota oggi e che in precedenza avevano già presentato in consiglio comunale l’intenzione di sfiduciare Termine, ritengono che “il consiglio comunale non possa ulteriormente assistere passivamente, ad una così grave inefficienza amministrativa che sta portando la città di Sciacca ad un declino socioeconomico quasi irreversibile, senza farsi complice di una inaccettabile inerzia delle istituzioni, a danno della comunità e dei cittadini che hanno riposto le proprie naturali esigenze ed aspettative per una crescita culturale e sociale eleggendo i consiglieri”.

“Se non affrontiamo oggi il problema – scrivono nella nota indirizzata all’interezza del consiglio – saremo responsabili di una situazione che si sta trascinando oltre modo quando non c’è più un momento da perdere”.

I due pertanto, invitano i consiglieri ad integrare la bozza di mozione che e’ a disposizione dell’intero consesso civico e infine, approvarla, guardando agli interessi generali e collettivi anziché a quelli personali e di gruppo scrivendo ampiamente la parola fine a questa disastrosa sindacatura e uscendo da una forma di complice silenzio istituzionale.

I due inoltre, dettano i tempi invitando i colleghi a fare pervenire eventuali integrazioni al resto entro il 31 ottobre in modo da poter presentarla e sottoscriverla entro la prima decade del mese di novembre.

Fino a mezzo milione di euro al Comune di Sciacca con la Ztl estiva, Navarra: “Si spenderà per la sicurezza stradale” (Video)

Il conteggio complessivo non è stato ancora effettuato, ma la Ztl estiva potrà portare nelle casse del Comune di Sciacca fino a mezzo milione di euro. Lo riferisce, in un’intervista a Risoluto.it, il commissario della Polizia municipale Salvino Navarra.

I 70 mila euro necessari, grazie a una variazione di bilancio, per le notifiche, chiarisce Navarra nell’intervista, copriranno le spese per notifiche per tutto l’anno e non soltanto per le multe della Ztl.

Altro aspetto sottolineato da Salvino Navarra è che queste somme sono vincolate ad interventi per la sicurezza stradale, con percentuali stabilite dall’articolo 208 del codice della strada.

Il 25 per cento è destinato alla segnaletica stradale, il 50 per cento per il miglioramento della sede stradale. Si dovrà spendere anche per l’educazione stradale nelle scuole.

Finanziamento da 10 mila euro per “Sciacca Terme in Ceramica”, installazione di pannelli a dicembre

L’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Sciacca, Francesco Dimino, ha annunciato con soddisfazione che il progetto per rilanciare l’iniziativa storica “Sciacca Terme in Ceramica” ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro.

La manifestazione, organizzata nei primi anni Duemila dall’amministrazione Cucchiara e dall’allora assessore Salvatore Mandracchia, torna a vivere con un nuovo slancio.

“In passato, Sciacca Terme in Ceramica ha coinvolto numerosi ceramisti in competizioni su diverse categorie. Quest’anno la manifestazione riprenderà con una formula rinnovata: una gara a cui potranno partecipare fino a sette ceramisti, che saranno giudicati per la realizzazione di pannelli in ceramica destinati a diventare elementi di arredo urbano per la nostra città.

I pannelli realizzati saranno esposti in via Roma l’8 dicembre, in una mostra che celebrerà la tradizione artistica e artigianale di Sciacca.”

L’assessore Dimino sottolinea inoltre l’importante impegno dell’amministrazione comunale nel rilanciare il settore delle ceramiche artigianali, che rappresentano una tradizione e un orgoglio per la città di Sciacca: “Abbiamo già installato, in collaborazione con l’assessore Agnese Sinagra, i primi vasi in ceramica lungo via Roma e presto installeremo nuovi vasi in Piazza Saverio Friscia, continuando il nostro percorso di valorizzazione della ceramica come simbolo dell’identità cittadina. Inoltre, abbiamo avviato il progetto del Passaporto delle Ceramiche, un’iniziativa innovativa per promuovere le nostre eccellenze artigianali e attrarre un turismo culturale sempre più ampio.” L’assessore Francesco Dimino esprime anche il suo orgoglio per l’ottenimento di questo nuovo finanziamento dedicato alla ceramica: “Dopo il successo di Sciacca, Ceramiche d’Autore, giunta alla sua seconda edizione, questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti verso la creazione di appuntamenti annuali dedicati alla nostra arte ceramica. Sciacca Terme in Ceramica riprende vita grazie anche al coordinamento con i comuni siciliani delle Strade della Ceramica, che condividono con noi questa antica e preziosa tradizion8 Dicembre ritorna Sciacca Terme in Ceramica

L’assessore conclude con un ringraziamento all’Assessore Regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo:
“Voglio ringraziare l’assessore Tamajo per il costante sostegno. Questa amministrazione sta dimostrando
con i fatti di avere un dialogo continuo e proficuo con gli uffici regionali, a beneficio dello sviluppo delle
nostre attività produttive e della valorizzazione delle eccellenze locali”.

Chef di Sciacca tra i Discepoli di Escoffier, eccellenza siciliana

0

Il recente evento tenutosi a Santa Margherita di Belìce, noto come la Tavola del Gattopardo, ha visto l’intronizzazione di nuovi membri nell’Associazione Disciples d’Auguste Escoffier, un riconoscimento prestigioso nel mondo della gastronomia. Tra i 17 professionisti selezionati, tre chef provenienti da Sciacca hanno ricevuto l’ambita sciarpa che li certifica come ambasciatori della cucina d’eccellenza: Paolo Mandracchia, Calogero Fazio e Luciano Vitabile.

Gli Chef di Sciacca premiati

Gli chef di Sciacca hanno dimostrato negli anni il loro talento, portando avanti la tradizione culinaria siciliana, valorizzando le produzioni locali come olio, vino, ficodindia e i formaggi tipici come la vastedda. Paolo Mandracchia, noto per la sua cucina innovativa legata al territorio, ha saputo fondere tradizione e modernità, diventando un punto di riferimento nella gastronomia siciliana. Al suo fianco, lo chef gastronomo Calogero Fazio e il pastry chef Luciano Vitabile, specialisti in piatti tipici e dolci siciliani, hanno confermato il loro ruolo chiave nella valorizzazione del patrimonio culinario locale.

L’importanza del riconoscimento Escoffier

Essere intronizzati come Discepoli di Escoffier significa entrare a far parte di un’élite internazionale della cucina, e per gli chef di Sciacca rappresenta un ulteriore riconoscimento del loro lavoro e dedizione. Questo prestigioso titolo sottolinea il profondo legame tra cucina e territorio, promuovendo l’identità siciliana e le sue eccellenze gastronomiche. L’Associazione Disciples d’Auguste Escoffier è un’istituzione globale che promuove i valori di eccellenza, rispetto per i prodotti locali e condivisione del sapere culinario.

Il legame tra cucina e territorio

L’iniziativa si inserisce all’interno di un evento più ampio, che punta a valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico del territorio belicino. La cucina di Sciacca, con i suoi sapori autentici e la ricchezza delle materie prime, rappresenta un pilastro fondamentale della promozione territoriale. Il riconoscimento dato agli chef Paolo Mandracchia, Calogero Fazio e Luciano Vitabile mette in luce l’importanza di promuovere non solo le capacità individuali, ma anche il patrimonio di tradizioni che rende unica la cucina siciliana.

Turismo esperienziale, la Cna di Agrigento ospita buyers internazionali interessati al territorio

0

Usa, Canada, Regno Unito, Francia, Belgio e Germania: sei nazioni gettano lo sguardo sul territorio agrigentino nel segno del turismo esperienziale. Lo faranno attraverso gli occhi, le orecchie e l’olfatto di qualificati buyers che, da domani sera e fino a lunedì mattina, potranno toccare con mano il saper fare dei maestri artigiani e visitare siti culturali e luoghi suggestivi che il mondo ci invidia.

A promuovere e a sostenere l’interessante iniziativa è la Cna Territoriale di Agrigento nell’ambito di un progetto su cui scommette l’intero Sistema regionale e nazionale della Confederazione. Progetto che parte da Rimini, dove in questi giorni è in corso di svolgimento il Ttg con la presentazione dei percorsi esperienziali. La Cna di Agrigento, supportata dalla competenza e dalla professionalità dello staff guidato da Gaetano Pendolino della “Only Sicily By Paraiba Travel”, ha presentato 3 itinerari, focalizzando l’attenzione sulla città capoluogo e sui vicini centri di Raffadali e Favara, ma anche sull’asse Sciacca-Burgio e sul versante dell’entroterra. Inoltre è stata offerta al sindaco, Francesco Miccichè, l’opportunità di partecipare alla tavola rotonda “Pesaro, Agrigento, L’Aquila – Capitali della Cultura”, organizzata da Cna Turismo e Commercio durante la prestigiosa vetrina internazionale. Calato il sipario sulla Fiera di Rimini, venerdì sera scatta il semaforo verde sul “Post Tour del TTG”, giunto alla seconda edizione. Il programma dell’evento sarà presentato sabato mattina, con inizio alle ore 9,00, presso la sala Zeus del Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”, grazie alla disponibilità del direttore del Parco, Roberto Sciarratta. Alla cerimonia di benvenuto dei buyers, oltre a Sciarratta, porteranno i saluti istituzionali anche il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, il funzionario della Prefettura, Eva Di Betta, Giuseppe Termine, commissario straordinario della Camera di Commercio, Maria Antonietta Testone, in rappresentanza del Libero Consorzio comunale, Gianfranco Tuzzolino, presidente del Polo Territoriale Universitario di Agrigento, e Giovanni Chianetta, presidente dell’associazione provinciale dell’associazione cuochi e pasticceri “Salvatore Schifano”. Per la Cna, interverranno il presidente provinciale, Francesco Di Natale, il presidente cittadino, Lillo Abbate, e il segretario regionale, Piero Giglione. Il segretario Claudio Spoto modererà la cerimonia. “Ci faremo carico, ancora una volta, di un grande sforzo di risorse e di energie – sottolineano Di Natale e Spoto – perché crediamo, grazie al supporto del livello regionale e nazionale della nostra CNA – che lo sviluppo del territorio oggi passi anche e soprattutto attraverso l’esperienza autentica che il turista è desideroso di vivere durante la sua visita”.

Porto di Sciacca, la pioggia spegne ancora una volta l’impianto di illuminazione (Video)

L’area portuale di Sciacca è nuovamente al buio a causa di un malfunzionamento dell’impianto di pubblica illuminazione. Il blackout, che si è verificato ieri sera, coincide ancora una volta con l’arrivo del maltempo. Le piogge, infatti, hanno causato infiltrazioni d’acqua nei cavi elettrici, portando all’interruzione del servizio di illuminazione.

Non è la prima volta che si verifica una situazione del genere. Già in passato, infatti, l’impianto di illuminazione del porto ha dimostrato di essere vulnerabile alle condizioni meteorologiche avverse, lasciando la zona al buio.

L’impianto è vetusto e andrebbe sostituito o sottoposto a un intervento radicale da parte dell’assessorato regionale alle Infrastrutture, competente in materia. Nonostante la sostituzione delle lampade avvenuta qualche anno fa, i cavi e le strutture principali risalgono a decenni fa e richiedono un rinnovamento. Il Circomare di Sciacca in passato ha segnalato il problema alla Regionale.

Termine: “In America vado da solo perchè non hanno invitato altri” (Video)

0

Toccata e fuga. A New York il sindaco Fabio Termine rimarrà soltanto tre giorni. E’ quanto ha spiegato sulla imminente missione negli Stati Uniti per partecipare al Columbus Day.

Nessuna delegazione come si è soliti fare in viaggi di rappresentanza, ma in solitaria partirà alla volta della “Grande mela”per partecipare alla importante manifestazione.

Si tratta dell’ottantesimo Columbus Day, iniziativa che rientra nell’ambito del progetto PNRR “Turismo delle Radici”, una strategia integrata per la ripresa del settore turistico nell’Italia post covid-19, iniziativa finanziata con i fondi di tale progetto e al quale il Comune partecipa con una quota fissa di € 420 euro per l’adesione al Centro Nazionale di Coordinamento delle Maschere.

“Il progetto – ha spiegato Termine – finanzia un solo viaggio, diversamente avrebbe avuto un costo esorbitante”.

Furto in cantina, un arresto dei carabinieri

Un romeno di 53 anni è stato arrestato dai carabinieri per un furto in cantina e il gip del Tribunale di Sciacca ha convalidato e disposto nei confronti dell’indagato l’obbligo di dimora nel comune di residenza. Dovrà anche rimanere in casa dalle 21 alle 6 del mattino.

Emil Ion Ilie, di 53 anni, è accusato di essersi impossessato di una jeep, di 2000 litri di gasolio e di vari attrezzi, ma anche di bottiglie di vino e olio, rubati alla cantina Possente, nella sede di Salaparuta, ed alla società Possente, sempre nel centro trapanese. Avrebbe agito con altre due persone, che sono riuscite a dileguarsi. Era stato posto ai domiciliari, ma poi è tornato in libertà con l’obbligo di dimora.

Nell’udienza di convalida, al Tribunale di Sciacca, l’indagato, assistito dall’avvocato Vito Cimiotta, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Per compiere il furto sono stati tranciati i cavi di alimentazione dell’azienda, la rete di recinzione e distrutto il sistema di allarme. All’indagato viene contestata anche la resistenza a pubblico ufficiale perché mentre era alla guida di un furgone risultato rubato a Roccamena non si sarebbe fermato all’alt dei carabinieri. Anche la jeep, pure intercettata dai militari, non ha arrestato la marcia. Il cinquantatreenne è indagato anche per la ricettazione del furgone.

Accordo in Commissione all’Ars, nelle giunte comunali il 40 per cento di donne

0

“Stamattina in commissione Affari istituzionali è emersa la disponibilità di tutti a recepire in Sicilia la norma nazionale sulla rappresentanza di genere, che prevede il 40% di donne nelle giunte comunali”. Lo dice il presidente della I commissione dell’Assemblea regionale siciliana, Ignazio Abbate (Dc). “Mi meraviglia la polemica sollevata dal Pd in conferenza stampa a Roma, evidentemente sono stati informati in modo sbagliato”, aggiunge Abbate.

Abbate spiega che anche sul terzo mandato per i sindaci l’intenzione è di recepire la norma nazionale. Ma al di là di queste due norme sulle quali si sono concentrate le maggiori polemiche, permangono forti dubbi sulla tenuta dell’intero impianto del disegno di legge.

Stamani la commissione Affari Istituzionali ha dato parere negativo all’80% degli emendamenti aggiuntivi e si è aggiornata a martedì prossimo quando si riunirà in mattinata, subito dopo la commissione Bilancio che deve dare gli ultimi pareri ad alcune norme di spesa, per la valutazione finale sul testo che nel pomeriggio dovrebbe approdare nell’aula dell’Ars. Condizionale, secondo alcuni deputati di maggioranza e opposizione, d’obbligo. Permangono infatti divergenze su tante norme del ddl, su cui anche il governo si è espresso in modo negativo a fronte di una maggioranza non proprio allineata, differenze che esistono anche tra le opposizioni. Come nel caso dell’emendamento che dà la possibilità ai sindaci di nominare un assessore in più, norma che non piace al presidente della Regione siciliana, Renato Schifani. Critiche anche dalll’Anci Sicilia, secondo cui “questo ddl non è utile agli enti locali bensì a singoli territori”, mentre sul tema della rappresentanza di genere per l’Associazione dei Comuni va recepita la norma nazionale.

Lo Sciacca batte anche in trasferta l’Accademia Trapani ed accede ai quarti di Coppa Italia

In campionato ha qualche battuta d’arresto, non riesce ancora a vincere come ci si aspettava. In Coppa Italia, invece, lo Sciacca non perde un colpo e oggi ha battuto, in trasferta, l’Accademia Trapani garantendosi il passaggio ai quarti di finale. A Trapani è finita 2-1 per i saccensi con reti di Galfano ed Erbini.

Verdenero in rete già in apertura, al 5′, con Galfano, raggiunti nella ripresa, al 51′, dall’Accademia Trapani con De Castro. Anche il risultato di parità avrebbe garantito all’Unitas Sciacca, vittorioso 3-1 all’andata, il passaggio del turno. All’87’, però, è arrivato il gol del successo, con Erbini.

In attesa dei quarti di Coppa Italia l’Unitas si concentrerà ancora sul campionato e domenica 13 ottobre sarà in campo sullo stesso terreno di gioco, sempre contro l’Accademia Trapani.

Nella foto, i marcatori dello Sciacca, Galfano ed Erbini

Verde pubblico e strade, Termine: ” Rendiconto bocciato senza motivo così come inutile il siparietto di Monte” (Video)

0

Inizieranno la prossima settimana i lavori previsti nell’ambito del mutuo da 500 mila euro da tempo previsto per le strade di Sciacca”. Lo annuncia il sindaco Fabio Termine smorzando le critiche ricevute durante il dibattito in aula dell’ultima seduta del consiglio comunale di Sciacca che ha portato alla stroncatura totale da parte delle opposizioni del rendiconto consuntivo 2023.

“Sono stati previsti anche 130 mila euro per il verde pubblico – afferma citando polemicamente anche l’ultimo post dell’ex assessore Salvatore Monte, intervenuto ad effettuare la potatura di alcuni alberi nella scalinata che conduce al porto – io a mia memoria non ricordo alcuna amministrazione che lo abbia mai fatto e per questo ritengo inutile il siparietto di Salvatore Monte. A breve interverremo noi”.

Bando Ripam: in Sicilia disponibili 663 posti

Sarà disponibile a breve un nuovo bando di concorso indetto da Ripam per l’assunzione di 2.200 funzionari nelle Regioni del Sud allo scopo di migliorare l’impiego dei fondi europei nelle regioni del sud Italia.

Si tratta di un bando organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud. Le regioni interessate sono Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Alla Sicilia saranno assegnati 663 posti. Si ricercano: 36 esperti in economia e statistica; 10 tecnici, 8 informatici-digitali; 8 nel profilo ecologico-ambientale.
Altre 71 unità sono destinate al Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri: 37 unità con il profilo di specialista giuridico legale finanziario; 10 unità con il profilo di specialista di comunicazione e di sistemi di gestione e informatici; 24 unità con il profilo di specialista di settore scientifico tecnologico di cui 5 unità con competenze statistiche e 19 unità con competenze tecniche.

Sarà possibile consultare il bando sul Portale «inPA», disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/» e sul sito istituzionale del Dipartimento delle politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri.