21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2403

Ospedale di Sciacca, il comitato civico per la Sanità: “necessario incontro urgente con Razza e Santonocito”

I rappresentanti del comitato civico per la Sanità di Sciacca, Ignazio Cucchiara e Franco Giordano, di concerto con il sindaco Valenti, hanno indetto una riunione, che avrà luogo il 29 agosto alle 19 presso la Sala Blasco del Comune, per l’approvazione del documento volto a richiamare la massima attenzione dell’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, e del direttore generale dell’ASP di Agrigento, Giulio Santonocito, sulle particolari criticità del Giovanni Paolo II.

“E’ ormai urgente assicurare un intervento straordinario in termini soprattutto di trasparenza e controllo dell’attività e qualità dei servizi erogati dal nosocomio saccense”. E’ quanto evidenziano in una nota, indirizzata ai deputati regionali La Rocca Ruvolo, Catanzaro e Mangicavallo e al senatore della Repubblica Gaspare Marinello, i rappresentanti del comitato civico per la Sanità di Sciacca, Ignazio Cucchiara e Franco Giordano che si appellano all’ assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, e al direttore generale dell’ASP di Agrigento, Giulio Santonocito, richiedendo un incontro urgente anche per fare il punto sui criteri di nomina dei dirigenti responsabili dei vari settori dell’ospedale, nonchè del restante personale medico, infermieristico e ausiliario.

In lutto la chiesa di Sciacca per la morte di padre Vincenzo Santalucia

Trascorreva diverse ore della giornata a leggere, a studiare, ad approfondire un bagaglio culturale che è sempre stato uno tra i suoi punti di forza. Negli ultimi anni la malattia lo ha fiaccato, ma padre Vincenzo Santalucia ha continuato ad essere un punto di riferimento per la città di Sciacca. Nel pomeriggio di oggi è deceduto, nel convento del Giglio, dove era arrivato nel 1960.

Don Vincenzo Santalucia, più volte padre provinciale del Terz’Ordine Regolare, era nato a Montalbano Elicona 89 anni fa. La musica era un’altra sua grande passione e suonava molto bene l’organo. Le Sette Parole che lo hanno visto, per molti anni, protagonista alla chiesa del Giglio, hanno rappresentato uno tra i contributi che ha dato alla vita religiosa, alla cultura e alla musica. Per molti anni è stato docente di Storia, Filosofia e Religione.

I funerali di padre Santalucia saranno celebrati domani, sabato 24 agosto, alle 15,30, nella chiesa del Giglio.

“Turtle Nursery”, incontro istruttivo a Sciacca per prepararsi alla schiusa delle uova di Caretta caretta

Si svolgerà questa sera, presso lo stabilimento balneare Aloha di Capo San Marco a Sciacca, “Turtle Nursery” un incontro finalizzato ad informare i bagnanti sul comportamento da tenere nel caso di schiusa delle uova di Caretta caretta.

La spiaggia di Capo San Marco, infatti, è da anni meta prediletta di questa specie di tartaruga marina per la deposizione delle sue uova e, quest’anno, sono presenti ben due nidi sulla spiaggia saccense.

All’incontro, effettuato anche in previsione delle imminenti schiuse, interverranno il presidente del Wwf Sicilia Area Mediterrano, Giuseppe Mazzotta, la dirigente dell’ex Ripartizione Faunistico Venatoria di Agrigento, Maria Licata, il comandante della Guardia Costiera di Sciacca, Giuseppe Claudio Giannone, e i volontari del Wwf Sciacca.

Estate a Sambuca di Sicilia, successo per il “Lago Arancio Fest” e le “Feste Saracene”

0

È tanta la soddisfazione dell’amministrazione comunale di Sambuca di Sicilia per il successo delle diverse iniziative svolte durante questa stagione estiva.

Tra le ultime il “Lago Arancio Fest”, un festival di due giorni caratterizzato da degustazioni di vino, spettacoli sportivi, artistici e culturali. La suggestiva location ha visto il ritorno dello sci nautico sullo specchio d’acqua sambucese dopo diversi anni e grazie al patrocinio della Federazione dello Sci Nautico.

<<L’obiettivo – dice Sario Arbisi – è quello di portare nel più breve tempo possibile qualche campionato per ripristinare quello che era il lustro del Lago Arancio di una volta>>.

Grande partecipazione anche alle altre iniziative organizzate, come le “Feste Saracene”, gli spettacoli teatrali e le proiezione di film. Il calendario estivo sambucese ha ancora in programma altre interessanti iniziative come le dionisiache e la fiera di settembre.

Presentazione del libro “Piraterie” del sociologo Francesco Pira al Dedalo Fest

Ci sarà anche la presentazione del libro “Piraterie – riflessioni brevi di vita social”, edito da Medinova, oggi pomeriggio nell’ambito della prima giornata del Dedalo Fest che parte giusto oggi alla Casa del Sole nella frazione di Sant’Anna.

Un libro-raccolta di 81 articoli, pubblicati dal 17 gennaio 2017 al 16 settembre 2018 del sociologo e giornalista Francesco Pira, sul quotidiano “La Sicilia” in un’apposita rubrica, denominata “PIRAterie”, che ogni domenica si è meritata la Terza Pagina del giornale.

La presentazione di questa sera vedra’ la partecipazione dell’attrice Barbara Capucci e gli interventi musicali del maestro Edoardo Savatteri.

Domani a Sciacca raccolta regolare dei rifiuti, stop a Menfi per l’umido

Raccolta regolare della frazione umida dei rifiuti domani a Sciacca. La conferma arriva dal Comune. Mercoledì scorso, invece, per problemi riguardanti l’impianto Sogeir, la raccolta dell’umido non è stata effettuata.

Niente raccolta dell’umido, invece, domani, a Menfi. E’ arrivato l’avviso da parte del Comune sempre per problemi legati all’impianto di Sciacca. Menfi, secondo quanto riferisce il vicesindaco, Ludovico Viviani, giovedì scorso ha impiegato i contenitori disponibili per il conferimento che adesso vanno svuotati e non c’è la possibilità di garantire domani la raccolta dell’umido che, invece, riprenderà lunedì 26 agosto.

Sciacca Film Fest, anteprima nel fine settimana della nuova edizione

Doppio appuntamento nel weekend con lo Sciacca Film Fest con
due eventi che anticipano il festival di cinema, in programma dal 29 agosto al primo settembre alla Multisala Badia Grande.

Stasera alle 21, l’appuntamento è alla libreria Ubik di Sciacca
con Giuseppe Mazza, Premio Pirella 2019 come “comunicatore
dell’anno”, con la presentazione del suo libro dal titolo “Cinema e
pubblicità. La relazione sorprendente”. Dialoga con l’autore Franco
Marineo, docente e critico cinematografico.

L’altro appuntamento con lo Sciacca Film Fest è da venerdì 23 a domenica 25agosto, a partire dalle 20.30, con il “*Concorso Speciale – sezione
Animazione*”: grazie alla partnership con il festival “Ritrovarsi” i lavori
verranno proiettati durante la tre giorni del festival, nei pressi della
scala San Leonardo.

«Quest’anno abbiamo ricevuto oltre 3 mila candidature per il concorso
cortometraggi – spiega il comitato artistico del festival – così abbiamo
deciso di farne uno speciale dedicato all’animazione». Ad essere proiettata
sarà dunque una selezione di 7 cortometraggi, provenienti da tutto il
mondo, che spiccano per linguaggi cinematografici diversi: dallo stop
motion all’handmade cartoon.

Durante tutti gli incontri sarà possibile acquistare l’abbonamento del
festival.

(Nella foto di copertina Giuseppe Mazza)

Centro storico invaso dai topi, la consigliera comunale Santangelo sollecita intervento immediato all’amministrazione

Il video che vi proponiamo in copertina è stato girato da un nostro lettore ieri sera. Il filmato mostra quanto avveniva e si poteva vedere ieri sera sotto piazza Scandaliato : ecco i topi si potevano scorgere tra le erbacce che scorgono nella zona antistante la piazza cittadina e giusto oggi si registra l’intervento della consigliera comunale Carmela Santangelo che a seguito delle notevoli richieste sollevate dai residenti del quartiere di San Michele che lamenta scarse condizioni igieniche sanitarie in cui versa il centro storico.

“Tale emergenza – scrive oggi la consigliera – era stata invano più volte segnalata a codesta Amministrazione ed erano stati effettuati dei sopralluoghi con gli Assessori competenti in materia, i quali avevano attestato non solo la carenza igienico sanitaria ma anche la pessima condizione in cui versa il manto stradale pieno di buche che si sono trasformate in tane per topi ed altri “simpatici” animali. Da allora non è stata effettuata nessuna opera di derattizzazione e di ripristino delle manto stradale lasciando così immutato lo stato di pericolosità e di scarsa igiene. Ricordo a questa amministrazione che nel centro storico vi sono allocati diversi B&B che ospitano centinai di turisti che vengono da diverse parti del mondo per visitare la nostra cittadina e non di certo per ammirare la “fauna” costituita da topi e scarafaggi che danneggia l’immagine e il decoro della città”.

La consigliera comunale sollecita l’amministrazione ad un immediato intervento di derattizzazione per tutto il centro storico.

Menfi, grande partecipazione all’evento benefico “Solidali per Luca, lasciamo il segno, realizziamo un sogno”

0

Si è svolto ieri sera presso l’associazione “Pro Fiori” a Menfi l’evento benefico “Solidali per Luca, lasciamo il segno, realizziamo un sogno”.

L’iniziativa, organizzata dal Kiwanis club Menfi e presieduta da Giuseppe Mauceri ha avuto come obiettivo quello di portare a conoscenza dell’opinione pubblica la situazione di Luca, un bimbo menfitano di tre anni afflitto dalla “Sindrome di Menkes”, una grave malattia genetica neurodegenerativa.

Grande partecipazione all’evento di soci, operatori medici e semplici cittadini che hanno voluto testimoniare attraverso la loro presenza e il loro sostegno,vicinanza,affetto e solidarietà alla famiglia del piccolo.

Durante la serata si sono svolti, oltre a momenti informativi ed emozionanti come la testimonianza del papà del piccolo Luca, anche un momento musicale e un’apericena finale.

All’evento hanno preso parte l’equipe medica della Si.Si.Fo, coordinata dalla dottoressa Laura Bove, il dottor Filippo Salvato, nella veste di medico e cerimoniere del Kiwanis club Menfi,che ha moderato la serata e arricchito il dibattito con spunti inerenti la terribile malattia e i vertici della Divisione 7, capitanati dal luogotenente Antonello Frattagli.

Il ricavato della serata sarà donato alla famiglia del piccolo Luca a sostegno delle costanti e ingenti spese mediche giornaliere.

Nuovi parchi gioco in Sicilia, la Regione mette a disposizione 4 milioni di euro e i Comuni potranno presentare le domande entro il 31 ottobre

Quasi quattro milioni di euro, dalla Regione, per creare in Sicilia nuovi parchi gioco dotati di attrezzature utilizzabili sia dai bambini normodotati che diversamente abili. Dovranno sorgere in spazi comunali individuati dalle amministrazioni cittadine che entro il prossimo 31 ottobre potranno fare domanda per accedere a un contributo massimo di cinquantamila euro. E’ quanto prevede il bando emanato dal dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali.

I Comuni dovranno compartecipare con proprie risorse finanziarie nella misura minima del 10 per cento del costo complessivo del progetto.«Si potranno così offrire punti di ritrovo e di svago – spiega il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – alle famiglie che hanno figli piccoli e, quindi, l’esigenza di farli giocare in tutta sicurezza in luoghi all’aperto. Ma, soprattutto, si tratta di sfruttare una nuova, grande opportunità per contribuire ad abbattere tutte quelle barriere che ancora oggi impediscono a chi è affetto da una qualche disabilità di usufruire pienamente dei servizi pubblici. E visto che si tratta di minori, è facile comprendere come a questa iniziativa vada riconosciuto un valore assoluto». 
Le risorse, che provengono dal “Fondo Nazionale Politiche Sociali”, dovranno servire, in particolare, a realizzare i percorsi e le rampe di accesso all’area gioco, la pavimentazione e le strutture cosiddette combinate. Potranno coprire, inoltre, i costi di installazione, quelli per l’inaugurazione del parco e per le attività di comunicazione e di informazione ai cittadini.
Potranno presentare domanda di contributo i Comuni dell’Isola che dispongono di aree verdi già esistenti da attrezzare o da adeguare alle esigenze dei bambini con disabilità. L’area prescelta dovrà essere posizionata in una zona priva di barriere architettoniche, accessibile e già frequentata da bambini. Ciascun Comune, pena l’esclusione, potrà presentare una sola istanza, eventualmente per più aree da attrezzare, ma sempre nei limiti del finanziamento massimo. L’avviso è stato già pubblicato sul portale della Regione Siciliana. 

“Ritrovarsi” da stasera a Sciacca con il Festival d’Arte Contemporanea

Tutto pronto nel quartiere di San Leonardo, a Sciacca, per la settima edizione di “Ritrovarsi”. Il Festival d’Arte Contemporanea inizierà questa sera e il tema la perseveranza.

Per il secondo anno consecutivo è stato scelto come sito il quartiere di San Leonardo, antica sede della comunità ebraica prima, “quartiere a luci rosse” poi, e oggi “luogo sensibile” dal grande potenziale sociale e umano. Nel suo suggestivo groviglio di vicoli, viuzze e cortili si snoderanno oltre quaranta opere, tra dipinti, fotografie, disegni, sculture, ma anche video-installazioni, performance e i preziosissimi interventi permanenti degli Street artist, che doneranno le loro creazioni al quartiere, così come già fatto lo scorso anno.

La manifestazione, presentata questa mattina, si concluderà domenica sera.

Affido super esclusivo di un minore alla madre, al Tribunale di Sciacca uno dei primi casi in Italia

Disposto dal Tribunale di Sciacca uno dei primi provvedimenti in Italia di affidamento cosiddetto super esclusivo o rafforzato. La particolarità di questo affido deciso dal Presidente, Antonio Tricoli, e dai giudici Paolo Fusaro (relatore) e Giorgia Cotroneo sta nel fatto che il genitore “affidatario rafforzato” può adottare, di fatto, tutte le decisioni inerenti il minore, senza la consultazione, né tantomeno il consenso, dell’altro genitore, così, di fatto il genitore non affidatario, non ha più alcun potere decisionale sul figlio.

Il giudice ha accolto l’istanza della madre del bambino, rappresentata dall’avvocato Francesca Sclafani.

Nel caso di specie, l’affido super esclusivo o rafforzato trova il suo fondamento nell’ incapacità genitoriale e nell’ idoneità educativa del padre nei confronti del figlio nonché nell’ alta conflittualità con la madre dovuta alla scelta di quest’ultima di intraprendere una relazione con un nuovo compagno.

Il Tribunale capofila che ha previsto l’affido super esclusivo rafforzato è stato Milano, seguito da altra giurisprudenza di merito tra cui Ivrea, Torino, Palermo e Cosenza e adesso anche Sciacca.  Nel caso di Sciacca l’ordinanza si dispone che il minore è affidato in via esclusiva alla madre, che la stessa prenderà tutte le decisioni relative all’istruzione, all’educazione, alla salute e alla scelta della residenza abituale dello stesso, che il padre provvederà al mantenimento del figlio in via indiretta, versando un assegno mensile. Ed ancora, che il padre provveda al pagamento del 50 per cento delle spese straordinarie, mediche e scolastiche, sostenute dalla madre nell’interesse del minore. Il padre potrà vedere il figlio, due volte alla settimana, in spazi protetti individuati dai servizi sociali ed unicamente con la presenza di un assistente sociale.