14.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 250

Gestione dei rifiuti nella discarica di Sciacca, assolto l’ex presidente di Sogeir Gis Indelicato

Dopo cinque anni, si è chiuso con una sentenza di assoluzione il processo che vedeva imputato l’ingegnere Giovanni Indelicato, di 74 anni, di Menfi, ex presidente del comitato di gestione di Sogeir Gis, per la violazione dell’autorizzazione ambientale della discarica di contrada Saraceno Salinella. Il reato contestato riguardava i superamenti di alcuni parametri previsti dalla normativa ambientale per le acque sotterranee.

Nel processo il Comune di Sciacca si era costituito parte civile, formulando una richiesta risarcitoria di 10 mila euro.

Il Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, pur a fronte dell’intervenuta prescrizione del reato, ha pronunciato sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste nei confronti di Indelicato, difeso dagli avvocati Mara Chilosi e Matteo Riccardi, di Milano, e Giuseppe Brancato del Foro di Palermo, riconoscendo la correttezza della gestione della discarica da parte dell’ex dirigente della Sogeir.

Nella foto, gli avvocati Brancato e Chilosi

Maltempo, giunta stanzia 2,8 milioni: “Garantire la viabilità”

0

La giunta di governo convocata con urgenza ieri dal presidente della Regione, Renato Schifani, oggi si è riunita stanziando 2,8 milioni di euro dal Fondo di riserva per le spese impreviste del bilancio regionale.

Una deliberazione per effettuare, nel più breve tempo possibile, gli interventi ritenuti indispensabili per rimuovere le situazioni di pericolo e ripristinare lo stato dei luoghi colpiti dai fenomeni meteorologici avversi del 19 e del 20 ottobre 2024. ommissario straordinario per l’emergenza è stato nominato

Duilio Alongi, dirigente generale del dipartimento Tecnico dell’assessorato regionale delle Infrastrutture, e’ stato nominato commissario straordinario per l’emergenza

Intanto, e’ stato proclamato lo stato di emergenza regionale per le zone della Sicilia colpite gravemente dagli eventi alluvionali degli ultimi due giorni.

«Dopo aver seguito costantemente l’evolversi della situazione dei giorni scorsi – ha detto Schifani – stiamo procedendo con tempestività e immediatezza, sia sul piano operativo sia su quello finanziario, per fronteggiare le criticità riscontrate in diverse zone della Sicilia. Nostro obiettivo fondamentale è quello di garantire innanzitutto la sicurezza dei cittadini e ripristinare la viabilità regionale lì dove è stata danneggiata gravemen eccte».

Sono cinque gli interventi individuati come prioritari: alla foce del fiume Salso, a Licata, nell’Agrigentino, dove sarà avviato un intervento urgente per rimuovere i detriti alluvionali che ostruiscono il regolare deflusso delle acque verso il mare, con l’obiettivo di ripristinare la normale funzionalità.

Sul fiume Dittaino, invece si interverrà con il rifacimento degli argini attraverso il posizionamento di massi ciclopici.

A Enna, dove una frana di notevoli dimensioni ha causato la chiusura al transito dell’intera sede stradale e la sospensione di alcune attività commerciali, verranno intraprese misure di messa in sicurezza dell’area per consentire la riapertura della viabilità e ridurre al minimo i disagi per i cittadini.

Sull’isola di Stromboli, verranno effettuati interventi per la rimozione dei detriti che ostacolano la circolazione lungo alcune arterie compromettendo la normale mobilità; in particolare, nella frazione di Ginostra saranno rimossi i residui alluvionali che rendono impraticabili diverse strade del centro abitato, con l’intento di ristabilire l’accesso all’area e garantire la sicurezza degli abitanti.

La copertura finanziaria sarà garantita da apposite risorse del Programma di sviluppo rurale.

La giunta, inoltre, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo ha dato incarico al dipartimento competente di delimitare le aree agricole della Piana di Licata maggiormente colpite, quantificando i danni alle infrastrutture, alla produzione agricola e alle attrezzature.

La Regione interviene per l’acquisizione del farmaco salvavita per il diabete 

0

La Regione Siciliana ha annunciato l’intenzione di avviare le procedure necessarie per l’acquisizione del farmaco Baqsimi, il glucagone in versione spray nasale destinato ai casi di ipoglicemia più gravi. La decisione è stata ufficialmente comunicata dal presidente Renato Schifani in una lettera indirizzata al Ministero della Salute e all’Aifa.

Il farmaco, classificato in fascia “C” da circa un anno, è attualmente a carico del paziente. Tuttavia, numerose Regioni, tra cui alcune sottoposte a piano di rientro come la Sicilia, hanno adottato provvedimenti specifici per continuare l’erogazione gratuita del medicinale. Baqsimi, infatti, è considerato indispensabile nel trattamento delle emergenze diabetiche grazie alla sua somministrazione rapida e non invasiva.

Nella lettera, il presidente Schifani ricorda che sulla riclassificazione del farmaco dalla fascia “A” a quella “C” c’è attualmente in corso una procedura negoziale con l’Aifa, ma che, nell’attesa dell’esito, la Regione procederà autonomamente all’acquisto di limitati quantitativi di farmaco, anche attraverso il coinvolgimento della Centrale unica di committenza, da distribuire in via diretta a selezionate categorie di pazienti diabetici, al fine di evitare ingiustificate iniquità territoriali nell’accesso a questa terapia.

Il Pd di Sciacca: “Noi il collante per gli ultimi finanziamenti”

0

Nel dibattito ormai acceso di diatribe per l’intestazione di alcuni recenti progetti di finanziamento ottenuti dalla città di Sciacca, si inserisce oggi una nota a firma del gruppo locale del Partito Democratico.

“In questi giorni – scrivono – dopo anni di duro ed intenso lavoro da parte di autorevoli rappresentanti del PD di Sciacca, si restituiscono alla città
finanziamenti di opere e infrastrutture che consentiranno di migliorare la vivibilità cittadina ai saccensi e ai visitatori. Troppo spesso però, dopo le lamentele per gli inevitabili disagi, ci si dimentica di riconoscere a chi, con impegno e perseveranza, ha fatto sì che tali opere fossero finanziate e portate a compimento per il bene della comunità. La riapertura dello Stadio “Gurrera”, così come il finanziamento per la messa in sicurezza del “ponte Cansalamone”.

Per i dem, gli ultimi risultati sono il frutto di un lavoro di continuità tra l’amministrazione guidata da Francesca Valenti prima, e da Fabio Termine oggi, il cui unico comune denominatore si chiama
Partito Democratico.

” PD che, con i suoi assessori, consiglieri e militanti – scrivono – e la presenza costante del deputato regionale Michele Catanzaro ha lavorato spesso in silenzio al fine di conseguire tali risultati per il bene della collettività. Ed è giusto, per onestà intellettuale e coerenza politica, ricordare che dietro a tali successi ci sono appunto anche donne e uomini del PD”.

Infine, nella parte finale il Pd fa una stoccata ai gruppi consiliari di opposizione che dopo le dichiarazioni di Catanzaro avevano attaccato Fabio Termine e prospettato una rottura:
” Al contempo, ci dissociamo e condanniamo
chi ancora oggi strumentalizza ogni azione per beceri fini politici, approfittando di chi non ha tempo o voglia di informarsi su quello che ogni giorno viene fatto per amministrare al meglio la cosa pubblica”.

Erasmus Plus al Liceo Scientifico di Sciacca, sostenibilità e cooperazione internazionale

Il Liceo Scientifico E. Fermi di Sciacca è protagonista del progetto Erasmus Plus sostenibilità, accogliendo 24 studenti stranieri e docenti provenienti da Ungheria, Slovacchia e Grecia. Questa iniziativa europea si inserisce nell’ambito di un percorso biennale, che ha come tematica centrale la sostenibilità ambientale, con un particolare focus sull’acqua e il suo utilizzo responsabile.

Erasmus Plus e la sostenibilità: cooperazione internazionale

Il progetto, che ha preso il via con la prima mobilità del personale in Ungheria, mira a promuovere la collaborazione internazionale tra scuole e a sensibilizzare gli studenti su questioni legate all’ambiente. Durante questa prima fase, i docenti dei quattro Paesi coinvolti hanno pianificato le attività didattiche per i due anni scolastici, che culmineranno con una visita congiunta a Strasburgo nel dicembre 2026.

Laboratori e visite guidate nel territorio siciliano

Dal 21 al 25 ottobre, i protagonisti del progetto Erasmus Plus sostenibilità saranno gli alunni delle classi terza e quarta del liceo, che lavoreranno fianco a fianco con i loro coetanei stranieri. Le attività formative, principalmente di carattere laboratoriale, si concentreranno su esperienze dirette con l’ambiente e sull’educazione alla sostenibilità.

Sono previste diverse visite guidate nel territorio siciliano, come alle Terme Acqua Pia, al Lago Arancio, all’Oasi Marevivo di Sferracavallo, Capo Gallo e Isola delle Femmine. Gli studenti esploreranno anche il Molo Trapezoidale di Palermo, la Scala dei Turchi a Realmonte e il Parco Archeologico della Valle dei Templi, concludendo con una visita all’azienda bio di arance a Ribera.

Eventi culturali e incontro con le istituzioni

La settimana di mobilità Erasmus si è aperta con una cerimonia di accoglienza in auditorium, durante la quale studenti e docenti hanno intonato l’Inno alla Gioia di Beethoven, eseguito in lingua tedesca, in segno di celebrazione dei valori di pace e fratellanza europei. La band scolastica, diretta dal Maestro Ignazio Catanzaro della scuola Skenè, ha accompagnato il momento musicale.

Non mancheranno incontri istituzionali, tra cui una visita al sindaco in sala consiliare, dove gli studenti avranno l’opportunità di discutere delle sfide ambientali e del ruolo delle giovani generazioni nel plasmare un futuro sostenibile.

Erasmus Plus e la sostenibilità ambientale: un progetto a lungo termine

L’iniziativa, che si estende su due anni, rappresenta un’occasione unica per studenti e docenti di confrontarsi su tematiche ambientali cruciali e di condividere soluzioni innovative per un mondo più sostenibile. Attraverso il progetto Erasmus Plus sostenibilità, il Liceo Scientifico si impegna attivamente a educare le nuove generazioni alla consapevolezza ambientale e alla cooperazione internazionale.

Gemellaggio Sciacca -Santoña, avviato iter al Ministero

La bozza dell’atto di gemellaggio tra Sciacca e la città spagnola Santoña è gia’ all’esame del Dipartimento per gli Affari Regionali e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per un parere preliminare.

Inoltre, l’assessore Francesco Dimino e il consigliere Alessandro Curreri annunciano anche che e’ stata data comunicazione al presidente del Consiglio comunale di Sciacca e a tutti i consiglieri comunali, confermando il coinvolgimento dell’intera Istituzione comunale in questo progetto di cooperazione internazionale.

Questo – evidenziano – rappresenta un importante passo verso la formalizzazione del gemellaggio tra le due città, con l’obiettivo di rafforzare legami antichi, promuovendo scambi culturali, economici e turistici tra le due città.

Le interlocuzioni con la città di Santoña sono iniziate su iniziativa dell’Amministrazione comunale, su sollecitazione del consigliere Alessandro Curreri.

Il progetto di gemellaggio si fonda su radici storiche comuni: alla fine del XIX secolo, maestranze saccensi, come la famiglia Oliveri e Giovanni Vella, introdussero a Santoña le tecniche di salagione delle acciughe.

L’assessore Francesco Dimino, con la collaborazione del consigliere Alessandro Curreri, ha avviato una cooperazione diretta con le autorità locali di Santoña, facilitata anche dai legami stabiliti dal funzionario della Regione siciliana Nicola Tarantino e dall’imprenditore Giuseppe Curreri che da anni opera nella città spagnola. Grazie al loro contributo, il dialogo tra le due comunità si è intensificato, aprendo nuove prospettive di collaborazione.

“Questo gemellaggio – dichiara l’assessore Francesco Dimino – è un’occasione straordinaria per entrambe le comunità.

Non solo ci permette di celebrare un legame storico, ma ci offre anche l’opportunità di costruire nuovi rapporti economici e culturali.

Sciacca e Santoña condividono una tradizione marinara, e questo accordo può favorire lo sviluppo di collaborazioni tra le imprese locali, soprattutto nel settore della pesca e dell’agroalimentare.

Sono convinto che potremo stimolare il turismo delle radici e incentivare lo scambio di buone pratiche tra i nostri territori, generando benefici concreti per entrambe le città”.

“Il gemellaggio con Santoña – evidenzia il consigliere Alessandro Curreri – è un passo importante per consolidare i legami tra due città unite da una storia e da tradizioni comuni. Oltre alla lavorazione del pescato, alla concezione del mare come preziosa risorsa, ci legano la passione per la madonnina portata in processione dai marinai, e il carnevale”.

Parcheggio gratis a Sciacca, mancano i “Gratta e sosta”

Da sabato scorso i parcheggi a strisce blu del Comune di Sciacca sono gratuiti.

Non per una scelta dell’ente, ma per la mancanza dei relativi coupon, i cosiddetti “gratta e sosta” che sono andati esauriti presso i punti vendita che non sono stati riforniti.

Così niente pagamento della sosta in piazza Mariano Rossi e in tutti gli altri parcheggi a pagamento del centro con strisce blu.

Il sistema del “gratta e sosta” e’ l’attuale sistema di pagamento che dovrebbe essere sostituito in piazza Rossi con le casse automatiche gia’ a disposizione del Comune di Sciacca, ma non ancora entrate in funzione.

Secondo l’assessore comunale, Salvino Patti si e’ trattato di un disguido legato soltanto alla consegna dei coupon mentre l’impegno di spesa per l’acquisto dei tagliandi era stato gia’ fatto dall’ente un mese fa.

Mutuo per i capannoni del Carnevale, Blo’ e Brucculeri: “Rischio censura Corte dei Conti

0

Lo avevano gia’ annunciato durante l’ultima seduta del consiglio comunale di Sciacca e i due consiglieri comunali del gruppo misto Raimondo Brucculeri e Maurizio Blo’ tornano a sollevare il problema con una diffida inviata al dirigente dell’Ufficio Ragioneria, al Presidente dei revisori dei Conti e agli altri rappresentanti istituzionali.

Secondo i due, le rate della contrazione del mutuo, quota capitale e quota interesse, che gravano sull’imposta di soggiorno, portano il rischio che il comune venga censurato dalla Corte dei conti o da altri organi di controllo.
“L’interpretazione – scrivono nella diffida – fatta dagli uffici, è errata e non fattibile ed è in violazione delle
norme che regolano la destinazione vincolata dell’imposta di seguito soggiorno, così come la stessa giurisprudenza prevalente a ribadito
in molti pronunciamenti”.

“l gettito dell’imposta di soggiorno – scrivono ancora – è destinato “a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero di beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali. In altri termini, l’art. 4 del D.lgs. n. 23/2011 finalizza l’impiego del gettito ottenuto dall’imposta esclusivamente per il finanziamento diretto ed immediato di interventi nel settore del
turismo e di interventi ad esso connessi, mediante la previsione di un vincolo di destinazione incombente sulla relativa entrata.

“L’esistenza di siffatto vincolo – concludono- implica evidentemente che, nel
bilancio dell’ente, tale entrata debba essere correlata
esclusivamente a spese della tipologia indicata dal legislatore e
non ad altre. Diversamente, il vincolo, di origine normativa,
verrebbe disatteso e, dunque, violato”.

Protagonisti di “Valdagno che corre” in Veneto due runner di Sciacca

0

I due saccensi Giuseppe Sabella e Gero Coraggioso hanno preso parte alla manifestazione podistica “Valdagno che corre – terzo memorial Fabio Zordan”

Il percorso si è snodato tra le vie cittadine di Valdagno, città in provincia di Vicenza e luogo simbolo della famiglia Marzotto, ai piedi delle piccole dolomiti e ha costeggiato il fiume Agno.

I due in questa gara hanno supportato l’iniziativa personale di raccolta fondi in favore dell’associazione “Famiglie e abilità APS” che ha come obiettivo comune di dare la possibilità di un percorso di crescita a ragazzi che hanno specifiche necessità per poter vivere.

”Mi sono trasferito – ha detto Giuseppe Sabella – da Sciacca in Veneto circa venti anni fa per lavoro. Nelle gare a cui partecipo cerco sempre di abbinare il piacere con qualcosa di utile per gli altri. I prossimi obiettivi sono la mezza maratona di Venezia prossima settimana e spero tanto di poter partecipare alla mezza maratona di Sciacca a marzo 2025”.

“Questa – ha detto invece Gero Coraggioso – è stata la mia prima gara al di fuori della Sicilia. Mi è piaciuto tanto il percorso per il paesaggio veneto e soprattutto per aver contribuito all’iniziativa benefica”.

Sigaretta elettronica esplode in bocca mentre sta fumando, ferita una ragazza

Una giovane di 20 anni è rimasta gravemente ferita alla bocca a causa dell’esplosione della sigaretta elettronica che stava fumando. L’incidente è avvenuto ieri sera in piazza Olivella, nel cuore del centro storico di Palermo.

Secondo una prima ricostruzione, l’esplosione sarebbe stata provocata da un cortocircuito della batteria del dispositivo. La giovane, in vacanza in città con il fidanzato, stava fumando seduta su una panchina, quando improvvisamente la sigaretta elettronica è esplosa, causandole una grave lesione alla bocca. Immediatamente soccorsa, è stata trasportata in ospedale con un’ambulanza del 118. Ad allertare i soccorsi sono stati i titolari di un ristorante vicino.

Termine si intesta la riapertura del Gurrera, la Valenti a gamba tesa: “Opera mia”

0

Fabio Termine continua nel solco di un nuovo metodo comunicativo, inaugurato qualche giorno fa per celebrare l’arrivo del finanziamento al ponte Cansalamone, a diffondere sui social dei video rivolti ai cittadini. C’è chi dice si tratti di una strategia di rilancio consigliata da qualche fedelissimo guru del “cerchio magico” mizzicchino.

Stavolta il primo cittadino si è filmato allo stadio Gurrera, in occasione della sua riapertura al pubblico, per annunciare i lavori fatti finora al Giuffrè e allo stadio e quanto verra’ fatto nei prossimi mesi. Un videomessaggio che ha indisposto la sua predecessora Francesca Valenti, di solito non particolarmente avvezza alle polemiche e ancora di più sul web che e’ intervenuta con un post assai piccato rispetto i toni e quanto detto dal collega sottolineando come Termine avesse dimenticato di citarla preferendo intestarsi il merito dei lavori fatti.

L’ex sindaca ha così ripostato il videomessaggio di Termine e pubblicato il documento unico di programmazione degli anni del suo mandato.

Lo stadio Gurrera e’ stato riaperto – ha scritto –
Splendida notizia! Il sindaco Termine lo ha comunicato con toni trionfalistici.
Il nostro sindaco, però, ha volutamente omesso un “piccolo” particolare: si tratta di lavori programmati dall’amministrazione Valenti e realizzati grazie ad un finanziamento ottenuto dall’amministrazione Valenti. Quanta amarezza!”.

Parole pesantissime quelle dell’ex prima cittadina, esponente del Pd, che potrebbe comunque accentuare qualche piccolo dissapore ormai più plateale tra l’attuale sindaco e il principale azionista di maggioranza, ovvero quel Pd sempre più distante di Michele Catanzaro.
“Non credo nella riconoscenza ma ancora, purtroppo, confido nell’onestà intellettuale.
Ancora una volta – ha chiosato la Valenti – mi devo ricredere: per taluni la propaganda viene prima della verità”.

Tenta il suicidio in carcere Giovanni Salomone, salvato in extremis dalla penitenziaria

Ha tentato di togliersi la vita ma l’intervento della polizia penitenziaria ha salvato Giovanni Salamone, l’assassino di Patrizia Russo, la donna uccisa a coltellate mercoledì 16 ottobre.

La coppia era rientrata dalla Sicilia, originario di Agrigento.

Da un anno abitavano a Solero, in provincia di Alessandria.

L’episodio del tentato omicidio è stato reso noto dal sindacato dell’Osapp, l’Organizzazione sindacale autonoma della polizia penitenziaria.

Approfittando del fatto che il suo compagno di cella era uscito per andare nella doccia, ha utilizzato il lenzuolo come cappio ma il pronto intervento degli agenti di turno ha evitato il peggio.

Intanto, il sindaco di Agrigento ha precisato nell’interesse dei figli della compianta signora Patrizia Russo, che il Comune non ha assunto alcun onere finanziario relativo alle spese per il rientro della salma della signora Patrizia Russo e per i funerali.

“Rifuggendo da ogni forma di deprecabile propaganda – ha dichiarato – ho ritenuto, da semplice cittadino e non in veste di sindaco, secondo propria coscienza, di contribuire personalmente alla raccolta fondi, rispondendo intimamente ai propri sentimenti di cordoglio e di condivisione del dolore della famiglia”