21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 251

Scontro tra 5 auto e una moto sull’A29 in direzione Palermo, grave il centauro

0

Cinque vetture e una moto sono rimaste coinvolte nello scontro avvenuto all’altezza dello svincolo per Carini direzione Palermo sull’autostrada A29 Palermo – Mazara del Vallo. Un incidente a catena che ha interessato più mezzi, ma ad avere la peggio il centauro che viaggiano a bordo della moto.

Attivato l’elisoccorso che ha trasportato l’uomo all’ospedale Civico di Palermo in gravi condizioni in codice rosso.

Sul posto, i vigili del fuoco e gli operatori dell’Anas. Traffico paralizzato nel tratto e vetture in fila con code chilometriche.

Casa dei Giovani a Ribera, supporto gratuito contro le dipendenze

0

Ribera continua a contrastare droga e alcol. Il percorso verso il cambiamento inizia sempre con un primo passo. Ribera ha paga un prezzo altissimo con la vita di alcuni giovani morti per droga.

Il centro di ascolto “Casa dei Giovani”, attivo da oltre 30 anni a Bagheria e da quattro anni anche a Ribera, in via Trionfo 6, rappresenta un punto di riferimento per chiunque stia affrontando il problema della tossicodipendenza. Grazie all’impegno, al lavoro e alla pazienza di volontari e professionisti, offre un importante supporto contro le dipendenze alle famiglie e alle persone che cercano aiuto.

Le iniziative della Casa dei Giovani

Quest’anno, grazie alle donazioni e alla collaborazione con servizi territoriali e istituzioni locali, il centro ha potuto realizzare diverse iniziative volte alla sensibilizzazione e alla diffusione di informazioni. Tra le attività principali ci sono stati numerosi incontri nelle scuole, con lo scopo di informare i giovani sui rischi delle dipendenze e sull’esistenza del servizio di ascolto. Inoltre, sono stati creati depliant, locandine e un totem informativo, posizionato tra via Imbornone, via Circonvallazione e via Canova, per aumentare la visibilità del centro.

Un servizio gratuito e riservato

Il supporto contro le dipendenze offerto dalla “Casa dei Giovani” è completamente gratuito e garantisce il massimo rispetto della privacy di chi vi si rivolge. Chiunque abbia bisogno di assistenza, orientamento psico-sociale o semplicemente di qualcuno con cui parlare può contattare il centro tramite il numero 377 040 3934. Questo servizio rappresenta una risorsa fondamentale per le famiglie che si trovano ad affrontare situazioni difficili legate alla tossicodipendenza, creando una rete di supporto utile e inclusiva.

L’importanza del sostegno comunitario

Nonostante i risultati raggiunti, il percorso è ancora lungo e complesso. Grazie al sostegno dei donatori, delle istituzioni e dei servizi territoriali, il centro spera di espandere ulteriormente la sua rete di aiuto. Ogni contributo, che sia economico o di partecipazione attiva, fa la differenza. Come diceva Madre Teresa di Calcutta: “Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo, l’oceano avrebbe una goccia in meno“.

“Violenza sessuale in pieno centro a Sciacca”, l’accusa chiede 7 anni e 7 mesi per l’imputato

Il pubblico ministero Alberto Gaiatto ha chiesto 7 anni e 7 mesi di reclusone per Mohamed Elhasha, di 25 anni, accusato da due escort colombiane di altretanti episodi di violenza sessuale e uno di tentata violenza ai danni delle due giovani, in una casa di piazza Carmine, a Sciacca.  Il 5 marzo 2025 discuterà il suo difensore, l’avvocato Lillo Lanzarone, e poi i giudici del Tribunale di Sciacca andranno in camera di consiglio per la sentenza. 

Secondo le indagini svolte dal commissariato di polizia di Sciacca obiettivo dell’egiziano, che a Sciacca lavorava nel settore della pesca, sarebbe stato quello di consumare rapporti sessuali senza pagare. Una delle due giovani sarebbe stata raggiunta in quell’appartamento, in piazza Carmine, da Mohamed Elhasha che avrebbe preteso, per due volte, rapporti sessuali senza corrispondere subito alcuna somma di denaro e aggredendo e malmenando la donna.

Successivamente quell’appartamento sarebbe stato preso in affitto da un’altra giovane colombiana. L’imputato si sarebbe recato nella stessa casa. La ragazza ha reagito al tentativo di violenza e l’indagato sarebbe fuggito anche per la presenza di un’altra persona che, intanto, è arrivata nell’appartamento. Le due ragazze hanno deciso di denunciare i fatti e sono state avviate le indagini dalla polizia che, in brevissimo, hanno consentito di risalire all’egiziano.

L’imputato è difeso dall’avvocato Calogero Lanzarone che, invece, nelle varie fasi del procedimento penale, ha escluso ogni responsabilità del suo cliente e che, pertanto, nella discussione dinanzi al giudici, si appresta a chiedere l’assoluzione. I fatti al centro del processo si riferiscono al 2020. L’indagine è stata coordinata dal pm Michele Marrone ed il rinvio a giudizio dell’egiziano disposto dal gip Alberto Davico.

Angela come Tomas, pronto intervento mentre la strada e’ un fiume (Video)

Il video del salvataggio ha fatto il giro dei social. Una reazione e un coraggio esemplare come Tomas Dimino, il ragazzo di Sciacca intervenuto in via Roma in centro per fermare un uomo intento con una pietra a rompere i vasi dell’arredo urbano. Lo ha sollevato e stoppato.

Angela Isaac non ha esitato nemmeno quando un uomo caduto dal suo scooter in via Etnea, a Catania, diventata un fiume in piena a causa delle piogge imponenti, stava per essere trascinato dalle correnti.

La donna che fa la barista, ha sfidato la corrente ed è riuscita a recuperare l’uomo portandolo in salvo.

Riaperto l’aeroporto di Palermo, allagati gli scantinati e dirottati 7 voli

0

Stamane ha riaperto regolarmente lo scalo palermitano di Punta Raisi. Per qualche ora ieri notte, a seguito delle forti piogge, il terminal era stato costretto a chiudere per problemi di allagamenti nell’area bagagli che aveva generato un blackout elettrico.

Sette i voli dirottati in quel frangente: a Lamezia Terme il volo Ryanair da Berlino, e da Parigi. Su Catania sono stati dirottati della Swiss da Zurigo e della Easy Jet da Ginevra. Su Trapani i voli Ryanair da Torino e da Lampedusa.

I vigili del fuoco hanno richiesto il supporto della Protezione civile per avere le squadre dotate di elettropompe e svuotare gli scantinati nell’area arrivi dell’aeroporto.

Situazione che si è risolta nel giro di qualche ora e al Falcone-Borsellino, sono ripresi regolarmente i primi due voli di giornata per Pisa e Verona.

Donazione per la Mensa della Solidarietà di Sciacca

E’ stata consegnata ieri pomeriggio nelle mani di padre Pasqualino Barone, fondatore della Mensa della Solidarietà la somma di 4930 euro.

La cifra, frutto di libere donazioni, e’stata raccolta nel corso dell’estate con le iniziative organizzate dalle volontarie del gruppo “We help”, presieduto da Sabrina Dulcimascolo e dai volontari che collaborano alla Mensa e che hanno avuto l’idea di lanciare una raccolta speciale durante gli spettacoli estivi nell’atrio del Comune di Sciacca per rispondere all’appello per aiutare la struttura in difficoltà.

“L’dea del teatro sociale – racconta Anita Lorefice – teatro solidale è nata da un gruppo di volontari che collaborano alla mensa per allagare alla città l’ idea di finanziare un’ istituzione importante nella vita sociale di una comunità. Ognuno anche con un euro contribuisce alla solidarietà . Abbiamo poi chiesto alla compagnie teatrali saccensi se potevano ospitare, presso il botteghino di ogni loro rappresentazione, il banchetto per la solidarietà. Sono stati tutti d’ accordo e ben lieti di fare da veicolo alla iniziativa. E così è stato”.

Quindici gli spettacoli in tutto coinvolti inseriti nel cartellone “Estate saccense” tra cui anche due organizzati direttamente dal Comune di Sciacca.

“Siamo riusciti – ha aggiunto Lorefice – a realizzare un’ ottimo risultato grazie a tutti i cittadini.
E così è stato anche per la f”Festa della solidarietà ” – Aggiungi un pasto a tavola” , con lo spettacolo offerto da Pippo Graffeo la scuola di danza di Calogero Carlino e il Gruppo Gospel Friends, e i ricchi premi donati da commercianti e artigiani della città che sono stati sorteggiati”.

Il gruppo “We help” invece, ha ricavato o la somma di 680 da una rassegna che si e’ svolta nel giardino del palazzo Borsellino. Due diversi momenti di intrattenimento con un concerto e la presentazione di un libro.

Le attività portate avanti dai gruppi di volontari sono uno splendido esempio di come grazie alla sinergia che la città riesce a creare per la solidarietà, si ottengono i risultati.

Maltempo la conta dei danni in Sicilia, Schifani convoca giunta (Video)

Si riunirà lunedì 21 ottobre la giunta regionale per un primo elenco dei danni subiti a causa del maltempo e lo stanziamento delle prime risorse urgenti e necessarie ad effettuare gli interventi in somma urgenza.

Il presidente della Regione Renato Schifani, oltre a convocare l’esecutivo, ha gia’ dato disposizione agli uffici del dipartimento Tecnico dell’assessorato delle Infrastrutture affinché si intervenga con immediatezza per la rimozione delle situazioni di pericolo e per il ripristino nel più breve tempo possibile dello stato dei luoghi.

Il governatore è in costante contatto con i dirigenti generali del dipartimento Tecnico, dell’Autorità di bacino della Regione Siciliana e della Protezione civile regionale, i cui uffici periferici sono già al lavoro sui luoghi maggiormente interessati dal maltempo, operando a salvaguardia della popolazione e del territorio.

Maltempo, allagato l’Aeroporto di Palermo: voli dirottati e partenze bloccate

Nel tardo pomeriggio di oggi, intense piogge si sono abbattute su Palermo e sulla sua provincia, causando disagi, compreso un allagamento all’interno dell’aeroporto Falcone Borsellino. 

L’acqua ha invaso i locali sotterranei della struttura aeroportuale, colpendo in particolare le aree destinate allo stoccaggio e allo smistamento dei bagagli. Questo ha provocato notevoli difficoltà nella gestione delle operazioni aeroportuali, con voli in arrivo a Palermo che sono stati dirottati verso altri scali, tra cui Catania, Trapani e Lamezia Terme.

In una nota, la Gesap, società che gestisce l’aeroporto, ha spiegato che il maltempo ha provocato anche interruzioni dell’energia elettrica, compromettendo le normali attività di arrivi e partenze. “Si sono verificati anche interruzioni di elettricità che hanno impedito le normali attività di arrivi e partenze. Subito è stato applicato il Pet (piano di emergenza terminal) e i passeggeri sono stati fatti defluire verso l’esterno della struttura, visto che si prevedono tempi lunghi per il ripristino degli impianti. In questo momento, diversi voli sono stati deviati in altri scali siciliani”, si legge nel comunicato.

A causa della situazione, anche le partenze sono momentaneamente bloccate, con numerosi passeggeri costretti ad attendere indicazioni.

I tempi per il ritorno alla normalità non saranno brevi e si prevede che l’emergenza possa avere ulteriori ripercussioni anche nelle prossime ore. La Gesap, anche attraverso i suoi canali social, fornirà comunque tutte le indicazioni.

I vigili del fuoco hanno richiesto il supporto di volontari della Protezione civile dotati di elettropompe per svuotare gli scantinati dell’area arrivi dell´aeroporto.

Tumori urologici, evento scientifico a Sciacca (Interviste)

Si e’ svolto oggi al Multisala Badia Grande di Sciacca il “Meeting Uro-Oncologico” dal titolo “Novità sugli aspetti uro-oncologici nel paziente oncogeriatrico”.

Un vero evento scientifico di grande rilevanza rivolto a medici di tutte le discipline, farmacisti, biologi e psicologi.

Sono stati i responsabili scientifici Domenico Santangelo e Francesco Verderame ad aprire i lavori della giornata.

L’incontro e’ stato un momento di confronto tra diversi specialisti provenienti da tutta Italia.

Durante l’incontro si e’ sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare, che coinvolga non solo oncologi e urologi, ma anche medici di medicina generale e altri professionisti sanitari.

Focus sui tumori della prostata, gli esperti hanno discusso sul percorso diagnostico, dalla comparsa dei sintomi alla diagnosi, con un confronto tra le tecniche chirurgiche e la radioterapia.

Si è discusso del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), fondamentale per una gestione ottimale del paziente oncogeriatrico.

Il PDTA garantisce una qualità elevata nella gestione della malattia e assicura che ogni paziente riceva il trattamento più adatto alle proprie condizioni, senza che il divario tra strutture pubbliche e private influisca sulla qualità delle cure.

Disagio sociale, Padre Pasqualino: “Bisogna capire e non solo condannare” (Video)

Padre Pasqualino e’ stato il fondatore della Mensa del Povero di Sciacca, uno dei primi ad accorgersi del disagio sociale in citta’ e ad intervenire con la creazione di una struttura per chi difficoltà.

A lui abbiamo chiesto un commento sui recenti fatti di cronaca, a partire dal danneggiamento in centro storico e all’acuirsi di persone che vivono il disagio sociale.

“Bisogna ascoltare, capire. Ciò che e’ stato fatto non e’ giustificabile – ha detto Padre Pasqualino – Ma bisogna ascoltare chi ha il disagio perché vuole dire quando capitano questi fatti che qualcosa non va. Capire dunque e non solo condannare”.

Licata sott’acqua, esonda il fiume Salso

0

Si era temuto il peggio inizialmente quando due persone erano state date per disperse dopo che il fiume Salso nel territorio di Licata e’ esondato stamane a seguito delle piogge di queste ore.

L’elicottero dei vigili del fuoco è riuscito a mettere in salvo, un uomo rifugiatosi sul tetto di una casa issandolo a bordo del velivolo e un altro licatese che era sul tetto della macchina rimasta intrappolata, , in contrada Bugiades a Licata.

I due sono stati consegnati ai sanitari del 118 e al momento, non ci sono altre segnalazioni.

Ma la situazione resta critica. Due quartieri sono invasi da fango e acqua. In arrivo, rinforzi dei vigili del fuoco da altre province e della Protezione Civile. Il sindaco ha invitato la popolazione a non uscire di casa.

Il presidente Renato Schifani è in stretto contatto con il capo del dipartimento, Salvo Cocina, che ha già disposto l’invio di personale e mezzi del volontariato aggiuntivi per supportare le operazioni di assistenza alla popolazione colpita.

“La situazione a Licata – evidenzia Schifani – è critica e stiamo monitorando costantemente l’evolversi degli eventi. La Protezione civile aveva già dato l’allarme ieri e stamattina abbiamo attivato tutte le risorse a nostra disposizione per garantire la sicurezza dei cittadini e il ripristino delle normali condizioni di vita il prima possibile. Ringrazio il prefetto, i vigili del fuoco, il personale di Protezione civile, le forze dell’ordine e i volontari, che stanno lavorando senza sosta per soccorrere le persone in difficoltà”.

Nelle aree più colpite, diverse abitazioni sono state evacuate per precauzione e alcune persone sono rimaste bloccate sui tetti delle automobili. Le squadre di soccorso sono al lavoro per garantire l’evacuazione in sicurezza di tutti i cittadini coinvolti.

«Sono da stamattina in contatto con il sindaco Balsamo – aggiunge Cocina – che ha subito attivato la struttura comunale, alla quale abbiamo dato indicazioni per assicurare prioritariamente la messa in sicurezza della popolazione. Anche il Genio civile e l’Autorità di bacino stanno inviando sui luoghi personale tecnico. Nel pomeriggio faremo una riunione di aggiornamento, ma voglio rassicurare che i nostri strumenti stanno misurando l’abbassamento a monte dei livelli del fiume e non vi sono previsioni di forti piogge. I picchi di innalzamento del livello agli idrometri si sono verificati fra le 7 e le 10 di questa mattina”

Maltempo in Sicilia, piogge abbondanti ma insufficienti per contrastare la siccità

0

La notte scorsa, forti temporali hanno interessato tutta la Sicilia, portando con sé piogge tanto attese in un territorio duramente colpito dalla siccità. In molte aree dell’Isola l’acqua è ormai razionata a causa della scarsità delle risorse idriche, e sebbene le precipitazioni siano arrivate in modo abbondante, non sono state sufficienti a risolvere la grave crisi idrica che la regione sta affrontando.

Le piogge, per quanto significative, non sono state determinanti. Il dipartimento regionale della Protezione civile della Sicilia continua a monitorare soprattutto due importanti dighe: quella di Fanaco, a Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo, e quella di Ancipa, situata nel territorio dell’Ennese, dove sono caduti circa 25 millimetri di pioggia, una quantità insufficiente a riempire gli invasi e rispondere alla “sete” dell’Isola.

Nonostante l’incantesimo di siccità sembri essersi interrotto, le precipitazioni rimangono sporadiche e non uniformi. La pioggia è caduta in maniera copiosa soprattutto in alcuni paesi delle province di Enna e Caltanissetta, dove sono stati registrati accumuli fino a 150 millimetri. In queste aree, i temporali hanno causato allagamenti e smottamenti, con strade invase da fango, massi e detriti, rendendo necessari interventi di messa in sicurezza. Situazioni di criticità si sono verificate anche a Catania, dove diverse strade sono state allagate a causa della pioggia battente.

Nelle province di Palermo e Trapani, invece, le precipitazioni sono state molto meno intense. I disagi si sono limitati ad alcuni tombini saltati e alla presenza di fango sulle strade, senza provocare particolari problemi alla viabilità.

“Non è arrivata esattamente con i tempi indicati dai modelli, che hanno faticato tantissimo a interpretare l’evoluzione del fronte, l’importante è che sia arrivata, ora cerchiamo di capire l’evoluzione successiva, vale a dire la traiettoria del centro di bassa pressione – dicono dal servizio agrometeorologico siciliano -. Peccato che nelle aree di raccolta degli invasi sia arrivato molto poco, ma la fase instabile non è finita, quindi attendiamo fiduciosi”.