23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2505

Soffia lo scirocco e mare in burrasca, non si placa a Pasquetta la furia del vento

Tutta la Sicilia spazzata dal vento fortissimo. Nella provincia di Palermo e nelle isole minori, i danni maggiori con pali caduti e alberi divelti. Problemi alla linea ferroviaria nelle province di Trapani e Agrigento.

A Sciacca, nella giornata di ieri si sono registrati problemi alla viabilità nella via Amendola, nella contrada Perriera, dove alcune parti di palme sono cadute in strada costringendo alla chiusura dell’arteria stradale. Caduti anche due pali dell’illuminazione pubblica.

Oggi il mare in burrasca non ha regalato tregua tenendo lontano dalle spiagge i saccensi che solitamente proprio all’indomani di pasqua ne approfittano per raggiungere per la prima volta dopo l’inverno, i chioschi dei litorali.

Oggi mareggiate lungo tutta la costa saccense. Le immagini che vi proponiamo sono state girate questo pomeriggio alla Tonnara di Sciacca. Poco piu’ avanti invece sembra scomparsa la spiaggia della Foggia, l’erosione invernale nello scatto che vi proponiamo ha flagellato metri di sabbia.

Le previsioni indicano un miglioramento a partire da domani quando il vento si plachera’ mentre le temperature saliranno per il venticinque aprile.

Tentato omicidio a Palma di Montechiaro, figlio spara alla madre

Si dovra’ valutare nelle prossime ore lo stato psichico del ventiduenne che con una pistola rudimentale, realizzata con alcune tubature, ha sparato alla propria madre mentre si trovavano nella propria abitazione.

La donna è stata colpita di striscio alla testa e una volta soccorsa, è stata portata al pronto soccorso dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento.

Il ventiduenne, autore del tentato omicidio, è stato arrestato dai carabinieri. I Militari dell’Arma sono riusciti a bloccarlo dopo che il giovane avrebbe tentato la fuga da un balcone all’altro.

Sul posto un’ambulanza che ha trasportato la donna al San Giovanni di Dio e i Carabinieri che sono riusciti a bloccare l’uomo che in una prima versione ha raccontato agli inquirenti che temeva di essere avvelenato dalla madre. Adesso dovra’ rispondere di tentatornare omicidio

Tanti turisti a Sciacca per Pasquetta, molti entusiasti della bellezza della cittadina

C’erano soltanto i turisti in strada stamattina per le vie di Sciacca. La maggior parte delle attivita’ commerciali hanno osservato la chiusura. Chiuso anche l’ufficio turistico e l’info Point di piazza Friscia. Ormai una costante la chiusura durante le festivita’ anche degli uffici che dovrebbero erogare informazioni. Ci Meraviglierremo del contrario.

Turisti comunque entusiasti della bellezza di Sciacca, della vitalita’ della cittadina e del paesaggio. Molti pero’ dei visitatori a Sciacca hanno specificato soltanto di essere di passaggio, un “mordi e fuggi” per raggiungere altre localita’ turistiche.

Secchio d’acqua sui clienti di un pub in piazza Matteotti a Sciacca

Era passata da appena 30 minuti la mezzanotte quando la gente seduta ai tavoli di un pub, in piazza Matteotti, a Sciacca, si è vista arrivare, lanciato da una finestra, un secchio d’acqua. Uno dei ragazzi, in particolare, è stato “colato”. Per altri gli schizzi dell’acqua. A Sciacca accade anche questo. E’ bene precisare che l’orario consentiva ancora di tenere la musica e, in ogni caso, si è trattato di un gesto deprecabile.

Alessandro Curreri, consigliere comunale, che è impegnato in quell’attività: “Non è possibile che accadano cose di questo genere quando si rispettano le regole perchè si rischia di vanificare il lavoro della gente. E ricordiamoci sempre che molti ragazzi di Sciacca sono pronti a mettersi in macchina e andare fuori città se qui non si organizza nulla. Quando si rispettano le regole sugli orari e si investe per tenere la musica dal vivo non può verificarsi tutto questo”. Chi si rende responsabile di gesti di questo tipo assume anche un rischio visto che chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito (per esempio, la strada) o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso (per esempio uno spazio condominiale o il terrazzo del vicino), cose atte a danneggiare, o imbrattare o solo molestare persone, è punito con l’arresto fino a un mese o con un’ammenda.

Ancora vento su Sciacca, giu’ due pali dell’illuminazione pubblica

Soffiera’ anche domani, lo scirocco sta spazzando da piu’ di 24 ore la costa sud-occidentale di Sicilia e Sardegna. E domani le previsioni annunciano ancora raffiche che raggiungeranno i 100 chilometri orari.

Nelle ultime ore a Sciacca, si sono registrate alcune situazioni di pericolo a causa del forte vento. La piu’ pericolosa in via Amendola, nel quartiere Perriera dove parti di alcune palme, alte diversi metri, sono cadute in strada e hanno costretto all’interdizione della viabilita’ nell’arteria che conduce alla contrada Perriera.

Due pali dell’illuminazione pubblica invece, sono caduti sempre a causa del fortissimo vento al viale Delle Terme e in contrada Ferraro.

La situazione non migliorera’ nelle prossime ore, pertanto si raccomanda la massima prudenza.

Incidente mortale a Marinella di Selinunte, muore il direttore del catering di chef Giunta

Terribile incidente stanotte a Marinella di Selinunte. A perdere la vita un 38enne originario del Lazio che lavorava in una struttura di Selinunte ed era anche il direttore del catering del noto chef Natale Giunta.

A dare la notizia, lo stesso chef Giunta sul proprio profilo Facebook.

“Io ancora non ci credo – ha scrittoe lo chef palermitan – che mi hai lasciato così, non ci credo. La chiamata alle 3 di notte, Emanuele ha avuto un incidente. Sono corso da tè e ti ho trovato morto!. Dio Mio perché ti prendi sempre le persone più buone, oggi mi hai strappato un fratello, un amico, un compagno, un uomo buono, leale, sincero, oggi mi hai tolto un pezzo di vita”.

Il trentottenne è stato trasportato a bordo di un’ambulanza del 118 all’ospedale di Castelvetrano, dove è poi deceduto. I carabinieri della locale stazione dei carabinieri hanno già avviato le indagini sul sinistro: sul giovane che era alla guida dell’Audi A4 che si è ribaltata, sono stati effettuati gli esami del sangue per verificare se avesse fatto o meno uso di alcool o di sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida.

Raffiche di vento, si scorticano le palme di via Amendola a Sciacca, chiusa la strada

Continua a soffiare forte vento su Sciacca cosi’ come sul resto del centro sud.

Le raffiche delle ultime ore hanno provocato una situazione di pericolo nel quartiere della Perriera, a Sciacca, dove alcune palme nella via Amendola alta si sono scorticate e alcune parti degli arbusti sono cadute in strada.

Immediato l’intervento degli operatori del Comune di Sciacca e della polizia municipale. Dapprima e’ stato interrotto il transito e successivamente sono state eliminate le parti delle palme cadute sulla carreggiata.

La strada e’ rimasta chiusa al transito veicolare per ragioni di sicurezza.

Rinnovati secondo tradizione i riti pasquali, a Sciacca il consueto “ncontru” animato dalle confraternite

Oltre a essere la più grande solennità per tutti i cristiani, centro dell’interno anno liturgico, la Pasqua di Resurrezione è anche il culmine della Settimana Santa e l’avvio di un tempo nuovo, che prosegue con l’Ottava di Pasqua e si conclude dopo 50 giorni con la Pentecoste.

A Sciacca, cosi’ come in tanti altri paesi dell’hinterland, si sono rinnovati i riti pasquali della settimana santa che sono culminata con l'”ncontru” di oggi in Corso Vittorio Emanuele.

Ogni anno il rito della Resurrezione con la gioia del momento dell’incontro tra i simulacri, si rinnova grazie alle confraternite di San Michele, del Carmine e San Leonardo e San Giuseppe. Un momento religioso di piazza tra il sacro e il profano che attira ogni anno tanti fedeli e curiosi.

Derubato un turista a Pasqua, si accorge del furto mentre ritira un vassoio di dolci in un bar

E’ entrato questa mattina per ritirare un buon vassoio di dolci per terminare al meglio il pranzo pasquale in un nota pasticceria cittadina del centro di Sciacca, ma al momento di pagare alla cassa si e’ accorto che non c’era piu’ il suo portafoglio. E’ stato derubato cosi un turista da qualche giorno a Sciacca.

A quanto pare, scippato dei valori che portava con sé, durante lo svolgimento dei riti pasquali questa mattina, quando tanta gente affollava le strade per assistere al tradizionale “incontro” di Pasqua. Verosimilmente chi ha taccheggiato il forestiero ha approfittato della calca per mettere a segno il furto agendo indisturbato senza che l’uomo si accorgesse di essere stato derubato.

Soltanto quando il turista cercava il suo denaro per pagare il vassoio che aveva intenzione di acquistare, si e’ accorto che all’ appello mancavano i soldi, il portafoglio, i documenti e anche la carta di credito.

Al turista non e’ rimasto altro che denunciare il furto.

La nuova giunta comunale di Sciacca, il sindaco vuole discutere subito dell’ampliamento con 7 assessori a costi invariati (Intervista)

La nuova norma varata dall’Assemblea Regionale Siciliana lo consente. “Senza nessun aggravio della spesa per le casse comunali”, precisa Francesca Valenti. In pratica, l’indennità di carica destinata agli attuali amministratori verrebbe ripartita a un numero maggiore di assessori.

Mario Tulone lascerà, a breve, la giunta comunale di Sciacca. Il sindaco, Francesca Valenti, in un’intervista a Risoluto.it, conferma che l’amministratore vuole farsi da parte e che lei spera di convincerlo a restare. E’ ormai noto, però, che a breve arriveranno le dimissioni di Tulone. La principale notizia che arriva dal sindaco, però, è che lei vuole discutere subito dell’aumento del numero degli assessori, portandoli da cinque a sette.

Francesca Valenti non conferma che Sino Caracappa sarà assessore della sua giunta, ma quando parla delle esigenze attuali della città con riferimento anche all’evento di Dolce e Gabbana evidenzia requisiti richiesti al nuovo o ai nuovi assessori in linea con le competenze di Caracappa che, intanto, ha lasciato a Paola Caridi la direzione artistica del Letterando in Fest. Caracappa al momento non rilascia interviste.

Niente fuochi a Pasquetta, lo vieta la Protezione Civile

Forti venti sciroccali nelle prossime ore. La Protezione Civile Nazionale ha diramato comunicato di allerta per venti di burrasca su Sicilia, Calabria e Sardegna. “Rischio Innesco e Propagazione Incendio Alta per la giornata di Pasquetta. Nei prossimi 4 giorni, in particolare lunedì di Pasquetta, soffieranno venti di scirocco con velocità superiore a 100 km/h”.

Nell’avviso della Protezione Civile anche il divieto che riguarda:
-L’accensione di fuochi o l’abbruciamento diffuso di materiale vegetale in terreni boscati, pascolivi o cespugliati.
– L’accensione di fuochi per attività turistico ricreative (barbecue), se non in aree idonee e specificamente attrezzate, individuate e confinate. Si raccomanda infine di non lasciare carboni accesi e accertarsi che gli stessi siano completamente spenti.

L’omicidio Busciglio ad Alessandria della Rocca, la Procura di Sciacca dispone accertamenti del Ris

La Repubblica della Repubblica di Sciacca con il sostituto Roberta Griffo ha disposto accertamenti tecnici non ripetibili, che verranno eseguiti il 9 maggio prossimo, a Messina, dal Ris, nell’ambito delle indagini sull’omicidio di Vincenzo Busciglio, di 23 anni, di Alessandria della Rocca, per il quale è stato arrestato ed è in carcere Pietro Leto, di 19 anni, pure di Alessandria.

Tra gli accertamenti quelli riguardanti la ricerca di tracce biologiche su reperti sequestrati dal Ris di Messina all’interno del garage dell’abitazione di Leto, sul cellulare e sugli indumenti dell’indagato.

La difesa di Leto attende di conoscere le motivazioni sulla base delle quali il Tribunale del Riesame di Palermo ha rigettato la richiesta di revoca della custodia cautelare in carcere che era stata avanzata dall’avvocato Antonino Gaziano, e poi deciderà sul ricorso per Cassazione. Leto sia nell’interrogatorio con il sostituto procuratore Roberta Griffo che nell’udienza di convalida con il gip del Tribunale di Sciacca, Rosario Di Gioia, ha respinto le accuse.