23.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 252

Bentivegna si dimette da consigliere comunale di Sciacca, entra Sabella

0

Ha annunciato le sue dimissioni il consigliere comunale di opposizione Pasquale Sabella, eletto nella lista “Insieme per Sciacca” con quasi 400 voti.

L’architetto saccense che pochi mesi dopo le elezioni aveva aderito al gruppo della “Democrazia Cristiana” lascera’ lo scranno al primo dei non eletti della sua lista, ovvero l’ex assessore Alberto Sabella.

“Ho deciso – ha motivato oggi il consigliere – di lasciare il Consiglio Comunale per intraprendere nuovi incarichi amministrativi. Sono certo che chi mi succederà continuerà il lavoro con lo stesso impegno e dedizione che hanno sempre contraddistinto la mia attività. Il mio impegno politico, tuttavia, non si conclude qui: continuerò a dare il mio contributo alla Democrazia Cristiana, consapevole delle sfide future e della necessità di un lavoro condiviso e costante per il bene della nostra comunità”.

A quanto pare, Bentivegna potrebbe ricevere un incarico professionale nell’ambito di un organo tecnico regionale.

“La mia – ha concluso nella sua nota di dimissioni – è una scelta che guarda al futuro, con la convinzione di poter continuare a essere una risorsa per il nostro partito e per la città di Sciacca, esplorando nuove prospettive.”

Pulizia Caditoie a Sciacca, prevenzione fondamentale per la sicurezza

0

La pulizia delle caditoie stradali è un servizio essenziale per prevenire i disagi causati dalle piogge, specialmente durante le stagioni più umide. L’amministrazione comunale di Sciacca, ormai da tre anni, si impegna, con l’assessore Salvino Patti, a garantire questo servizio con regolarità, facendo della prevenzione un obiettivo fondamentale per la sicurezza dei cittadini.

La Pulizia Caditoie: Un Servizio Ordinario ma Essenziale

Con l’aumento degli eventi meteorologici estremi, la pulizia caditoie è diventata un’azione di primaria importanza per evitare problemi come gli allagamenti stradali e i danni alle infrastrutture. Il Comune ha avviato il servizio di pulizia da circa un mese, coinvolgendo ditte specializzate che operano in maniera costante e capillare su tutto il territorio cittadino. Si tratta di un intervento che contribuisce a mantenere il regolare deflusso delle acque piovane, prevenendo possibili situazioni di emergenza.

Prevenzione Continuativa per la Sicurezza dei Cittadini

Garantire la regolare pulizia delle caditoie rappresenta un’azione preventiva concreta e tangibile. In passato, i fenomeni atmosferici intensi hanno evidenziato quanto sia fondamentale mantenere in ottime condizioni le reti di scolo. Le caditoie intasate, infatti, sono una delle principali cause di allagamenti, con conseguenti danni alle proprietà private e pubbliche, senza contare i pericoli per la circolazione stradale e la mobilità dei cittadini.

L’Impegno dell’Amministrazione Comunale

Con l’obiettivo di rendere i servizi essenziali parte della gestione ordinaria della città, l’amministrazione comunale continua a investire risorse nella pulizia caditoie. Grazie a questo lavoro costante, la città è più preparata ad affrontare eventi piovosi intensi e a garantire maggiore sicurezza per tutti.

Prevenire è Meglio che Curare

L’iniziativa della pulizia delle caditoie non solo riduce i rischi di allagamento, ma rappresenta un esempio di come la prevenzione possa fare la differenza nella gestione del territorio. È un servizio che va considerato come una parte fondamentale della manutenzione urbana e della protezione delle infrastrutture, il cui costo viene ampiamente ripagato dalla sicurezza garantita ai cittadini e dai minori interventi di emergenza necessari.

Incassava illecitamente incentivi per il Sud, sequestro milionario ad imprenditore siciliano

Incentivi fiscali per gli investimenti nel Mezzogiorno ad una società con sede in Sicilia nel settore delle tecnologie informatiche di proprietà di un imprenditore siciliano, ma residente a Milano che avrebbe intascato illecitamente gli incentivi statali.

La guardia di finanza di Agrigento, su richiesta del Gip del tribunale di Sciacca, ha sequestrato beni per un valore di un milione e 200 mila euro.

La società aveva ricevuto anche crediti di imposta finanziati con il Pnrr.

L’attenzione degli investigatori si è da subito concentrata sui cospicui crediti d’imposta fruiti dall’impresa negli anni dal 2020 al 2023 e maturati per attività di ricerca e sviluppo, interamente ideata e svolta nel capoluogo lombardo, in parte utilizzando proprio personale dipendente e in parte avvalendosi di consulenze fornite da società amministrate dallo stesso imprenditore o da suoi familiari.

La società in questione avrebbe quindi impiegato i crediti non spettanti – per un valore pari appunto a circa 1,2 milioni di euro – per abbattere illecitamente il proprio debito sia nei confronti del fisco, non versando le imposte dovute, che nei confronti degli enti previdenziali omettendo il versamento dei contributi.

La rotonda all’ingresso di Santa Margherita Belice intitolata ad Accursio Miraglia (Video)

La rotonda all’ingresso di Santa Margherita Belice da oggi porterà il nome di Accursio Miraglia ed alla Fondazione dedicata al sindacalista di Sciacca ucciso dalla mafia sarà assegnato dal Comune anche un bene confiscato alla mafia. E’ inizia così, oggi, a Santa Margherita Belice, l’iniziativa sulla legalità “Oltre i silenzi… tracce di luce contro le mafie”.

Una giornata che vedrà coinvolte le scuole di ogni ordine e grado del territorio – parteciperanno infatti studenti di Sciacca, Sambuca, Menfi, Montevago e Santa Margherita – biblioteche e associazioni con lo scopo comune di coltivare una memoria collettiva e “scomoda”, che diventi cammino condiviso dei valori di cittadinanza attiva e riappropriazione dei fondamenti della Costituzione nella consapevolezza che senza memoria non si può interpretare il presente e progettare il futuro.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Santa Margherita e dalla Biblioteca comunale “Elsa Morante” e coinvolge il nascente Centro Studi “Accursio Miraglia”, dedicato al sindacalista e presidente della Camera del lavoro di Sciacca ucciso da Cosa Nostra nel 1947.

A dare il via alle manifestazioni, questa mattina, il sindaco, Gaspare Viola, e Nico Miraglia, figlio del sindacalista ucciso.

“Sommersi dai silenzi dello Stato, oggi, nel vivo delle metamorfosi del fenomeno mafioso dopo la stagione stragista che le giovani generazioni non hanno vissuto in prima persona, vogliamo dare spazio a quanti, testimoni, giornalisti di inchiesta, intellettuali, semplici cittadini, familiari di vittime innocenti di mafia, non si accontentano dell’oblìo, e come tracce di luce, continuano a cercare, fuori dall’antimafia di maniera, verità e giustizia”, ha detto il sindaco Gaspare Viola.

La giornata sarà divisa in due parti: dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 21.30. Il Teatro Sant’Alessandro diventerà così un luogo privilegiato di riflessione aperto al pubblico, quindi di approfondimento sulla storia della Repubblica, del rapporto strutturale Stato-mafie e dei misteri irrisolti di cui è costellata la nostra storia contemporanea.

Un palcoscenico che darà voce a numerosi ospiti che prenderanno parte all’iniziativa. Tra questi: l’avvocato Roberto Saetta, figlio del giudice Antonino e fratello di Stefano, trucidati dalla mafia la notte del 25 settembre del 1988 sulla Statale 640 tra Agrigento e Caltanissetta; Nico Miraglia, figlio del sindacalista e presidente della Camera del lavoro di Sciacca, Accursio, ucciso da Cosa Nostra nel 1947; Antonella Di Bartolo, preside dell’I.C.S. “Sperone-Pertini” di Palermo nei quartieri Brancaccio e Sperone in cui si è consumato l’omicidio di Padre Pino Puglisi; Paolo Benvenuti, regista di “Segreti di Stato” (2003) presentato alla Mostra del Cinema di Venezia; un film che racconta la prima strage di Stato a Portella della Ginestra avvenuta il 1° maggio 1947.

Tutti gli eventi della giornata sono aperti al pubblico fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMA

Ore 9.00 – Inaugurazione “Rotonda Accursio Miraglia” alla rotonda-quadrivio/piazza “Francesca Morvillo” a Santa Margherita di Belìce

Ore 9.30 – Proposta di destinazione di un immobile confiscato alla mafia (piazzale Dioniso, Santa Margherita di Belìce) al nascente Centro Studi “Accursio Miraglia” con la partecipazione di Nico Miraglia, figlio del presidente della Camera del lavoro di Sciacca ucciso da Cosa Nostra nel 1947

Ore 10.15 – Teatro Sant’Alessandro, Santa Margherita di Belìce

·      “Il Giudice dimenticato”. Rievocazione e conoscenza del magistrato Antonino Saetta e del figlio Stefano trucidati dalla mafia la notte del 25 settembre del 1988 sulla Statale 640 tra Agrigento e Caltanissetta. Testimonianza dell’avvocato e figlio del giudice, Roberto Saetta, che incontra assieme a Nico Miraglia, le classi III dell’I.C.S. “G. Tomasi di Lampedusa” di Santa Margherita di Belìce

Ore 11.30 – Teatro Sant’Alessandro, Santa Margherita di Belìce

·      “La memoria Ritrovata”. La memoria storica al servizio della lotta contro le mafie. Proposta dell’Amministrazione Comunale di Santa Margherita di Belìce alle Istituzioni regionali della pubblicazione di un’edizione aggiornata del volume “La Memoria Ritrovata. Storie delle vittime della mafia raccontate dalle scuole”(Palumbo editore, 2005) promossa nel 2005 dall’Associazione Nazionale Magistrati e dalla Fondazione Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino, in collaborazione con il Centro di Documentazione Giuseppe Impastato, la casa editrice Palumbo, Libera, la FondazioneAccursio Miragliae altre realtà antimafia. L’opera, frutto delle ricerche realizzate dagli alunni delle scuole, traccia i profili delle vittime della mafia, anche le meno note, ne descrive i contesti e costituisce un validissimo strumento di formazione, consultazione e trasmissione della memoria alle giovani generazioni;

·      Intervento di Gaspare Viola, sindaco di Santa Margherita di Belìce

·      Omaggio musicale per le vittime di mafia eseguito dalle III classi dell’I.C.S. “G. Tomasi di Lampedusa”

Ore 16.30 – Teatro Sant’Alessandro, Santa Margherita di Belìce

·      “Domani c’è scuola”. Presentazione del libro “Domani c’è scuola” di Antonella Di Bartolo (ed. Mondadori), dirigente dell’I.C.S. “Sperone-Pertini” di Palermo nei quartieri Brancaccio e Sperone in cui si è consumato l’omicidio di Padre Pino Puglisi. Dialogano con l’autrice: Daniela Bonavia (docente del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sciacca, Margò Margherita Cacioppo (archiregista e curatrice della rassegna “Leggere per fare comunità”) e Gabriella Scaturro (dirigente I.C.S. “G. Tomasi di Lampedusa” di Santa Margherita di Belìce). L’evento vedrà la partecipazione delle scuole di Sciacca, Sambuca, Menfi, Montevago e Santa Margherita.

Ore 19.30 – Teatro Sant’Alessandro, Santa Margherita di Belìce

·      “Segreti di Stato”. Proiezione e incontro-dibattito del film “Segreti di Stato” (2003) alla presenza del regista Paolo Benvenuti. Il film presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia racconta la prima strage di Stato avvenuta a Portella della Ginestra il 1° maggio 1947 e la questione contadina del primo dopoguerra

Proposta di riconoscimento al giovane che ha bloccato il raid in centro a Sciacca

“Un riconoscimento da parte delle istituzioni al giovane saccense Tomas Dimino, per lo straordinario gesto di coraggio e senso civico che ha impedito con il suo intervento l’ulteriore distruzione dei vasi collocati in Via Roma”. E’ quanto chiedono con una missiva indirizzata al sindaco Fabio Termine e al presidente del consiglio comunale, Ignazio Messina i due consiglieri comunali, Raimondo Brucculeri e Maurizio Blò.

I due che si dicono “interpreti dei desideri e dei sentimenti della cittadinanza, sentono il dovere di
riconoscere pubblicamente e di additare alla pubblica estimazione, il grande gesto
civico e di coraggio del giovane saccense Tomas Dimino, che coraggiosamente ha
bloccato l’individuo mentre si apprestava a continuare la sua azione distruttiva dei vasi
collocati in Via Roma e grazie al suo intervento è stato possibile limitare ulteriori danni
al patrimonio urbano”.
I due, pertanto chiedono al sindaco e al presidente, come autorità massime delle istituzioni, chiedono di omaggiare il giovane saccense di una targa di riconoscimento per lo straordinario impegno civico e di grande generosità.

Laboratorio di imprenditoria giovanile promosso da Marevivo con l’Ecomuseo di Sciacca

Più di 200 studenti della provincia di Agrigento stanno in questi giorni partecipando a un laboratorio di imprenditorialità giovanile organizzato dalla Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza” di Sciacca, meglio conosciuta come Museo Diffuso dei 5 Sensi,

Nell’ambito delle attività del progetto “Ambiente Giovani”promosso dall’Associazione Ambientalista Marevivo Delegazione Regionale Sicilia, finanziato dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali con le risorse del Fondo Politiche Giovanili – anno 2021 del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si e’ dato vita ad un laboratorio di imprenditoria giovanile.

Il Museo Diffuso è tra i collaboratori di Marevivo coinvolti nel progetto con l’obiettivo di creare tra i giovani partecipanti la conoscenza e la consapevolezza dell’immenso patrimonio storico artistico, artigianale, paesaggistico, ed enogastronomico di questa area della provincia agrigentina, sostenendone la riscoperta per una più efficace valorizzazione e tutela, ma anche per la nascita di nuovi progetti d’imprenditorialità giovanile.

Piu’ di 200 studenti della provincia di Agrigento stanno in questi giorni partecipando al laboratorio che si è tradotto in un tour esperienziale tra gli imprenditori e gli artigiani locali, attraverso i quali i partecipanti oltre ad apprezzare le lavorazioni artigianali del corallo fossile di Sciacca, della ceramica artistica e dei grani antichi, hanno potuto apprendere la storia della vita di queste aziende, spesso gestite a conduzione familiare e che mano a mano si sono sviluppate, trasformandosi in vere e propri poli produttivi capaci di soddisfare la nuova e variegata domanda di mercato.

Gli studenti ad oggi coinvolti provengono dall’IISS Francesco Crispi di Ribera e dall’IISS Amato Vetrano di Sciacca, insieme a molti altri giovani provenienti da diversi comuni vicini.

Agli studenti vanno aggiunti altri giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni che in maniera del tutto personale hanno preso parte ai tanti laboratori organizzati da Marevivo durante il periodo estivo, unitamente ai ragazzi dell’Associazione Crescere Insieme di Sciacca, rispondendo tutti con entusiasmo a una iniziativa che puntava a essere ampiamente partecipativa e inclusiva.

“Queste giornate trascorse con gli studenti della nostra provincia– dichiara Clara Guardino del Museo Diffuso dei 5 Sensi – hanno rappresentato non solo un’importante opportunità di apprendimento, ma anche un momento di profonda connessione con le radici del territorio in cui vivono. È fondamentale far capire loro, che i giovani non sono costretti a fuggire, ma possono diventare protagonisti del cambiamento, investendo nelle potenzialità che il nostro territorio offre. Sono loro il futuro, ed è importante far emergere le attitudini che possono contribuire a valorizzare le identità locali e che possono trasformarsi in un potente strumento di crescita.”

“Siamo estremamente felici di questa collaborazione con il Museo Diffuso di Sciacca che in questi ultimi anni ha contribuito tantissimo a dare risalto al territorio e alle imprese locali messe in rete – dichiara Mariella Gattuso, direttore generale di Marevivo Sicilia – Siamo certi che il suo apporto si tradurrà in una preziosa opportunità per tutti i giovani che parteciperanno alle loro esperienze guidate, dalle quali potranno sicuramente nascere idee e nuovi progetti di lavoro.

Un altro obiettivo raggiunto che arricchisce e completa il percorso e i contenuti del progetto Ambiente Giovani, che Marevivo porta avanti da un anno guardando ai giovani e al territorio dove vivono, perché in esso possano sentirsi attori protagonisti in una logica d’informazione, inclusione e aggregazione che possa contribuire a renderli più forti nell’affrontare le sfide del loro domani.”.

L’ambasciatore Usa in Italia ricevuto da Schifani: “Sicilia sempre più vicina agli States”

0

Visita in Sicilia dell’ambasciatore degli Usa in Italia, Jack Markell, per la prima volta a Palazzo d’Orléans, accompagnato dal console generale a Napoli, Tracy Robert Pounds

L’ incontro con il presidente Renato Schifani si è svolto nella sala dedicata a Maria Mattarella e durante il quale, si è discusso di nuove opportunità di collaborazione tra Sicilia e Stati Uniti, con particolare attenzione ai settori del turismo, della cultura e dell’innovazione.

«Siamo stati particolarmente lieti di accogliere l’ambasciatore Markell a Palazzo d’Orléans – dice il presidente della Regione Siciliana-. Oggi abbiamo avuto l’opportunità di rinsaldare i legami di amicizia tra la Sicilia e gli Stati Uniti, un rapporto consolidato e profondo basato su valori comuni di libertà, democrazia e rispetto reciproco. Abbiamo discusso delle molteplici opportunità di collaborazione e, a tal proposito, ho ricevuto l’invitato ad andare in America con una delegazione di imprenditori per aprire nuovi canali commerciali che possano favorire ancora di più il nostro export e dare il via a forme di collaborazione innovative per lo sviluppo della nostra terra. Un invito che raccoglierò nel più breve tempo possibile. La Sicilia, sempre più vicina agli States grazie ai nuovi collegamenti aerei diretti, ha tanto da offrire e siamo pronti a esplorare nuove iniziative che possano portare benefici, in particolare. ai nostri giovani che meritano un futuro ricco di possibilità».

Finanziamenti Pnrr per la mensa scolastica a Montevago e Sambuca

Ci sono anche Montevago e Sambuca tra i Comuni per i quali sono previsti finanziamenti nell’ambito del bando da 515 milioni di euro con graduatoria pubblicata sul sito del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione e messa in sicurezza delle mense scolastiche con fondi del Pnrr.

Complessivamente, nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia, arriveranno il 63% dei fondi per effettuare 890 interventi.

Montevago è stato ammesso con un progetto da 218 mila euro, mentre Sambuca, con riserva, per realizzare un progetto da un milione e 150 mila euro.

“Registriamo un dato molto positivo di partecipazione e di finanziamento degli enti locali delle regioni del Mezzogiorno, dove è fondamentale continuare a investire per dare a tutti, al di là delle condizioni di partenza e del territorio di residenza, le stesse opportunità di successo formativo. Gli interventi finanziati contribuiranno a incentivare il tempo pieno a favore degli studenti ma anche delle famiglie e delle donne lavoratrici. Questi risultati sono stati possibili anche grazie all’importante servizio di supporto agli enti locali messo in campo, per la prima volta, dal Ministero”. E’ quanto ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Meteo Sicilia: atteso un weekend di maltempo, in arrivo piogge e calo delle temperature

0

Dopo un lungo periodo di clima secco e caldo, caratterizzato dall’assenza di piogge, la Sicilia si prepara a vivere un cambiamento meteorologico. Le previsioni per la regione annunciano infatti l’arrivo di una perturbazione di origine atlantica che porterà piogge diffuse e un netto calo delle temperature. Questo cambiamento segna la fine di un autunno anomalo per la prima parte della stagione, come confermato dall’esperto Alessandro Conigliaro di 3bmeteo.com.

Conigliaro, tracciando un quadro delle condizioni attese, prevede un fine settimana dominato dal maltempo. Le precipitazioni inizieranno ad interessare la Sicilia già da venerdì, con fenomeni sparsi e intermittenti. La situazione peggiorerà ulteriormente sabato, quando sono previsti temporali e rovesci anche di forte intensità.

Particolare attenzione viene riservata ad alcune aree della regione, come il Palermitano, il Trapanese, l’Agrigentino e il Messinese ionico, dove si attendono accumuli di pioggia che potrebbero raggiungere i 100 mm. Questo potrebbe provocare allagamenti e disagi nelle zone più vulnerabili. L’instabilità dovrebbe proseguire anche nei giorni successivi, con un’alternanza tra piogge e momenti asciutti.

Anche la città di Sciacca e la provincia di Agrigento saranno coinvolte da questo peggioramento. Per domani, venerdì 18 ottobre, è prevista un’intensificazione della nuvolosità, con l’arrivo delle prime precipitazioni a carattere debole o moderato. Sabato si prevede il culmine del maltempo, con temporali e rovesci che potrebbero raggiungere l’intensità di un nubifragio. Le piogge tenderanno ad attenuarsi nel corso della domenica, permettendo il ritorno di qualche schiarita.

La Protezione civile regionale ha già emesso un’allerta gialla per domani, segnalando la possibilità di un’estensione dell’allerta a livello arancione per sabato, a causa del rischio di fenomeni intensi.

Oltre alle precipitazioni, è previsto un notevole rinforzo della ventilazione, con venti sostenuti che renderanno i mari mossi o molto mossi, soprattutto lungo le coste esposte. Un ritorno a condizioni più tipiche della stagione autunnale, dopo settimane di clima insolitamente caldo e asciutto.

Settimana del Praticante Avvocato, incontro Aiga a Sciacca

0

Giovedì 24 ottobre 2024, dalle 9 alle 13, si terrà presso il Tribunale di Sciacca un importante appuntamento organizzato dall’Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati), in occasione della “Settimana del Praticante”, promossa dall’Aiga Nazionale.

L’incontro è rivolto a tutti i praticanti avvocati del foro di Sciacca e delle zone limitrofe, ma aperto anche ai laureandi in Giurisprudenza interessati ad approfondire gli aspetti del percorso formativo necessario per diventare avvocati.

Un’opportunità per i praticanti avvocati

L’incontro offre uno spazio di dialogo e confronto su temi fondamentali per chi si prepara a sostenere l’esame di abilitazione. Saranno presenti figure di rilievo come il Presidente della sezione di Sciacca, avvocato Vincenzo Parinisi, e la Responsabile di Sezione della Consulta Praticanti, avvocato Marilena Ciaccio, oltre ai componenti del direttivo e ai soci dell’Aiga Sciacca.

Questa sarà un’occasione per rispondere a qualsiasi dubbio riguardante la pratica forense e i dettagli sull’esame di abilitazione, con consigli pratici e orientamenti utili per intraprendere con successo la carriera legale.

Vademecum e materiali informativi

Durante l’incontro verrà distribuito il vademecum del praticante, un documento elaborato dalla Consulta Nazionale dei Praticanti Aiga. Questo materiale fornirà un supporto concreto e dettagliato su come affrontare al meglio il percorso di accesso alla professione, sia in termini di pratica che di preparazione all’esame.

Incontro aperto anche ai laureandi

Oltre ai praticanti, anche i laureandi in Giurisprudenza sono invitati a partecipare all’incontro Aiga Sciacca per ricevere chiarimenti su eventuali dubbi riguardanti il periodo di pratica forense, un passo cruciale per chi desidera intraprendere la professione legale.

Migliora la diagnostica per i tumori, evento scientifico a Sciacca (Video)

Sabato 19 ottobre 2024, presso il Multisala Badia Grande di Sciacca, si terrà il “Meeting Uro-Oncologico” dal titolo “Novità sugli aspetti uro-oncologici nel paziente oncogeriatrico”, un evento scientifico di grande rilevanza rivolto a medici di tutte le discipline, farmacisti, biologi e psicologi. L’incontro, organizzato dai responsabili scientifici Domenico Santangelo e Francesco Verderame, condotto da Simona Carisi, offrirà un’opportunità di confronto e approfondimento sulle più recenti innovazioni nella gestione del paziente oncogeriatrico affetto da tumori urologici.

“La patologia aumenta, anche con l’aumentare dell’età – dice l’oncologo Domenico Santangelo – e la prostata rimane uno dei big killer. Ci sono tante prospettive terapeutiche e il miglioramento della diagnostica. Riuniremo specialisti che si occupano della patologia, professionisti di alta scienza che si mettono a disposizione del medico curante per un’assistenza migliore possibile al paziente. Le capacità diagnostiche e terapeutiche sono migliorate in campo chirurgico, radioterapico ed oncologico”.

Una particolarità dell’appuntamento di Sciacca, come sottolinea l’oncologo Santangelo in un’intervista a Risoluto.it, è rappresentato proprio dal lavoro di equipe e dalla volontà di avvicinare il territorio alle grosse strutture specialistiche.

Abbattuta la recinzione e aperto un varco per transitare sul Cansalamone

E’ stata distrutta parte della recinzione che ostacolava il passaggio sul ponte chiuso da anni e aprendosi un varco anche tra i blocchi di cemento, qualcuno ha trovato la via per transitarvi ugualmente.

La cosiddetta variante sul ponte Cansalamone, strada chiusa da un decennio, e’ ormai circondata dalle piante cresciute attorno a dismisura, ma ciò non ha scoraggiato chi vuole percorrerla nonostante i divieti.

Mentre e’ giunta appena ieri la notizia del decreto di finanziamento per il progetto esecutivo che permetterà la stabilità dell’infrastruttura e dunque, la sua riapertura, c’è chi ha pensato bene di trovarsi una scorciatoia alternativa per raggiungere le diverse località che si trovano dall’altro lato del ponte.

Dopo il comunicato stampa di Fratelli d’Italia che ieri annunciava va il decreto di finanziamento, oggi si registra anche un comunicato a firma del parlamentare del Pd, Michele Catanzaro sullo stesso argomento: “Ci sono voluti – scrive il capogruppo Dem all’Ars – quasi 9 anni e tante proteste di amministratori, comitati e cittadini comuni. Ora è finalmente realtà l’impegno finanziario per appaltare i lavori del viadotto Cansalamone, una infrastruttura che collega due aree del centro urbano di Sciacca”

“Facciamo da anni pressioni nei confronti dei governi regionale e nazionale – aggiunge Catanzaro – abbiamo partecipato a innumerevoli riunioni, tavoli tecnici e conferenze di servizi. Quello di Sciacca è l’unico ponte al mondo di un centro abitato che dopo 9 anni è ancora chiuso. Negli ultimi mesi le procedure per fortuna sono state accelerate ed oggi è ufficiale il decreto che assegna al commissario di governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana 11 milioni e 820 mila euro dal “Piano Sviluppo e Coesione 2014/2020″.