19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2608

Licata mobilitata per la manifestazione “No Triv” contro il progetto Eni, in piazza sindacati, associazioni e cittadini

0

Sono partiti stamattina da piazza Attilio Regolo i partecipanti alla manifestazione organizzata dal comitato NoTriv contro le trivellazioni in mare al largo della città. Tante associazioni ambientaliste come Legambiente e sindacali come la Cgil, ma anche tanti cittadini che si sono organizzati con diversi pullman provenienti in particolare da Lentini, Catania, Milazzo, Messina, Palermo, Caltagirone, Marsala e Sciacca. 

Non è la prima volta che il comitato NoTriv scende per impedire la realizzazione di piattaforme petrolifere.

Oggi  i cittadini sono scesi in piazza contro il progetto off-shore ibleo di ENI che qualora realizzato rappresenterebbe una potenziale bomba ecologica a due passi dalla costa licatese. Ci sarebbero anche altri progetti di trivellazione in mare in via di approvazione.

Alla guida del corteo questa mattina c’era anche il saccense Mario Di Giovanna, uomo simbolo del Comitato “Stop alla Piattaforma”.

Mobilitazione generale delle strade della città di Licata con in testa il proprio cittadino Pino Galanti per ribadire il loro no allo sfruttamento del territorio.

Incidente sulla 115, si ribalta vettura. Illeso un giovane di Montallegro

0

Una vettura si è ribalta stamane, all’altezza del chilometro 173 della statale 115 in territorio di Realmonte. Alla guida del mezzo, un 25enne di Montallegro che ha un certo punto, ha perso il controllo della Fiat Bravo. Il giovane è rimasto fortunatamente illeso nonostante l’auto si sia ribaltata.

Sul posto, i soccorsi e gli agenti della Polizia stradale di Agrigento per i rilievi di rito e per gestire la viabilità. Infatti, la macchina ha invaso anche l’altra corsia rendendo impossibile il transito in entrambi i sensi di marcia. Per alcuni minuti, si sono create lunghe code sulla statale.

 

 

Abuso dei dispositivi digitali, l’oculista Tecla Bartolomeo lancia l’allarme: “E’ in atto un’epidemia per i giovani videoterminalisti”

E’ intervenuta alla presentazione del libro “Piraterie” del sociologo e giornalista Francesco Pira che si è svolta ieri sera al Circolo di Cultura di Sciacca, organizzato dal Lions Club Sciacca Host, anche l’oftalmologa Tecla Bartolomeo. 

L’oculista all’incontro centrato  sul tema della comunicazione digitale e sugli abusi dei social ha relazionato lanciando l’allarme su quella che ha definito una vera e propria epidemia in atto per i videoterminalisti, sopratutto nelle fasce piu’ giovani della popolazione.

 

La Notte del Liceo Classico Fazello di Sciacca: arte, musica e tanto divertimento per gli studenti

La quinta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, quest’anno, ha registrato la partecipazione di ben 433 Licei Classici su tutto il territorio italiano. Tra questi anche il “Tommaso Fazello” di Sciacca che ieri sera ha aperto le porte del proprio istituto per un momento di festa per gli alunni, ma anche per i genitori e gli insegnanti. 
L’iniziativa, nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale di Catania, ha catturato, sin dal suo esordio, l’attenzione dei media e ottenuto l’approvazione ministeriale.
Dalle diciotto e fino alla mezzanotte di ieri, gli studenti del Fazello si sono esibiti in diverse performances con maratone di letture di poeti antichi e moderni; drammatizzazioni in italiano e in lingua straniera; esposizioni di arti plastiche e visive; concerti ed attività musicali e coreutiche; cortometraggi e cineforum; esperimenti scientifici; degustazioni a tema e ispirate al mondo antico … e molto altro ancora, lasciato alla libera inventiva e creatività dei giovani guidati dai loro docenti.

Al palazzo di giustizia di Sciacca anche il Giudice di Pace, nasce la “Cittadella della Giustizia”

Anche l’ufficio del Giudice di Pace da ieri opera al palazzo di giustizia di Sciacca. Di fatto è nata, in città, la “Cittadella della Giustizia” con il Tribunale, la Procura della Repubblica e il Giudice di Pace nella stessa sede.

E’ stato il Presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, a credere fortemente in questo progetto ed a portarlo avanti determinando eccezionali vantaggi nell’organizzazione del lavoro oltre a un risparmio di circa 20 mila euro all’anno, il canone d’affitto per l’appartamento in centro storico che ospitava l’ufficio da quanto sono stati chiusi i locali, di proprietà comunale, dell’ex Pretura circondariale.

Denunciato dalla polizia un trentenne di Sciacca che deteneva 40 grammi di hashish

Nell’ambito di servizi mirati al contrasto dell’illecita attività dello spaccio di sostanze stupefacenti questa mattina agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno proceduto alla perquisizione locale e personale nei confronti di alcuni saccensi. L’attivita di polizia giudiziaria si è focalizzata su B.F., di 30 anni, con precedenti penali in materia di stupefacenti, che è stato denunciato.
Con l’ausilio dell’unità cinofila della Polizia di Stato “ASKO” si è proceduto a perquisizione domiciliare nel corso della quale sono stati rinvenuti circa 40 grammi di hashish nonché un bilancino elettronico ritenuto funzionale all’attività di spaccio ed una mannaia con tracce di presumibile sostanza stupefacente. Come disposto dalla Procura della Repubblica, il giovane è stato denunciato in stato di libertà per detenzione al fine di spaccio di droga

Rischio idrogeologico, convegno di Legambiente questo pomeriggio per riparlarne anche a Sciacca

0

E’ stato organizzato da Legambiente il convegno che si è tenuto oggi pomeriggio al Castello Incantato di Sciacca sul tema del rischio idrogeologico, un tema che assume un valore ancora più importante nella città di Sciacca e nel territorio più volte alle prese con violenti eventi meteo che hanno mostrato la vulnerabilità del luogo.

Importanti relatori ospiti dell’appuntamento come Gianvito Graziano, geologo e componente del Consiglio Regionale Urbanistica e il docente Ferdinando Trapani, urbanista e docente associato dell’Università di Palermo che abbiamo ascoltato nel corso dell’interviste sul tema del rischio a Sciacca.

Le piraterie di Francesco Pira, presentato a Sciacca l’ultimo libro del “sociologo del web”

0

E’ stato il Lions Club Sciacca Host a volere e portare a Sciacca il sociologo, giornalista e scrittore, Francesco Pira studioso del fenomeno delle fake-news e di tutto ciò che concerne il mondo della comunicazione sul web. Una voce attenta quella del docente universitario che da anni studia e scruta tutto ciò che riguarda i social.

“Piraterie” è questo il titolo del nuovo libro di Francesco Pira che affronta ironicamente con il metodo del sociologo e il piglio del giornalista, una serie di fatti di cronaca generati dall’uso o abuso della rete.

Ad accompagnare la presentazione del libro di Francesco Pira moderata dal giornalista Giuseppe Pantano anche l’avvocato Vincenzo Parinisi che è intervenuto sulle ripercussioni legali degli abusi sui social.

Lunedì si torna a transitare sulla via Giovanni XXIII, lavori presto anche nelle vie Ovidio e Amendola

Riaprirà al transito veicolare già lunedì prossimo sebbene senza l’asfalto sulla carreggiata, ma sarà comunque già possibile circolare sull’importante arteria chiusa dallo scorso mese di novembre quando a causa della forte pioggia la strada ha nuovamente ceduto e pertanto,si è reso immediatamente necessario interdire al traffico la via che porta al quartiere Perriera. 

In questi due mesi, il traffico in entrata e in uscita dal quartiere è stato totalmente assorbito dalla via Amendola di sopra mentre, la parte bassa della stessa via è rimasta aperta soltanto in discesa verso la via Lido mentre è stata interdetta per altri danni sempre causati nella stessa giornata di pioggia intesa in salita verso la rotonda. Girgenti Acque interverrà a breve una volta riaperta via Giovanni XXIII anche sulla via Amendola e sulla via Ovidio.

L’assessore ai servizi a rete, Carmelo Brunetto fa sapere che i tecnici di Girgenti Acque interverranno anche sulla via Torquato Tasso e sulla via Ariosto dove da alcune settimane una perdita fognaria sta creando una situazione igienico-sanitaria assai precaria.

Intanto, gli operai della Girgenti Acque stanno completando anche la sostituzione e riparazione del collettore di via Allende che da tempo provocava il dilavamento di terreno sulla via Lido.

“Dispositivi digitali e conseguenze del loro uso”. Conferenza, questa mattina, al liceo scientifico “E.Fermi” di Sciacca

Nell’ambito del service, organizzato dal “Lions Club Sciacca Host”, di Sciacca, è stato presentato il libro del giornalista Francesco Pira dal titolo “Piraterie – Riflessioni brevi di vita social”.

 Le pagine dei giornali ed i servizi televisivi riportano quotidianamente episodi di cronaca, legati soprattutto alle conseguenze legate ad un uso improprio della rete e delle nuove tecnologie. Eppure accade di rado che vengano proposti servizi, attraverso i quali creare delle valide occasioni per riflettere su quanto esse abbiano effettivamente condizionato e modificato la quotidianità di ciascuno. Internet, Facebook, Instagram  e gli smartphone hanno  fornito nuovi codici e nuovi linguaggi che di fatto hanno impostato la comunicazione su ritmi prima impensabili ed impostato le relazioni su modalità di interazione, dettate dal qui ed ora, dal tutto e subito. In questo panorama, arriva come una meteora Francesco Pira, autore di “ PIRATERIE – riflessioni brevi di vita social”, nonché giornalista e sociologo che, proprio nel testo, riflette sulle conseguenze che l’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici hanno avuto sulla nostra vita quotidiana, condizionando l’esistenza e il comportamento soprattutto, delle nuove generazioni che, ogni giorno, si lasciano travolgere come un fiume in piena, dalle nuove tecnologie in uso. Tanti gli interventi, questa mattina, ai quali hanno preso parte il presidente del “Lions Club Sciacca Host”, Margherita Sciortino, e i giornalisti Giovanna Venezia di Risoluto.it, e Massimo D’Antoni di Tele Monte Kronio che hanno conversato con l’autore.

“La riabilitazione psichiatrica tra conquiste e prospettive future”. Convegno, questa mattina, all’ex convento “San Francesco” di Sciacca.

L’iniziativa è stata organizzata dalla casa di cura “Santa Maria del Giglio” che si occupa di riabilitazione psichiatrica in sinergia con i servizi territoriali. Molto si può ancora fare per garantire la piena integrazione sociale dei pazienti ricoverati in tutto il territorio regionale. 

Il convegno è stato promosso in occasione del 40esimo anniversario dell’approvazione delle legge “Basaglia, che ha abolito i manicomi, per riflettere sui cambiamenti prospettati e introdotti da tale Legge e sugli scenari attuali e futuri in tema di assistenza, presa in carico e trattamenti terapeutico-riabilitativi del paziente psichiatrico e rafforzare, inoltre, la rete dei servizi pubblici e privati che se ne occupano. Ad oggi, la risposta in merito a tali servizi da parte della Regione Siciliana appare carente, tanto si può ancora fare ma occorre lavorare in sinergia con le istituzioni per poter offrire un aiuto concreto ai molti pazienti ricoverati presso le strutture specializzate distribuite su tutto il territorio. Durante lo svolgimento del convegno è stato proiettato, in anteprima per la Regione Sicilia, il docu-film “Padiglione 25: Diario degli infermieri” che racconta un’esperienza di autogestione in un padiglione dell’ospedale psichiatrico di Pavia nel 1975, considerata rivoluzionaria all’epoca delle strutture manicomiali.

Iniziativa di Legambiente oggi a Sciacca sul rischio idrogelogico, Trapani: “Non bisogna parlarne solo dopo i disastri”

Massimo Trapani sta ricostruendo, a Sciacca, un gruppo di Legambiente e oggi presenta la prima iniziativa con i vertici regionali e nazionali dell’associazione ambientalista.

Legambiente, al fine di contribuire a diffondere la cultura della convivenza con il rischio, ha organizzato l’incontro dal titolo “Dissesto idrogeologico – la pianificazione per una corretta gestione del territorio”, che si svolge, a partire dalle 15.30, presso la saletta del “Castello Incantato” in via Filippo Bentivegna.

Daranno il loro contributo Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente; Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia; Domenico Fontana, responsabile urbanistica di Legambiente. Ed ancora, Gianvito Graziano, geologo componente Consiglio Regionale Urbanistica, e Ferdinando Trapani, urbanista e docente associato dell’università di Palermo. Modera Claudia Casa, a capo del Circolo Rabat. Massimo Trapani, in un’intervista a Risoluto.it, anticipa i tempi dell’incontro e parla anche delle recenti dichiarazioni rilasciate a Sciacca, sul dissesto idrogeologico, dal Presidente della Regione, Nello Musumeci.