19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2618

Scossa di magnitudo 4.8 nel Catanese, dieci feriti

Notte di paura in diversi paesi dell’Etna e anche a Catania per una scossa di magnitudo 4.8 registrata alle 3:18 a nord del capoluogo etneo, tra Viagrande e Trecastagni. Dieci i feriti.

La superficialità dell’ipocentro del sisma, a solo un chilometro di profondità, ha contribuito ad amplificare l’effetto della scossa, che è stata nettamente avvertita anche a Taormina, nel Siracusano e nel Ragusano.
I danni maggiori sono segnalati al momento nella zona di Zafferana Etnea, dove ci sono stati cedimenti di case vecchie e abbandonate. In particolare nella frazione di Fleri, dove i crolli hanno interessato la vecchia chiesa del paese e dove si sono registrati due feriti, non gravi, con contusioni, escoriazioni e un po’ di sangue e che si considerano dei “miracolati”.

Il nuovo film di Giuseppe Ferlito, oggi casting a Burgio, domani ad Agrigento e venerdì a Sciacca

Si ricercano attori ed attrici di tutte le età per il film indipendente “Re Minore”, diretto da Giuseppe Ferlito. Le riprese sono previste per l’estate del 2019 in Sicilia.

“Re Minore” è un lungometraggio, ambientato in Sicilia, che ha come filo conduttore la musica: da una parte quella più sperimentale e moderna del giovane Mimì e dall’altra quella più classica del suo insegnante, il maestro Corona.

Attraverso questo fil rouge musicale si dipaneranno contrasti e tradimenti, che obbligheranno i protagonisti a confrontarsi con sentimenti e stati d’animo fino a quel momento sconosciuti e con le inaspettate conseguenze che deriveranno dalle loro azioni.

Sullo sfondo una Sicilia dalla doppia anima, moderna ed antica.

Tra i protagonisti ci sono Gaetano Aronica, Letizia Toni, Barbara Capucci e l’ex Sindaco di Burgio Vito Ferrantelli  che si cimenterà come attore in un ruolo interessante.

I casting si svolgeranno oggi, mercoledì 26 dicembre, dalle 10.30 alle ore 18.30, presso il casello ferroviario della Stazione di Burgio; domani, giovedì 27 dicembre, dalle 15 alle 19, presso il Teatro “Luigi Pirandello” in piazza Pirandello 35 ad Agrigento; venerdì 28 dicembre, dalle 14 alle 19, presso l’Accademia di Belle Arti “Eleonora D’Aragona” in via Atrio Valverde 1 a Sciacca

Per informazioni e chiarimenti sui provini è possibile scrivere all’indirizzo info@cinemaimmagina.it

 

Lo Sciacca non rafforza la rosa nel mercato di fine anno, Piazza: “Rimaniamo con il nostro organico e recuperiamo gli infortunati”

0

Lo Sciacca ha tentato l’ingaggio di due saccensi nel mercato di riparazione, ma si tratta di giocatori già tesserati per altre società e che, dunque, non potevano accasarsi in verdenero.  Il tentativo è stato effettuato per Andrea Tummiolo e Giuseppe Santangelo, giocatori che hanno avuto esperienze anche in categorie superiori. “Restiamo con la rosa con la quale abbiamo iniziato il campionato – dice il tecnico, Vincenzo Piazza – e sono certo che andremo avanti molto bene. Nonostante il periodo festivo ci stiamo allenando con continuità e l’obiettivo è di migliorare sempre più le nostre prestazioni. Intanto, stiamo recuperando alcuni infortunati”. Hanno ripreso ad allenarsi Abbene, Blò e Bono. Potranno essere pronti per la ripresa del campionato. Lo Sciacca, nonostante una sconfitta e qualche pareggio, guida la classifica del campionato di Prima categoria ed ha il capocannoniere del campionato, Pasquale Galluzzo, a segno 14 volte.

Natale tranquillo a Sciacca, a Porto Empedocle distrutti parabrezza e lunotti di 20 auto in sosta

Nulla da segnalare. Così, a Sciacca, le forze dell’ordine della giornata del Natale. Carabinieri e polizia hanno disposto servizi di controllo del territorio finalizzati, in particolare, a prevenire reati contro il patrimonio. Disposti anche servizi antiscippo dopo quanto accaduto, poche giorni fa, nell’area portuale quando due giovani hanno scippato la borsa a un’anziana che cadendo ha riportato ferite ed è stata trasferita al Giovanni Paolo II.

A Porto Empedocle 20  autovetture sono state danneggiate durante la notte di Natale, in particolare  nelle vie Roma e Lincoln.

Sono stati distrutti parabrezza e lunotti delle auto sono stati ridotti. La polizia sta visionando i filmati delle  telecamere di videosorveglianza presenti nella zona.

Il monito dell’arcivescovo Lorefice a Natale: “Troppi bambini lasciati affogare nel Mediterraneo, vergogniamoci”

0

Ha riservato l’omelia del Santo Natale ai bambini,  l’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice.

Durante la celebrazione del Santo Natale in Cattedrale a Palermo, Lorefice:”Oggi è nato un bambino che porta sulle sue spalle il potere del perdono di Dio. Ecco la buona notizia del Natale. Dio ci ama a tal punto da aver voluto essere uno di noi. Lui si è caricato dei nostri peccati. Lui tra di noi un uomo come noi. Custodiamo questo bambino e serviamolo in ogni bambino che viene al mondo nelle nostre case, nei nostri porti e nelle nostre spiagge. Come affermò Papa Francesco nella sua visita a Betlemme nel 2014 ‘anche oggi i bambini sono un segno, segno di speranza di vita e segno diagnostico per capire lo stato di salute di una famiglia, di una società del modo intero’ – continua monsignor Lorefice – Quando i bambini sono amati, custoditi tutelati la famiglia è sana, la società è salva, il mondo è più umano. Purtroppo in questo mondo ci sono ancora tanti bambini che vivono in condizioni disumane. Sono sfruttati, maltrattati, schiavizzati, oggetto di violenza e traffici illeciti. Troppi bambini sono profughi, rifugiati e a volte affondati nei mari, specialmente nelle acque del Mar Mediterrareo. Di tutto questo noi ci vergogniamo davanti a Dio. A Dio che si è fatto bambino oggi”.

Il Comitato del Quartiere Ferraro organizza una Tombola di beneficenza, ricavato alla Mensa dei Poveri di Sciacca

0

Il Comitato del Quartiere Ferraro di Sciacca che si è recentemente costituito, ha organizzato in occasione delle festività una Tombola di beneficenza che si terrà nei locali della Chiesa del Sacro Cuore.

Il ricavato sarà devoluto alla Mensa dei Poveri di Sciacca.
Durante la serata, in programma il 28 dicembre prossimo, alle ore 20, vi sarà spazio oltre che per il gioco anche a dei momenti di musica, ballo ed allegria durante la quale verranno assegnati tanti premi dagli sponsor che hanno voluto dare il proprio contributo.

Un momento di aggregazione, ma anche di solidarietà che vede impegnato come parte attiva il quartiere di Sciacca.

 

Tre nuovi corsi di laurea al polo universitario di Agrigento, prospettiva di rilancio dopo anni di stasi

0

Tre nuovi corsi di laurea istituiti dall’Università di Palermo a partire dall’anno accademico 2020/21 nel polo universitario agrigentino. Si tratta di una nuova fase di rilancio per la sede distaccata dell’ateneo palermitano dopo anni in cui si è rischiata anche la chiusura e molti corsi di laurea sono stati eliminati. 

Per l’anno accademico 2020/2021 saranno attivati i corsi in Scienze dell’Educazione, Economia e Architettura che si andranno ad aggiungere a quelli in Mediazione Linguistica e Culturale, in Servizi Sociali e il Corso di Laurea specialistica in Architettura. Sono ancora attivi sebbene ad esaurimento anche quelli in Beni Culturali e Giurisprudenza.

Per l’attivazione dei corsi si dovrà ancora attendere la ratifica del MIUR dal prossimo anno accademico, ma si tratta di una nuova prospettiva dopo anni in cui il polo aveva subito una fase di declino.

 

Incendio nella zona industriale di Agrigento, brucia il capannone della Flex Bags del riciclo del cartone della differenziata

0

E’ andato a fuoco il capannone industriale della Flex Bags nella zona industriale Agrigento-Aragona. Si tratta della sede dell’impresa di Giuseppe Accolla che si occupa di recuperare e riciclare la carta e il cartone proveniente dalla raccolta differenziata in diversi comuni dell’agrigentino. 

Per spegnere le fiamme sono intervenute quattro squadre dei vigili del fuoco che con l’ausilio di maschere hanno lavorato per mettere in sicurezza l’impianto di riciclo. Sul posto anche le forze dell’ordine che stanno effettuando i rilievi di rito per accertare se si possa trattare di un incendio doloso.

All’inizio del mese, un altro incendio aveva distrutto gli impianti della Ekot degli imprenditori Gaglio e Tramuta che si occupa, invece di plastica.

 

 

Gemellaggio tra Sciacca e Piana degli Albanesi, città unite da un filo rosso: il delitto Miraglia e la strage di Portella della Ginestra

C’è una comune storia tra Sciacca e Piana degli Albanesi, un filo rosso della sofferenza ” del sangue innocente, quello del sindacalista saccense Accursio Miraglia e quello delle vittime di Portella della Ginestra, due tasselli di un unico puzzle che a distanza di anni reclamano verità, giustizia e impegno”. 

E’ questo il passaggio saliente della delibera con la quale la giunta municipale di Sciacca ha approvato il gemellaggio con il Comune di Piana degli Albanesi. In un altro passaggio è scritto che è “doveroso tenere viva la memoria per continuare l’azione di chi a testa alta si è immolato contro chi in Sicilia ha agito per imporre la logica della violenza, dell’ignoranza, della barbarie, contro ogni diritto, contro ogni tutela”.

L’iniziativa è stata proposta dalla Fondazione Miraglia “con lo scopo di mantenere viva con ogni mezzo e azione la memoria comune perpetuandola e consegnandola alle nuove generazioni affinchè facciano tesoro del sacrificio di chi li ha preceduti”.

 

Rino Marinello: “Dirottati verso altre destinazioni dai precedenti governi i fondi per la realizzazione di un nuovo carcere a Sciacca”

“I fondi erano stati individuati e l’area per la costruzione di un nuovo carcere era già stata indicata in contrada Cozzo Tabbase in Sciacca, ma i governi precedenti hanno inopinatamente dirottato gli stessi fondi verso altre destinazioni. Adesso si deve ripartire da capo ed è proprio quello che stiamo cercando di fare con il Movimento 5 Stelle”.
Lo ha dichiarato questa sera il parlamentare nazionale del Movimento Cinque Stelle Rino Marinello che negli scorsi mesi ha prodotto una relazione attraverso la quale ha già interessato gli organi governativi competenti.
“La questione è nota da oltre un trentennio, la struttura esistente, infatti, non è adatta agli scopi cui è destinata, – afferma il senatore – l’attuale carcere non risulta rispondente alle esigenze dell’amministrazione di Grazia e Giustizia ed in particolare ai principi sanciti dalla legge sulla riforma dell’ordinamento carcerario. Come se non bastasse, sono necessarie continue opere di manutenzione ordinaria, straordinaria e di adeguamento degli impianti (elettrico, idrico e di sicurezza)”.
“La costruzione della nuova casa circondariale nell’area già individuata – aggiunge Rino Marinello – oltre a restituire alla fruizione pubblica un importante bene storico/artistico, costituisce una misura assolutamente indispensabile. Un presidio di questo tipo, infatti, rappresenta un forte deterrente contro la criminalità e contro i malavitosi.
Per questo – conclude – sono disposto ad attuare ogni azione politica per arrivare a questo obiettivo, peraltro, da decenni, fortemente voluto tutta la cittadinanza”.

Il piccolo Salvatore trascorrerà il Natale a Montevago e nel Belice si moltiplicano le iniziative per garantirgli le cure necessarie (Video)

Si arricchisce di altre notizie la vicenda della famiglia Montalbano, alla quale hanno rubato le pecore dalla cui vendita papà Francesco avrebbe dovuto ricavare il denaro necessario per garantire le cure al piccolo Salvatore Pio, il bimbo affetto da una grave malattia genetica.

Alcuni allevatori Piana degli Albanesi daranno al padre lo stesso numero di pecore che gli sono state rubate. Intanto, i carabinieri sono riusciti trovarne 39 e sono proprio quelle del gregge di Francesco Montalbano. Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, questa mattina è stata nella casa della giovane coppia, concordando alcune iniziative che potranno fare arrivare risorse economiche per le cure al bambino. La famiglia è di Santa Margherita, ma vive in una casa di Montevago. Per i Montalbano e per il piccolo Salvatore si è mobilitato tutto il Belice. Il piccolo dovrà tornare al Gaslini di Genova, per un nuovo ricovero, il 2 gennaio 2019.

Doni per i bimbi del Boccone del Povero, libera solidarietà di un gruppo di giovani di Sciacca

0

Un gruppo di giovani amici di Sciacca hanno deciso di farsi promotori di una libera iniziativa di solidarietà pensando ai più piccoli e in particolare, ai bambini del Boccone del Povero di Sciacca, istituto religioso di Sciacca, ai quali questa mattina hanno fatto visita portando loro in dono giocattoli e caramelle. 

Sono state le suore e le operatrici che operano nella struttura ad organizzare un momento di accoglienza tra i ragazzi e i bimbi, quest’ultimi hanno così potuto scartare i loro regali accompagnando il tutto con dolciumi e canti di Natale.