14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2643

Bella iniziativa della Nuova Guardia Ultras Sciacca per il reparto di Pediatria dell’ospedale di Sciacca

In occasione del Natale, il gruppo Nuova Guardia Ultras Sciacca ha deciso di preparare una cesta natalizia il cui ricavato verrà interamente devoluto per l’acquisto di un televisore che verrà donato al reparto di Pediatria e neonatologia dell’ospedale di Sciacca. Una bella iniziativa da parte dei sostenitori dello Sciacca che anche in quest’inizio di stagione hanno fatto da traino per molta gente che è tornata allo stadio e per altri che non avevano mai frequentato le tribune del Gurrera. La Nuova Guardia Ultras ha ringraziato la società Unitas Sciacca Calcio per avere contribuito all’iniziativa donando la maglia ufficiale ed il pallone.

La cesta contiene:

– maglia ufficiale Unitas Sciacca Calcio
– pallone ufficiale autografato dalla squadra
– montepulciano d’Abruzzo
– scotch whisky
– olio extra vergine d’oliva
– aceto balsamico
– cotechino
– bauletto Ferrero Rocher
– torrone
– cioccolatini ripieni
– confezione di legumi
– conserve

Il biglietto sarà disponibile domani allo stadio in occasione della partita che, con fischio d’inizio alle 14,30, i verdenero disputeranno con il San Vito Lo Capo. In alternativa, contattare la pagina Facebook.

Il numero vincente sarà il primo numero estratto il 22 dicembre sulla ruota di Palermo .

“Festa del Ciao” domani a Sciacca per aprire le attività annuali dell’Azione Cattolica Italiana

Domani, in piazza Angelo Scandaliato, a Sciacca, avrà luogo la Festa del Ciao, consueto incontro diocesano che apre le attività annuali dell’Azione Cattolica Italiana.
L’incontro, finalizzato alla reciproca conoscenza e all’avvio delle annuali attività associative in spirito di piena comunione, si svolgerà per i Ragazzi, all’aperto, mentre il Settore Adulti si riunirà presso la Sala Blasco del Comune di Sciacca per lo svolgimento delle attività ad essi dedicate.
Saranno presenti rappresentanze provenienti da molte Associazioni di Azione Cattolica attive presso diverse parrocchie dell’agrigentino, unitamente alla Presidenza Diocesana.
La Giornata si concluderà con la Santa Messa, alle ore 16, in Chiesa Madre.
Un ringraziamento particolare l’organizzazione ha voluto rivolgerlo al Comune di Sciacca per il patrocinio dell’evento e la preziosa collaborazione, all’Equipe diocesana, alle Associazioni di Azione Cattolica cittadine, attive presso la Chiesa del Carmine e la Basilica Maria Santissima del Soccorso, rappresentate dai rispettivi parroci, don Stefano Nastasi e don Carmelo Lo Bue, ai giovani di Azione Cattolica e a tutti gli operatori pastorali che si sono prodigati per l’organizzazione della manifestazione.

I Cinquestelle attaccano sul Carnevale di Sciacca: “Deve essere opportunità di sviluppo e non soltanto una spesa di 350 mila euro”

“Dov’è la “terapia d’urto” tanto decantata dalla sindaca Valenti? Dov’è il “cambiamento” da lei promesso in campagna elettorale? Anche sul tema Carnevale”.
E’ il nuovo attacco del Movimento Cinquestelle, questa volta sul Carnevale di Sciacca. Subito critiche al bando: “Anche quest’anno, infatti, il bando é pressoché identico a quello degli anni precedenti. Nessuna innovazione viene data a questa manifestazione dall’altissimo potenziale turistico e artigianale. Forse il problema è che per poter “cambiare”, occorre non cambiare i visi sulle poltrone, ma la “mentalità” di chi vi siede. Il Carnevale non è e non può essere solo “salsiccia, festa, balli e musica”. Il Carnevale per Sciacca è “opportunità di sviluppo”. Oggi purtroppo, solo una risorsa non sfruttata. Occorre migliorarsi ed innovare”.
I Cinquestelle ricordano che “ad oggi, non abbiamo un comitato/fondazione/associazione del Carnevale con cui l’amministrazione possa trovare una sinergia per la crescita culturale di questa manifestazione. Non abbiamo capannoni, fulcro essenziale per le nostre maestranze che attualmente lavorano in condizioni precarie senza le più elementari dotazioni di sicurezza. Eppure, nonostante ciò, riescono a realizzare opere meravigliose; figuriamoci cosa riuscirebbero a produrre se dotati di strutture idonee. Capannoni che potrebbero, tra l’altro, diventare luoghi di attrazione durante la costruzione dei carri e volendo anche per tutto l’anno per dare impulso alla destagionalizzazione del Turismo saccense. Così come assurdo appare che si tenga marginale alla festa il Museo del Carnevale nonostante si siano spesi di recente circa 700.000 euro”. Per i Cinquestelle “Non abbiamo promozione, marketing e merchandising. Non abbiamo infopoint e neppure un sito Internet ufficiale all’altezza di questa manifestazione.  Mancano tante cose, ma l’amministrazione Valenti, impegnata per la seconda volta ad organizzare la manifestazione,  dimostra ancora tanta inesperienza, con zero idee e zero contributi innovativi, come si evince dal bando appena emesso. A parte l’assessore di turno, sembra non sia cambiato nulla. Il sindaco Valenti si ripete spendendo ancora più del 40% della nostra imposta di soggiorno, frutto del lavoro di chi ha investito nel turismo a Sciacca negli anni, per una manifestazione senza alcun ritorno economico reale per la città.  Siamo esattamente come 30 anni fa”. Per il Movimento Cinquestelle “fino a quando l’amministrazione comunale non sarà in grado di generare introiti col Carnevale, o quantomeno fare in modo che il Carnevale si autofinanzi da solo, Sciacca non si potrà più permettere “feste” dal costo di 350 mila euro”.

A Realmonte quattro colpi di pistola contro l’auto, intimidazione al sindaco

Intimidazione al sindaco di Realmonte, Lillo Zicari. Quattro colpi di pistola sono stati sparati contro la macchina della moglie. Intorno alle due di notte gli spari hanno raggiunto la vettura che era parcheggiata della villetta del sindaco, alla periferia di Realmonte.  Zicari ha denunciato i fatti ai carabinieri e questa mattina sarà ricevuto dal prefetto Dario Caputo e dal questore Maurizio Auriemma. Ad Agrigentonotizie ha dichiarato: “Sono tranquillo, in questi tre anni e mezzo non ho mai ricevuto minacce. Non ho la più pallida idea su chi possa essere stato o su cosa abbia determinato questo inquietante episodio. Spetterà alle indagini dei carabinieri accertarlo”. Le telecamere puntate all’interno della sua villetta non hanno ripreso gli attentatori visto che i colpi sono stati esplosi da dietro il cancello.

Nella foto, il sindaco di Realmonte, Lillo Zicari

Potrebbe interessarti: http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/realmonte-colpi-fucile-contro-auto-sindaco-lillo-zicari-novembre-2018.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Agrigentonotizieit/117363480329

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, chiesti 8 e 7 anni per due tunisini arrestati a Menfi

0

Otto anni di reclusione per Akrem Toumi, di 41 anni, e 7 anni per la moglie, Sarra Khaterchi, di 33. E’ questa la richiesta avanzata ieri dal pubblico ministero Federica La Chioma a carico dei due tunisini che erano stati arrestati a Menfi e che sono accusati di essere componenti di una organizzazione italo-tunisina dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e al contrabbando di sigarette. Durante il loro arresto un finanziere ha riportato gravi ferite, precipitando dal tetto di una casa. I tunisini sono adesso agli arresti domiciliari e vengono giudicati dalla Corte di Assise di Palermo. Il reato contestato è di competenza distrettuale. Nella prossima udienza la discussione del loro difensore, l’avvocato Francesco Di Giovanna, e poi i giudici si ritireranno in camera di consiglio per la sentenza.

Almeno un centinaio a Menfi le case danneggiate dal nubifragio, ancora nessun dato da Sciacca

Sono circa un centinaio a Menfi le famiglie che hanno segnalato al Comune danni subite dalle proprie abitazioni a causa del nubifragio di due settimane fa. Il Comune, guidato dal sindaco Marilena Mauceri, ha istituito un numero verde e un centro di raccolta delle segnalazioni. Presso gli uffici dell’assessorato regionale Agricoltura di Menfi, ex Soat, sono già arrivate un centinaio di di segnalazioni riguardanti i danni nelle campagne. Il Comune di Menfi per quanto riguarda le segnalazioni dei danni subiti dalle case a seguito del nubifragio riesce già a fornire le prime notizie al contrario di Sciacca dove ancora si stanno raccogliendo e non si riesce ancora ad ipotizzare, complessivamente, il numero. Cinque case, a Sciacca, sono state sgomberate, quelle di via Tacci, a seguito del distacco di massi dalla parete rocciosa di San Calogero. A Menfi sono tre le famiglie rimaste senza un tetto perchè quella danneggiata per loro era la prima casa. Anche da Ribera ancora nessuna notizia sul numero di abitazioni danneggiate. Tutto questo mentre tra le misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e attività produttive colpite dal maltempo l’ordinanza della Protezione Civile ha inserito, “per la prima volta nella storia degli interventi emergenziali”, un “una tantum di 5.000 euro massimo per i nuclei familiari la cui abitazione principale risulti compromessa nella sua funzionalità dal maltempo e massimo 20.000 euro per l’immediata ripresa delle attività economiche sulla base di apposita ricognizione svolta dai commissari” delegati. Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato l’ordinanza che disciplina i primi interventi urgenti dopo gli eventi meteorologici eccezionali che dallo scorso ottobre hanno interessato Sicilia, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna,  Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano. E’ “a disposizione dei Commissari delegati e delle Province autonome di Trento e Bolzano la somma di 53.500.000.

Don Nino Fasullo:”Padre Puglisi e’ morto per aver predicato la liberta’”

Un libro che analizza la storia e i motivi di un assassinio che scuote Brancaccio e un’intera citta’, padre Nino Fasullo racconta don Pino Puglisi interrogandosi sui motivi che hanno portato la mafia a toccare un “parrino” in un nuovo libro edito da “Il palindromo” che e’ stato presentato questa sera nel corso della registrazione della trasmissione “Vesper al Cinema” al Multisala Badia Grande di Sciacca. 

“Padre Puglisi e’ morto perche’ stava imparando ai suoi parrocchiani a non aver bisogno – ha detto don Nino- dei mafiosi. Chi predica la liberta’ e’ destinato a questo in un sistema che ammette sudditanza e sopraffazione”.

 

 

Una tantum per le famiglie che hanno subito danni dall’alluvione e per le imprese

0

“Una tantum di 5.000 euro massimo per i nuclei familiari la cui abitazione principale risulti compromessa nella sua funzionalità dal maltempo e massimo 20.000 euro per l’immediata ripresa delle attività economiche sulla base di apposita ricognizione svolta dai commissari delegati”.

Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato l’ordinanza che disciplina i primi interventi urgenti dopo gli eventi meteorologici eccezionali che dallo scorso ottobre hanno interessato Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano.

Il ministro Toninelli lunedì in visita ad Agrigento anche sul viadotto Morandi

0

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli visiterà le zone colpite dal maltempo tra Palermo e Agrigento e incontrerà i sindaci dei comuni interessati.  Il ministro arriverà lunedì 19 novembre per un tour che lo staff del Movimento Cinque Stelle siciliano, definisce strategico,” in luoghi dove gli interventi di ripristino e manutenzione non possono più essere rinviati”.

In particolare, Toninelli sarà portato sulla SS121 Palermo-Agrigento; SS640 Agrigento-Caltanissetta; Ponte Morandi di Agrigento. Oltre ai sopralluoghi, Toninelli avrà un incontro a Palermo con i sindaci dei Comuni colpiti dal maltempo e un ulteriore tappa all’anello ferroviario di Palermo.

 

 

 

Due deputati ricorrono alla Consulta contro la neo legge siciliana scova-massone

0

Il deputato regionale Antonio Catalfamo assieme alla collega dell’Udc, Eleonora Lo Curto, ha dato mandato a tre avvocati per sollevare il caso di incostituzionalità di fronte alla Consulta per la legge approvata dal parlamento siciliano lo scorso cinque ottobre che obbliga i parlamentari a dichiarare la loro appartenenza alle logge massoniche. 

I tre legali incaricati della questione sono Rocco Todero di Catania, Andrea Pruiti Ciarello di Capo d’Orlando ed Enzo Palumbo di Messina. Quest’ultimo ha fatto parte del pool di avvocati che hanno fatto ricorso contro l’Italicum poi bocciato dalla Corte costituzionale, seppure non integralmente. P

“Una legge ingiusta”, la definiscono all’unisono Catalafamo e Lo Curto: “Puntiamo a far impugnare la legge dinanzi la Corte costituzionale – proseguono i due deputati in una nota congiunta – per ottenere la pronuncia di illegittimità al fine di tutelare i diritti dei cittadini siciliani”.

Infine un invito alla disobbedienza per “tutti i sindaci e i consiglieri comunali che invitiamo – scrivono ancora Lo Curto e Catalfamo – a desistere, in vista della scadenza del 3 dicembre, non sottoscrivendo una dichiarazione che solo un regime totalitario e non uno Stato di diritto, potrebbe permettere”.

Claudio Fava, promotore della legge, ribatte: “Le leggi si applicano e si rispettano, soprattutto per chi ha la responsabilità d’essere egli stesso legislatore. Se si ritiene che una legge violi le garanzie costituzionali, si può impugnare davanti alla Consulta nei modi e nelle forme previste dalla legge.  Ma a nessuno è ammesso sostituirsi alla Corte Costituzionale e decidere per proprio conto quali leggi meritano di essere rispettate. Nemmeno ai deputati dell’Ars. Se poi gli onorevoli Lo Curto e Catalfamo non intendono dichiarare per altri motivi o per altri imbarazzi, lo dicano”.

Settimana europea per la riduzione di rifiuti, aderisce anche la citta’ di Sciacca

0

Il Comune di Sciacca aderisce e partecipa alla Serr, la decima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 17 al 25 novembre 2018, con il sostegno della Regione e di altri organismi.

È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto. “Abbiamo messo a punto – dicono – un calendario di cinque azioni, coinvolgendo le scuole, le associazioni Marevivo e Sciacca Pulita, il nostro Ufficio Ecologia e L’Ufficio ARO. L’obiettivo è la sensibilizzazione dei cittadini sul tema della tutela dell’ambiente nel quale viviamo, e alimentare sempre di più una cultura che dia importanza al gesto virtuoso del singolo cittadino”. Il 17 e il 25 novembre è prevista una raccolta straordinaria dei rifiuti pericolosi al centro comunale di raccolta di contrada Perriera.

Il 19 novembre ci sarà un incontro con gli studenti della media Inveges, a cura delle associazioni Marevivo e Sciacca Pulita. Il 20 novembre ci sarà un incontro con gli studenti delle medie Scaturro e Rossi, a cura del gestore Sea-Bono.  Il 25 novembre è prevista la pulizia straordinaria del porto, a cura delle associazioni Marevivo e Sciacca Pulita

Pippo Graffeo:” Non bloccare il Carnevale di Sciacca per destinare le risorse alla sistemazione delle strade dissestate dall’alluvione”

0

“Mai bloccare il Carnevale per destinare le risorse alla sistemazione delle strade”. Lo dice, questa mattina, a Risoluto.it, Pippo Graffeo, storico copionista del Carnevale di Sciacca. La questione è stata sollevata, in particolare sui social, dopo la decisione del Comune di Burgio di non organizzare “Presepinfesta”, interrompendo una tradizione che durava da anni, per destinare le risorse economiche alla sistemazione delle strade.