17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2662

Un titolo regionale per il centro ippico “La Criniera” di Sciacca con Stefania Ragusa e la sua squadra

0

Si sono conclusi i campionati regionali a squadra presso il centro ippico “Pietra dei fiori” di Segesta . Sul gradino più alto del podio l’amazzone Stefania Ragusa insieme alla sua squadra. Hanno portato a casa una prestigiosa medaglia d’oro e il titolo di campionessa regionale. Merito va a tutta l’equipe de la “Criniera” e al lavoro di  istruttori, genitori, allievi e cavalli. Bene anche il resto dei cavalieri che si sono contraddistinti nelle loro categorie con zero penalità: Marino Marino su Cortino, Chiara Sarnella su Mambo ed Elisa Bono su Mambo.

Il gioco d’azzardo con i suoi riflessi negativi al centro di un incontro all’Auser di Ribera

0

Le questioni legate alla diffusione continua del gioco d’azzardo nelle  sue  molteplici forme  e i riflessi negativi nel sociale sono stati al centro dell’affollato incontro che l’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo, presidente della commissione Salute dell’Ars, ha tenuto nei locali dell’associazione “Amici della Terza età” di Ribera. 

L’incontro si è svolto nell’ambito delle attività dell’Università popolare della Terza età coordinata dalla consigliera dell’Auser Ribera Elvira Manca. Dopo il saluto ai presenti della presidente dell’Auser Ribera, Giovanna Valenti, l’onorevole La Rocca, segnalando la necessità di interventi decisi per contrastare un fenomeno che in molti casi è alla base anche della distruzione delle famiglie, ha sottolineato che è in fase di presentazione all’Ars un disegno di legge a sua firma e uno del Movimento 5 Stelle al fine di contrastare gli effetti di quella che è considerata una vera e propria malattia sociale.

Le attività dell’Università popolare della Terza età proseguiranno martedì 20 novembre con una lezione della professoressa Giuseppina Pandolfi.

 

Carnevale di Sciacca, pronto il bando: un giorno di sfilata in più e possibilità di riproporre anche la formula estiva

Sarà pubblicato a breve il bando aperto alle associazioni culturali per la realizzazione dei carri allegorici che parteciperanno all’edizione 2019 del Carnevale di Sciacca.

Il bando sarebbe già pronto e ricalcherebbe per sommi capi quello dello scorso anno. Il nuovo assessore allo spettacolo, Mario Tulone si è messo al lavoro per la redazione del bando non appena insediato a Palazzo di città. Cinque i carri allegorici di categoria A previsti per l’edizione 2019  e due di categoria B. Anche la somma complessiva del montepremi per la costruzione e realizzazione delle opere in cartapesta non avrebbe subito grosse variazioni rispetto la precedente edizione aggirandosi a circa 150 mila euro.

Una delle novità della prossima edizione sarebbe invece, l’aggiunta di una giornata in più di sfilata anticipata ad un esordio al venerdì rispetto al canonico e più consueto sabato. Dunque, anche il neo assessore avrebbe optato per una giornata in più di festa e sfilata, ma abbandonato le sperimentali scelte dell’ex assessore Salvatore Monte col doppio fine settimana.

Nel bando, che avrebbe già trovato anche il benestare dell’ufficio di ragioneria, avrebbe mantenuto anche la clausola introdotta dall’ex assessore Filippo Bellanca, della possibilità di riserva e conservazione delle prime tre opere di categoria A e del vincitore di categoria B per una mini edizione estiva della festa.

La pubblicazione del bando è attesa a giorni.

(Foto di Giuseppe Galluzzo)

 

 

 

Quattro agenti del nucleo cinofili in comando a Sciacca, ecco cosa prevede il progetto Lav e preoccupa i consiglieri

0

il progetto operativo presentato dalla Lav, Lega antivisezione italiana e fatto proprio con una delibera di Giunta dall’amministrazione comunale di Sciacca prevede anche la stipula di un’apposita convenzione tra il Comune di Sciacca e il Nucleo Cinofili della Polizia Municipale del Comune di Palermo per ottenere in assegnazione temporanea quattro agenti cinofili che dovranno essere collocati in comando a Sciacca.

E’ questo uno degli aspetti che oggi i componenti della Quinta Commissione Consiliare Sanità, nel corso della conferenza stampa, hanno rivelato come tra i più gravi tra quelli contenuti nel progetto.

Chi pagherà lo stipendio di questi agenti? Si sono chiesti i consiglieri Santangelo, Cognata e Deliberto. E se dovesse farlo il Comune così come il progetto spiega con la dicitura ” in comando”, per quanto tempo?

Sono questi alcuni degli interrogativi che si sono posti i consiglieri nel corso della conferenza della quale vi proponiamo una breve sintesi nel video.

Nel post alluvione a Sciacca, sindaco e assessore richiamano Girgenti Acque al proprio dovere

Il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Servizi a Rete Carmelo Brunetto hanno diffidato Girgenti Acque, gestore del servizio idrico integrato, affinché intervenga a riparare i danni provocati dal maltempo.

“Nei giorni 1, 2 e 3 novembre 2018, – scrivono nella nota di diffida a Girgenti Acque –  violenti nubifragi hanno colpito il territorio di Sciacca provocando notevoli danni, anche agli impianti idrici e fognari. Da allora, l’Amministrazione comunale è impegnata a riportare la situazione alla normalità, a ripristinare quanto di propria competenza, come la viabilità, con uno sforzo eccezionale, e con l’aiuto di alcuni enti, in attesa di un ristoro finanziario da parte dei Governi nazionale e regionale”.

“Ci risulta che il gestore del Servizio Idrico Integrato, pur avendone competenza e obbligo, non sia ancora intervenuto a risolvere le innumerevoli criticità che le forti piogge hanno determinato alla rete idrica e fognaria, con strade, anche importanti, che per sicurezza sono state pure interdette alla circolazione”.

Il sindaco Valenti e l’assessore Brunetto hanno, pertanto, richiamato Girgenti Acque “ai propri doveri con la diffida a intervenire prontamente alla riparazione dei danni e al ripristino della piena funzionalità degli impianti in vari punti del territorio, come in Via Giovanni XXIII, Via Amendola, Viale Siena, Via Segni, Via Stazzone, Via Tumolieri, Via Eleonora D’Aragona, Via Bivaturedda, Via Santa Venere, Cansalamone, “Porta Bagni” ecc.”

A tal proposito, il sindaco Valenti e l’assessore Brunetto hanno anche richiamato la nota-sollecito dell’Ati in cui si rammenta a Girgenti Acque “l’obbligo contrattuale a effettuare le manutenzioni, anche sulle reti miste danneggiate da eventi meteorici, senza nulla a pretendere dai Comuni”.

Decima rassegna teatrale a Calamonaci, spazio anche al cabaret con Castiglia, Toti e Totino e Sasà Salvaggio

Il Comune di Calamonaci conferma, anche quest’anno, la rassegna teatrale. Dal 15 dicembre il via agli spettacoli, 13 in tutto, nel teatro Aldo Nicolaj.

Spazio al cabaret, con Sasà salvaggio, Toti e Totino, Giuseppe Castiglia e Marco Manera, ma c’è anche tanto altro in questa decima edizione della rassegna che si concluderà il 23 marzo.

Previsioni Svimez, in provincia di Agrigento 27.900 famiglie che potrebbero accedere al “reddito di cittadinanza”

0

La provincia di Agrigento si attesta quindi, la quarta per incidenza e numero assoluto in Sicilia, ma la seconda tra i territori di minori estensioni.

Al primo posto, la “classifica” di Svimez posiziona Palermo con 100.800 famiglie, ovvero il 20,5% del totale, Caltanissetta al secondo posto con 21.400 famiglie, il 19,8% del totale e Catania con 80.300 famiglie,  ovvero il 18% del totale e poi Agrigento.

 

 

Delibera piano Lav per contrasto randagismo, sindaco e assessore difendono l’atto: “Tutto legittimo”

La delibera con cui la Giunta comunale ha approvato il piano di prevenzione e contrasto al randagismo è pienamente legittima”. È quanto dichiarano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Diritti degli Animali Mario Tulone replicando alle affermazioni, a mezzo stampa, di consiglieri comunali di opposizione.

“La Giunta comunale – dicono il sindaco Valenti e l’assessore Tulone – ha acquisito e fatto proprio un piano, e non una convenzione, elaborato dalla Lav. In delibera si evidenzia che ‘alcun importo sarà devoluto alla stessa Lav Onlus in quanto il supporto è stato fornito a titolo di volontariato’. L’approvazione del Piano non ha comportato – come conferma l’ufficio – alcun onere finanziario per il Comune di Sciacca e per questo motivo non è stato espresso il parere del direttore di Ragioneria. La delibera, dunque, è del tutto legittima, ed operativa, e impartisce direttiva agli uffici affinché provvedano ad avviare le procedure previste nel Piano per prevenire e arginare il fenomeno del randagismo nel nostro territorio con i positivi risultati riscontrati in altri Comuni”.

Occupazione abusiva di suolo pubblico, la Polizia municipale denuncia un commerciante del centro storico di Sciacca

Gli agenti della Polizia municipale del comando “Fazio” di Sciacca sono impegnati in un’attività di verifica riguardante la corretta occupazione del suolo pubblico da parte dei commercianti che hanno avanzato richiesta. Oggi è stato denunciato un commerciante del centro storico per occupazione abusiva di suolo pubblico. Avrebbe collocato una struttura non autorizzata. I controlli continuano e nei mesi scorsi avevano portato alla denuncia di altri commercianti che operavano fuori dal centro storico. Adesso la zona attenzionata è quella del centro storico. Non è stato reso noto di quale commerciante si trattata.

Bocciata a Marsala la proposta di cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano

0

Niente cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano, sindaco sospeso di Riace per il coinvolgimento in un’inchiesta della Procura di Locri per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e illeciti nell’affidamento del servizio di raccolta rifiuti.

Lo ha deciso il Consiglio comunale di Marsala che ha bocciato, infatti, la mozione presentata da quattro consiglieri del centrosinistra che, raccogliendo l’invito di sei associazioni, intendeva proporre all’amministrazione guidata da Alberto Di Girolamo  di conferire la cittadinanza onoraria al sindaco. La proposta è stata bocciata con 13 voti contrari, espressi in gran parte dai banchi del centrodestra.

“Non è vero che il piano operativo per il randagismo a Sciacca non prevede costi”, il duro attacco della commissione consiliare Sanità

0

E’ in materia di randagismo che si trasferisce l’aspro contrasto al Comune di Sciacca tra l’amministrazione Valenti e le forze di opposizione.

Questa volta a farsi avanti è stata la commissione consiliare Sanità che ha approfondito, nelle ultime due riunioni, il piano di prevenzione del randagismo. La commissione ha sentito anche l’assessore comunale ai Diritti degli animali, Mario Tulone, ed è a lui che sono rivolte le maggiori critiche.

“L’assessore ha dichiarato di non conoscere il regolamento comunale approvato nel 2015”, hanno messo nero su bianco nel verbale i componenti della commissione. Successivamente, quando a palazzo di città è arrivato anche Calogero Bono, consigliere in carica ed ex presidente del consiglio, quest’ultimo ha dichiarato che “la delibera adottata dalla giunta è illegittima perchè mancante del parere del direttore di Ragioneria, visto che prevede un impegno di spesa”.

Il docu-film “Il gigante pidocchio” di Paolo Santangelo con il pastore Gaspare Vitabile selezionato al Torino Film Fest

Il nuovo docu-film “Il gigante pidocchio” di Paolo Santangelo è stato selezionato al Torino Film Festival, nella sezione documentari italiani.

L’annuncio ufficiale è stato dato durante la conferenze stampa  della manifestazione che si svolgerà a fine novembre nel capoluogo torinese. Si tratta di un festival importantissimo nel panorama nazionale.

Il regista saccense Paolo Santangelo sarà presente per la proiezione al festival che avverrà  il 30 novembre alle 20.

Protagonista del film interamente girato nelle campagne di Sciacca con molte comparse locali, è incentrato sulla figura di un giovane pastore, interpretato dal saccense Gaspare Vitabile,   che tenta di evadere dalla dura e piatta quotidianità che lo attanaglia, affrontando la vita con ironia e mettendosi in gioco in tutti i modi possibili.