20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 273

Fine del cantiere in Via Fratello Argento e via Al porto a Sciacca, si torna alla normale viabilità

Sara’ ripristinata in giornata la viabilità in via Al porto e Via Fratelli Argento, chiuse al transito veicolarr nei giorni scorsi per l’apertura di un cantiere per un intervento alla rete del gas.

Lo comunica l’assessore alla Polizia Municipale Antonino Certa.

L’impresa che ha operato sta smantellando il cantiere e presto saranno riaperte le due vie.

Con l’apertura delle strade, sarà ripristinata anche l’area pedonale urbana in via Gaie di Garaffe sospesa provvisoriamente per migliorare la viabilità durante il cantiere.

Rizzuto: “Lo Sciacca punta in alto, chiediamo maggiore sostegno con gli abbonamenti” (Video)

0

Una campagna acquisti che è andata avanti fino a pochi giorni fa e che ha messo a disposizione dell’allenatore Galfano “un organico che punta sia al campionato che alla Coppa Italia”. Le prime partite che hanno consentito il passaggio del primo turno di Coppa Italia con il forte Gela e una vittoria in trasferta con il Misilmeri, “ma il pubblico deve aiutarci di più, gli abbonamenti non sono numericamente quelli che ci aspettavamo”. Questi alcuni flash della conferenza stampa tenuta da Ignazio Rizzuto, presidente dell’Unitas Sciacca.

La società si aspettava una spinta maggiore e adesso ha deciso una nuova azione per stimolare gli abbonamenti. “Nessun limite che riguarda il campionato e la coppa – ha detto il presidente Rizzuto – ma gli abbonamenti avranno validità per tutte le partite, sia a Mazara, fino a quando giocheremo su quel campo di gioco, che a Sciacca”.

Domenica 22 settembre lo Sciacca sarà in campo, alle 18, a Mazara del Vallo, contro il Castellammare. Sarà una partita importante per i verdenero che con un risultato positivo potrebbero puntare alla vetta del campionato di Eccellenza non più in condominio con altre squadre.

Per il ritorno al Gurrera, dove sono ancora in corso lavori, il presidente Rizzuto è stato chiaro: “Non ci sono novità rispetto a quanto ci è stato riferito da tempo dal Comune e la prima partita sul nostro terreno di gioco potrà essere quella del 20 ottobre con l’Atletico Palermo”.

Masterclass con Fabrizio Bosso al Conservatorio Toscanini

0

Il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera inaugura la nuova stagione musicale con un evento imperdibile. Il 21 ottobre 2024, presso la sede del Conservatorio, il celebre trombettista Fabrizio Bosso terrà una masterclass di tromba, affiancato dal Maestro Giacomo Tantillo, docente di Tromba Jazz. Si tratta di un’opportunità unica per tutti gli studenti e appassionati di jazz che desiderano approfondire le loro conoscenze con uno dei più grandi nomi della scena musicale contemporanea.

Per partecipare alla masterclass con Fabrizio Bosso, gli interessati dovranno inviare la propria iscrizione via email all’indirizzo segreteria@istitutotoscanini.it entro il 15 ottobre 2024. L’evento è rivolto a tutti coloro che vogliono perfezionare la loro tecnica e approccio musicale grazie agli insegnamenti di un vero maestro del jazz.

Concerto finale al Teatro L’Idea di Sambuca

La due giorni di musica al Conservatorio Toscanini culminerà il 22 ottobre 2024 con un imperdibile concerto al Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia. Alle ore 21:00, Fabrizio Bosso si esibirà insieme alla Toscanini Big Band, diretta dal Maestro Tantillo. Questo sarà il primo concerto della stagione concertistica del Conservatorio, e promette di essere un evento di altissimo livello, capace di attirare appassionati di jazz e musica dal vivo da tutta la regione.

Un’occasione per gli appassionati di jazz

La masterclass con Fabrizio Bosso e il concerto finale rappresentano un momento cruciale per la scena musicale siciliana. Oltre a offrire agli studenti del Conservatorio un’opportunità di crescita artistica, l’evento è aperto anche al pubblico, che potrà assistere a un’esibizione di grande qualità presso uno dei teatri più caratteristici della provincia di Agrigento.

Questo doppio appuntamento al Conservatorio Toscanini sottolinea l’importanza della formazione continua e dell’incontro tra artisti affermati e giovani musicisti in erba. La masterclass di tromba con Fabrizio Bosso e il concerto finale saranno due eventi imperdibili per tutti gli amanti del jazz.

Proposta di mozione di sfiducia a Termine, Blo’ e Brucculeri: “Ora e’ il momento giusto”(Video)

0

Ieri sera i due consiglieri comunali di opposizione durante l’ultima seduta del consiglio comunale di Sciacca hanno presentato nelle comunicazioni la proposta di presentazione della mozione di sfiducia al sindaco Fabio Termine. Un atto che i due stanno preparando con le motivazioni e che ieri hanno chiesto ai colleghi di condividere. E proprio dalle fila dell’opposizione che la proposta ha trovato delle critiche.

Oggi i due consiglieri però sminuiscono le divergenze con parte dell’opposizione di centrodestra e insistono sulla possibilità che la mozione possa approdare in consiglio e andare a buon fine.

Nuova mostra al Giovanni Paolo II di Sciacca per il progetto del Rotary Club “Cura con Arte”

0

Prosegue anche nell’anno rotariano in corso, il progetto del Rotary Club di Sciacca “Cura con Arte”.
Ieri, presso i reparti di Oncologia e Ginecologia dell’Ospedale di Sciacca, è stata allestita una nuova mostra, con opere degli artisti saccensi Raffaella Riccobene (insegnante e pittrice), Elisabetta Marinello (insegnante, restauratrice e pittrice) e Filippo Maniscalco (grafico ed illustratore) che hanno aderito – subito e con entusiasmo – alla proposta del Past President Carmelo Burgio e del Presidente Roberto Barrile, mettendo a disposizione circa 20 loro lavori.


“Cura con Arte” è stato avviato dal Rotary Club nell’anno 2023, con le linee programmatiche di cui al protocollo di intesa sottoscritto con la Direzione dell’Ospedale di Sciacca.
Il Rotary, tramite questa 5^ rassegna espositiva, intende ribadire e rinnovare l’impegno a rendere più accoglienti i reparti dell’Ospedale di Sciacca, contribuendo così ad offrire un momento di evasione a pazienti, familiari e ospiti del nosocomio, attraverso la bellezza delle opere esposte .
L’occasione è altresì propizia per valorizzare artisti, locali e non, offrendo loro una vetrina, seppure inconsueta, per comunicare il loro messaggio artistico.
Al fianco dei soci rotariani, sin dalla prima mostra, si è attivato il Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa di Oncologia, Domenico Santangelo, che sottolinea come la vista di opere d’arte sia strettamente correlata con la diminuzione di alcuni sintomi tipici della malattia oncologica quali ansia, panico, depressione e stress.
Il progetto ha visto sin da subito anche l’adesione dell’UO di Ginecologia, che pure ha condiviso l’idea di coniugare cura ed arte, puntando sugli effetti benefici della bellezza. Così saranno fruibili mostre in entrambi i reparti.

“Si tratta di un progetto di service che coniugando cura ed arte, offre momenti di riflessione sulla malattia oncologica, sulle necessità del paziente e sugli strumenti a disposizione per combatterla oltre che rappresentare in quanto Arte e Bellezza una terapia già di per sé innovativa ed efficace”, ha sottolineato il presidente del Rotary Club di Sciacca Roberto Barrile.
Entusiasti gli artisti che hanno affidato ad un loro messaggio le ragioni della loro adesione e collaborazione: “Abbiamo accettato con grande entusiasmo di aderire all’iniziativa “Cura con Arte” promossa dal Club service Rotary di Sciacca, perché riteniamo che sia una bellissima iniziativa. L’Arte ha per sua natura un potere terapeutico e rasserenante, riesce ad emozionare e a trasmettere sentimenti e stati d’animo positivi all’insegna della condivisione e dell’empatia. I colori influiscono in modo incredibile sull’umore e per noi , poter dare un contributo per rendere più colorato un soggiorno in ospedale è un grande onore e un’opportunità per essere al servizio della collettività”.
All’iniziativa hanno partecipato anche i giovani dell’Interact Sciacca.

Consiglio comunale di Sciacca, “caso Certa” ma Termine risponde solo sulla relazione annuale: “Una legge beffa”

0

E’ stato lo stesso assessore Antonino Certa ieri sera a spiegare durante l’ultima seduta del consiglio comunale la sua posizione dopo l’ennesima richiesta di comunicazioni presentata dai consiglieri comunali di opposizione sul suo caso. L’amministratore risultato vincitore di concorso in altra regione, ha continuato a svolgere il ruolo di assessore a distanza.

Certa, presente in aula per l’occasione, ha spiegato di svolgere il suo ruolo secondo quanto previsto dalla legge e di percepire la meta’ d’indennità di carica. Chiarimenti che non hanno soddisfatto i consiglieri di opposizione Maurizio Blo’, Filippo Bellanca e Calogero Bono che hanno invece, sottolineato come il problema non è dell’assessore Certa, ma del sindaco e delle ragioni di opportunità che il primo cittadino deve motivare e non il componente di giunta. Ma sulla vicenda che secondo alcuni, creerebbe nuove problematiche all’interno del Pd, il primo cittadino ha completamente glissato preferendo dar spazio all’interessato Certa.

Termine ieri sera, che era intervenuto a inizio seduta sulle ultime novità sulle Terme, riferendo di un importante incontro con la presidenza regionale il prossimo 26 settembre, e’ invece intervenuto sulla vicenda della mancata presentazione della relazione annuale adducendo che nel passato, soltanto il sindaco Di Paola era riuscito a presentarla e che gli altri sindaci ritardatari non avevano avuto alcuna ripercussione mentre adesso la legge regionale che ha definito “una beffa” impone delle sanzioni. Parole che hanno lasciato perplessi diversi esponenti dell’opposizione.

Ieri sera, e’ stata però una seduta che a sorpresa ha acceso un dibattito su eventuale sfiducia al sindaco Termine. A presentare comunicazioni urgenti sulla volontà di portare presto in aula la proposta di una mozione di sfiducia, i due consiglieri Maurizio Blo’ e Raimondo Brucculeri che hanno però acceso le rimostranze più dure da parte di altri esponenti della stessa opposizione. Una vera “fuga in avanti” l’ha definita nel suo intervento Filippo Bellanca su un atto delicato che va dapprima condiviso con i colleghi. “E’ chiaro ormai – ha detto – che qui esistono diverse posizioni nelle opposizioni. Noi siamo una cosa e loro sono altro. Io i tempi e la strategia politica – ha concluso – non mi faccio imporre da altri”.

Stesso avviso anche Calogero Bono che pero’ rivolgendosi direttamente al primo cittadino, ha voluto enfatizzare, le riunioni e i confronti sul tema da parte dei gruppi di centrodestra dove di mozione comunque si parla e si confronta.

Assai critico sulla presentazione di proposta di mozione anche il consigliere Giuseppe Catanzaro che ha voluto sottolineare con sana autocritica che con questa solitaria presentazione di Blo’ e Brucculeri si produce l’effetto opposto rispetto l’intento, ovvero si brucia la portata del provvedimento e della procedura voluta e prevista dalla legge.

Brucculeri e Blo’ presentano la mozione di sfiducia al sindaco Termine

0

A sorpresa, pochi minuti prima dell’inizio della seduta del consiglio comunale in programma questa sera, i due consiglieri comunali di opposizione Raimondo Brucculeri e Maurizio Blo’ hanno presentato comunicazioni urgenti per inserire nella seduta odierna la presentazione di proposta di mozione di sfiducia secondo l’art. 67 previsto dal Regolamento consiliare.

I due nella nota indirizzata alla presidenza riferiscono che sono trascorsi i 24 mesi necessari per la presentazione della mozione e concludono che “in considerazione del fallimento di questa amministrazione comunale in carica e considerando dannoso il prosieguo di questa esperienza amministrativa si faranno promotori della predisposizione di una proposta di mozione di sfiducia per gravi inadempienze politiche e amministrative da sottoporre a breve al consiglio comunale”.

I due hanno comunicato al consiglio comunale la loro iniziativa.

Carlo Sarullo di Ribera eletto “Bambino più bello d’Italia 2024”

0

Carlo Sarullo, di otto anni e mezzo, è stato incoronato “Bambino più bello d’Italia 2024” nella categoria junior (0-12 anni). Il concorso nazionale si è svolto all’Occidental Aran Park Hotel di Roma, dove Carlo ha rappresentato la Sicilia dopo aver superato la selezione regionale a Palermo lo scorso luglio.

Carlo ha partecipato insieme ad altri bambini siciliani provenienti da Caltanissetta, Messina e Catania, indossando con orgoglio la fascia che lo ha proclamato il bambino più bello d’Italia per il 2024.

Una tradizione di bellezza per Ribera

Il comune di Ribera, di cui Carlo è originario, ha una lunga tradizione nei concorsi di bellezza. Tra i suoi successi più noti, Ribera ha visto la vittoria di Clarissa Marchese come Miss Italia e il secondo posto di Fabiola Speziale, oltre alla partecipazione alla finale nazionale di Sabrina e Francesca Messina.

La vittoria di Carlo Sarullo come “Bambino più bello d’Italia” si aggiunge a questa tradizione, confermando il talento e la bellezza dei giovani riberesi.

Un concorso affrontato come un gioco

I genitori di Carlo, Carmelo Sarullo e Annabella Pecoraro, hanno sottolineato come il concorso sia stato vissuto dal figlio con serenità e divertimento:

“È stato lui a decidere di partecipare, affrontando il tutto come un gioco. Per lui è stata un’occasione per fare nuove amicizie e vivere un’esperienza diversa”. Nonostante la vittoria, Carlo rimane concentrato sulla scuola e sul calcio, la sua grande passione sportiva.

Il futuro di Carlo Sarullo

Pur avendo ottenuto un titolo prestigioso, Carlo non ha al momento intenzione di dedicarsi esclusivamente al mondo dello spettacolo. “Se in futuro ne avrà voglia, potrà partecipare ad altri eventi simili, ma adesso il suo focus è sulla scuola e sullo sport”, spiegano i suoi genitori.

La vittoria di Carlo Sarullo come “Bambino più bello d’Italia” rappresenta un traguardo importante, ma per il piccolo riberese è solo l’inizio di tante altre avventure.

La Dda chiede la sorveglianza speciale per Antonello Nicosia di Sciacca

La Dda di Palermo ha chiesto, per l’ex assistente parlamentare Antonello Nicosia, la sorveglianza speciale per 4 anni. Se i giudici accoglieranno la richiesta dei pm, dopo che avrà scontato la pena di 13 anni inflitta nell’ambito dell’inchiesta antimafia “Passepartout”, sulla cosca mafiosa di Sciacca e sui rapporti con la politica e le famiglie mafiose americane, sarà sottoposto a questa restrizione della libertà. La sorveglianza speciale prevede limitazioni come l’obbligo di soggiorno nel Comune di residenza, il divieto di uscire da casa in certi orari e quello di frequentare pregiudicati. Usando il ruolo di collaboratore parlamentare, Nicosia, secondo l’accusa, incontrava boss detenuti, dava loro consigli, si accertava che non si pentissero e riferiva all’esterno i loro messaggi.

Tante novità per l’Agenzia AssiCorso di Sciacca (Video)

Esperienza ultra trentennale nel mondo delle assicurazioni e un’agenzia tra le più consolidate in Sicilia, ma Piero Corso, fondatore e leader di AssiCorso, e’ sempre pronto alle novità anticipando i trend di mercato.

Metodo, serietà e costanza sono i punti cardine che il team di lavoro che affianca il dottor Piero Corso e’ chiamato a seguire.

Da ieri AssiCorso e’ anche Compass, un’apertura al mondo dei prestiti che completa i servizi offerti dall’agenzia che si presenta anche con una rinnovata e ampliata sede a Sciacca, sempre in via Ovidio, ormai punto di riferimento per l’intermediazione e la consulenza assicurativa, le fiduissioni e gli investimenti in Sicilia.

Agenzia plurimandataria con prodotti destinati a famiglie, professionisti e imprese dei più importanti brand, affianca da anni il suo nome al gruppo multinazionale Zurich.

Presto AssiCorso, come ha anticipato ieri Piero Corso, si accingera’ a compiere un’ulteriore evoluzione seguendo i passi di Zurich Bank.

Plubiredazionale

Liceo Scientifico di Menfi, 7 giorni di lavori all’interno poi il rientro in classe

Servira’ una settimana di lavori all’interno dell’immobile di via Mazzini e poi gli studenti potranno rientrare in classe mentre i lavori continueranno all’esterno. Lo ha annunciato il sindaco Vito Clemente che ha avuto il responso dopo il sopralluogo all’immobile, da tempo concesso al Liceo, alla presenza del dirigente scolastico, dei tecnici della Provincia, dell’amministrazione comunale e dei titolari dell’impresa che dovrà eseguire i lavori.

I titolari delI’mpresa che realizzerà i lavori, avendo avuto contezza dei lavori da effettuare, hanno comunicato che gli stessi lavori inizieranno tra lunedì o martedì della prossima settimana

Intanto, fino a quando non sarà possibile fruire della sede le lezioni continueranno a svolgersi nelle ore pomeridiane nei locali dell’istituto comprensivo “Santi Bivona”.

Ex ospedale e Auditorium San Francesco, Bellanca e La Bella: “Termine cerchi interlocuzione”

Il consigliere di maggioranza, Giuseppe La Bella del Partito democratico e il consigliere dopposizione Filippo Bellanca della Democrazia Cristiana hanno presentato una interrogazione avente ad oggetto la riqualificazione dell’ex ospedale di Sciacca e dell’Auditorium di San Francesco e degli spazi annessi. Nell’atto chiedono al sindaco di avviare una efficace interlocuzione con la Regione, di fatto, proprietaria degli immobili

“L’ex ospedale di Sciacca – scrivono i due – situato in via Figuli, rappresenta uno degli edifici più visibili per chi entra in città, fungendo di fatto da “biglietto da visita” per cittadini e visitatori. Tuttavia, lo stato di abbandono in cui versa da anni non è più sostenibile né dal punto di vista estetico, né tanto meno da quello amministrativo. In qualità di consiglieri comunali e in rappresentanza di molti cittadini preoccupati, riteniamo opportuno interloquire con la Regione Siciliana, che è proprietaria della struttura, per discutere una soluzione definitiva per questo stabile. La sua attuale condizione, caratterizzata da caduta di calcinacci, infissi divelti e assenza di qualsiasi forma di sicurezza, non onora affatto la città”.

Secondo i due consiglieri, bisogna capire quali siano le prospettive gestionali e di recupero di questa struttura, al fine di ripristinarne il decoro e garantirne la sicurezza per il bene della collettività . Allo stesso tempo, pongono l’ attenzione anche sull’Auditorium di San Francesco e sul Chiostro annesso, due spazi di grande valore per la città.

“Ora – scrivono – che la fase di liquidazione è conclusa e i beni ritorneranno alla Regione Siciliana, sarebbe opportuno avviare quanto prima un dialogo con essa per comprenderne le prospettive future. In particolare, il Chiostro e il complesso di San Francesco potrebbero essere valorizzati come luoghi per eventi, mostre, e celebrazioni, come già avvenuto in passato. L’Auditorium, con i suoi 299 posti, rappresenta una risorsa preziosa che potrebbe essere utilizzata non solo durante la stagione estiva, ma anche nei mesi invernali, offrendo uno spazio adeguato per spettacoli e manifestazioni culturali, dando così un po’ di respiro alle compagnie teatrali e alle associazioni locali che faticano a trovare una sede adeguata durante l’inverno”.

Infine, rivolgendosi al primo cittadino concludono: “Aspettiamo da parte Sua un’interlocuzione seria e mirata con la Regione Siciliana, volta a sviluppare una progettualità concreta che guardi al beneficio della nostra comunità e all’utilizzo funzionale di questi spazi. Evitare che beni di tale valore culturale e storico cadano nel dimenticatoio è una responsabilità che dobbiamo assumerci tutti, e siamo convinti che, con un proficuo impegno, si possa restituire a questi luoghi la dignità e la centralità che meritano nella vita cittadina”.

: