25.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 274

Manutenzione delle case popolari a Santa Margherita, al via lavori per 4,5 milioni di euro

Si sono concluse le operazioni di gara presso la Centrale di Committenza dell’Unione dei Comuni delle Terre Sicane relative all’affidamento dei lavori per la manutenzione delle case popolari di via Tomasi di Lampedusa, a Santa Margherita Belice, relative al bando del Pnrr emanato dalla Regione Sicilia “Sicuro Verde e Sociale”.

È stato individuato il miglior offerente e quindi l’impresa appaltante per un progetto da 4 milioni 555 mila euro. Sono previsti la realizzazione di interventi di miglioramento sismico, la messa in sicurezza delle coperture, il rifacimento dei prospetti, la sostituzione degli infissi, le ristrutturazioni interne, l’installazione di chiller, fan-coil e solare termico.

Questo progetto, presentato dall’ufficio tecnico del Comune di Santa Margherita, nel dicembre del 2021 e ottenuto nel gennaio 2022, durante il governo della città da parte dell’amministrazione guidata da Franco Valenti, “vede oggi la luce – è riportato sul sito del Comune – grazie ad un grande lavoro di squadra tra amministrazione comunale, lo stesso settore tecnico e la Regione siciliana”.

Arriva dalla Lettonia ed è alto 2 metri il nuovo portiere dello Sciacca

0

L’est europeo, la Lettonia, porta il nuovo portiere dell’Unitas Sciacca. Prima esperienza in Sicilia, dopo qualche anno in altre regioni d’Italia, per Reinis Reinholds, di 27 anni, altezza 2 metri per 98 chili. Padova, Racing Roma e Pisa sono alcune delle squadre in cui ha militato nelle categorie professionistiche. L’Unitas Sciacca ha iniziato molto bene il campionato di Eccellenza vincendo 2-1 in trasferta con il Misilmeri.

L’Universita’ di Palermo apre il a Trapani il corso di Scienze Gastronomiche

0

L’Università di Palermo ha scelto di aprire una nuova sede del corso di laurea in Scienze Gastronomiche nella città di Trapani, presso il Complesso “Principe di Napoli” in via Cappuccini. La decisione rappresenta un riconoscimento importante per il territorio, che assume un ruolo strategico nella promozione del settore gastronomico e delle relative professioni emergenti.

Questa iniziativa mira a coniugare l’eccellenza formativa con le vocazioni naturali del territorio, creando nuove opportunità per i giovani siciliani che desiderano costruire una carriera nel mondo della gastronomia, un settore in costante crescita e sempre più popolare grazie a programmi televisivi come Masterchef.

Il ruolo strategico del territorio

Secondo l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano, l’apertura del corso di Scienze Gastronomiche a Trapani dimostra la volontà dell’Università di Palermo di creare un forte legame tra la formazione accademica e il territorio. Il nuovo percorso formativo non solo sfrutta le risorse locali, ma offre anche ai giovani la possibilità di cimentarsi con nuove professioni e settori emergenti nel mercato del lavoro.

Un percorso formativo innovativo e richiesto

Il corso di Scienze Gastronomiche ha già riscosso molto interesse tra i giovani siciliani, che vedono in questa offerta formativa una concreta opportunità di crescita professionale. La scelta di Trapani come sede del nuovo corso di laurea rafforza il legame tra l’Università e il territorio, favorendo una sinergia che valorizza le risorse locali e le competenze del settore gastronomico, noto in tutto il mondo per la sua eccellenza.

Formazione e crescita per i giovani siciliani

Il corso offrirà un programma completo che integra teoria e pratica, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di rispondere alle sfide del mondo del lavoro moderno. Grazie a questa nuova iniziativa, i giovani siciliani potranno acquisire competenze preziose e competitive nel settore della gastronomia, contribuendo alla crescita economica e culturale del territorio.

Conclusione

L’inaugurazione del corso di laurea in Scienze Gastronomiche a Trapani è una grande opportunità per il territorio e per i giovani che vogliono specializzarsi in un settore in continua evoluzione. L’Università di Palermo, con questa iniziativa, dimostra di credere nel futuro della gastronomia come leva strategica per lo sviluppo locale.

Custodia cani randagi a Sciacca, in 4 anni la spesa è di 1,4 milioni di euro

E’ prossimo alla scadenza il servizio di cattura, trasporto, ricovero, custodia, cura, mantenimento di cani e gatti randagi vaganti catturati nel territorio comunale di Sciacca. Il servizio scadrà il prossimo ventidue novembre e fino a quella data l’affidamento e’ nelle mani delle ditte “Multiservice Bono Carlo di Sciacca e Dog’s Garden di Sambuca di Sicilia” per un impegno di spesa complessiva di € 630.826,08 sul bilancio annualità 2023/2024.
Nelle prossime settimane bisognera’ procedere ad
avviare la nuova gara d’appalto per scegliere uno o più nuovi operatori economici presenti sul
mercato. Una nuova gara che necessita di uno studio di fattibilità tecnico-economico del servizio che preveda anche i tempi tecnici, amministrativi e procedurali finalizzati all’affidamento della stessa, alla luce della richiesta delle nuove risorse che il settore competente ha chiesto all’Ente ai fini della
copertura finanziaria per assicurare il servizio medesimo nel biennio novembre 2026 ad ottobre
2026, il cui importo stimato, comprensivo di Iva dovuta per legge, è pari a circa €736.000,00.

Facendo brevemente i conti, il Comune di Sciacca spenderà in quattro anni ben un milione e quattrocento mila euro.

Il Comune di Sciacca per garantire la prosecuzione del servizio pubblico essenziale al fine di non interrompere le attività in corso e dare continuità allo stesso, con determina dirigenziale ha proceduto alla nomina del responsabile unico del procedimento e direttore dell’Esecuzione del Contratto Dec nella persona del dipendente Giuseppe Puccio.

Street Food Fest 2024 a Sciacca, un’occasione per le attività

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, Sciacca sarà protagonista dello Street Food Fest, un evento che celebra il cibo di strada e le tradizioni culinarie siciliane. Questo evento non è solo un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia, ma anche un’opportunità straordinaria per le aziende che vogliono posizionarsi come sponsor. Se desideri dare visibilità al tuo brand in un contesto vivace e ricco di potenziale, lo Street Food Fest 2024 è l’occasione giusta per te.

Perché diventare sponsor dello Street Food Fest?

1. Visibilità per il tuo marchio
Essere sponsor dello Street Food Fest ti permette di far conoscere il tuo brand a migliaia di persone. Il tuo logo sarà presente nella campagna di marketing che precederà l’evento, per promuoverlo e, durante tutto l’evento.

2. Associazione con valori positivi
Il festival promuove la sostenibilità e la valorizzazione delle tradizioni culinarie siciliane, mettendo in primo piano l’uso di ingredienti locali e sostenibili, come il “pesce povero”. Diventare sponsor ti permetterà di essere associato a questi valori, posizionando il tuo brand come promotore di pratiche ecologiche e responsabili.

3. Promozione sui canali ufficiali del festival
Oltre alla visibilità fisica durante l’evento, il tuo brand sarà promosso su tutti i canali ufficiali del festival: sito web, social media, newsletter e materiali pubblicitari. Questo ti garantirà un’esposizione ancora più ampia, raggiungendo un pubblico diversificato anche online.

4. Pacchetti sponsorizzazione su misura
Puoi scegliere tra diversi pacchetti di sponsorizzazione, che offrono vantaggi esclusivi come visibilità nella campagna di marketing per promuovere l’evento, nelle aree principali dell’evento con spazi pubblicitari premium ed altre opportunità di grande valore. Questi pacchetti ti offrono flessibilità per adattare la tua presenza all’evento alle esigenze specifiche del tuo brand.

Vantaggi Extra per gli Sponsor

1. Partecipazione nelle campagne promozionali
Il tuo brand sarà inserito nelle campagne pubblicitarie locali e regionali, sia online che offline, aumentando ulteriormente la tua visibilità prima, durante e dopo l’evento.

2. Associazione a iniziative culturali
Lo Street Food Fest non è solo cibo, ma anche cultura e turismo. Essendo sponsor, potrai contribuire a iniziative che promuovono il patrimonio culturale di Sciacca, come le visite guidate gratuite ai monumenti storici, con attività per famiglie come il gioco “Dolcetto o scherzetto” che coinvolge i bambini. Questo rafforzerà l’immagine della tua azienda come promotrice della cultura e delle tradizioni locali.

3. Collaborazione con influencer e media locali
Gli sponsor avranno l’opportunità di collaborare con influencer e media locali, amplificando ulteriormente il messaggio del proprio brand e raggiungendo un pubblico più vasto attraverso canali di comunicazione privilegiati.

4. Accesso VIP e opportunità di networking
Come sponsor, avrai accesso VIP alle aree esclusive dell’evento, permettendoti di partecipare a momenti di networking con altri imprenditori e figure di spicco del mondo gastronomico e culturale. Un’occasione unica per creare nuove collaborazioni e far crescere la tua rete di contatti.

Come partecipare

Se vuoi far parte dello Street Food Fest 2024 come sponsor, non perdere tempo! Scegli il pacchetto più adatto alla tua azienda e contattaci subito per maggiori informazioni sulle opportunità di sponsorizzazione.

  • Sponsor: Fai conoscere il tuo brand e associati a un evento di successo, contatta il 3404080581 o clicca il pulsante sotto

Non perdere l’opportunità di mettere il tuo brand al centro di un evento che combina eccellenza gastronomica, cultura e divertimento. Lo Street Food Fest 2024 è la piattaforma perfetta per promuovere la tua azienda e rafforzare il tuo legame con il territorio. Contattaci ora e scopri come diventare protagonista di questo evento indimenticabile!

Le ultime mareggiate fanno sparire la spiaggia di San Giorgio a Sciacca, Serra: “A rischio anche le case” (Video)

Non c’è più spiaggia nella zona centrale di San Giorgio. Le ultime mareggiate hanno inghiottito tutto. Tommaso Serra, presidente del comitato di quartiere, oggi lancia un allarme: “Se non si interviene – dice – temiamo anche per la strada e le case”.

Quel che resta della strada è una striscia sempre più sottile che consente il passaggio di un’auto. Il problema dell’erosione della costa in questa zona della città si registra da anni ed a San Giorgio manifestano il rammarico “di avere protestato, 40 anni fa, quando erano iniziati quei lavori – dice Serra – che alla Foggia hanno consentito di avere una spiaggia adeguata grazie ai frangiflutti”.

Il Comune di Sciacca ha un progetto, dell’ingegnere Giuseppe Pio Catanzaro, di 420 mila euro, per il recupero costiero, la collocazione di una scogliera a salvaguardia della strada e dunque degli immobili della zona.

Sciacca, pioggia e perdite idriche in contrada Isabella (Video)

E’ arrivata la pioggia a Sciacca e continuano le perdite idriche. In città una notevole quantità di acqua continua a fuoriuscire in via Aldo Moro allagando la strada. E’ una perdita che costituisce anche pericolo in una strada ad altissima densità di traffico e spesso teatro di incidenti stradali. A pochi metri altra perdita in via dei Limoni. Si attendono gli interventi di manutenzione della rete idrica, quelli di Aica e pure i lavori del Comune sulla base di un recente accordo. Intanto, da via Lido a via Aldo Moro, le perdite idriche continuano ad allagare le strade di Sciacca.

Supporto a 55 alunni con disabilità, a Ribera avviato il servizio

0

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il servizio di Assistenza Specialistica per l’Autonomia e la Comunicazione è stato ufficialmente avviato nelle scuole del Comune di Ribera. Questo fondamentale servizio garantirà il supporto necessario agli studenti con disabilità, favorendo la loro inclusione e partecipazione attiva alle attività scolastiche. “L’attivazione del servizio, in favore di 55 alunni, rappresenta una garanzia significativa verso una scuola più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti i nostri studenti – afferma il sindaco, Matteo Ruvolo – unitamente all’assessore alle Politiche Sociali, Rosalia Miceli, siamo orgogliosi di poter offrire un prezioso supporto alle famiglie ed agli studenti che ne hanno bisogno. Il nostro impegno è quello di continuare a migliorare i servizi offerti, garantendo sempre maggiore attenzione e cura.” Gli amministratori hanno ringraziato gli uffici per la collaborazione e rivolto un augurio di buon lavoro a tutti gli operatori Asacom e al personale scolastico per la loro dedizione e professionalità.

Agricoltura, Pace: “Stiamo lavorando per prevenire possibili problematiche nella prossima stagione”

0

Un incontro sugli interventi da intraprendere per prevenire le possibili problematiche legate alla crisi idrica, che potrebbero emergere durante la prossima stagione, si è svolto ieri presso la Presidenza della Regione.

“Ringrazio il presidente della Regione, Renato Schifani, per aver convocato, su mia richiesta, una riunione operativa presso i suoi uffici – dichiara l’on. Carmelo Pace, capogruppo della DC all’Ars -. All’incontro hanno preso parte l’on. Di Mauro, assessore regionale all’Energia; i rappresentanti dell’assessorato regionale all’Agricoltura; Dario Caltabellotta commissario per l’emergenza idrica in agricoltura; Salvo Cocina, presidente della cabina di regia per l’emergenza siccità; Gigi Tomasino, direttore del Consorzio di Bonifica di Agrigento e i rappresentanti dell’Enel”.

“Siamo tutti consapevoli che dobbiamo intervenire da un lato per arginare le emergenze e dall’altro per mettere in campo progetti strutturali che evitino nel prossimo futuro di affrontare altre crisi idriche come quelle che abbiamo vissuto nei mesi scorsi e stiamo attualmente vivendo – dichiara l’on. Carmelo Pace -. Ecco perchè la riunione di ieri, alla presenza di tutti gli attori, è stata di fondamentale importanza per fare il punto della situazione e porre le basi per gli interventi che dovranno essere eseguiti. Uno degli obiettivi è evitare la dispersione di acqua a causa delle condotte malfunzionanti, evitando il paradosso, come avviene per la diga Gammauta che le risorse idriche si disperdano in mare”.

“Il Consorzio di Bonifica di Agrigento – prosegue Pace – ha già acquistato, con fondi regionali, quattro motopompe per prelevare acqua alla base del fiume Verdura e utilizzarla per irrigare i territori che si trovano alla foce del canale e ai laghetti Gorgo. L’assessorato all’Agricoltura ha inoltre finanziato un livello di progettazione per circa 15 milioni di euro per il rifacimento dell’impianto di sollevamento di Poggio Diana; si tratta dell’acquisto di 6 elettropompe e il rifacimento delle condotte fino all’adduttore a collegamento con San Carlo Castello”.

“Enel Green Power, abilitata alla produzione di energia elettrica, ha inoltre, confermato il momentaneo stop con l’acqua che continuerà ad essere dirottata e convogliata, per caduta naturale e a costo zero, alla diga Castello di Bivona. Per quanto riguarda i provvedimenti emergenziali, c’è l’ipotesi di una condotta ‘volante’ che collegherebbe la traversina di Favara Burgio all’adduttore San Carlo per raccogliere acqua e portarla alla diga Castello”.

Al termine della riunione è stato formato un comitato del quale fanno parte Caltabellotta, Cocina, Tomasino, rappresentanti del dipartimento Energia, per concretizzare e portare alla realizzazione le proposte emergenziali entro fine anno.

Chiuse alle auto da oggi via al Porto e via Fratelli Argento a Sciacca per cantiere del gas

Sospesa da oggi a Sciacca l’area pedonale in Via Gaie de Garaffe. Un provvedimento adottato per migliorare la viabilità a seguito dell’avvio di un intervento alla rete del gas in un‘area vicina. La comunicazione arriva dal Comune di Sciacca.

L’intervento alla rete interessa due strade: la via al Porto e la Via Fratelli Argento. Entrambe saranno chiuse alla circolazione stradale fino a giovedì.

“La viabilità – si legge nella nota ufficiale del Comune di Sciacca – dovrebbe essere ripristinata, secondo le indicazioni della ditta, a partire da venerdì 20 settembre”.

Restera’ in vigore la Zona a traffico limitato a partire dalle ore 18 nel centro storico di Sciacca nonostante i rallentamenti gia’ segnalati nei scorsi giorni, a chiusura della Ztl, proprio nella via Fratelli Argento che rappresenta una strada alternativa. La chiusura delle due vie e’ facile ipotizzare in concomitanza della Ztl potrà creare ulteriori ingorghi e code nella viabilità alternativa al Corso Vittorio Emanuele e via Licata.

Matteo Messina Denaro impassibile alla diagnosi di tumore

Il medico oncologo della clinica “La Maddalena” di Palermo, Vittorio Gebbia, ascoltato come teste citato dalla difesa nel processo al dottor Alfonso Tumbarello, ex medico di base di Campobello di Mazara, ha raccontato che Messina Denaro reagì quasi senza battere ciglio quando gli fu diagnosticato il tumore che lo ha portato alla morte.

Gebbia ascoltato al  tribunale di Marsala ha anche riferito che Matteo Messina Denaro alias Bonafede, in clinica andava sempre da solo e non portava mai familiari.

Il processo a carico del medico Tumbarello, lo vede imputato per concorso esterno in associazione mafiosa e falso in atti pubblici per avere redatto numerosi certificati medici a nome di “Bonafede Andrea”, espediente che ha permesso alla primula rossa ora deceduto, di potersi curare.

False generalità durante il rave party del 2022 a Menfi, condannate due donne

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha condannato due donne per  falsa dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità in una vicenda scaturita dal rave party non autorizzato dell’ottobre 2022 a Menfi. Sono Susan Nicol Bazzani, di 27 anni, e Alice Gambuto, di 32, la prima colombiana e la seconda di Parma. Per loro 8 mesi di reclusione e pagamento delle spese processuali. Per Gambuto pena sospesa.

Le due donne erano accusate di avere attestato falsamente a personale del commissariato di polizia di Sciacca, nel corso di un controllo in contrada Bertolino, dove era in corso il rave party, false generalità di Bazzani, mentre la stessa era alla guida di un caravan.

Le due donne, invece, sono state assolte perchè il fatto non sussiste dall’accusa di resistenza a pubblico ufficiale. Sulla base di quest’accusa il caravan, guidato dalla Bazzani con la Gambuto seduta sul lato passeggero, avrebbe ripreso la marcia nonostante l’alt intimato dai poliziotti.