30.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2744

Polemiche sulle date del Carnevale di Sciacca, il sindaco di Ribera in soccorso della collega Valenti

Nuovo capitolo nella polemica sull’inizio del Carnevale estivo a Sciacca, ma stavolta ad intervenire nel dibattito dopo le reazioni alle dichiarazioni della sindaca di richiamo ai presidi per l’anticipo dell’inizio dell’anno scolastico all’indomani della fine del Carnevale estivo, e’ il sindaco di Ribera, Carmelo Pace.

Il primo cittadino oggi e’ intervenuto con una nota stampa in soccorso di Francesca Valenti giustificando la scelta delle date per la manifestazione carnascialesca.

“Pur non volendo entrare in una polemica, che non riguarda la nostra comunitàsi legge nella nota – sottolineando che questo comunicato non ci è stato sollecitato da alcuno, ma per onor della verità e nello spirito di collaborazione e amicizia che deve contraddistinguere le città di Ribera e Sciacca, ci preme chiarire alcuni aspetti, di
nostra conoscenza, che riguardano il carnevale estivo di Sciacca.  Nel mese di marzo le  due Amministrazioni Comunali, onde evitare accavallamenti
di date di eventi turistici di un certo spessore, avevamo concordato alcune date per gli eventi più importanti di Sciacca e Ribera. Purtroppo però, a fine giugno, apprendevamo che le date indicate per il carnevale estivo di Sciacca coincidevano con le date fissate per la nostra manifestazione Seccagrandays – Pizza Fest Young (31 agosto – 2 settembre).
Una situazione del genere avrebbe penalizzato entrambe le manifestazioni e
soprattutto i giovani che avrebbero voluto godere di entrambi gli eventi”.

Rapina a un’ottantenne a Palma Montechiaro, arrestata dai carabinieri una romena

0

Rapina in pieno centro a Palma di Montechiaro. Fulminea indagine dei carabinieri. In poche ore, è stata identificata e catturata la presunta responsabile del violento fatto criminoso. Aveva approfittato di un momento di distrazione di un pensionato 80 enne ed improvvisamente, nella centralissima piazza Matteotti di Palma di Montechiaro, lo aveva aggredito e strattonato, portandogli via un portafoglio contenente 800 euro in contanti. Il povero pensionato, incredulo, non si è però perso d’animo ed ha chiesto subito aiuto al “112”, raccontando quanto accadutogli.

I carabinieri della Stazione di Palma di Montechiaro, subito intervenuti, dopo aver rincuorato l’anziano, che ha riportato lievi ferite ed escoriazioni, hanno effettuato immediatamente un accurato sopralluogo sulla scena del crimine. Grazie alle testimonianze acquisite ed alla visione delle telecamere presenti in zona, i militari dell’Arma hanno realizzato un identikit della donna e sulla base delle  caratteristiche somatiche, i sospetti si sono presto incentrati su una romena 30 enne, domiciliata nelle campagne limitrofe. I carabinieri, nel frattempo, hanno subito attivato le ricerche della fuggitiva ed un piano di posti di blocco in vari angoli del paese. Proprio durante uno di questi posti di blocco, la donna, A.L., disoccupata, è incappata al controllo venendo subito riconosciuta, cercando inizialmente anche di fuggire a piedi. A quel punto, una volta raggiunta ed a poche ore dal fatto criminoso, i carabinieri le hanno stretto le manette ai polsi con l’accusa di rapina e l’Autorità Giudiziaria ha subito disposto che la donna venisse ristretta in carcere.

Duecento posti auto subito al porto di Sciacca, questa mattina l’approvazione del progetto mentre il comandante Sgroi sta per lasciare il Circomare

Sebastiano Sgroi lascerà, il 21 settembre, la guida del Circomare di Sciacca. Il tenente di vascello andrà a comandare il Nucleo Subacqueo di Cagliari. Alla città, però, lascia una realizzazione di particolare importanza: 200 posti auto, subito, nell’area portuale. Cento sono previsti nel piazzale Marinai d’Italia. Già nei prossimi giorni saranno collocati i new jersey per regolamentare l’accesso. I circoli nautici stanno fornendo l’elenco dei soci e ognuno dovrà segnalare un mezzo per gli ulteriori posti auto a disposizione. I cento posti saranno di libero accesso a tutti. Quelli riservati ai circoli sono in aggiunta. Il progetto prevede 87 posti auto più 2 per diversamente abili nel lato opposto dell’area portuale, nella banchina San Paolo dove ci saranno anche 25 posti per ciclomotori. Nei prossimi giorni entrerà in azione la squadra Segnaletica del Comune per delimitare i posti e collocare i new jersey. Questa mattina riunione in municipio per definire i dettagli. Con i nuovi posti auto nella parte centrale del porto scatteranno, invece, i divieti di sosta. L’iniziativa riveste una grande importanza anche sul piano della sicurezza oltre a garantire maggiori possibilità di parcheggio con una adeguata regolamentazione. Dal 21 settembre, giorno del passaggio di consegne, il nuovo comandante del Circomare di Sciacca sarà il tenente di vascello Giuseppe Claudio Giannone, di Mazara del Vallo.

Turismo. Dopo Sciacca sir Rocco Forte sceglie la Puglia: in programma un investimento da 6 milioni di euro

Approda in Puglia il gruppo Rocco Forte Hotels. Il proprietario del Verdura Golf & Spa Resort di Sciacca ha deciso di prendere in gestione, dal 2019, la Masseria Torre Maizza di Savelletri di Fasano, in provincia di Brindisi, un importante 5 stelle, in uno storico edificio risalente al XVI secolo, che sarà oggetto di una ristrutturazione con un investimento da 6 milioni di euro, che consentirà di passare dalle attuali 30 camere alle future 40, con la creazione di suite e junior suite, tutte con giardino privato.
“Dopo Verdura Resort in Sicilia avevo da tempo in mente un secondo progetto sul mare e ho sempre e solo pensato all’Italia per realizzarlo”, ha detto sir Rocco Forte.
La Masseria Torre Maizza andrà così a unirsi al Verdura Resort, al Savoy di Firenze e al De Russie di Roma, città nella quale sempre il prossimo anno riaprirà anche l’hotel De La Ville.

Rifiuti. SRR consegna progetto di ampliamento della discarica. Il dirigente Cocina: “Ci impegniamo ad autorizzare il finanziamento”

È stato consegnato oggi pomeriggio al dirigente regionale dell’Ufficio speciale per gli interventi in materia di riduzione dei consumi di energia e di efficientamento degli usi finali dell’energia Salvo Cocina il progetto esecutivo da 15 milioni di euro per l’ampliamento della discarica Saraceno Salinella di Sciacca, che serve i diciassette comuni dell’ex ATO Agrigento 1. A presentare il carteggio nel corso della riunione sono stati il presidente della SRR Enzo Greco Lucchina e il suo vice Giacomo Abruzzo. Quest’ultimo è anche vice sindaco di Santa Margherita.

Il dirigente Cocina ha assunto l’impegno ad autorizzare il finanziamento in questione. Una prospettiva più che interessante, che finalmente potrebbe aprire la migliore delle ipotesi possibili rispetto alla soluzione del problema del necessario recupero della disponibilità della ex discarica, che al momento costringe i comuni a conferire l’indifferenziato a Catania, ossia a più di 300 chilometri di distanza.

La crisi libica al centro di una Conferenza internazionale in programma a Sciacca in novembre ma che potrebbe saltare. Vi spieghiamo il perché

Si svolgerà a Sciacca a novembre la Conferenza internazionale programmata per fare il punto sulla crisi libica. È quanto rivela “Il Giornale”, che parla di “appuntamento cruciale”, al quale si prevede la partecipazione del segretario agli Esteri statunitense Mike Pompeo e di quello russo Sergey Lavrov. Ma da qui a novembre l’attuale premier libico Al Serraj potrebbe non essere più il capo del governo. Sullo sfondo ci sono gli scontri tra le milizie di Tripoli (quelle agli ordini di Al Serraj) e di Tobruk (zona sotto l’egida del generale Haftar). Nello scacchiere internazionale è ancora una volta la Francia il paese che, almeno apparentemente, tenta di fare da paciere, anche se l’obiettivo di Parigi sembra la destituzione di Al Serraj. Ma l’Italia ha molti interessi nella zona: gas e petrolio, ma anche il controllo sulle partenze dei migranti. Sulla base delle intese sancite a suo tempo dall’ex ministro Minniti, Palazzo Chigi avrebbe un rapporto privilegiato con Al Serraj, in un clima nel quale l’Unione Europea sembra avere un orientamento molto diverso, a sostegno del generale di Tobruk. Si punta dunque sulla Conferenza di Sciacca.

Con una scala improvvisata salva l’uomo all’interno del magazzino in fiamme

0

“Ho visto una persona alla finestra che chiedeva aiuto mentre le fiamme erano gia’ alte all’interno”.

Cosi’ inizia il racconto di Pippo Santangelo, operatore del settore dello spettacolo che oggi pomeriggio, si trovava al lavoro in piazza Angelo Scandaliato per allestire l’attrezzatura per l’imminente edizione del Carnevale estivo di Sciacca quando le fiamme si erano propagate dal piano ammezzato di un negozio di un edificio che fa angolo tra Corso Vittorio Emanuele e via Garibaldi.

“Quando ho visto la persona in difficolta’ – ha riferito – ho solo pensato a come fare per  aiutarlo a scendere…Non avevamo scale e mi sono ingegnato per comunque in qualche maniera farlo scendere con dei tralicci. Erano le uniche cose che ho pensato potessero essere utili. I vigili del fuoco non erano ancora arrivati”.

Grazie a Pippo Santangelo, Roberto Piazza, il titolare dell’attivita’ che e’ andata in fiamme oggi pomeriggio nel centro storico di Sciacca, e’ riuscito a scendere dalla finestra ed evitare che il fumo lo intossicasse trovando una via di fuga.

Provvidenziale la presenza dell’uomo che in quella ora della giornata nelle vicinanze del locale incendiato. Il suo tempestivo intervento ha evitato il peggio.

Incendio all’interno dell’edificio che fa angolo tra le vie Vittorio Emanuele e Garibaldi

Sarebbe stato preceduto da un forte boato l’incendio che sta interessando, in questi minuti, l’edificio che funge da angolo tra le vie Vittorio Emanuele e Garibaldi, all’altezza del negozio “Blue Spirit”. Le fiamme sarebbero state generate da un corto circuito elettrico, di natura accidentale. Dalla zona si è sprigionato del denso fumo scuro. Sul posto i vigili del fuoco per lo spegnimento, che avviene in condizioni precarie.

Tassa rifiuti, il centrodestra: “Per evitare gli aumenti si potevano utilizzare gli introiti dell’imposta di soggiorno”

0

TARI aumentata per responsabilità del sindaco Valenti. Così i gruppi consiliari del centrodestra tornano ad attaccare il capo dell’amministrazione che, spiegando le ragioni dell’incremento del 20%, ha attribuito sostanzialmente la responsabilità alla decisione della precedente amministrazione Di Paola di spalmare il debito che si era accumulato per i superiori costi sostenuti nel trasporto dei rifiuti in tre annualità finanziarie. “Il sindaco avrebbe fatto meglio a tacere”, hanno detto quelli del centrodestra, che hanno accusato l’amministrazione per i ritardi sul via al piano Aro e di non essere stata in grado di sedersi ad un tavolo con la dirigenza per valutare quali servizi coperti dalla TARI si sarebbero potuti finanziare con gli introiti dell’imposta di soggiorno.

Migranti picchiati a Partinico: sette persone arrestate

0

Sette persone, tra cui due donne, sono state arrestate su ordine del gip tra Alcamo (Tp) e Partinico (Pa) per l’aggressione la notte di Ferragosto nella spiaggia di Ciammarita a Trappeto (Pa) ad un gruppo di migranti minorenni che sono stati picchiati e insultati con frasi razziste. L’aggressione è continuata con l’inseguimento e lo speronamento dell’automezzo che stava riportando i giovani nel centro di accoglienza a Partinico. Gli indagati sono accusati di lesioni aggravate e di avere agito con la finalità dell’odio etnico e razziale. Le vittime erano state colpite con bastoni di legno e mazze di ferro. In carcere sono stati portati Antonino Rossello, 40 anni, Roberto Vitale, 33 anni, Salvatore Vitale, 49 anni, Emanuele Spitaleri, 37 anni, tutti di Partinico. Ai domiciliari vanno Valentina Mattina, 28 anni di Partinico, Giacomo Vitale, di Alcamo, 71 anni e Rosa Inverga, 62 anni.

Collisione tra auto e scooter in galleria: un ferito

Una collisione tra un’auto e uno scooter, all’interno di una delle due gallerie della circonvallazione di Sciacca, ha causato il ferimento del centauro. Il ferito è stato trasferito in ospedale. Le sue condizioni non sarebbero gravi. Accertamenti sono in corso a cura degli agenti della Polstrada. Stando alle prime ricostruzioni, l’urto è stato inevitabile. Il traffico è rimasto a lungo chiuso, e si sono creati incolonnamenti. Solo da pochi minuti si torna a circolare.

Vincenzo Piazza: “Orgoglio saccense per vincere il campionato di calcio di Prima categoria”

0

Vincenzo Piazza, allenatore dello Sciacca, è tra i principali sostenitori del progetto di rinascita del calcio in città. La nuova società gli ha messo a disposizione un parco giocatori di primo piano, tutto composto da saccensi. Ci sono Alessandro Venezia, Francesco Bontempo, Walter Roberto e il bomber Pasquale Galluzzo. E poi Giuseppe Li Bassi ex dell’Ares Menfi e Giuseppe Li Bassi con esperienze anche nel calcio professionistico. Un organico di primo piano con giocatori che si allenano, ogni giorno, agli ordini di Vincenzo Piazza. Lo staff tecnico è composto anche da Stefano Soldano, allenatore in seconda, e Giovanni Venturieri, per la squadra allievi. Allenatore dei portieri Francesco Funaro, mentre Simone Scoma è giocatore e preparatore atletico.