23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 284

Sciacca, allarme sicurezza in via Campidoglio: “Di notte lanciano bottiglie e petardi” (Video)

“Festeggiano i compleanni in via Campidoglio lanciando bottiglie e petardi”. E’ un vero e proprio allarme sicurezza quello lanciato da Roberto Di Giovanna, che recentemente ha acquisto una casa nella zona. “Ho visto ragazzi sfiorati da bottiglie – dice Di Giovanna – e continuando così è a rischio la loro incolumità”.

Il saccense rileva anche la sporcizia, il tappeto di bottiglie che andrebbero rimosse, ma è soprattutto la questione sicurezza che lo preoccupa maggiormente: “Non si può andare avanti in questa maniera, purtroppo il danneggiamento dei vasi in ceramica di cui ogni tanto si parla – aggiunge Roberto Di Giovanna – è solo un aspetto marginale rispetto a quello che succede di notte in questa zona”.

Inaugurazione Parco Giochi Nastasi, nuovo spazio per Bambini a Sciacca

0

Venerdì 6 settembre 2024, alle ore 17,30, la città si arricchirà di un nuovo spazio dedicato ai più piccoli: il Parco Giochi Nastasi. Situato in via Brigadiere Nastasi, questo moderno parco giochi è il frutto di un’importante opera di riqualificazione portata a termine nel corso del 2024. Un’area dimenticata è stata trasformata in un’oasi del divertimento, pensata per accogliere bambini di tutte le età.

Un Evento da Non Perdere: Festa di Inaugurazione

L’inaugurazione del Parco Giochi Nastasi sarà un’occasione speciale per tutta la cittadinanza. L’amministrazione comunale invita grandi e piccoli a partecipare a questo lieto evento, un momento di festa e condivisione che sottolinea l’importanza degli spazi pubblici per la comunità. Sarà l’occasione ideale per riscoprire il valore di un luogo pensato per il benessere e il divertimento dei nostri bambini.

Il Nuovo Parco Giochi: Un Bene Comune da Preservare

Il Parco Giochi Nastasi rappresenta un passo avanti significativo per la nostra città, un nuovo spazio che offre sicurezza e divertimento per i bambini. È fondamentale che tutta la comunità si impegni a prendersi cura di questo nuovo bene comune, mantenendolo bello e sicuro per le future generazioni. Il rispetto e la cura degli spazi pubblici sono doveri di tutti, e il nuovo parco giochi non fa eccezione.

Un Ringraziamento alla Comunità

L’amministrazione comunale desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante progetto. Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, è stato possibile trasformare un’area abbandonata in un parco giochi moderno e funzionale.

Zaino scolastico troppo pesante, i consigli del fisiatra Accursio Miraglia (Video)

“Con il ritorno a scuola si ripropone un antico problema: l’utilizzo dello zaino scolastico. Premesso che la soluzione migliore sarebbe quella di ridurre il peso degli zaini, di seguito alcuni consigli in merito al suo utilizzo. Lo zainetto dovrebbe essere dotato di schienale rigido (per distribuire in modo equilibrato il peso) ed imbottito (così da attutire i colpi se si corre o saltella mentre si indossa), avere una forma regolare (per una corretta distribuzione del carico) ed essere di dimensione adeguata all’età. Il peso, una volta riempito, non dovrebbe superare il 15% del peso del bambino. Le bretelle devono essere larghe ed imbottite (per evitare dolori alle spalle) oltre che regolabili, in modo che lo zainetto non scenda sotto la vita”.

Sono alcuni dei consigli del fisiatra Accursio Miraglia di Sciacca che, in un’intervista a Risoluto.it, mostra descrive tutto nel dettaglio.

“Il modello ideale di zaino – dice Miraglia – dovrebbe anche essere dotato di ruote ed una maniglia per essere utilizzato anche come trolley o, almeno, per essere talvolta trasportato a mano. Lo zaino va riempito in altezza piuttosto che in larghezza e va chiuso ben stretto, in modo che il materiale non si muova all’interno. I libri più grandi e pesanti vanno messi verso lo schienale, proseguendo poi con quelli più piccoli e leggeri (per non sbilanciare il bambino). Lo zaino andrebbe sempre indossato dopo averlo posto su un tavolo (infilando le bretelle una per volta) e non va mai portato su una spalla sola. Una volta indossato lo zainetto va tenuto sulle spalle il meno possibile (mai per più di 15 minuti), poggiandolo tutte le volte che è possibile (ad esempio in autobus)”.

Quattro nuovi defibrillatori e pannelli informativi collocati in punti strategici a Sciacca (Video)

Il Comune di Sciacca si dota di altri quattro defibrillatori che saranno collocati in punti strategici della città grazie alla collaborazione con Sarpiz Communication di Camillo Sarri che con l’ausilio di alcune realtà produttive locali ha potuto ampliare la disponibilità degli importanti dispositivi salvavita.

La Sarpiz ha inoltre predisposto dieci pannelli informativi e una App che fornisce indicazioni sulla collocazione e modalità di utilizzo dei defibrillatori oltre ad aver rilasciato a venti persone gli attestati al termine di un corso di B.L.S.D.

Questa mattina nella sala Blasco del Comune di Sciacca la consegna ufficiale dell’apparecchiatura in rappresentanza all’assessore Agnese Sinagra.

Oculistica a rischio depotenziamento a Sciacca, l’Asp: “Ad oggi nulla sulla nuova rete ospedaliera”

“La direzione generale dell’Asp di Agrigento non esprime commenti su quelle che sono meramente ‘voci’. Ad oggi non risulta nulla sul nuovo assetto ufficiale della rete ospedaliera siciliana. Le aziende sanitarie, peraltro, non hanno voce in capitolo nella stesura della bozza. Nondimeno, esprimeremo eventuali considerazioni in merito nel momento in cui si avrà contezza di un documento ufficiale da parte della Regione” . Così questa mattina dall’Asp di Agrigento sul rischio depotenziamento dell’Oculistica del Giovanni Paolo II di Sciacca paventato dai gruppi di opposizione al Consiglio comunale di Sciacca. Intanto, l’assessorato regionale alla Salute, con nota del del 3 settembre 2024, ha chiesto al direttore generale dell’Asp di Agrigento apposita relazione in ordine alle criticità segnalate dal Comitato Sanità con due note a luglio e ad agosto 2024. La segnalazione del comitato riguarda diverse unità operative e anche una richiesta di ispezione al Giovanni Paolo II e di accesso agli atti della produttività.

Il campione olimpico Pizzolato a Sciacca dal sindaco: “Per me la città di buon auspicio” (Video)

Era già stato a Sciacca subito dopo la vittoria a Tokyo 2020 ed è tornato nuovamente da vincitore di un’altra medaglia di bronzo il pesista di Salaparuta Nino Pizzolato.

Stamattina è stato ricevuto dal sindaco Fabio Termine e da parte della giunta. Un incontro nell’ufficio di gabinetto dove l’olimpionico ha raccontato la sua esperienza e la fierezza di rappresentare il territorio.

Ospedale di Sciacca, i gruppi di opposizione: “Depotenziamento in arrivo per l’oculistica”

I gruppi di opposizione di Sciacca lanciano l’allarme per l’indiscrezione che giunge dagli uffici regionali dell’assessorato regionale alla sanità, unitamente alla governace dell’Asp di Agrigento.

A quanto pare, l’Asp starebbe pensando ad un ulteriore depotenziamento dell’ospedale di Sciacca, secondo l’opposizione e nel mirino ci sarebbe il reparto di oculistica, che negli anni è stato un fiore all’occhiello del nostro nosocomio.

“Si sta infatti pensando – scrivono oggi in una nota – e ci risulta ci siano anche procedimenti avviati al declassamento del reparto di unità operativa complessa, quindi con la presenza del primario ad unità operativa semplice diventando di fatto dipendente da Agrigento che sarebbe quindi l’unico ospedale in provincia ad avere il primario nei reparti di oculistica. Ciò che stiamo rappresentando in verità circola come indiscrezione da diverso tempo ma sembra che in queste settimane si siano fatti passi in avanti. Chiediamo quindi al Sindaco, e alla classe politica regionale tutta, di verificare la vicenda e di fare tutto il possibile per scongiurare tale declassamento. Il reparto di oculistica di Sciacca, ricordiamo, svolge un servizio ad un territorio molto vasto che va ben al di là delle stesse competenze territoriali del nostro ospedale, trasferire il primario significherebbe davvero un brutto segnale”.

Video sorveglianza senza autorizzazione in un bar-ristorante di Menfi, denunciato un quarantenne

0

Aveva installato senza alcuna autorizzazione nel proprio bar-ristorante a pochi passi dal mare un impianto di video sorveglianza. Così un quarantenne menfitano è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Sciacca.

Gli apparati di controllo a distanza o di video-ripresa possono essere installati soltanto per motivate ragioni che devono essere verificate dagli organi competenti.  Ad un controllo i carabinieri del nucleo Ispettorato del Lavoro del Comando provinciale di Agrigento, unitamente ai militari dell’Arma della Compagnia di Sciacca e agli ispettori del lavoro Sicilia si sono accorti dell’impianto e alla richiesta delle relative autotizzazioni l’esercente ne era sprovvisto.

Stasera consiglio a Sciacca con le variazioni al bilancio, 96 mila euro per il progetto capannoni del Carnevale

0

E’ convocata per stasera, quattro settembre, alle ore 19 la seduta del consiglio comunale di Sciacca con punto all’ordine del giorno dei lavori le variazioni al bilancio secondo la proposta di deliberazione formulata dall’amministrazione.

Si tratta di variazioni compensative che riguardano il bilancio di previsione 2024/2026 e sono in particolare, un procedimento in corso relativo ad un esproprio, un ulteriore procedimento per delle aree occupate per edificio scolastico, istituto professionale per il commercio, per i quali gli stanziamenti finanziari in bilancio non sono sufficienti. E ancora per la fase di progettazione esecutiva dei capannoni del Carnevale per 96 mila euro, l’acquisto di beni durevoli per il cimitero, l’avvio della fase di progettazione strada di collegamento della via Carrozza. La manutenzione del parcheggio Modigliani. Manutenzione impianti sportivi.

Le somme necessarie per la serie di interventi verranno prelevate da altre voci di bilancio secondo il metodo compensativo di questo schema per un ammontare complessivo di variazioni pe complessivr 137 mila euro.

Parola finale al consiglio comunale.

Nuova squadra di calcio a Sciacca, presidente Catanzaro (Video)

Presentata oggi l’associazione sportiva dilettantistica “Nuova Verdenero”, una società di calcio che punta a diventare un punto di riferimento nel panorama sportivo di Sciacca. Tra i partecipanti, il presidente Giuseppe Pio Catanzaro e il tecnico Giuseppe Miceli che hanno illustrato gli obiettivi della squadra. Presenti anche due giocatori, Alessandro Curreri e Lorenzo Bono.

Nel corso della presentazione, il presidente Catanzaro ha spiegato le ambizioni della Nuova Verdenero, sottolineando l’importanza di costruire una base solida su cui fondare il futuro della società.

Nei prossimi giorni si terranno degli open day aperti a tutti coloro che desiderano unirsi alla squadra. Sarà un’occasione per conoscere da vicino la nuova realtà sportiva e per i giocatori di tutte le età di mettersi alla prova e unirsi al progetto.

Crisi idrica, sindaco di Agrigento incontra capo della Protezione Civile Cocina

0

Un incontro si è svolto stamattina al Comune di Agrigento tra il sindaco, Francesco Miccichè, e il capo della Protezione Civile regionale, Salvo Cocina.

Presenti anche l’assessore con delega ai Lavori Pubblici e alla Protezione Civile, Gerlando Principato, l’assessore con delega alla Pianificazione Urbanistica e Gestione del Territorio, Gerlando Piparo, il dirigente della Protezione Civile regionale sezione Agrigento, Calogero Crapanzano e il geologo Paolo Vizzì.

Un punto sulle attività di ricerca dei pozzi esistenti e un piano d’azione per incrementare la dotazione idrica della città di Agrigento.

Il sindaco Miccichè ha sottolineato che «il reperimento dei pozzi costituisce un rimedio a breve termine, concretizzabile più rapidamente per tamponare l’emergenza in corso. Le soluzioni più a lungo termine sono invece i dissalatori, per i quali il capo della Protezione civile, Salvo Cocina, ha ribadito il relativo impegno assunto dal presidente Schifani con lo stanziamento di 90 milioni di euro nell’accordo di coesione firmato a maggio con la premier Meloni. Nel frattempo abbiamo accolto con estremo favore l’anticipo di 10 milioni di euro con l’assestamento di bilancio annunciato dal presidente Schifani per anticipare, entro il 2024, l’avvio dei lavori per il rifacimento della rete idrica di Agrigento, finanziati all’interno dello stesso Fsc per 37 milioni di euro. Il confronto odierno testimonia che mai come adesso ‘l’unione fa la forza’, e che una collaborazione sinergica e costante tra tutte le parti preposte a ricercare le migliori soluzioni è la ricetta più adatta per raggiungere risultati concreti e duraturi».

Cocina aveva prima svolto un sopralluogo a Porto Empedocle con il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi, il capo del Genio Civile, Rino La Mendola, il capo della Protezione civile regionale sezione Agrigento, Calogero Crapanzano, e tecnici specializzati per definire quanto necessario alla riattivazione del dissalatore.

Presentazione del romanzo “Eagle Street” di Fabio Bavetta a Montevago

Venerdi 6 settembre 2024, alle ore 19, la Biblioteca Comunale “Salvatore Ruvolo” di Montevago ospiterà la presentazione del romanzo “Eagle Street” di Fabio Bavetta. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per la comunità locale di immergersi in una storia che rievoca il periodo post terremoto del 1968, un’epoca che ha profondamente segnato il tessuto sociale di Montevago.

Un tuffo nei ricordi della Montevago post terremoto

“Eagle Street”, ambientato nella Montevago degli anni successivi al devastante terremoto del 1968, racconta la vita dei bambini che crescevano nelle baracche temporanee, che però divennero per molti la loro casa per buona parte dell’infanzia. Fabio Bavetta, con la sua scrittura evocativa, riesce a riportare alla luce quei ricordi e quelle emozioni che hanno segnato un’intera generazione di abitanti di Montevago.

Premio Internazionale “Spoleto Art Festival Letteratura 2024”

Il romanzo ha ricevuto un prestigioso riconoscimento al Spoleto Art Festival Letteratura 2024, un premio che celebra opere di alto valore letterario e culturale. Questo onore non solo attesta la qualità del lavoro di Bavetta, ma rende anche omaggio alla memoria collettiva della comunità di Montevago, valorizzando un pezzo importante della sua storia.

Un evento imperdibile per la comunità di Montevago

La presentazione di “Eagle Street” sarà un momento di riflessione e di condivisione per tutti i partecipanti. L’autore offrirà uno sguardo approfondito sulla sua opera, raccontando la genesi del romanzo e il processo di scrittura che lo ha portato a riportare in vita un passato così significativo. Sarà anche l’occasione per il pubblico di interagire direttamente con Bavetta, ponendo domande e condividendo i propri ricordi.