22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 3128

Appaltato dal Comune di Sciacca il servizio di assistenza ai bagnanti che inizierà il primo luglio

Il Comune di Sciacca ha appaltato il servizio di assistenza e vigilanza ai bagnanti nelle spiagge di Sciacca che inizierà il primo luglio prossimo. La gara è stata vinta dall’associazione di volontari di Trapani che ha già espletato il servizio nel 2016. Il Comune spenderà 47 mila euro visto che sull’importo a base d’asta di 60 mila euro è stato praticato un ribasso di poco superiore al 18 per cento. Seconda offerta quella di una ditta di Sciacca che ha presentato un ribasso leggermente superiore.  Previste due postazioni a San Giorgio e una a Timpi Russi, Foggia, Renella, Capo San Marco e Maragani. Il servizio verrà effettuato svolto fino al 29 agosto. Da quando, negli ultimi anni, il Comune rivolge il servizio alle associazioni di volontari che hanno spese inferiori risparmia circa la metà del badget rispetto al passato quando spendeva circa 80 mila euro. Del servizio di occupa la Polizia Municipale.

I volti nuovi del consiglio comunale, Teresa Bilello: “Al ballottaggio, presenterò scheda bianca”

0

Né Bono né Valenti, la neoeletta al consiglio comunale Teresa Bilello ha le idee chiare sul voto del prossimo 25 giugno. Insieme ad Alessandro Curreri, è una dei due grillini candidati al consiglio comunale che sono stati eletti in sala Falcone Borsellino.

“Non mi sento rappresentata da nessuno dei due e per questo voterò scheda bianca”. Niente di nuovo, in perfetta ottica pentastellata che per regolamento vieta gli apparentamenti.

Mamma ed insegnante, Teresa Bilello, è risultata la più eletta fra i candidati del Movimento della quale è una attivista fin dal 2012.

Bono scrive alla città e ringrazia gli sconfitti. La Valenti esorta al cambiamento. Primi timidi tentativi di apparentamenti?

0

“Siamo al ballottaggio, stavolta non ci sarà una seconda chance”. Inizia così la lettera aperta pubblicata sul profilo Facebook di Calogero Bono, candidato a sindaco del centrodestra che a 48 ore dalla “sbornia elettorale” del primo turno, consultazione che lo ha visto primeggiare, ma non strafare da portarlo ad una vittoria a primo turno, ricomincia la marcia verso l’election day del 25 giugno prossimo e stavolta, sarà una roulette secca: o lui o la Valenti. Lo sa talmente bene il candidato Bono che ricorda nella sua missiva indirizzata a tutta la città che: “Comunque vada l’esito del voto, esso sarà (volente o nolente) la volontà espressa dal Popolo di Sciacca. E quindi dovrà essere accettata perché frutto di una scelta libera”.

Bono che non manca di ringraziare i suoi supporter: “Grazie per la vostra stanchezza a fine giornata – scrive loro, ai quali richiede un ultimo sforzo –  per il vostro sudore e per i No grazie che avete incassato con signorilità ma che non vi hanno fatto arretrare di un passo dalla vostra posizione”.

Il candidato, però in un passaggio della sua missiva, ringrazia anche gli sconfitti, chi non sarà al ballottaggio, Fabio Termine, Domenico Mistretta e Stefano Scaduto:“E vorrei dire (se me lo permettono) che questa non è, e non deve essere considerata una sconfitta, perché la loro presenza in campo dimostra che in questa città esiste una vivacità culturale e politica non indifferente accompagnata da una molteplicità di progetti che può sicuramente fare bene al nostro futuro”.

Bono che adesso, pare aver archiviato i toni e gli screzi da campagna elettorale scrive: “Io non credo che il 40% della gente abbia votato per “protesta” – puntualizza-  contro i partiti tradizionali, qualcuno si, ma sono fermamente convinto che gli elettori abbiano votato i loro programmi elettorali e la loro voglia di offrirli alla città. E bisogna ammetterlo, nel programma elettorale di Mizzica, in quello del Movimento 5 stelle e nel programma di Stefano Scaduto c’erano punti oltremodo interessanti di cui bisognerà tenere conto per il bene della città”.

Un discorso distensivo quello di Bono che pare aprire a chi è rimasto fuori verso il suo progetto politico. Ambasceria, prove tecniche per eventuali apparentamenti?
Intanto, anche Francesca Valenti affida le sue riflessioni ad un post sul suo profilo da candidata, un messaggio meno inglobante e più esortativo verso chi vuole il cambiamento: “Durante la campagna elettorale – scrive la Valenti – ho sentito invocare, da tantissimi cittadini e diverse forze politiche, un cambio di rotta, una necessità di rinnovamento politico, un nuovo corso amministrativo per la nostra martoriata città. E il voto del primo turno ha confermato tale orientamento. Ebbene, l’ultima possibilità per una vera svolta l’avremo il 25 giugno”. Parole, quelle della professoressa, che sembrano, invece un richiamo per quella fetta di elettorato che al primo turno ha votato per le forze di rottura come Mizzica e Cinque Stelle.

Due modi diversi di intendere anche questa seconda partita che stavolta, li vedrà contrapposti uno contro uno.

 

Percepiva pensione d’invalidità perche’ tetraplegico, ma guidava il camion

0

Fingeva di essere tetraplegico e per 11 anni, è riuscito a farla franca percependo una pensione d’invalidità del cento per cento per un totale di 223.500 euro. Lo hanno scoperto i carabinieri di Ragusa, che hanno denunciato in stato di libertà un cittadino tunisino residente a Vittoria, B.S., di 43 anni.

L’indagine nei suoi confronti è scaturita da un incidente stradale dello scorso luglio. Il tunisino falso tetraplegico era alla guida di un grosso camion lungo la S.P. 17 di Vittoria. B.S nel 2015 era riuscito ad ottenere anche il rinnovo della propria patente di guida per mezzi pesanti, senza prescrizioni, dichiarando di essere perfettamente idoneo.

Da giorni niente acqua calda all’ospedale di Sciacca, protesta il Comitato civico per la Sanità

Non è la prima volta che all’ospedale Giovanni Paolo II operatori, degenti e familiari sono costretti a fare a meno dell’acqua calda. Il fatto che siamo in estate non significa che non si tratti di un fatto assolutamente grave. Non funzionano le caldaie, e si ripetono da giorni le scene di persone che non esitano a condurre, all’interno del nosocomio, contenitori di acqua calda per le normali esigenze igienico Da una settimana i pazienti sono costretti a farsi portare l’acqua calda dai loro familiari. Una condizione che pare stia perdurando ormai da almeno una settimana. Pesanti le conseguenze soprattutto per alcuni reparti specifici, come la ginecologia e la neonatologia. Protesta il Comitato civico per la Sanità: “Non è possibile continuare ad assistere a tutti questi disservizi”.

I nomi e le foto dei consiglieri comunali nell’ipotesi di vittoria di Bono o Valenti

0

Come cambierebbe la composizione del consiglio comunale di Sciacca nell’ipotesi di vittoria di Calogero Bono o di Francesca Valenti?

Ecco un quadro completo dei consiglieri che in caso di vittoria dell’uno o dell’altro, entrerebbero in aula Falcone Borsellino.

In caso di vittoria al secondo turno di Calogero Bono il consiglio sarebbe così composto:

Opposizione : Fabio Termine (Mizzica), Teresa Bilello e Alessandro Curreri (Movimento Cinque Stelle), Filippo Bellanca e Giuseppe Ambrogio (Sicilia Democratica), Carmela Santangelo e Francesca Valenti (Nostra Sciacca), Paolo Mandracchia (Uniti per Sciacca), Pasquale Montalbano (Pd) Elvira Frigerio (Sicilia Futura)

Maggioranza:

Gaetano Cognata, Giuseppe Milioti,  Salvatore Alonge, Loredana Bollara e David Emmi (Alternativa Popolare)

Angela Casciaro, Silvio Caracappa, Maria Antonietta Testoni e Maria Ardizzone, (Forza Italia). Lorenzo Maglienti e Vittorio Di Natale, eletti in questa lista e designati assessori permetterebbero l’ingresso quindi di Maria Ardizzone e Maria Antonietta Testoni.

Salvatore Monte, Ignazio Bivona e Domenica Sala (Sciacca al centro),

Pasquale Bentivegna e Falautano Filippo (Progetto Sciacca)

 

Invece, nell’ipotesi di vittoria di Francesca Valenti

Maggioranza:

Filippo Bellanca, Giuseppe Ambrogio, Valeria Gulotta e Santo Ruffo (Sicilia Democratica),

Carmela Santangelo e Ezio Di Prima (Nostra Sciacca),

Fabio Leonte, Cinzia Deliberto  e Friscia Silvana (Uniti per Sciacca)  Paolo Mandracchia primo eletto nella lista e designato assessore lascerebbe il consiglio permettendo l’elezione della terza degli eletti, appunto Friscia Silvana.

Pasquale Montalbano, Simone Di Paola e Vincenzo Bonomo (Pd)

Elvira Frigerio e Alberto Sabella (Sicilia Futura)

Opposizione:

Gaetano Cognata e Giuseppe Milioti (Alternativa popolare)

Lorenzo Maglienti e Silvio Caracappa (Forza Italia)

Calogero Bono  e Pasquale Bentivegna (Progetto Sciacca)

Salvatore Monte (Sciacca al Centro)

Fabio Termine (Mizzica)

Teresa Bilello e Alessandro Curreri (Movimento Cinque Stelle)

 

I volti nuovi del consiglio comunale di Sciacca, Alessandro Curreri

0

“Noi al ballottaggio sulla scheda elettorale scriveremo il nome Mistretta”. Lo ha detto questa mattina in un’intervista a Risoluto.it, Alessandro Curreri, uno dei due consiglieri comunali del Movimento Cinque Stelle eletti al consiglio comunale di Sciacca.

“Con noi si cambierà registro al Comune e ci sarà il massimo controllo”, ha aggiunto Curreri.

Droga, i Carabinieri arrestato pusher tunisino a Ribera

Un trentunenne di nazionalità tunisina, Chamtouri Manai Mohamed Amin, è stato arrestato in flagranza di reato, dai Carabinieri della Tenenza di Ribera, mentre cedeva, presso la villa comunale del centro crispino, due dosi di hashish a due studentesse, rispettivamente di 16 e 19 anni, entrambe del luogo. L’uomo, residente a Ribera, è in regola col permesso di soggiorno, ma è già noto alle forze dell’ordine per reati in materia di spaccio. La sostanza stupefacente e la somma di denaro provento dello spaccio, sono state sequestrate dai militari. Il giovane è stato tradotto presso la sua abitazione al regime degli arresti domiciliari, come disposto dalla locale Procura della Repubblica di Sciacca. I Carabinieri evidenziano che la giovane età delle due clienti, fotografa purtroppo un fenomeno preoccupante, l’uso delle droghe, soprattutto quelle “d’ingresso” come l’hashish e la marjuana da parte di giovanissimi. La stagione estiva e la fine delle scuole e quindi il maggior tempo libero che ne deriva, sono tra i fattori che determinano un aumento dell’assunzione e dello spaccio durante il periodo estivo. L’Arma che ben conosce purtroppo tale trend, ha aumentato, come dimostrano gli arresti avvenuti anche nei giorni scorsi, i controlli soprattutto nei luoghi di aggregazione dei giovani.

 

 

 

 

I volti nuovi del consiglio comunale di Sciacca: Carmela Santangelo

0

Con oltre 400 voti, quella di Carmela Santangelo è stata una delle migliori perfomance tra i debuttanti alle elezioni amministrative. Eletta nella lista “Nostra Sciacca”, diretta espressione della candidata sindaco Francesca Valenti, la Santangelo fa l’avvocato, è sposata e ha tre figli.

Alla domanda se le piacerebbe fare l’assessore ha risposto che al momento non ci pensa, ma vuole impegnarsi per la città.

La Marathon Club di Sciacca colpisce ancora: ottimi risultati per molti atleti al 4° trofeo podistico Sant’Antonio

0

Si è svolto la scorsa domenica a Ribera (Ag) il 4° Trofeo Podistico Sant’Antonio, organizzato dalla Società A.S.D. Passione Corsa Ribera con la collaborazione della Fidal di Agrigento, del Comune di Ribera, dell’Associazione Centri Sportivi Italiani e dell’Associazione Culturale Religiosa Sant’Antonio. La gara podistica, sviluppata in un percorso di 6,5 km, è valida come 5^ Prova del Grand Prix Interprovinciale Agrigento, Caltanissetta e Enna, Senior Master 2017.

Tra circa ottanta partecipanti agrigentini e trapanesi che hanno preso parte alla corsa si sono distinti diversi atleti della Marathon Club di Sciacca: Katia Nicastro, Anna Nicolosi e Ivano Nicolosi, secondi di categoria; Vincenzo Fazio, primo di categoria; Luana Russo, terza assoluta donne e prima di categoria. Ottime prestazioni anche di tutti gli altri atleti della Marathon Club: Giuseppe Marciante, Vincenzo Guardino, Felice Barone, Alessandro Sabella, Antonino Nicolosi, Giuseppe Russo, Agata Nicastro, Giuseppe Licata e Gaspare Ragusa.

I vincitori e i partecipanti sono stati premiati con brocche in ceramiche, confezioni di marmellate e arance di ribera dop.

 

VERONICA GALLO

Nuovo consiglio comunale, chi è fuori, chi è già dentro e chi in bilico in attesa del ballottaggio

Attesa lunghissima, snervante per i 297 candidati al consiglio comunale, ma per molti il tempo di incertezza continuerà per altri 14 giorni, in attesa del ballottaggio. Intanto, c’è chi ha già ipotecato il posto in aula Falcone Borsellino risultando eletti già al primo turno a prescindere dall’oscillazione che darà la sfida secca a due prevista tra quindici giorni. Si tratta di Fabio Termine, il candidato a sindaco di Mizzica che dopo la delusione di ieri sera per esser rimasto fuori dai giochi, può festeggiare un vero e proprio trionfo al consiglio comunale al suono di 833 preferenze. Per Mizzica, non sono scattati altri seggi nonostante l’ottima performance di Silvia Miraglia con 404 preferenze che resta fuori dal consiglio comunale. Non è scattato lo scranno neanche per Futuro Presente, l’altra lista in appoggio di Termine dove il più votato è risultato Ignazio Piazza con 220 preferenze, seguito da Dario Incalcaterra e Luca Burgio con 182 voti.

Ha eletto invece, due consiglieri il Movimento Cinque Stelle che con Teresa Bilello 408 e Alessandro Curreri 382 preferenze fa per la prima volta il suo debutto nell’aula consiliare di Sciacca. Tra i più votati tra i pentastellati anche Rosy Abruzzo, Giacomo Fauci e Porretta Paolo che però non accedono al consiglio.

Risultano eletti al primo turno per la coalizione di Calogero Bono Bentivegna Pasquale, primo nella lista “Progetto Sciacca”, due per Alternativa Popolare, si tratta di Gaetano Cognata 473 voti seguito da Giuseppe Milioti. Entrambi consiglieri comunali uscenti e così riconfermati. Gli altri scranni per Alternativa Popolare potrebbero scattare in caso di vittoria al ballottaggio di Calogero Bono. Terzo in lista è l’uscente Salvatore Alonge. Seguono in attesa anche Loredana Bollara e David Emmi che però al momento, resta fuori dal consiglio comunale. Pippo Turco, l’ex sindaco resta fuori, solo 196 preferenze.

Fa il suo esordio da consigliere l’ex assessore Salvatore Monte che fa il primo degli eletti nella lista “Sciacca al centro”, schieramento di riferimento dell’ex sindaco Fabrizio Di Paola. Resta fuori però, un altro assessore della Giunta precedente, Ignazio Bivona che raggiunge quota 327 preferenze dopo il collega Monte. Forza Italia elegge subito Lorenzo Maglienti, 598 preferenze, già designato assessore. In caso di vittoria di Bono scaldano i motori l’ex vice sindaco Silvio Caracappa, quasi 500 preferenze, Vittorio Di Natale, Angela Casciaro e Maria Antonietta Testoni, già assessore Giunta Di Paola.

Eletta a primo turno nella lista “Nostra Sciacca”, Carmela Santangelo che con più di 400 preferenze stacca anche Ezio Di Prima e Alfredo Ambrosetti.

Pd ai minimi storici elegge Pasquale Montalbano. Resta fuori a sorpresa, Simone Di Paola e anche Vincenzo Bonomo. Ennesima elezione immediata per Filippo Bellanca nella lista “Sciacca Democratica” , dentro anche Giuseppe Ambrogio. Potrebbe scattare anche in caso di vittoria pure il terzo rappresentante per i cusumaniani

Centra nuovamente la rielezione anche Paolo Mandracchia con 507 preferenze, lui nella Giunta Valenti è già assessore designato, in caso di vittoria potrebbe permettere il rientro di Fabio Leonte 407 consensi. Non riesce ad andare al di sopra delle 190 preferenze Cinzia Deliberto che esce dal consiglio comunale.

Rieletta nuovamente anche Elvira Frigerio nella lista “Sicilia Futura” che stacca l’ex assessore della giunta Bono, Alberto Sabella a quota 300.

 

Tutti i voti di preferenza al consiglio comunale lista per lista

0

Ecco i voti di preferenza dei candidati al consiglio comunale nelle 14 liste presentate.

[pdf-embedder url=”https://www.risoluto.it/wp-content/uploads/2017/06/mobilemail-48.pdf”]