MILANO (ITALPRESS) – Una vittoria importante per la corsa scudetto e che permette ai nerazzurri di approcciarsi nel miglior modo possibile alla sfida di mercoledì contro il Bayern Monaco. L’Inter vince 3-1 contro il Cagliari e torna a +6 sul Napoli, con la squadra di Antonio Conte che sarà chiamata a rispondere nel Monday Night contro l’Empoli per non perdere contatto col primo posto. Decisive le reti di Arnautovic, Lautaro Martinez e Bisseck, Piccoli all’inizio della ripresa ha dato l’illusione ai sardi di poter ribaltare il 2-0 del primo tempo: 21esima vittoria per i nerazzurri che tra quattro giorni torneranno a San Siro per il quarto di ritorno di Champions League contro i bavaresi. Simone Inzaghi ha potuto gestire le forze, scientifici i cambi da parte del tecnico piacentino durante l’arco della gara: determinante l’approccio dei padroni di casa, dopo appena 13 minuti lo stesso Arnautovic, dopo una sponda di Carlos Augusto, ha superato Caprile con una conclusione violenta sotto la traversa. Al 25′ l’episodio che ha cambiato l’inerzia del match, Piccoli lanciato in campo aperto si è fatto ipnotizzare da Sommer fallendo di fatto il gol del pareggio. Sul ribaltamento di fronte Lautaro Martinez, con un tocco sotto, ha raddoppiato. Nel secondo tempo i rossoblù hanno sfruttato il calo di concentrazione dei nerazzurri, al 3′ Piccoli praticamente solo nell’area piccola ha dimezzato lo svantaggio. Al 10′ Bisseck ha riportato i suoi avanti di due reti archiviando la pratica. Gli ospiti hanno comunque provato a riaprire nuovamente il match, ancora Sommer su un tiro-cross di Zortea ha deviato un pallone pericoloso in calcio d’angolo. Nel prossimo turno l’Inter giocherà in casa del Bologna, il Cagliari cercherà punti salvezza nella gara interna contro la Fiorentina: +6 sull’Empoli, ma i toscani devono ancora scendere in campo.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Inter-Cagliari 3-1, i nerazzurri tornano a +6 sul Napoli
La riapertura dell’ufficio postale, il comitato di quartiere: “Giorno importante per la Perriera” (Video)
“Oggi è un giorno importante per la nostra comunità: è stato inaugurato il nuovo ufficio postale nel cuore del nostro quartiere. Vorremmo esprimere il nostro più sincero ringraziamento a Poste Italiane e a tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questa apertura. La presenza di un ufficio postale moderno ed efficiente rappresenta un servizio fondamentale per le esigenze delle aziende e per gli abitanti del quartiere, che potranno così accedere a tutti i servizi di cui hanno bisogno. Siamo sicuri che il nuovo ufficio postale sarà un valore aggiunto per la nostra comunità”. Così la presidente del comitato di quartiere della Perriera, Giusi Corbo, nel giorno in cui è stato riaperto, dopo più di un anno, l’ufficio postale Sciacca 4.
Per Piera Di Martino, componente del comitato, ridare il servizio postale al quartiere “è molto importante per il quartiere”.
Nel quartiere ci sono tanti problemi, dalle perdite idriche ai pochi interventi per la potatura degli alberi, ma Piera Di Martino parla di “una buona interlocuzione con l’amministrazione anche su difficoltà che si incontrano alla Perriera”.
Scontro tra un’auto e una moto a Paceco, due morti
Tragico incidente mortale nel pomeriggio di oggi lungo l’Autostrada 29 in diramazione per Birgi, all’altezza del chilometro 0,100, in territorio di Paceco, in provincia di Trapani.
Nell’impatto si sono scontrati una moto di grossa cilindrata e un’auto e hanno perso la vita un uomo di 61 anni e una donna di 58, entrambi del Catanese e a bordo della motocicletta.
Mentre alla guida dell’Audi, c’era un uomo di 39 anni originario della provincia di Palermo rimasto illeso.
A causa del sinistro, la carreggiata in direzione dello scalo aeroportuale “Vincenzo Florio” è stata chiusa al traffico e la viabilità è stata deviata sulla corsia opposta per Trapani per consentire i soccorsi e i rilievi del caso.
Sono in corso gli accertamenti per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Sul posto, sono intervenuti i tecnici dell’Anas e le Forze dell’Ordine, impegnati nella gestione dell’emergenza e nella messa in sicurezza dell’area.
Danneggiati 65 alberi di un aranceto, possibile intimidazione ad imprenditore di Lucca Sicula
Danneggiamento in un aranceto nelle campagne di Lucca Sicula dove 65 piante di arancio sono state tagliate in contrada Salina.
Il terreno è di proprietà di un imprenditore agricolo di quarant’anni del posto che una volta accortosi dell’accaduto alle colture, si è recato alla stazione dei carabinieri per denunciare quanto accaduto.
Avvisato il sostituto procuratore di turno della Procura di Sciacca, sono state avviate le indagini a tutto campo rispetto all’episodio dal sapore dell’intimidazione.
Il fatto è avvenuto in aperta campagna e a quanto pare, non ci sarebbero testimoni. Difficile anche stabilire quando visto che il proprietario non si recava sul posto da diversi giorni.
Sciacca, incendio in via Ciaccio durante il mercato
Momenti di apprensione questa mattina nel quartiere di San Michele, a Sciacca, dove un incendio è divampato in un appartamento e in una mansarda in via Ciaccio, proprio mentre si svolgeva il consueto mercato settimanale.

Le fiamme hanno interessato due livelli dell’edificio. Secondo una prima ricostruzione, l’origine del rogo sarebbe riconducibile con ogni probabilità a un corto circuito. Fortunatamente, la famiglia residente nell’appartamento è riuscita a mettersi in salvo prima che la situazione degenerasse.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’area. Presenti anche gli agenti della squadra Volante del Commissariato di polizia di Sciacca. La situazione è attualmente sotto controllo.
Il sindaco di Lucca: “La Regione può intervenire per salvare le Guardie mediche” (Video)
Ormai è questione di qualche settimana e anche se non è stata ancora indicata una data prima dell’estate due Comuni su tre, tra Burgio, Villafranca Sicula e Lucca Sicula, perderanno la Guardia medica. Si punta a una rotazione, ma sarebbe Burgio ad avere più possibilità di mantenere il servizio perchè i locali sono di proprietà comunale, mentre a Lucca e Villafranca Sicula sono privati. Il sindaco di Lucca Sicula, però, non ci sta e questa mattina ha fatto partire una richiesta di audizione alla commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana.
“La Regione può risolvere il problema e pure in tempi brevi – dice Dazzo – intervenendo su tre fronti. Consentire su base volontaristica ai medici di famiglia in servizio, ovvero ai medici di famiglia in pensione, di poter essere inquadrati nel sistema delle Guardie mediche. Inoltre, può concedere la medesima facoltà ai medici che frequentano il corso di Medicina generale di poter essere inquadrati dalle Asp quali medici disponibili a prestare la propria attività presso le Guardie mediche territoriali”.
Dazzo afferma che da un lato l’intervento della Regione può consentire di risolvere il problema e dall’altro che nel territorio dei tre comuni (circa 6 mila abitanti) ci sono medici disponibili a svolgere questo servizio. Poi sottolinea un altro aspetto importante: “Dare la possibilità ai medici in pensione di riprendere i rapporti di collaborazione con l’Asp rappresenterebbe anche una sorta di parificazione con il sistema privatistico visto che oggi questi sanitari hanno la possibilità di lavorare presso strutture private, ma non di essere reinquadrati presso le Asp”.
In ultimo, il sindaco Dazzo afferma: “Chiudere la Guardia medica a Lucca Sicula non avrebbe senso anche alla luce del nostro progetto di realizzare un eliporto e dunque di favorire i soccorsi per salvare la vita della gente”.
Riaperto l’ufficio postale alla Perriera con tre sportelli e una sala consulenza (Video)
Al termine delle ultime operazioni di trasferimento, stata effettuata oggi, sabato 12 aprile, la riapertura dell’ufficio postale di Sciacca 4 presso la nuova sede di via Delle Palme 1, nella contrada Perriera di Sciacca.
Nella realizzazione dell’ufficio, caratterizzato dall’eliminazione delle barriere tra personale e clientela, particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza e al comfort di clienti e personale.
La sede aziendale sita nel quartiere Perriera è dotata di Wi-Fi in sala al pubblico e di ATM Postamat disponibile sette giorni su sette e 24 ore su 24. Il nuovo ufficio postale soddisfa tutte le richieste di servizi postali e finanziari attraverso la disponibilità di tre sportelli e di una sala consulenza, garantendo una volta a settimana la presenza di una specialista mobile.
La sede è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 13.35, e il sabato fino alle 12.35 e si unisce all’offerta di servizi di Poste Italiane sul territorio saccense dove sono operativi altri quattro uffici postali per i cittadini.
Sorgente di acqua sulfurea incanalata sul fiume Palma, controlli dei carabinieri
Nei giorni scorsi, le acque del fiume Palma, hanno assunto una colorazione biancastra. I Carabinieri specializzati del Centro Anticrimine Natura di Agrigento, supportati dal personale tecnico dell’Arpa, con l’ausilio del drone, hanno localizzato il punto di viraggio del colore dell’acqua.
I militari, risalendo il corso d’acqua hanno rinvenuto un tubo corrugato in pvc di medie dimensioni dal quale era in atto lo sversamento di un liquido dall’odore tipico di “uova marce” ovvero acqua sulfurea.
Sono stati convocati i proprietari dei terreni circostanti e allo stato attuale si è appurato che un conduttore di terreno limitrofo ha incanalato una sorgente di acqua sulfurea, convogliando le acque nel torrente “Palma” attraverso un sistema che è al vaglio degli investigatori.
Danneggiate 15 autovetture, denunciati 2 giovani di San Giovanni Gemini
Sono stati denunciati dai Carabinieri di Cammarata due giovani residenti a San Giovanni Gemini, ritenuti responsabili del danneggiamento di 15 autovetture parcheggiate sulla pubblica via.
L’episodio si è verificato nella notte di venerdì 4 aprile, quando numerosi cittadini, al risveglio, hanno trovato i propri veicoli con gli pneumatici tagliati, impossibilitati a recarsi al lavoro o ad accompagnare i figli a scuola.
Un gesto che ha destato forte indignazione nella comunità locale.
Sulla base delle prime denunce presentate e grazie a un’attenta analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza, i militari dell’Arma sono riusciti in breve tempo a identificare i presunti autori dell’azione vandalica: due giovani, di 18 e 20 anni, che avrebbero agito per futili motivi, probabilmente sotto l’effetto di alcolici, utilizzando un oggetto da taglio.
I due sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Agrigento per il reato di danneggiamento in concorso.
Beato Livatino, deposta la pergamena del verbale di estumulazione nel vecchio loculo
E’ stata deposta ieri a Canicattì la pergamena del Verbale di estumulazione e traslazione del Corpo del Beato Rosario Angelo Livatino nel loculo dove prima era posto e per ripristinare la Cappella.
Sarà in seguito posta una targhetta sulla lapide per informare i fedeli e i visitatori dell’avvenuta traslazione del corpo del Beato.
Erano presenti al momento della deposizione il notaio del Tribunale per la Ricognizione Canonica del Corpo del Beato Rosario Angelo Livatino, il sacerdote Giuseppe Lentini, il sindaco di Canicattì Vincenzo Corbo, don Giuseppe Maniscalco e don Calogero Manganello.
Montevago avvia la transizione agroecologica con Agroecologia Sicilia (Video)
Un passo importante verso un futuro più sostenibile. Il Comune di Montevago ha dato ufficialmente il via alla transizione agroecologica, avviando una collaborazione con il Coordinamento Agroecologia Sicilia e l’Università di Palermo. L’iniziativa è stata presentata durante un incontro pubblico tenutosi nei locali della biblioteca comunale, alla presenza di tecnici, esperti del settore e amministratori locali.
Una sinergia tra enti per un futuro green
L’incontro è stato promosso dal Coordinamento Agroecologia Sicilia, in collaborazione con il Comune di Montevago, per discutere le opportunità offerte dalla Legge regionale 21/2021. Questa norma, fortemente voluta dall’on. Valentina Palmeri, rappresenta uno dei primi esempi in Europa di attuazione concreta del Green Deal, applicando principi di sostenibilità all’agricoltura e alla gestione del territorio.
“Montevago ha già fatto passi avanti con l’efficientamento energetico delle scuole, la pubblica illuminazione a LED, le panchine per la ricarica e le colonnine elettriche – ha dichiarato il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – ora puntiamo a fare un ulteriore salto di qualità con la transizione agroecologica”.
Nuove opportunità per aziende e territori: la legge 21/2021 e il PSP
Il presidente del Coordinamento, Guido Bissanti, ha sottolineato come la Legge 21/2021 sia pienamente operativa grazie ai decreti attuativi pubblicati tra fine 2024 e inizio 2025. I principi della legge sono già stati integrati nei bandi della nuova programmazione agricola (PSP), aprendo scenari innovativi sia per le aziende agricole che per i professionisti del settore.
Montevago comune capofila della sostenibilità
Il progetto non si limita a un’iniziativa simbolica. Montevago intende diventare comune capofila nel movimento agroecologico, selezionando aziende pilota sul territorio e promuovendo pratiche sostenibili con il supporto tecnico del Coordinamento Agroecologia Sicilia. L’obiettivo è creare un modello replicabile in altri territori siciliani.
“La transizione agroecologica non è solo un’utopia, ma una necessità per garantire il futuro dell’agricoltura e dell’ambiente – ha aggiunto Bissanti – e Montevago è oggi un esempio concreto di come si possa fare rete tra istituzioni, enti di ricerca e territori”.
Nessun commissariamento a Sambuca, Arbisi: “Solo un invito dalla Regione ad adottare il bilancio”
Sario Arbisi del gruppo “Siamo Sambuca” affida ad un post su Facebook la replica riguardo la vicenda di un imminente commissariamento per mancata approvazione entro i termini del bilancio 2025.
Ieri il sindaco Giuseppe Cacioppo e il gruppo “Sambuca prima di tutto” aveva annunciato che con decreto la Regione aveva proceduto alla nomina del commissario.
Fatti che oggi Arbisi smentisce spiegando: “Come è gia’ successo in diversi anni scorsi, con decreto regionale del nove marzo scorso, sono stati nominati dei funzionari regionali, cosiddetti commissari ad acta, per verificare che i Comuni abbiano avviato l’iter per l’approvazione del bilancio 2025/2027 e si avviino al completamento con approvazione in Consiglio. Nulla di straordinario anche in confronto a diversi anni scorsi!
In sintesi, a Sambuca il Consiglio Comunale non sarà “Commissariato” come stamattina qualcuno ha voluto far credere. Eppure se avesse letto tutto il decreto regionale, avrebbe visto che Sambuca sara’ notificato ai consiglieri un “invito per l’adozione dell’atto finanziario” come e’ corretto che sia.
I consiglieri comunali restano al loro posto”.
Arbisi poi continua esplicitando che in caso di “Commissariamento” per mancata approvazione del bilancio di previsione, verrebbe sciolto il Consiglio Comunale e non Sindaco e Giunta.
“Abbiamo detto tutto – conclude Arbisi che grazie ad una pronunzia del Tar ora guida la maggioranza in consiglio. Quindi, a parte la “fuffa” che sentiamo ripetere a qualcuno da giorni (che in cuor suo invece spererebbe nel Commissariamento), “Siamo Sambuca”, di certo, non ha alcuna intenzione di “perdere tempo”, anzi!
Dall’altro lato, il sindaco e la sua minoranza, non possono pretendere di “imporre” un bilancio e spendere soldi pubblici come vogliono, senza confronto”.
La prossima seduta del consiglio comunale a Sambuca, intanto è convocata per martedì 15, alle 19.30.