18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 41

L’Inter spreca e si fa rimontare, è 2-2 contro il Parma

PARMA (ITALPRESS) – L’Inter sognava il +6 sul Napoli, ma l’ex Chivu fa lo scherzetto: 2-2 in rimonta e stop nerazzurro a Parma. L’ex nerazzurro sceglie a sorpresa di schierare i suoi col 3-5-2, con Man accentrato al fianco di Bonny e Almqvist-Valeri esterni. Una mossa che libera il francese dai compiti di unica punta e gli consente di svariare, ma al tempo stesso indebolisce le fasce dei ducali. Il Parma non riesce a trovare un equilibrio e soffre tantissimo, lasciando spesso liberi Darmian e Dimarco per le sovrapposizioni dell’Inter.

Paradossalmente, però, la prima chance è gialloblù: tiro centrale di BonnySommer c’è e salva tutto. Risponde Thuram e, al 14′, i nerazzurri passano. Hernani sbaglia e serve Dimarco, che apre per Darmian: tiro preciso dell’esterno e 1-0. Sommer evita il pari di Dennis ManSuzuki salva tutto su Lautaro Martinez e il risultato non cambia.

Nei minuti seguenti i ritmi si abbassano, dopo un avvio forsennato, per poi rialzarsi nel finale. L’Inter sfiora il bis con Calhanoglu e Lautaro, poi lo trova al 45′ con un’azione rocambolesca: sull’assist di MkhitaryanThuram calcia malissimo ma trova il 2-0 con un rimpallo fortunato.

La faccia di papà Lilian e quella dell’attaccante stessa sono tutte un programma, la traiettoria che beffa Suzuki e il rientrante Almqvist erano tutt’altro che volute: doppio vantaggio Inter al riposo. La ripresa inizia senza Bastoni, in panchina col ghiaccio sul ginocchio: sostituzione precauzionale, tanti colpi per lui nel primo tempo e all’orizzonte c’è il Bayern.

La ripresa inizia con un poker di cambi per Chivu, che schiera Pellegrino al fianco di Bonny e passa al 3-4-1-2: c’è Ondrejka sulla trequarti. Entra anche Adrian Bernabé che, al 60′, riapre la gara proprio mentre i nerazzurri stavano iniziando a gestirsi per la Champions. Grande azione dei gialloblù, con Bonny che pulisce palla per lo spagnolo e lo serve: tiro da fuori area e prima rete in Serie A per l’ex ManCity.

Sommer evita il pari di Ondrejka e Farris inizia le rotazioni: dentro ZalewskiFrattesi e Correa, finisce al 65′ la partita di Lautaro. La mossa si ritorce contro all’Inter, che nella ripresa non c’è e subisce anche il pareggio: Ondrejka salta mezza squadra e, complice una deviazione di Darmian, sigla il 2-2 al 69′. Il Parma ha anche la chance per vincere: Mkhitaryan scivola, ripartenza fulminea e traversa di Pellegrino (91′).

L’Inter prova nuovamente a spingere nel maxi-recupero, con Acerbi centravanti aggiunto, ma non sfonda. Finisce 2-2 al Tardini, Inter solo a +4 sul NapoliConte potrebbe portarsi a -1 lunedì, battendo il Bologna. Sorride invece Chivu, che sale a +4 sull’Empoli terzultimo. Punto d’oro per i ducali.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Autonomia, Calderoli “Non è finita, alzare voce”

FIRENZE (ITALPRESS) – “La legge sull’autonomia è stata approvata. E’ finita? No. Abbiamo fatto tanta fatica. Abbiamo dovuto affrontare la scure della Corte costituzionale. E’ vero che l’hanno limitata, non ce l’hanno fatta a pezzi. Adesso dobbiamo finirla facendo la definizione dei Lep. Oggi quasi tutti i ministri tranne uno hanno dato le loro indicazioni. Abbiamo raggiunto l’intesa sulla Protezione civile e l’accordo con sette ministri, c’è un cavolo di funzionario che ci dice di no. A volte bisogna alzare la voce”. Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli intervenendo al congresso federale della Lega in svolgimento a Firenze. Per quanto riguarda il federalismo fiscale, “la settimana prossima va in Consiglio dei ministri la fiscalità di Comuni, Province e Regioni e grazie a Giancarlo Giorgetti entro fine anno arriva il Dpcm, con cui verrano fiscalizzati i trasferimenti ed entro la fine dell’anno anche i Lep relativi alle materie di competenza delle Regioni”.

foto: IPA Agency

(ITALPRESS).

Uovo di cioccolato, creatività e tradizione si incontrano a Sciacca

0

A Sciacca, l’uovo di cioccolato, simbolo indiscusso della Pasqua, si è trasformato in un’opera d’arte grazie a un evento promosso dalla sezione locale della Fidapa BPW Italy, guidata dalla Presidente Rosa Balzano.

Un’occasione unica per valorizzare la creatività femminile e promuovere momenti di benessere attraverso la manualità.

Corso di decorazione: l’uovo di cioccolato diventa un capolavoro

Nel pomeriggio del 4 aprile, i locali dell’Istituto “Amato Vetrano” hanno ospitato un partecipatissimo Corso di Decorazione dell’uovo di cioccolato, a cui hanno preso parte le socie della Fidapa.

L’iniziativa ha rappresentato un momento di apprendimento coinvolgente, guidato dallo chef Nino Segreto e dal suo staff.

Le partecipanti hanno potuto cimentarsi nella realizzazione di splendidi uova di cioccolato decorate con motivi floreali, colori primaverili e tocchi artistici che hanno trasformato un semplice dolce pasquale in una creazione originale.

Un pomeriggio di condivisione e formazione

L’evento si inserisce nel più ampio programma della Fidapa di Sciacca, che promuove attività volte all’arricchimento personale: dalla lettura allo yoga, dall’apprendimento dell’inglese al teatro, passando per l’espressione creativa tramite la manualità.

In questo contesto, il corso sull’uovo di cioccolato ha rappresentato un perfetto equilibrio tra formazione e benessere.

Sinergia tra scuola e associazioni per crescere insieme

La conclusione del pomeriggio è stata resa ancora più piacevole da un raffinato aperitivo offerto dall’Istituto “Amato Vetrano”.

La Fidapa ha ringraziato calorosamente la Preside Nellina Librici, i docenti Maria Venezia e Liborio Amplo, gli studenti, il prof. Francesco Guardino, l’assistente tecnico Russo Vittorio e il tecnico informatico Mario Ferreri per l’ospitalità e il prezioso contributo.

Questa esperienza dimostra come la sinergia tra istituzioni scolastiche e realtà associative possa contribuire alla crescita individuale e collettiva, facendo dello uovo di cioccolato non solo una golosità pasquale, ma anche un simbolo di unione, creatività e formazione.

Come Aumentare la Visibilità su Google: Una Guida Completa

Aumentare la visibilità su Google è un obiettivo cruciale per qualsiasi attività online. Non si tratta solo di ottenere più traffico, ma di attrarre visitatori realmente interessati ai prodotti o servizi offerti. In questo articolo, esploreremo strategie efficaci per migliorare il posizionamento su Google, combinando principi SEO consolidati con l’approccio del SoftBranding, che mette al centro valore, autenticità e fiducia.  

1. Comprendere il Pubblico e l’Intento di Ricerca

  • Il primo passo per aumentare la visibilità è capire chi è il tuo pubblico e cosa sta cercando.

    Questa affermazione è il fondamento di qualsiasi strategia di marketing efficace, ma nel SoftBranding assume un’importanza ancora maggiore. Non si tratta solo di attirare l’attenzione, ma di costruire relazioni autentiche con persone che sono realmente interessate a ciò che offri.
  • Perché è così importante?
    • Perché in un mondo in cui i consumatori sono bombardati da informazioni, solo i messaggi veramente rilevanti e utili riescono a emergere.  
    • Perché la fiducia è la valuta più preziosa nel marketing, e si costruisce comprendendo a fondo le esigenze e i desideri del pubblico.  
    • Perché concentrarsi sul pubblico giusto permette di ottimizzare le risorse e ottenere risultati più efficaci e duraturi.  
  • Identifica la tua nicchia: Definisci chiaramente il tuo pubblico di riferimento, le sue esigenze e i suoi desideri.
    • Cosa significa “nicchia”?
      • Una nicchia è un segmento specifico e definito all’interno di un mercato più ampio, caratterizzato da bisogni, desideri o problemi comuni.  
      • A differenza del “target” tradizionale, che può essere molto ampio, la nicchia è un gruppo più ristretto e omogeneo.  
  • Come identificare la tua nicchia:
    • Definisci il tuo cliente ideale: Crea un profilo dettagliato del cliente che rappresenta il segmento di mercato a cui ti rivolgi, considerando fattori demografici, psicografici, comportamentali e bisogni specifici.  
    • Analizza i problemi e i desideri: Identifica le sfide che la tua nicchia deve affrontare e le aspirazioni che cerca di realizzare.  
    • Considera le “8 forze primordiali”: Determina quali delle motivazioni fondamentali che influenzano le decisioni umane sono più rilevanti per la tua nicchia.  
    • Studia il linguaggio: Presta attenzione a come la tua nicchia comunica, quali termini utilizza e qual è il suo tono di voce.  
  • Perché è importante identificare la tua nicchia?
    • Per creare contenuti e messaggi più rilevanti e mirati.  
    • Per ridurre la competizione e distinguerti più facilmente.
    • Per migliorare il tasso di conversione e ottenere risultati più efficaci.
    • Per costruire relazioni più forti e durature con il pubblico.  
  • Analizza l’intento di ricerca: Determina cosa gli utenti si aspettano di trovare quando cercano determinate parole chiave. Stanno cercando informazioni, un prodotto specifico o una soluzione a un problema?
    • Cos’è l’intento di ricerca?
      • L’intento di ricerca è lo scopo che l’utente ha quando effettua una ricerca su un motore di ricerca come Google.  
      • Comprendere l’intento è fondamentale per fornire i risultati più pertinenti e utili e per posizionarsi bene su Google.
  • Tipi di intento di ricerca:
    • Informativo: L’utente cerca informazioni su un determinato argomento.  
    • Navigazionale: L’utente cerca un sito web o una pagina web specifica.
    • Transazionale: L’utente ha intenzione di effettuare un acquisto o compiere un’altra azione.
    • Commerciale: L’utente sta indagando prodotti o servizi e confrontando opzioni.
  • Come analizzare l’intento di ricerca:
    • Osserva i risultati di ricerca: Analizza i risultati che Google fornisce per le query di ricerca che ti interessano.
    • Utilizza strumenti di ricerca di parole chiave: Alcuni strumenti forniscono informazioni sull’intento associato a determinate query.
    • Considera il contesto: L’intento può variare a seconda del contesto.
    • Pensa come il tuo pubblico: Mettiti nei panni del tuo pubblico e anticipa le loro domande e i loro bisogni.
  • Perché è importante analizzare l’intento di ricerca?
    • Per creare contenuti che rispondano alle esigenze reali del pubblico.  
    • Per attrarre il pubblico giusto e aumentare la probabilità di conversioni.
    • Per costruire fiducia e relazioni durature offrendo valore e soddisfazione.

2. Creare Contenuti di Valore e Autentici

  • Google premia i contenuti di alta qualità che rispondono in modo esaustivo alle domande degli utenti.
    • Cosa significa “alta qualità” per Google?
      • Rilevanza: Il contenuto deve essere strettamente pertinente alla query di ricerca dell’utente.  
      • Completezza: Deve fornire una risposta esaustiva e approfondita all’argomento.  
      • Utilità: Deve essere pratico, informativo e utile per l’utente.  
      • Autorevolezza: Deve essere creato da un’autorità riconosciuta sull’argomento.  
      • Affidabilità: Le informazioni devono essere accurate, verificate e supportate da fonti credibili.  
      • Esperienza utente: Il contenuto deve essere facile da leggere, navigare e fruire su qualsiasi dispositivo.  
  • Perché Google premia questi contenuti?
    • Perché il suo obiettivo principale è fornire la migliore esperienza possibile agli utenti, collegandoli alle informazioni più utili e pertinenti.  
    • Perché i contenuti di alta qualità tendono a generare maggiore coinvolgimento, soddisfazione e fiducia da parte degli utenti.  
  • Offri risposte complete e approfondite: Non limitarti a informazioni superficiali, ma fornisci dettagli utili e consigli pratici.
    • Cosa significa “risposte complete e approfondite”?
      • Affrontare l’argomento in modo esaustivo, coprendo tutti gli aspetti rilevanti.  
      • Fornire spiegazioni dettagliate, esempi concreti e istruzioni chiare.  
      • Anticipare le domande successive che l’utente potrebbe avere e fornire risposte preventive.  
  • Perché è importante?
    • Per posizionarti come un’autorità sull’argomento e guadagnare la fiducia del pubblico.  
    • Per soddisfare pienamente l’intento di ricerca dell’utente e aumentare la sua soddisfazione.  
    • Per ridurre il tasso di rimbalzo e aumentare il tempo di permanenza sul sito, segnali positivi per Google.  
  • Utilizza un linguaggio naturale e chiaro: Scrivi per le persone, non solo per i motori di ricerca. Evita il gergo eccessivo e rendi il testo facilmente comprensibile.
    • Cosa significa “linguaggio naturale e chiaro”?
      • Utilizzare un linguaggio che il pubblico target comprende facilmente, evitando tecnicismi inutili.  
      • Scrivere frasi brevi e concise, con una struttura logica e scorrevole.  
      • Utilizzare un tono di voce coerente con la personalità del brand e le aspettative del pubblico.  
  • Perché è importante?
    • Per rendere il contenuto accessibile a un pubblico più ampio e migliorare l’esperienza utente.  
    • Per comunicare in modo efficace e costruire una connessione con il pubblico.  
    • Per evitare di essere penalizzati da Google per “keyword stuffing” o altre pratiche di ottimizzazione eccessiva.  
  • Integra diversi formati di contenuto: Utilizza immagini, video, infografiche e tabelle per arricchire l’esperienza dell’utente e rendere il contenuto più coinvolgente.
    • Perché utilizzare diversi formati?
      • Per soddisfare le diverse preferenze di apprendimento e i diversi stili di consumo del pubblico.  
      • Per rendere il contenuto più dinamico, interessante e memorabile.  
      • Per migliorare l’accessibilità e l’usabilità del contenuto, soprattutto su dispositivi mobili.  
  • Esempi di formati e il loro utilizzo:
    • Immagini: Per illustrare concetti, spezzare il testo e rendere il contenuto più attraente.  
    • Video: Per dimostrare procedure, raccontare storie e creare un coinvolgimento emotivo.  
    • Infografiche: Per presentare dati e informazioni in modo visuale e facilmente comprensibile.  
    • Tabelle: Per organizzare e confrontare dati in modo chiaro e conciso.  
  • Cita fonti autorevoli: Supporta le tue affermazioni con dati e riferimenti a fonti affidabili per aumentare la credibilità del tuo contenuto.
    • Perché citare fonti?
      • Per rafforzare la credibilità e l’affidabilità del tuo contenuto, dimostrando che le tue affermazioni sono supportate da evidenze.  
      • Per fornire agli utenti ulteriori risorse per approfondire l’argomento e soddisfare pienamente il loro intento di ricerca.  
      • Per evitare il plagio e rispettare il lavoro altrui.  
  • Cosa si intende per “fonti autorevoli”?
    • Fonti con una solida reputazione di accuratezza e competenza (es., istituzioni accademiche, pubblicazioni scientifiche, organizzazioni governative).  
    • Fonti che sono considerate esperti nel loro campo.  
    • Fonti che sono aggiornate e forniscono informazioni recenti.  

3. Ottimizzazione SEO Strategica

  • L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è essenziale per migliorare la visibilità su Google.
    • Cos’è la SEO?
      • SEO è l’insieme di tecniche e strategie volte a ottimizzare un sito web e i suoi contenuti per i motori di ricerca come Google.
      • L’obiettivo principale della SEO è migliorare il posizionamento del sito nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP) per determinate parole chiave, aumentando così il traffico organico (non a pagamento).

  • Perché la SEO è essenziale?
    • Perché la maggior parte degli utenti inizia la propria ricerca online utilizzando un motore di ricerca.
    • Perché i siti web che compaiono nelle prime posizioni dei risultati di ricerca ricevono una quota significativamente maggiore di clic.
    • Perché il traffico organico è generalmente più qualificato e sostenibile rispetto al traffico a pagamento.

  • Scelta delle parole chiave: Utilizza strumenti di ricerca di parole chiave per identificare i termini più rilevanti per il tuo pubblico e includili naturalmente nel tuo contenuto.
    • Cosa sono le parole chiave?
      • Le parole chiave sono i termini o le frasi che gli utenti digitano nei motori di ricerca quando cercano informazioni, prodotti o servizi.

  • Come scegliere le parole chiave:
    • Brainstorming: Inizia con un elenco di parole chiave che ritieni rilevanti per il tuo business e il tuo pubblico.
    • Strumenti di ricerca di parole chiave: Utilizza strumenti come Google Keyword Planner, Ahrefs, SEMrush o Moz Keyword Explorer per:
      • Trovare nuove parole chiave correlate.
      • Analizzare il volume di ricerca (quante volte gli utenti cercano quella parola chiave).
      • Valutare la difficoltà di posizionamento (quanto è competitiva quella parola chiave).
    • Analisi della concorrenza: Osserva quali parole chiave utilizzano i tuoi concorrenti.
    • Intento di ricerca: Considera l’intento dell’utente quando cerca una determinata parola chiave (informativo, navigazionale, transazionale, commerciale).

  • Come includere le parole chiave nel contenuto:
    • Includile nel titolo (H1) e nei sottotitoli (H2, H3).
    • Utilizzale naturalmente nel corpo del testo, senza forzature.
    • Inseriscile nella meta descrizione.
    • Utilizzale nell’attributo “alt” delle immagini.
    • Utilizza sinonimi e parole chiave correlate (LSI keywords) per arricchire il contenuto e intercettare un pubblico più ampio.

  • Struttura del contenuto: Organizza il testo con titoli (H1, H2, H3), paragrafi brevi ed elenchi puntati per facilitare la lettura e la comprensione sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
    • Perché la struttura è importante?
      • Per gli utenti:
        • Facilita la scansione e la comprensione del contenuto.
        • Migliora l’esperienza di lettura, soprattutto su dispositivi mobili.
        • Rende il contenuto più coinvolgente e meno intimidatorio.
      • Per i motori di ricerca:
        • Aiuta a comprendere la gerarchia e l’importanza delle diverse sezioni del contenuto.
        • Facilita l’indicizzazione e la classificazione del contenuto.
        • Migliora la leggibilità e l’usabilità, fattori che influenzano il posizionamento.

  • Come strutturare il contenuto:
    • Titolo (H1): Utilizza un titolo chiaro, conciso e accattivante che includa la parola chiave principale.
    • Sottotitoli (H2, H3, H4…): Organizza il contenuto in sezioni logiche e utilizza sottotitoli per introdurre ogni sezione.
    • Paragrafi brevi: Scrivi paragrafi di 2-3 frasi al massimo per facilitare la lettura su schermi piccoli.
    • Elenchi puntati e numerati: Utilizzali per presentare informazioni in modo chiaro e sintetico.
    • Immagini e altri elementi multimediali: Inseriscili per spezzare il testo e rendere il contenuto più visivamente attraente.

  • Meta descrizioni efficaci: Scrivi brevi riassunti accattivanti del contenuto che incoraggino gli utenti a cliccare sul tuo risultato nella pagina di ricerca.
    • Cos’è la meta descrizione?
      • La meta descrizione è un breve riassunto del contenuto di una pagina web che compare sotto il titolo nei risultati di ricerca di Google.

  • Perché è importante?
    • Anche se non è un fattore di ranking diretto, influenza il Click-Through Rate (CTR), ovvero la percentuale di utenti che cliccano sul tuo risultato.
    • Un CTR elevato indica a Google che il tuo risultato è rilevante per la query di ricerca, il che può indirettamente migliorare il posizionamento.

  • Come scrivere meta descrizioni efficaci:
    • Mantienile brevi (circa 150-160 caratteri).
    • Includi la parola chiave principale.
    • Scrivi un riassunto accurato e interessante del contenuto.
    • Utilizza una Call to Action (CTA) per incoraggiare gli utenti a cliccare (es., “Scopri di più”, “Leggi la guida completa”).

  • Link building: Ottieni link da altri siti web autorevoli per aumentare l’autorità del tuo sito agli occhi di Google.
    • Cos’è il link building?
      • Il link building è il processo di acquisizione di collegamenti ipertestuali (link) da altri siti web al tuo.
      • I link sono considerati “voti” di fiducia da parte di altri siti web.

  • Perché è importante?
    • I link sono uno dei principali fattori di ranking di Google.
    • I link da siti web autorevoli indicano a Google che il tuo sito è anch’esso autorevole e affidabile.

  • Come fare link building:
    • Crea contenuti di alta qualità: Il modo migliore per ottenere link è creare contenuti che siano così utili, informativi o interessanti che altri siti web vorranno collegarsi ad essi.
    • Guest blogging: Scrivi articoli per altri blog o siti web nel tuo settore e includi un link al tuo sito nella biografia dell’autore o nel corpo dell’articolo (se consentito).
    • Promuovi i tuoi contenuti: Fai sapere ad altri siti web e influencer che hai creato un contenuto utile che potrebbe interessarli.
    • Collabora con altri siti web: Partecipa a progetti con altri siti web o aziende e scambia link.
    • Pubblicazioni su testate giornalistiche: In qualità di editore del giornale online Risoluto.it, offriamo l’opportunità di pubblicare articoli sponsorizzati sulle maggiori testate giornalistiche online della Sicilia. Questa strategia consente di ottenere link di alta qualità da fonti autorevoli, aumentando significativamente la visibilità e l’autorità del tuo sito. Contattaci per saperne di più su come possiamo aiutarti a sfruttare questa opportunità.
    • Importante: Concentrati sulla qualità dei link, non sulla quantità. È meglio avere pochi link da siti web autorevoli che molti link da siti web di bassa qualità o spam.

4. Fattori Tecnici e User Experience

  • Google considera anche aspetti tecnici e l’esperienza dell’utente (UX) nel determinare il posizionamento.
    • Perché sono importanti i fattori tecnici e la UX?
      • Google si impegna a fornire la migliore esperienza possibile agli utenti.
      • Un sito web veloce, sicuro, facile da usare e da navigare è più probabile che soddisfi le esigenze degli utenti e che venga premiato da Google.
      • I fattori tecnici e la UX influenzano direttamente metriche come il tasso di rimbalzo, il tempo di permanenza sul sito e il tasso di conversione, che sono importanti per il posizionamento.

  • Velocità del sito: Assicurati che il tuo sito si carichi rapidamente, poiché la velocità è un fattore di ranking.
    • Perché la velocità è importante?
      • Gli utenti si aspettano che i siti web si carichino rapidamente. Un sito lento frustra gli utenti e li induce ad abbandonarlo.
      • Google ha dichiarato che la velocità è un fattore di ranking, soprattutto per le ricerche da dispositivi mobili.
      • La velocità influisce sulle conversioni: un sito più veloce tende ad avere tassi di conversione più elevati.

  • Come migliorare la velocità del sito:
    • Ottimizza le immagini: Comprimi le immagini senza comprometterne la qualità. Utilizza formati moderni come WebP.
    • Minimizza il codice: Riduci al minimo il codice HTML, CSS e JavaScript.
    • Utilizza la cache del browser: Consenti ai browser di memorizzare nella cache le risorse del sito per caricarle più rapidamente nelle visite successive.
    • Scegli un buon hosting: Un provider di hosting affidabile e veloce è essenziale.
    • Utilizza una Content Delivery Network (CDN): Distribuisci i contenuti del sito su server in diverse località geografiche per caricarli più rapidamente per gli utenti di tutto il mondo.
    • Riduci al minimo i reindirizzamenti: Evita reindirizzamenti inutili che rallentano il caricamento della pagina.

  • Strumenti per testare la velocità del sito:
    • Google PageSpeed Insights
    • GTmetrix
    • WebPageTest

  • Mobile-friendliness: Ottimizza il tuo sito per la visualizzazione su dispositivi mobili, dato che la maggior parte delle ricerche avviene da smartphone.
    • Perché è importante l’ottimizzazione per i dispositivi mobili?
      • Google utilizza l’indicizzazione mobile-first, il che significa che la versione mobile del tuo sito è quella che Google considera principalmente per il posizionamento.
      • La maggior parte degli utenti naviga e effettua ricerche su smartphone.
      • Un sito non ottimizzato per i dispositivi mobili offre una pessima esperienza utente e viene penalizzato da Google.

  • Come ottimizzare per i dispositivi mobili:
    • Design reattivo: Utilizza un design che si adatti automaticamente alle dimensioni dello schermo di qualsiasi dispositivo.
    • Velocità di caricamento: Assicurati che il sito si carichi rapidamente anche su reti mobili.
    • Facilità di navigazione: Rendi il menu e i pulsanti facili da toccare e utilizzare su schermi piccoli.
    • Testo leggibile: Utilizza una dimensione del carattere sufficientemente grande da essere letto facilmente su dispositivi mobili.
    • Evita elementi flash o pop-up intrusivi: Questi elementi possono essere problematici sui dispositivi mobili.

  • Strumenti per testare la mobile-friendliness:
    • Google Mobile-Friendly Test

  • Sicurezza: Utilizza il protocollo HTTPS per garantire una connessione sicura per gli utenti.
    • Perché è importante HTTPS?
      • HTTPS crittografa la comunicazione tra il browser dell’utente e il server del sito web, proteggendo i dati sensibili come password e informazioni di pagamento.
      • Google considera HTTPS un fattore di ranking.
      • I browser moderni segnalano i siti web non HTTPS come “non sicuri”, il che danneggia la fiducia degli utenti.

  • Come implementare HTTPS:
    • Ottieni un certificato SSL (Secure Sockets Layer) da un’autorità di certificazione.
    • Installa il certificato sul tuo server web.
    • Configura il tuo sito web per utilizzare HTTPS per tutte le comunicazioni.
    • Aggiorna tutti i link interni ed esterni per utilizzare HTTPS.

  • Facilità di navigazione: Rendi il tuo sito facile da navigare, con una struttura chiara e un menu intuitivo.
    • Perché è importante la facilità di navigazione?
      • Gli utenti devono essere in grado di trovare facilmente ciò che cercano sul tuo sito web.
      • Una navigazione confusa frustra gli utenti e li induce ad abbandonare il sito.
      • Google utilizza i link interni per esplorare e indicizzare le pagine del tuo sito web. Una buona struttura di navigazione aiuta Google a comprendere l’organizzazione del sito.

  • Come migliorare la facilità di navigazione:
    • Struttura chiara: Organizza i contenuti del sito in modo logico e gerarchico. Utilizza categorie e sottocategorie.
    • Menu intuitivo: Crea un menu di navigazione chiaro e facile da capire. Utilizza etichette descrittive.
    • Barra di ricerca: Includi una barra di ricerca ben visibile per consentire agli utenti di trovare rapidamente contenuti specifici.
    • Link interni: Utilizza link interni per collegare le pagine correlate del tuo sito web.
    • Breadcrumb navigation: Implementa la navigazione “breadcrumb” per mostrare agli utenti la loro posizione all’interno del sito.
    • Design coerente: Utilizza un design coerente in tutto il sito web per facilitare l’orientamento degli utenti.

5. Costruire Autorità e Fiducia

  • Google dà maggiore peso ai siti web che dimostrano competenza, autorevolezza e affidabilità (E-E-A-T).
    • Cos’è l’E-E-A-T?
      • E-E-A-T è un acronimo che sta per:
        • Esperienza: Il contenuto dimostra esperienza reale e pratica.
        • Competenza: Il creatore del contenuto ha le conoscenze e le abilità necessarie sull’argomento.
        • Autorevolezza: Il sito web e il creatore del contenuto sono riconosciuti come fonti affidabili e rispettate nel loro campo.
        • Affidabilità: Il contenuto è accurato, veritiero e sicuro.
      • Google utilizza l’E-E-A-T come linea guida per valutare la qualità delle pagine web, soprattutto quelle che trattano argomenti delicati (YMYL – Your Money or Your Life).

  • Perché è importante l’E-E-A-T?
    • Perché Google vuole fornire agli utenti informazioni accurate e affidabili, soprattutto quando si tratta di argomenti che possono influenzare la loro salute, le loro finanze o la loro sicurezza.
    • Perché l’E-E-A-T aiuta a combattere la disinformazione e a premiare i siti web che si distinguono per la loro qualità e credibilità.

  • Crea contenuti di alta qualità in modo costante: Pubblica regolarmente nuovi contenuti utili e informativi per il tuo pubblico.
    • Perché la costanza è importante?
      • Per mantenere il tuo pubblico coinvolto e interessato.
      • Per dimostrare a Google che il tuo sito web è attivo e aggiornato.
      • Per aumentare le opportunità di posizionarti per nuove parole chiave e di attirare traffico organico.

  • Come creare contenuti di alta qualità in modo costante:
    • Pianifica un calendario editoriale: Definisci un programma di pubblicazione regolare e rispettalo.
    • Concentrati sulla qualità, non sulla quantità: Pubblica contenuti che siano veramente utili, informativi e ben fatti, anche se ciò significa pubblicare meno frequentemente.
    • Aggiorna i contenuti esistenti: Rinfresca e migliora i contenuti più vecchi per mantenerli attuali e pertinenti.
    • Sii coerente con il tuo stile e tono di voce: Mantieni un’identità di marca riconoscibile in tutti i tuoi contenuti.

  • Ottieni recensioni e testimonianze: Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare recensioni positive sul tuo sito e su altre piattaforme.
    • Perché le recensioni e le testimonianze sono importanti?
      • Perché forniscono una prova sociale della qualità dei tuoi prodotti o servizi.
      • Perché aumentano la fiducia dei potenziali clienti nel tuo business.
      • Perché possono influenzare positivamente il posizionamento su Google, soprattutto a livello locale.

  • Come ottenere recensioni e testimonianze:
    • Chiedi ai clienti soddisfatti di lasciare una recensione: Invia loro un’email di follow-up dopo l’acquisto o il servizio.
    • Rendi facile lasciare una recensione: Fornisci link diretti alle piattaforme di recensione (es., Google My Business, Trustpilot, Facebook).
    • Rispondi alle recensioni, sia positive che negative: Dimostra che apprezzi il feedback dei clienti e che sei disposto a risolvere eventuali problemi.
    • Mostra le testimonianze sul tuo sito web: Crea una sezione dedicata alle testimonianze o integrale in modo strategico nelle pagine rilevanti.

  • Interagisci con il tuo pubblico: Rispondi ai commenti, alle domande e ai messaggi in modo tempestivo e professionale.
    • Perché l’interazione è importante?
      • Per costruire relazioni con il tuo pubblico e creare un senso di comunità.
      • Per dimostrare che ti interessa il feedback dei clienti e che sei disponibile ad aiutarli.
      • Per ottenere informazioni preziose sulle esigenze e i desideri del tuo pubblico.

  • Come interagire efficacemente con il tuo pubblico:
    • Sii tempestivo: Rispondi ai commenti e ai messaggi il più rapidamente possibile.
    • Sii professionale e cortese: Mantieni un tono di voce positivo e rispettoso.
    • Sii utile: Fornisci risposte chiare, concise e pertinenti.
    • Sii autentico: Mostra la personalità del tuo brand e interagisci in modo genuino.
    • Incoraggia la discussione: Poni domande e invita il pubblico a condividere le proprie opinioni ed esperienze.

In sintesi, costruire autorità e fiducia richiede un impegno costante nel fornire valore al pubblico, sia attraverso i contenuti che attraverso le interazioni. È un processo che si basa sulla trasparenza, sulla competenza e sulla volontà di creare relazioni autentiche e durature.

Conclusione

Aumentare la visibilità su Google è un processo che richiede tempo, impegno e una strategia olistica. Combinando le migliori pratiche SEO con i principi del SoftBranding, puoi creare una presenza online solida e duratura, attirando un pubblico qualificato e costruendo relazioni di valore.

Se desideri approfondire come il SoftBranding può trasformare la tua strategia di marketing e ottenere risultati concreti, prenota ora una consulenza strategica gratuita con Giacomo Cascio. Scopri come applicare questi principi al tuo business e costruire una presenza online che attiri clienti e generi crescita nel tempo. Clicca qui per prenotare la tua call strategica.

Lavoro part-time nei Comuni, Ribera garantisce più ore settimanali di Sciacca

Per il lavoro part-time al Comune meglio Ribera che Sciacca. Nel centro crispino si è già raggiunto il risultato di 30 ore settimanali e il sindacato chiede di più. A Sciacca si viaggia tra le 22 e le 24 ore e questo riguarda gente in servizio anche da 30 anni. Otto ore di differenza equivalgono ad alcune centinaia di euro mensili per chi opera in uffici che si vanno sempre più spopolando.

C’è chi lavora anche in ruoli chiave dell’amministrazione, percependo meno di mille euro al mese e chi svolge attività molto importanti, sul piano della sicurezza, come manutenzione delle strade e segnaletica, rimanendo in servizio poche ore di lavoro al giorno, spesso non sufficienti per piazzare transenne in occasione di cedimenti stradali. E’ il caso di Sciacca dove la polizia municipale si è già dovuta sostituire, più volte, agli addetti alla manutenzione o alla segnaletica, rimanendo diverse ore a sorvegliare strade per evitare incidenti.

A Sciacca i part-time sono, complessivamente, 88 e di questi 66 svolgono 22 ore lavorative settimanali. Diciannove rimangono in servizio 24 ore. E’ ben lontano il traguardo delle 36 ore settimanali. Per 42 c’è un contributo regionale, mentre gli altri sono a totale carico del Comune di Sciacca. Sono 66 operatori ex categoria A, impiegati anche nei lavori di manutenzione, 6 operatori esperti, ex categoria B, 12 istruttori (C) e c’è anche un funzionario (D). L’integrazione delle ore di lavoro ai part-time è spesso argomento al centro del dibattito, ma non si è mai arrivati a una soluzione con le risorse a disposizione dell’ente.

Va meglio a Ribera dove i part-time sono 88 che svolgono 30 ore settimanali. “Il tempo scorre – dice Matteo Lo Raso, responsabile provinciale della funzione pubblica Cgil – e la situazione del personale al Comune di Ribera resta ancora con vertenze aperte che ricadono sul presente e purtroppo sul futuro della stragrande maggioranza dei lavoratori. I salari dei dipendenti pubblici degli enti locali in Italia sono i più bassi d’Europa, figuriamoci quelli dei lavoratori part time da 18 a 30 ore settimanali. Chiediamo che la questione non debba sparire dall’agenda dell’amministrazione e che il consiglio comunale in sede di approvazione di bilancio apra un confronto fra le parti politiche per sanare le annose questioni. Chiediamo di considerare che l’ente garantisce i servizi nonostante la sofferenza di personale part time. A Ribera i part-time sono responsabili di servizi, di uffici e si occupano di tutte le questioni amministrative, burocratiche e pratiche del Comune”.

A Menfi i part-time sono 30, alcuni svolgono 18 ore settimanali, altri 24 e altri 30 ore.

“Noi chiediamo un aumento a 34 ore per tutti – dice Lo Raso – e da tempo avanziamo questa richiesta per il personale part-time, per affermare il principio del riconoscimento del diritto dei lavoratori, stabilito dalla Costituzione e dal contratto collettivo nazionale di lavoro, ad avere riconosciuto un contratto a tempo indeterminato e full-time per assicurare il soddisfacimento delle esigenze primarie alle famiglie e un livello accettabile di dignità”.

A Menfi attivato un tavolo di confronto con il sindaco, il segretario comunale e il dirigente del settore finanziario e del personale che si riunirà nei prossimi giorni.

Nel processo di mafia a Burgio e Lucca citati 60 testi tra pm e difese

Sono una sessantina i testi citati tra pm e difese e due udienze già fissate, la prima, il 22 maggio, per constatare lo stato dei lavori dei quattro periti nominati per le trascrizioni, e la seconda, il 27 giugno, per l’esame dei periti. E’ così nel processo di mafia scaturito dall’indagine coordinata dalla Dda di Palermo svolta a Burgio, Lucca Sicula e Villafranca Sicula. Lo ha stabilito il collegio presieduto dal giudice Antonino Cucinella.

A giudizio con il rito ordinario Salvatore Imbornone, di 64 anni, di Lucca Sicula, ritenuto il reggente del mandamento mafioso di Lucca Sicula e Ribera; Nicolò Riggio, di 58, di Burgio; Antonio Perricone, di 53, di Lucca Sicula; Francesco Caramazza, 51, di Favara, e Giuseppe Maurello, 54, di Lucca Sicula. In questo processo è imputato, per favoreggiamento, anche Gabriele Mirabella, di 38 anni, di Lucca Sicula.

Le intercettazioni rappresentano il pilastro del processo e il collegio, accogliendo un’eccezione della difesa, ha stabilito che le trascrizioni verranno effettuate dalle registrazioni senza tenere conto dei brogliacci. L’eccezione è stata sollevata dall’avvocato Vincenzo Castellano e assume un rilievo per l’attribuzione delle voci.

“Accoltella il padre al culmine di una lite”, arrestato ventenne a Carini

Un giovane di 20 anni è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio dopo aver presumibilmente accoltellato il padre, un uomo di 44 anni, durante una violenta lite scoppiata nella notte all’interno dell’abitazione di famiglia a Carini.

Secondo una prima ricostruzione, il ragazzo avrebbe sferrato due colpi di coltello, colpendo il genitore alla schiena. L’uomo è stato immediatamente soccorso e trasportato in gravi condizioni all’ospedale Villa Sofia di Palermo, dove attualmente è ricoverato in prognosi riservata.

Anche il giovane è rimasto ferito durante l’aggressione. Dopo essere stato medicato presso l’ospedale di Partinico, è stato condotto in carcere.

Sembrerebbe che all’interno del nucleo familiare si respirava da tempo un clima di forte tensione, segnato da continui litigi. L’episodio potrebbe essere scaturito da un tentativo del ragazzo di difendere la madre.

Lo Sciacca ai tifosi: “Servono 1500 abbonamenti entro maggio per puntare alla serie D” (Video)

Dopo 7 anni di attività l’Unitas Sciacca vuole puntare alla serie D attraverso la vittoria del prossimo campionato di Eccellenza o il ripescaggio, ma per farlo ha bisogno della certezza di un sostegno economico da parte del pubblico: 1500 abbonamenti, da 100 o 150 euro (gradinata e tribuna) entro il 31 maggio prossimo.

Lo hanno dichiarato durante una conferenza stampa il presidente, Ignazio Rizzuto, e il direttore generale, Leonardo Palagonia. I dirigenti hanno elogiato l’azione svolta dagli sponsor, sottolineato che loro si sono svenati sul piano economico, ma che quest’anno è mancato un adeguato sostegno da parte del pubblico.

Adesso prima di programmare in grande chiedono un impegno concreto “e se l’iniziativa non dovesse andare in porto – hanno detto – restituiremmo il denaro versato dai nostri sostenitori”. Se il progetto dovesse 1500 abbonamenti dovesse fallire la dirigenza rivedrebbe tutto. Non ha chiarito se mollerà o ridimensionerà gli obiettivi. Certo è che con il gruppo che ha portato la squadra in 7 anni dalla Prima categoria al terzo posto in Eccellenza con vittoria del titolo regionale di Coppa Italia e tanti successi con l’Under 19 siamo a una svolta. I dirigenti attendono una risposta dai tifosi e sperano che sia positiva per puntare alla serie D con Galfano alla guida.

Messa in sicurezza Vallone Gurra, finanziati i lavori a Menfi

0

Con un finanziamento di 188.808 euro, prenderanno presto il via gli interventi di messa in sicurezza sul Vallone Gurra, nel territorio di Menfi. Un’opera urgente e necessaria, che mira a prevenire criticità idrogeologiche e a tutelare la sicurezza dei cittadini.

Un intervento urgente e necessario per Menfi

La comunicazione ufficiale è arrivata a firma del Dirigente del Servizio 5 dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico. Il documento ha trasmesso la convenzione relativa al finanziamento dell’intervento urgente di messa in sicurezza del Vallone Gurra.

Il progetto, che ha visto un iter accurato e ben strutturato, prevede lavori straordinari di manutenzione e consolidamento del tratto interessato, per un importo complessivo di quasi 189 mila euro.

Sinergia tra Comune e Autorità di Bacino

Fondamentale per il raggiungimento di questo traguardo è stato il lavoro sinergico tra il Comune di Menfi e l’Autorità di Bacino. Grazie a questa collaborazione è stato possibile sviluppare una solida idea progettuale e procedere con la presentazione del progetto esecutivo, completo degli atti di validazione.

L’invio ufficiale del progetto è avvenuto il 22 novembre 2024, e ha permesso di “cristallizzare” le risorse economiche in maniera definitiva.

Un ringraziamento a chi ha reso possibile il progetto

L’amministrazione comunale di Menfi esprime soddisfazione per aver concluso con successo l’iter progettuale e amministrativo che ha condotto all’ottenimento delle risorse.

L’intervento di messa in sicurezza del Vallone Gurra rappresenta un passo concreto verso la tutela del territorio e dei cittadini di Menfi, e dimostra l’impegno costante per la prevenzione e la cura dell’ambiente.

Ztl a Sciacca, Brucculeri e Blò: “Provvedimento inefficace”

Dura presa di posizione da parte dei consiglieri comunali Raimondo Brucculeri e Maurizio Blò del gruppo Uniti e Liberi in merito all’istituzione della Zona a traffico limitato nel centro storico. In una nota indirizzata al sindaco, Fabio Termine, i due esponenti dell’opposizione denunciano l’“inadeguatezza del provvedimento se non collocato all’interno di un più ampio quadro programmatico, organico e coerente”.

Secondo i due consiglieri la Ztl, “così come attualmente concepita e applicata”, sarebbe “un intervento estemporaneo, privo di radicamento in un piano strategico di rigenerazione urbana”. Un provvedimento che “nella sua apparente modernità, rischia di produrre effetti opposti a quelli auspicati, se non supportato da misure integrative e strutturali”.

Nel documento vengono evidenziate una serie di carenze strutturali. I consiglieri lamentano la “totale carenza di un piano di mobilità urbana sostenibile” e l’assenza di “trasporti pubblici efficienti, sistemi di interscambio, parcheggi di prossimità e percorsi pedonali/ciclabili funzionali”.

Tra le criticità sollevate, anche “nessun intervento di stimolo alla residenzialità nel centro storico” e “inesistente strategia di rilancio economico del tessuto commerciale tradizionale”, ritenuto “già gravemente compromesso da anni di incuria, assenza di visione e concorrenza della grande distribuzione”.

Non manca un richiamo alla manutenzione urbana, definita insufficiente: “Un decoro cittadino sempre più precario che contrasta con qualsiasi tentativo di attrattività turistica”.

“La Ztl non può – né deve – essere una foglia di fico dietro cui nascondere la mancanza di un progetto urbano serio”, scrivono Brucculeri e Blò. “Al contrario, se non supportata da una struttura tecnica e politica adeguata, rischia di diventare un boomerang: un moltiplicatore di disagi, un acceleratore del declino del nostro centro storico”.

Nel finale, l’invito all’amministrazione a “un tavolo di confronto serio, tecnico e partecipato sul futuro del centro storico, includendo cittadini, operatori economici, professionisti e forze politiche”. In mancanza di un cambio di passo, i due consiglieri dichiarano che non potranno che considerare la Ztl “l’ennesimo intervento di facciata, utile solo a costruire consenso effimero e narrazioni propagandistiche”.

A Sciacca presentazione del libro ispirato alla storia del chirurgo Ferrara “Il tempo opportuno”

È il titolo del romanzo scritto dall’architetto Paolo Ferrara che sarà presentato oggi, sabato 5 aprile, alle 18,15, in Sala Blasco, a palazzo di città.

È il suo primo romanzo. L’opera è ispirata alla vita professionale e umana del padre, il noto chirurgo Giuseppe Ferrara, dal 1967 al 1992 primario di Chirurgia Generale dell’ospedale di Sciacca. Una scrittura, quella di Paolo Ferrara, che ha scandagliato anche il lato più intimo del protagonista, dei suoi sentimenti, dei suoi dubbi, del suo rapporto con la fede, della sua lotta contro la maldicenza. E, non ultimo, di quello con il sistema della gestione politica della Sanità con il quale si è scontrato.

Sarà l’assessore Agnese Sinagra a presentare l’incontro, introducendo il dialogo sul libro tra Paolo Ferrara e l’avvocato Giovanni Vaccaro.
Del romanzo, Raimondo Moncada leggerà alcuni brani, tra i quali quello sul terremoto del Belice del 1968, che sarà commentato dal critico d’arte Tanino Bonifacio.

L’architetto Paolo Ferrara per oltre 22 anni è stato docente al Politecnico di Milano. Fondatore e vicedirettore del Giornale di critica dell’architettura antiTHSi.it, ha scritto e pubblicato articoli e libri del settore.

Sciacca, ControCorrente: “Transenne eterne e zero programmazione. La città merita di più”

“Transenne eterne. Questa amministrazione nel solco delle vecchie e criticate amministrazioni.” Così si apre il comunicato diffuso oggi dal movimento ControCorrente – Faro di Sciacca, guidato da Giuseppe Gruppuso, che torna ad incalzare l’amministrazione comunale sullo stato della viabilità cittadina.

Il movimento denuncia la presenza di nuove transenne posizionate sopra quelle già esistenti, simbolo di una gestione definita “emergenziale e confusa” della mobilità urbana. Una situazione che, secondo Gruppuso, si protrae nel tempo senza interventi strutturali né programmazione adeguata. “Nel silenzio della politica locale tra strategie da vecchia politica ed accordi trasversali in vista delle elezioni provinciali”, si legge nella nota, “il Faro territoriale di Sciacca segnala le numerose criticità della viabilità di Sciacca”.

Il comunicato punta il dito contro quella che viene definita “assenza di visione” da parte dell’attuale amministrazione. Secondo ControCorrente, la città necessita di interventi concreti, pianificazione seria e rispetto per i cittadini che continuano a pagare tasse senza ricevere servizi adeguati in cambio.

Vengono quindi poste alcune domande ritenute “precise e legittime”, a cui si chiede che l’amministrazione dia risposte pubbliche e trasparenti. Il movimento interroga il Comune sull’esistenza di un progetto per la viabilità che preveda un cronoprogramma mirato alle reali esigenze di quartieri e periferie. Si chiede inoltre se vi sia un piano sistematico per il rifacimento della segnaletica stradale, spesso inesistente o poco visibile, e se esista un progetto concreto per la realizzazione di nuovi parcheggi. Altro punto critico sollevato riguarda l’utilizzo dell’imposta di soggiorno. ControCorrente chiede come vengano investite le somme incassate annualmente dal turismo e quali criteri ne guidino la destinazione, invocando una rendicontazione pubblica.

“È ora che questa amministrazione si assuma le proprie responsabilità”, si legge ancora nel comunicato, che lamenta una gestione priva di programmazione e incapace di garantire sicurezza e decoro urbano. “L’assenza di interventi strutturali e la gestione emergenziale e confusa della viabilità non sono più tollerabili. Sciacca merita strade sicure ed una viabilità adeguata per una città turistica”.

Il messaggio finale è chiaro: “I cittadini di Sciacca non vogliono transenne, ma risposte concrete ed un’amministrazione trasparente”.