21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 469

Calcio, Sciacca campione provinciale Juniores e il tecnico Interrante non trattiene le lacrime (Video)

0

Per il terzo anno consecutivo la squadra juniores dello Sciacca ha conquistato il titolo provinciale. Dopo la vittoria delle squadre guidate da Salvo Crivello e Giuseppe La Rocca anche la formazione allenata da Michele Interrante ha conquistato il titolo provinciale.

Oggi i saccensi hanno battuto, a Favara, la squadra di casa con il risultato di 1-0 grazie a una rete di Samuel Gulino, su calcio di punizione, ottenendo il successo con tre giornate di anticipo sulla conclusione del torneo.

Lo Sciacca adesso accede alla fase regionale. A fine partita, negli spogliatoi, sono esplosi i festeggiamenti e il tecnico, Michele Interrante, non è riuscito a trattenere le lacrime. Alla squadra sono arrivati subito i complimenti della società guidata dal presidente Pasquale Bentivegna.

Stato di emergenza in Sicilia, fondi da Cdm per la ricostruzione post-incendi

Il Consiglio dei ministri ha approvato lo stato di emergenza in Sicilia, destinando 6,1 milioni di euro per la ricostruzione post-incendi. Il presidente della Regione, Renato Schifani, esprime soddisfazione per il cambiamento di posizione della Protezione Civile nazionale. Questi fondi mirano a finanziare interventi urgenti, dall’alloggio degli evacuati al ripristino di reti idriche e fognarie, viabilità e rimozione dei rifiuti combusti.

Ricostruzione Post-Incendi: Soddisfazione per il Cambio di Posizione

La decisione del Consiglio dei ministri sancisce lo stato di emergenza in Sicilia per 12 mesi, focalizzandosi su Catania, Messina, Palermo e Trapani. Le risorse destinate, frutto di una nuova valutazione della Protezione Civile, rappresentano un’anticipazione cruciale per affrontare le conseguenze della devastante ondata di calore e incendi.

Le Risorse Destinate e i Primi Interventi: Il Commento di Schifani

Il presidente della Regione, Schifani, rileva che le risorse approvate copriranno le spese immediate: alloggio degli evacuati, ripristino delle infrastrutture, e rimozione dei rifiuti. La revisione della posizione iniziale della Protezione Civile riflette un’attenzione crescente verso la necessità di interventi mirati in seguito agli incendi estivi.

Territori Coinvolti e Data di Inizio dello Stato di Emergenza

L’eccezionale ondata di calore e gli incendi, che hanno avuto inizio il 23 luglio dell’anno scorso, hanno colpito le province di Catania, Messina, Palermo e Trapani. Lo stato di emergenza si protrarrà per un anno, consentendo una gestione più efficace e mirata delle risorse a disposizione.

Al buio la contrada Torre a Ribera, rubati i cavi della pubblica illuminazione

Rubati a Ribera più di 2500 metri di cavi in rame dell’illuminazione pubblica. Il furto è stato commesso negli ultimi giorni e denunciato ieri dal Comune ai carabinieri della locale tenenza.

Sono stati rubati i cavi elettrici che collegavano 20 lampioni della pubblica illuminazione lungo la SS386, in contrada Torre, che porta all’ingresso di Ribera. Questo è quanto emerso da un sopralluogo effettuato ieri mattina dai tecnici comunali che erano intervenuti a seguito di segnalazioni pervenute dai cittadini.
Il furto, oltre a causare il blackout lungo la strada, ha anche determinato un danno economico per il Comune di Ribera, stimato in circa 15.000 euro.

“Si tratta di un atto gravissimo, che danneggia il patrimonio pubblico e la sicurezza dei cittadini – dichiara il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo. Il Comune di Ribera ha presentato una denuncia contro ignoti”.

Nuova tac e mammografo all’ospedale di Ribera

“All’ospedale di Ribera è in arrivo una nuova Tac di ultima generazione e un mammografo. Il nosocomio viene così dotato di due apparecchiature che consentiranno diagnosi più accurate, rispondendo alle esigenze dei cittadini. La salute, lo ribadiamo, viene al primo posto”. Lo dichiara il capogruppo della DC all’Ars, Carmelo Pace a seguito delle comunicazioni fatte dal neo commissario Asp Agrigento Capodieci.

Il neo commissario dell’Asp di Agrigento ha fatto visita all’ospedale di Ribera dove ha incontrato i direttori del presidio ospedaliero e del distretto sanitario di base e tutti i primari. Presenti il capogruppo della Dc all’Ars, Carmelo Pace, e l’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo.

Niente discarica di rifiuti speciali nella cava “Spagnolo” di Sciacca, soddisfatto il Comune

Parere non favorevole di compatibilità ambientale e’ stato emesso nell’ambito della Procedura di Valutazione
d’Impatto Ambientale nell’ambito del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale relativa al progetto di realizzazione e gestione di una discarica per rifiuti speciali nell’area della cava dismessa denominata “Spagnolo” in agro di Sciacca.

Oggi l’amministrazione comunale esprime soddisfazione per il parere negativo che e’ rappresenta una vittoria per la tutela dell’ambiente e delle risorse idriche del territorio.
In sede di conferenza di servizi, gli Assessori Francesco Dimino e Salvino Patti hanno denunciato e fatto
mettere a verbale la pericolosa vicinanza dell’area in questione con i pozzi Carboj, i quali forniscono acqua
potabile non solo alla città di Sciacca, ma anche a diversi comuni limitrofi.

Hanno, inoltre rilevato che l’ATI di non era stata messa a conoscenza della procedura in corso e successivamente su sollecitazione dell’Amministrazione Comunale la stessa Assemblea Territoriale Idrica ha espresso un parere lapidario che è risultato determinante.
L’Assessore Salvino Patti sottolinea l’importanza cruciale di preservare le risorse idriche, come evidenziato
dal fatto che nell’area interessata ricadono i pozzi Carboj: “La tutela delle risorse idriche è un fatto vitale
per la nostra comunità e un dovere imprescindibile per garantire la salute dei cittadini”.
Dall’altra parte, l’Assessore Francesco Dimino evidenzia l’importanza di non avere discariche in una zona
naturalmente vocata all’agricoltura, con la produzione di eccellenze agricole.

“Preservare la fertilità del suolo e promuovere un’economia agricola sana sono obiettivi fondamentali per il benessere delle nostre
comunità e la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale”.

Inoltre, aggiunge che tra i progetti
dell’amministrazione vi è la valorizzazione della Gola della Tardara, un’area di straordinaria bellezza
naturalistica che merita di essere protetta e valorizzata per le generazioni future.
Il Sindaco Fabio Termine e la sua giunta dichiarano il proprio impegno a promuovere pratiche sostenibili e a
tutelare l’ambiente per le generazioni future.

L’ amministrazione comunale non abbasserà la guardia e continuerà a seguire da vicino le vicende di questo genere, garantendo un costante impegno per la tutela
dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio.”

Aggressioni al Carnevale di Montevago, denunciati per lesioni due giovani di Sciacca

Due aggressioni si sono registrate durante il Carnevale di Montevago.

I Carabinieri della compagnia di Sciacca hanno denunciato un diciottenne di Sciacca per lesioni aggravate nei confronti di un 24enne di Santa Margherita Belice rimasto ferito.

Il giovane è stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II dove i medici gli hanno diagnosticato ferite e traumi guaribili in circa 30 giorni.

La stessa sera un’altra aggressione si è consumata sempre durante la sfilata dei carri. Ad essere aggredito un giovane di Montevago. I Carabinieri hanno denunciato un giovane di 20 anni di Sciacca.

Ubriaco provoca incidente mentre quarantenne evade dai domiciliari, un arresto e una denuncia a Sciacca

Un quarantenne di Sciacca, A.A, che sta scontando ai domiciliari una pena per maltrattamenti, non sarebbe stato trovato in casa durante un controllo e poco dopo tratto in arresto per evasione dagli agenti del Commissariato di polizia.

L’arresto è già stato convalidato e l’uomo riportato ai domiciliari.

Gli stessi agenti di Sciacca, durante un servizio di controllo del territorio, hanno denunciato un trentenne per guida in stato di ebbrezza alcolica.

Il giovane avrebbe causato un incidente autonomo, in centro storico, a Sciacca, per fortuna senza conseguenze, e dall’alcoltest sarebbe emerso che il suo tasso alcolemico era superiore al consentito.

Appicca il fuoco ai vestiti della compagna, misura cautelare dal Tribunale di Sciacca per un trentenne

Reiterati maltrattamenti nei confronti della compagna convivente. In particolare, nell’ultimo grave episodio, avvenuto pochi giorni addietro a seguito di una lite per futili motivi, l’uomo avrebbe preso abiti e vestiti della donna e gli avrebbe dato fuoco.

I Carabinieri della Stazione di Santa Ninfa hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e contestuale divieto di avvicinamento alla persona offesa emessa dal tribunale di Sciacca nei confronti di 30enne del luogo, gia’ gravato da precedenti di Polizia, per il reato di maltrattamenti contro familiari conviventi.
Il provvedimento scaturisce dalle risultanze investigative dei Carabinieri di Santa Ninfa, pienamente condivise dall’Autorita’ Giudiziaria

Dimino: “Adesso lo Sciacca può pensare anche alla prossima stagione” (Video)

0

La vittoria di Castelbuono ha determinato un distacco di ben 10 punti tra lo Sciacca e la quart’ultima nella classifica del campionato di Eccellenza e quindi, la società può iniziare a concentrarsi anche sulla prossima stagione. Lo dice Enzo Dimino nella rubrica sportiva del lunedì.

L’Unitas domenica prossima avrà un facile turno casalingo con il Mazara. Per Dimino se l’obiettivo sarà quello di puntare al salto di categoria non più di tre o quattro giocatori potranno continuare a far parte dell’organico e anche la posizione del tecnico andrà valutata.

Illecito sversamento in mare di acque oleose, assolto armatore saccense

L’ armatore saccense Gaspare Giarratano e’ stato assolto dal Tribunale di Sciacca perché il fatto non sussiste dall’accusa di illecito sversamento in mare di acque oleose di sentina.

Quest’ ultime vengono considerate rifiuti prodotti dalla nave e puniti dal dlgs 202 del 2007 in attuazione di una direttiva CE in materia di inquinamento marino.
L’accusa si fondava su indagini svolte dal Circomare di Sciacca, mentre la difesa, affidata all’avvocato Fabrizio Di Paola attraverso anche un’ apposita consulenza tecnica espletata nel dibattimento e la produzione di prove documentali, ha dimostrato la totale infondatezza della ipotesi accusatoria.
Il motopeschereccio in forza alla flotta saccense, infatti aveva regolare contratto di conferimento del rifiuto, certificazione di conformità sulle modalità di conferimento da parte dell’ente pubblico R.I.N.A. e la consulenza difensiva ha smentito la tesi degli inquirenti.

Riparato il guasto al serbatoio Rocche Rosse, torna l’erogazione idrica in contrada Isabella a Sciacca

Il guasto alla camera di manovra del serbatoio idrico Rocche Rosse a Sciacca e’ stato ripristinato.

Gli operai di Aica da venerdì scorso avevano avviato i lavori di riparazione al serbatoio che aveva causato la sospensione della distribuzione idrica nella contrada Isabella.

Dopo la conclusione dei lavori, il serbatoio ha raggiunto i livelli ottimali per il ripristino della normale erogazione idrica.

Superato, dunque, il disagio nella contrada Isabella, il quartiere fornito dal serbatoio Rocche Rosse.

Il campione del mondo Xcm Paez Leon alla Granfondo Valle dei Vini di mountain bike a Sambuca

0

Ci sarà anche il colombiano Hector Leonardo Paez Leon, due volte campione del mondo Xcm, alla settima edizione della Granfondo Valle dei Vini di mountain bike che si svolgerà il 10 marzo prossimo a Sambuca di Sicilia.

La gara, una delle più importanti del Sud Italia, è organizzata sotto l’egida di federciclismo attraverso l’asd Mtb Open e Acsi ciclismo attraverso l’asd Tram Over, ed è valida come prova di Coppa Sicilia.

Tra gli oltre trecento atleti già iscritti provenienti da tutta Italia e dall’estero, oltre a Paez Leon figurano diversi professionisti tra i quali Paolo Mutton Spieker, con diversi mondiali di Mtb nella sua carriera, la campionessa italiana Claudia Peretti, e il vincitore dell’ultima edizione Pierpaolo Ficara. Due i percorsi della gara, che si snoderà tra le colline e i vigneti attorno al Lago Arancio di Sambuca: Gran fondo di 44 chilometri con 1650 metri di dislivello, ed escursionistico di 29 chilometri con 800 metri di dislivello.
    Le riprese tv della gara, curate da Battista Merisio di Mtb Channel, saranno trasmesse su Sky canale 222 e su digitale terrestre canale 259.