16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 473

Concessione suolo pubblico a Carnevale, Blo’ e Brucculeri chiedono verifica

0

I consiglieri comunali, Raimondo Brucculeri e Maurizio Blo’ hanno presentato una nota con la quale hanno richiesto ai dirigenti in indirizzo di conoscere, ognuno per la propria competenza, se gli uffici hanno provveduto a verificare all’interno del circuito la
superficie complessiva utilizzata a vario titolo dalla ditta aggiudicataria dell’affidamento in concessione del servizio di organizzazione del Carnevale di Sciacca, al fine di quantificare l’importo dovuto dalla stessa come canone di occupazione del suolo pubblico e dell’imposta sulla pubblicità.

“La mancata e puntuale verifica – scrivono i due – da parte degli uffici, determinerebbe un notevole danno erariale nei confronti del Comune, in considerazione che da una stima e rilievi fatti in proprio, la superficie
complessiva stimata è di circa 2000 mq, superficie nettamente superiore ai 700 mq indicati nel
contratto di concessione”.
I due infine, chiedono inoltre di conoscere, il numero di personale utilizzato a vario titolo nell’organizzazione
della manifestazione del Carnevale ed il ruolo che essi hanno nell’organizzazione e gli importi
previsti per il calcolo dell’occupazione suolo pubblico per mq e gli importi per calcolo dell’importo.

Carnevale di Sciacca, boom di prenotazioni nelle strutture turistiche cittadine per il weekend

Le associazioni “AgrigentoExtra” e “Sciacca Turismo” esprimono soddisfazione per i dati che emergono in questo fine settimana nei portali web specializzati in prenotazioni turistiche.

Nella giornata di oggi, venerdì 16 febbraio, primo giorno del weekend del Carnevale di Sciacca 2024, i portali on line di prenotazione extralberghiera indicano che il 75% delle strutture turistiche di Sciacca non hanno più disponibilità di posti. Per quanto riguarda la giornata di domani, sabato 17 febbraio, la percentuale di alza a circa il 90%.

Sono dati con tendenza al rialzo, che non comprendono gli alloggi non inseriti nei vari portali turistici. E’ dunque confermata la grande attenzione che c’è per la manifestazione quando questa viene svolta nei fine settimana.

“Sono numeri che confermano la grande attenzione che c’è per il Carnevale di Sciacca – commentano Ezio Bono e Riccardo Palazzotto, delle due associazioni che rappresentano la gran parte delle strutture extralberghiere della città – al di là della location dove viene svolta e al di là delle date di svolgimento. Lo spostamento obbligato alla giornata di venerdì 16 ed i dati dei visitatori che alloggiano in città, ci indicano inoltre che in futuro si dovrà valutare anche un ampliamento del programma e proporre due weekend lunghi, oltre ad altre innovazioni”.

Si conclude la visita pastorale del vescovo a Sciacca, oggi la Via Crucis in centro

Prendera’ il via alle ore 18 dal Calvario di Sant’Agostino snodandosi per le vie del centro fino a raggiungere la chiesa dei Cappuccini la Via Crucis.

Il rito della Chiesa cattolica, in uso nei venerdì di Quaresima, con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota sara’ guidato dall’arcivescovo Alessandro Damiano in visita pastorale a Sciacca dallo scorso sette gennaio.

L’arcivescovo che nella sua visita oltre ad incontrare le diverse comunita’ religiose della diocesi, non ha mancato di portare la sua solidale agli agricoltori in protesta al bivio Gulfa, stamattina ha fatto visita agli anziani ricoverati alla casa di riposo Trinacria e stasera al termine della Via Crucis celebrerà la Santa Messa.

Mentre nel centro storico di Sciacca le strade saranno impegnate con il rito religioso, nel quartiere della Perriera sara’ festa con il Carnevale.

Sciacca, la make-up artist Alessandra Indelicato trionfa ai Wedding Awards 2024

Alessandra Indelicato, make-up artist di Sciacca, si aggiudica il prestigioso Wedding Award 2024 di Matrimonio.com, confermandosi una delle eccellenze nel settore nuziale.

Alessandra Indelicato: Icona del Makeup Nuziale

Per il terzo anno consecutivo, Alessandra emerge trionfante nella categoria Bellezza e Benessere ai Wedding Awards. Le 71 recensioni positive con un punteggio perfetto testimoniano la sua dedizione nel rendere unico ogni matrimonio.

Il Marchio Wedding Awards: Simbolo di Eccellenza

Il bollino dei Wedding Awards 2024, visibile sulla vetrina online di Alessandra, diventa l’indicatore di qualità per le coppie in cerca del professionista ideale su Matrimonio.com. Una garanzia di eccellenza nel servizio offerto.

I Wedding Awards: Un Riconoscimento Globale

Con oltre 1 milione di recensioni, i Wedding Awards 2024 celebrano fornitori eccezionali. Alessandra si distingue tra le oltre 74.000 aziende, evidenziando la rilevanza di recensioni reali per la valutazione della qualità del servizio. Il Wedding Award 2024 sancisce la sua posizione di maestra del makeup nei matrimoni italiani.

Ribera, demoliti i locali di viale Europa e stranieri irregolari sorpresi in una ex cantina (Video)

Gli operai della ditta incaricata dal Comune di Ribera hanno quasi del tutto completato la demolizione dei locali di viale Europa che, per anni, sono stati occupati abusivamente da extracomunitari. Gli ultimi, Gambiani, sono stati fatti sgomberare poche ore prima che entrasse in azione la ruspa. Nei locali c’erano anche una ventina di bombole del gas.

Nelle scorse ore i carabinieri di Ribera sono intervenuti anche nei locali di una ex cantina dove si trovavano due extracomunitari irregolari. Uno, a quanto pare, era stato destinatario in precedenza di decreto di espulsione dal territorio italiano. I due, un tunisino e un marocchino, sprovvisti di permesso di soggiorno, sono stati denunciati per invasione di terreni e ingresso illegale nel territorio dello Stato.

Adesso per il Comune di Ribera inizia l’opera di riqualificazione urbana in viale Europa molto attesa dalla cittadinanza, che da tempo denunciava la situazione di degrado e di insicurezza del quartiere. Il Comune ha impiegato 26 mila euro per abbattere la struttura, ma conta di riceverne 850 mila dalla Regione per realizzare in quest’area il nuovo Centro per l’impiego.

Riparte domani il Carnevale di Sciacca, tre giorni di sfilate e allegria

E’ pronto a ripartire domani il Carnevale di Sciacca. Dopo la prima giornata di martedì scorso, domani riprendono le sfilate.

Una festa unica e speciale all’insegna del divertimento con maestosi carri allegorici, gruppi mascherati, musiche inedite e un ricco programma di eventi, spettacoli, ospiti e attività collaterali.
Attendono i visitatori due palchi per le esibizioni, un’area dedicata allo street food, uno spazio per i bambini e un Luna park con un’imponente ruota panoramica.

Una vera macchina del divertimento per tutte le età, organizzato a cura dalla Futuris srls in collaborazione con il Comune di Sciacca e con il patrocinio della Regione Siciliana.

Ospiti del Carnevale saranno Joey e Rina, fenomeno mediatico da 500 milioni di visualizzazioni ed esponenti della social dance, sabato 17 febbraio faranno ballare tutti con le loro coreografie.

Domenica 18 febbraio alle ore 15 si terrà sul palco principale il “Lucilla Show”, con Peppe Nappa che accoglierà Lucilla, la Fatina del Sole, reginetta di baby dance e star social di tutti i bambini per un fantastico spettacolo.

Sempre domenica 18 febbraio, dalle ore 20, è atteso sul palco Stefano Piazza, uno dei comici siciliani più amati, che affiancherà i presentatori per tanti momenti di divertimento.

Si concluderà domenica 18 febbraio con “Ciao Peppe Nappa”, ovvero la riconsegna delle chiavi della città al Sindaco e il Rogo del Peppe Nappa.

Si tratta di uno dei più importanti d’Italia, annoverato tra i Carnevali Storici dal Ministero per i Beni e Attività Culturali.

Ok all’uso acque dell’ Arancio anche per le colture ortivere, assessore Di Mauro: “Accolta nostra richiesta”

L’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro commenta il via libera all’uso dell’acqua del lago Arancio che si e’ ottenuto ieri a seguito di nuove analisi.

«Il parere favorevole dell’Asp di Agrigento – spiega l’assessore – all’utilizzo delle acque del lago Arancio per uso irriguo è un’ottima notizia per gli agricoltori della valle del Belìce alle prese con gli effetti della persistente siccità. Aspetto fondamentale è che le risorse idriche disponibili potranno essere impiegate anche per le colture ortive, oltre che per quelle arbustive e fruttifere ad alto, medio e basso fusto. Era una richiesta che avevo inoltrato all’Asp a fine gennaio, recependo le preoccupazioni crescenti dei produttori per la carenza di acqua”.

Si tratta di un via libera provvisorio del dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento al prelievo delle acque invasate nel lago Arancio, nel territorio dei comuni di Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce e Sciacca.

I campionamenti erano stati effettuati dall’Arpa il 21 gennaio scorso e adesso hanno attestato il valore delle microcistine prodotte dalle alghe presenti nel bacino rientra nei valori minimi di legge per il consumo umano.

Denunciate le 2 ragazzine che hanno ferito al volto una coetanea a Ravanusa

0

Due ragazze di Ravanusa sono state denunciate alla procura presso il tribunale dei minorenni di Palermo per lezioni aggravate.

Le ragazzine sono accusate d’aver aggredito una sedicenne di Campobello di Licata durante la serata del martedì grasso di Carnevale

Sono stati i carabinieri di Ravanusa ad identificarle.

La sedicenne è stata raggiunta da un fendente al volto e uno al torace ed è stata ricoverata all’ospedale Barone di Canicattì. Non è in pericolo di vita, la prognosi di 20 giorni.

L’accaduto ha scosso la comunità di Ravanusa dove in quella serata erano in corso i festeggiamenti per il Carnevale.

Sono in corso ulteriori accertamenti per meglio chiarire il contesto in cui è scaturita l’aggressione, al momento generata da futili motivi.

Un pannello in maiolica della storica “Cavalcata” sulla tomba di Accursio Miraglia (Video)

Era il desiderio del figlio Nico quello di collocare sulla tomba del padre, il sindacalista Accursio Miraglia ucciso il 4 gennaio 1947 un quadro che raffigurasse la storica “Cavalcata” quando Miraglia, divenuto la voce dell’umile gente, chiese l’attuazione delle leggi Gullo-Segni che destinavano alle cooperative i terreni incolti appartenenti ai latifondi e riuscì ad organizzare per le vie del paese di Sciacca, un raduno di circa diecimila persone da quasi tutta la provincia, chi a piedi, chi a cavallo, chi sui muli, chi in bicicletta.

Un desiderio che si è tramutato nell’opera in maiolica del maestro Mario Solarino. Stamattina il pannello di ceramica e’ stato consegnato nelle mani del presidente della Fondazione Miraglia.

Il Liceo Artistico Bonachia in memoria del sindacalista ucciso dalla mafia ha anche realizzato un fumetto che partendo dalla storia di Miraglia afferma i principi della legalità. Un lavoro che gli studenti dell’istituto di Sciacca hanno realizzato partendo da una precedente esperienza maturata nel 2019 per un concorso nazionale come hanno spiegato la docente Annalisa Misuraca e il dirigente del Liceo Leonardo Mangiaracina. Un messaggio antimafia forte lanciato dalla scuola saccense che parte da Borsellino, Falcone, Puglisi e arriva alla storia dell’antimafia locale.

La protesta degli agricoltori al bivio Gulfa: “Basta alle speculazioni sulla nostra pelle” (Video)

Prezzi dei prodotti agricoli come il grano e le arance che non coprono neanche le spese dei produttori e che poi schizzano quando arrivano al consumatore. Si è levato anche oggi il grido dei produttori agricoli che in una conferenza stampa al bivio Gulfa dove ormai da giorni viene mantenuto un presidio permanente hanno ribadito la necessità di ottenere risposte. Molte delle questioni sul tappeto sono quelle della protesta nazionale ed i produttori agrigentini hanno inviato anche una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che è stata letta da Gaspare La Marca, leader del movimento.

Presenti al bivio Gulfa anche una delegazione della marineria di Sciacca e l’assessore all’Agricoltura Francesco Dimino che ha esaminato gli sviluppi della vicenda lago Arancio dove l’acqua potrà essere impiegata scopi irrigui. Il problema, però, non è pienamente risolo.

Evade dai domiciliari e deruba un negozio di Castelvetrano

Ha rubato parte della merce della scaffalatura e si e’ impossessata del denaro contenuto nel registratore di cassa intrufolandosi di notte in un’attività commerciale forzando la porta d’ingresso del locale.

A mettere a segno il colpo una trentasettenne di Castelvetrano benché sottoposta agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, ha violato la misura per commettere il reato.

Dopo la denuncia del furto da parte del commerciante, dall’estrapolazione dei filmati di videosorveglianza dell’attività, i carabinieri sono riusciti a identificare la 37enne gia’ gravata da pregiudizi di polizia e a denunciarla per evasione e furto aggravato.

Recise 87 piante di ulivo, danneggiamento ad un coltivatore di Montevago

 E’ accaduto, in contrada Pianotta a Montevago, dove qualcuno – senza essere visto, né tanto meno sentito – è riuscito a tagliare ben 87 piante di giovani piante. Ad essere danneggiato è stato

Ben 87 piante di ulivo sono state tagliate in un terreno della contrada Pianotta a Montevago. Si tratta di un giovane uliveto appartenente ad un coltivatore ventiseienne del posto.

Il ragazzo non appena fatta la scoperta ha denunciato in caserma ai carabinieri l’accaduto.

E’ di circa mille euro o forse poco più il danno subito dall’agricoltore e non è coperto da assicurazione.

I militari dell’Arma hanno immediatamente avviato le indagini del caso.