15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 472

Viaggio d’istruzione a Strasburgo per le quinte del Fazello di Sciacca

Obiettivo la visita al Parlamento Europeo, per conoscere i luoghi istituzionali dell’Unione Europea durante il viaggio d’istruzione a Strasburgo, nel cuore dell’Europa, per le quinte classi del Liceo Classico e artistico dell’IISS Fazello.

Gli studenti hanno potuto apprezzare anche la cultura europea per chiudere un percorso di Educazione Civica che li ha visti protagonisti lo scorso anno con la visita al Senato.

Un gruppo di 37 studenti ha potuto così godere dei panorami e dei paesaggi di una città che si presenta con una forte attrattiva turistica e che per i suoi trascorsi storici ha molti significati rintracciabili dagli alunni delle quinte classi. Il viaggio ha messo alla prova gli studenti con le competenze in lingua straniera, inglese e francese le lingue parlate, con il senso di responsabilità e di autonomia.

Tre i docenti accompagnatori che hanno guidato gli alunni alla scoperta delle bellezze della città di Strasburgo con la sua cattedrale e i musei di arte decorativa e storici. Visita a Colmar anche, a quasi un’ora da Strasburgo, con il suo centro storico e le sue abitazioni decorate.
Si è concluso in questo modo il percorso iniziato lo scorso anno con la visita al Senato e che prevede inoltre per le terze classi la visita all’ARS.

Responso giuria del Carnevale, pubblicati anche tutti i parziali

Sono stati pubblicati all’albo pretorio del Comune di Sciacca, tutti i voti nel dettaglio espressi dalla giuria tecnica del Carnevale di Sciacca e quelli del voto online.

Durante l’apertura delle buste e l’annuncio della classifica finale, per la prima volta, avvenuta al termine della manifestazione, non erano stati comunicati i parziali.

Ora la pubblicazione con tutte le votazioni espresse da ogni giurato nelle varie categorie e il risultato del voto popolare. Ecco di seguito tutti i voti scaricabili:

Sentenza Cga, respinto il ricorso di Messina

0

Fabio Termine resterà al suo posto. Il Consiglio di giustizia amministrativa di Palermo ha respinto il ricorso presentato da Ignazio Messina avverso la sentenza di primo grado del Tribunale Amministrativo.

La sentenza e’ stata emessa oggi dal CGA, si aspettava da mesi ormai. L’udienza era stata trattata lo scorso mese di ottobre.

Si chiude dunque, definitivamente un capitolo che ha segnato questo primo periodo dell’amministrazione Termine, impegnata nella vicenda del ricorso elettorale che si portava avanti dal giugno 2022.

I giudici amministrativi hanno confermato la precedente decisione del Tar.

Fabio Termine, e’ stato assistito in questa lunga vicenda dagli avvocati Girolamo Rubino, Calogero Marino e Giuseppe Impiduglia.

Ecco la sentenza integrale del Cga che si può scaricare qui:

Manifestazione sulle Terme, si mobilita anche stampa e associazioni del turismo

Si prepara la manifestazione del 6 marzo prossimo a Sciacca per le Terme di Sciacca. Diverse le adesioni oggi alla manifestazione.

I giornalisti di Sciacca si riuniranno domenica prossima a Sciacca al Multisala Badia Grande di Sciacca per un momento di confronto in vista del momento di protesta. I giornalisti saccensi daranno vita ad un dibattito al quale e’ invitata a partecipare la cittadinanza.

Oggi, le associazioni “AgrigentoExtra” e “Sciacca Turismo” che hanno gia’ da tempo dato supporto alle iniziative del Comitato Civico Patrimonio Termale volte alla riapertura delle Terme attraverso una continua azione di sollecitazione nei confronti delle autorità del governo regionale annunciano che il sostegno proseguirà con particolare determinazione in questi giorni per fare in modo che tutto il settore turistico sia presente in massa alla mobilitazione che il Comitato ha organizzato per il prossimo 6 marzo.
Venerdì 23 febbraio alle ore 16, i rappresentanti delle imprese turistiche cittadine saremo nella sala Blasco del Palazzo Municipale per discutere dei dettagli organizzativi della manifestazione.
“Tutti noi operatori del turismo – afferma – siamo sensibili di fronte ad una tema di grandissima rilevanza come la rinascita delle Terme, fondamentale non solo per il settore turistico, ma anche per l’intera economia cittadina”.

Anche l’Associazione Strutture Turistiche Sciacca Centro, darà il sostegno degli associati unendosi alla campagna di sensibilizzazione e al previsto corteo.
“Si ritiene – scrive la presidente dell’associazione Santina Matalone che le Terme di Sciacca e la sua riapertura rappresentino per il tessuto turistico una occasione persa da tempo, e a tal proposito si ritiene indispensabile la partecipazione di chi opera nel settore del turismo e della ricettività. Il patrimonio termale chiuso da anni ha significato una perdita incalcolabile sia in termini di presenze che in termini di economia circolante; in tutte le città termali queste rappresentano un modo per destagionalizzare il turismo e consentire guadagni e promozione in periodi diversi da quelli deputati alle vacanze”.
Pertanto l’Associazione Strutture Turistiche Sciacca Centro parteciperà il prossimo 6 Marzo alla manifestazione per la difesa delle terme e all’incontro preparatorio previsto per Venerdì 23 Febbraio in Sala Giunta.

Tavolo tecnico imposta di soggiorno, Bellanca chiede al sindaco la convocazione

0

Convocazione del tavolo tecnico sull’imposta di soggiorno, organo previsto dal regolamento e deputato alla programmazione di interventi utili allo sviluppo turistico della nostra città: la richiede oggi il presidente della commissione consiliare Bilancio Filippo Bellanca al sindaco Fabio Termine.
“Suddetto organo – scrive Bellanca nella richiesta indirizzata al primo cittadino – non si riunisce da circa un anno ed è assolutamente prioritario confrontarsi su tematiche di rilevante importanza per la città”

Gommoni di lusso per sbarchi migranti a Marsala, 12 persone fermate

Una organizzazione criminale con cellule presenti sia in Tunisia che in Italia, che gestiva un traffico di migranti tra il Paese nordafricano e le coste marsalesi sarebbe stata sgominata dalle Squadre Mobili di Palermo e di Trapani e dal personale del Servizio Centrale Operativo della polizia.

L’associazione organizzava viaggi su gommoni di lusso con motori di grossa cilindrata.

Gli agenti su delega della Dda del capoluogo coordinata dal procuratore Maurizio de Lucia, hanno eseguito un decreto di fermo di 12 persone- 6 italiani e 6 tunisini- accusate di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
 

Campo di calcetto comunale con tribuna a Sant’Anna di Caltabellotta, lavori in fase avanzata

Nella frazione di Sant’Anna di Caltabellotta sono in fase avanzata i lavori di realizzazione del primo campo di calcetto comunale grazie a un finanziamento di 585 mila euro dell’assessorato regionale al Turismo.

Progettista e direttore dei lavori è il responsabile dell’ufficio Tecnico del Comune di Caltabellotta, l’architetto Pellegrino Pecorino.

Il campo di calcetto è realizzato dalla Longo Costruzioni di Cammarata e sorgerà in via Carlo Alberto Dalla Chiesa. Per la realizzazione dell’impianto sportivo previsti, da contratto, 365 giorni. Nella prossima estate a Sant’Anna si giocherà a calcetto in una struttura pubblica.

“il fuoco della vita”, mercoledì la presentazione del libro del professore Vincenzo Santangelo

Sarà presentato mercoledì 28 Febbraio alle ore 18 nei locali della Multisala Badia Grande, il libro di Vincenzo Santangelo “Il fuoco della vita”, edito da Albatros.

Si tratta di un libro che il docente, da anni affetto da Sla e per questo costretto a vivere in sedia a rotelle, rivolge agli uomini “desti” che vanno oltre i sensi, oltre l’opinione comune conducendo il lettore ad ascoltare il logos che ci rivela la legge dell’universo.

A moderare l’incontro sarà l’insegnante Alice Titone. Le letture, invece, tratte dal testo, saranno a cura degli attori Salvatore Monte e Michele Cirafisi.

Nonno Paolo di Sant’Anna festeggia 102 anni

Festa grande nella frazione di Caltabellotta dove il concittadino Paolo Stranci ha potuto soffiare su ben 102 candeline.

Classe 1922, e’ nato a Sant’Anna da un’ umile famiglia.
Fin da piccolo è stato molto rispettoso dei propri genitori nei confronti dei quali ha dimostrato sempre grande affetto e amore.

Primogenito, ha aiutato fin da piccolo la sua famiglia a portare avanti i suoi fratelli, ma il suo alto senso di responsabilità non lo ha mai allontanato dalla sua passione per lo studio e la conoscenza di cose nuove.
A soli dieci anni si recava gia’ a pascolare il bestiame portandosi dietro pane e formaggio per rifocillarsi e il suo libro di scuola dal quale amava apprendere le storie del passato.

Ha partecipato alla seconda guerra Mondiale ed è ritornato a Sant’Anna dopo 5 anni.

Oggi vive nella sua casa a Sant’Anna dove passa le sue giornate circondato da tanto amore e mangiando le sue amate caramelle.

Termine: “Il Carnevale ha riempito ristoranti e attività ricettive di tutta la città”

“Smaltito l’entusiasmo del giorno dopo, è tempo di bilanci. Senza troppi giri di parole, il Carnevale di Sciacca 2024 è stato un vero successo per la nostra città”.

Lo scrive stasera il sindaco, Fabio Termine, aggiungendo: “In termini di presenze abbiamo toccato e forse superato le vette raggiunte nei migliori anni della storia della nostra manifestazione: un dato che acquisisce ancor più rilevanza se consideriamo che dal punto di vista degli incassi il 41% rientrerà nelle casse comunali”.

“E le presenze sono state numerosissime non solo all’interno del circuito, ma in tutta la città: soprattutto nel fine settimana, tantissimi turisti hanno riempito le nostre attività di ristorazione, le attività ricettive, hanno visitato i monumenti e ogni angolo della città. Ed è questo uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati di raggiungere: tramite il Carnevale far veicolare l’immagine di Sciacca”.

Poi il sindaco elogia l’organizzazione: “Tutte le iniziative hanno prestato grande attenzione a tutte le fasce d’età e alle fasce più deboli”.

“Dulcis in fundo – scrive – il lavoro instancabile dei carristi e degli operatori del Carnevale in genere. Ogni anno sempre di più affinano la loro arte portando in strada opere di straordinaria fattura”.

Quanto scrive Termine va indubbiamente nella direzione di una conferma del Carnevale alla Perriera anche in futuro. Pure dal palco, durante i saluti, Termine aveva parlato di capannoni o “casa per i carristi” e non del luogo in cui si vuole fare svolgere in futuro la manifestazione. E’ evidente che il centro storico è destinato a rimanere ancora tagliato fuori dalla manifestazione visto che pure il concerto di Nana’ si è svolto a seguito della manifesta disponibilità dell’artista e non su iniziativa dell’amministrazione. Il Carnevale alla Perriera e’ altra cosa rispetto alla festa di Sciacca, a quella che, senza ticket d’ingresso, richiamava un pubblico maggiore, distribuito in tutta la città, con decine di attività commerciali, distribuite nelle diverse zone di Sciacca, che traevano grande beneficio.

Menfi inaugura un arredo urbano in memoria di Nino Buscemi

0

Un’opera per la pace e per la cultura, donata dall’Istituto Walden di Michele Buscemi in memoria del padre, Nino Buscemi, fondatore trent’anni fa della cooperativa sociale (con comunità alloggio a Menfi e a Sciacca), scomparso lo scorso anno e che tanto ha fatto nel sociale a sostegno di famiglie e minori fragili.

Si tratta di una nuova e significativa panchina: una panchina come luogo di incontro che abbraccia una fioriera con un ulivo.

Il progetto della panchina non è solo un’aggiunta estetica, di decoro urbano, per Menfi, ma anche un segno tangibile dell’importanza della collaborazione tra gli enti del Terzo settore, le Istituzioni e le aziende, insieme a sostegno dei giovani.

L’iniziativa si inserisce in un progetto denominato T.R.A.P. – Tutt* Rivendichiamo Altre Prospettive, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani in collaborazione con l’Istituto Walden S.C.S Onlus di Menfi.

Questa iniziativa è volta a promuovere la
partecipazione attiva e la responsabilizzazione dei giovani coinvolti in percorsi degli organi della Giustizia
minorile, offrendo nuove prospettive che pongono al centro valori quali legalità, eticità, sostenibilità, creatività e protagonismo all’interno delle loro comunità.
I giovani ospiti della comunità dell’Istituto Walden sono stati formati per diventare responsabili di una “piccola banca”, analizzando i bisogni delle comunità, gestendo un bando, valutando i micro-progetti di sviluppo locale ideati da loro coetanei e finanziando con un micro-grant quelli migliori. Sei sono stati i micro-progetti finanziati: da Catania a Palermo, da Ragusa a Siracusa,
fino a Castellammare del Golfo, Mazara del Vallo e Menfi.
Il micro-progetto di Menfi, “C’è tutto un mondo intorno”, si propone di realizzare tre interventi distinti: giornate di sensibilizzazione sulla problematica dell’inquinamento da plastica, attività laboratoriali
incentrate sulla costruzione di arredo urbano e momenti di riconnessione con la natura in un Parco Avventura locale.

Progettata dall’architetto Santi Albanese, è stata realizzata a cura di Riportella Infissi di Agustin Riportella (struttura in corten), F lli Tarantino Marmi (rivestimento in marmo) e Garden Store di Vincenzo De Luca (pianta di ulivo)

Hanno collaborato Baldo e Laura Li Petri del Gruppo Li Petri Materiale Edile e Lillo Ruggia della Eurolux

Nicola Catania decade da deputato, Bica vince ricorso.

0

L’ex Sindaco di Custonaci ha vinto il ricorso contro l’elezione di Nicola Catania all’Ars nella lista di Fratelli d’Italia.

Nicola Catania e’ così decaduto da deputato regionale, al suo posto Peppe Bica che aveva già vinto in primo grado, ora la pronuncia d’Appello.

L’avvicendamento di Bica è destinato a cambiare non tanto gli equilibri all’Ars, ma i rapporti di forza all’interno di Fratelli d’Italia. Il primo aveva raccolto quasi il doppio dei consensi, 6.276 contro 3.224.

Catania sarebbe stato ineleggibile perché, al momento delle elezioni, ricopriva ancora l’incarico di presidente della SRR “Trapani Sud”, la società d’ambito che si occupa della gestione rifiuti.

Il dispositivo dei giudici pone l’immediata decadenza da onorevole di Catae

Entrambi in lista con Fratelli d’Italia: il primo aveva raccolto quasi il doppio dei consensi, 6.276 contro 3.224.