22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 58

Sciacca, via Cronio chiusa al traffico per cedimento fognario

Chiusura improvvisa per via Cronio, una delle arterie principali di Sciacca, a causa di un cedimento fognario. Il danno è stato segnalato nelle scorse ore e ha reso necessaria l’interdizione totale al traffico veicolare. Sul posto è intervenuta la squadra segnaletica del Comune che ha transennato l’area.

Via Cronio rappresenta un collegamento essenziale all’interno del tessuto urbano, con un flusso costante di mezzi che quotidianamente attraversano la zona. Sarà necessario intervenire con la massima celerità per ripristinare la funzionalità della rete stradale e ridurre i disagi agli automobilisti.

Cartella esattoriale Agenzia delle Entrate: quando e come puoi annullarla per vizio di notifica

Guida pratica per impugnare l’atto e bloccare la riscossione in caso di errori formali


Cartella esattoriale: cos’è e quando può essere annullata

Ricevere una cartella esattoriale può generare ansia e confusione. Si tratta di un atto formale con cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione richiede il pagamento di tributi non versati, contributi previdenziali, multe stradali o altre somme dovute.

Ma attenzione: se la cartella contiene vizi di notifica, può essere annullata legalmente. La giurisprudenza conferma che, in caso di errori nella notifica, il contribuente può impugnare l’atto entro 60 giorni e chiedere l’annullamento.


Cosa controllare in una cartella esattoriale

Una cartella esattoriale deve essere notificata nel pieno rispetto della legge. Se questo non accade, l’atto diventa giuridicamente inefficace. Ecco i principali vizi di notifica che possono renderla nulla:

  • Invio all’indirizzo sbagliato o diverso dal domicilio fiscale;
  • Consegna a persona non autorizzata;
  • Giacenza nella casa comunale senza regolare avviso;
  • Assenza della relata di notifica;
  • Notifica via PEC non valida o errata.

Questi difetti compromettono la validità della cartella e possono bloccare la riscossione.


Come annullare una cartella esattoriale viziata

Se ricevi una cartella esattoriale sospetta, verifica subito con un esperto se esistono errori procedurali nella notifica. In presenza di vizi formali:

✅ Puoi impugnare l’atto davanti alla Commissione Tributaria competente;
✅ Hai 60 giorni di tempo dalla notifica o dalla conoscenza dell’atto;
✅ Se il giudice accerta il vizio, la cartella verrà annullata e la riscossione si bloccherà.

La Corte di Cassazione e la giurisprudenza tributaria hanno più volte confermato che lo Stato non può pretendere un pagamento se non ha notificato correttamente l’atto al cittadino.


Il debito si cancella?

No. L’annullamento dell’atto non elimina il debito sottostante. Se, ad esempio, devi ancora pagare una tassa (IRPEF, IMU, ecc.), l’ente creditore potrà notificarti una nuova cartella regolare.

Il vizio di notifica interrompe la procedura di riscossione in corso, ma non cancella l’obbligo di pagamento. È dunque importante distinguere tra invalidità dell’atto e estinzione del debito.


Conclusione: difenditi da cartelle esattoriali irregolari

Controllare con attenzione ogni cartella esattoriale è il primo passo per tutelare i tuoi diritti. Un errore nella notifica può diventare l’elemento chiave per bloccare l’azione dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

👉 Se hai dubbi sulla validità della notifica, rivolgiti a un professionista per agire nei tempi previsti.

Prevenzione violenza di genere, successo al Maharia di Menfi

0

Si è svolto presso il Maharia di Menfi un importante evento Lions dedicato alla prevenzione violenza di genere, intitolato “Donne, Visioni – Voci – Vittorie”.

L’iniziativa è stata promossa con il coordinamento della Presidente della zona 28 del Lions Club, Rosalba Lupo, e ha visto la partecipazione di autorevoli esperti e rappresentanti del mondo sociale, legale e culturale.

Interventi qualificati e testimonianze coinvolgenti

Dopo i saluti istituzionali delle autorità civili e lionistiche, si sono susseguiti numerosi interventi che hanno esplorato il fenomeno della violenza di genere da molteplici punti di vista. Tra i relatori:

  • Prof.ssa Maria Teresa Monteleone, componente del Comitato Distrettuale Lions e referente per la 10° Circoscrizione del Service sulla prevenzione violenza di genere.
  • Dott.ssa Marisa Gagliano, assistente sociale della Cooperativa Quadrifoglio.
  • Prof.ssa Grazia Riggio, fondatrice della Grande Famiglia di Menfi.Dott.ssa Rosalba Di Piazza, psicoterapeuta e coordinatrice della Casa di accoglienza La Mano di Francesco.
  • Avv. Loretta Abruzzo, cerimoniera del Lions Club Sambuca Belice.
  • Prof.ssa Angela Balistreri, scrittrice e docente a Palermo.
  • Dott.ssa Linda Pisano, cardiochirurgo e docente universitaria.
  • Carmen Bonfante, imprenditrice agricola e esperta olivicola.
  • Prof.ssa Patrizia Buscemi, presidente della Consulta delle Donne di Menfi.
  • Prof.ssa Gisella Mondino, scrittrice e docente.
  • Enzo Randazzo, scrittore e componente del Comitato nazionale per Agrigento Capitale della Cultura 2025.

Arte e cultura a sostegno della sensibilizzazione

Ad arricchire l’incontro sulla prevenzione violenza di genere, le interpretazioni artistiche di Marilena Taffari, Giovanni Giglio, Giovanna Buscemi, e le emozionanti esibizioni vocali di Francesca Gambina accompagnata da Accursio Alesi. Un perfetto connubio tra riflessione, impegno e arte.

Un messaggio forte e condiviso

Il Service ha rappresentato un’occasione di confronto, formazione e ispirazione, confermando l’impegno dei Lions e della comunità nel contrastare ogni forma di violenza sulle donne. La prevenzione violenza di genere resta una priorità, da affrontare con consapevolezza e unità.

Supernalotto, centrato un 5 ad Aragona da 42 mila euro

Vincita nell’Agrigentino con il Supernalotto. Nell’estrazione di ieri, martedì 15 aprile, è stato centrato un 5 da 42.678,03 euro ad Aragona.

La serie fortunata è stata giocata alla tabaccheria Seminerio in via Salvatore La Rosa nel centro agrigentino.

Lo scorso venti marzo a Roma invece, era stato realizzato il 6 milionario da 88,2 milioni di euro.

Il jackpot per la prossima estrazione, in programma giovedì 17 aprile, sale a 20,5 milioni di euro.

L’arte incontra l’inclusione: a Sciacca la comunicazione aumentativa alternativa (Video)

Dopo aver raccontato la nascita della rete “Scuole per Comunicare” e l’impegno delle studentesse del corso Sas dell’istituto “Don Michele Arena”nel diffondere la Comunicazione Aumentativa Alternativa, oggi parliamo di un’altra importante esperienza formativa che coinvolge il territorio: quella del Liceo Artistico Bonachia di Sciacca, dell’IISS Fazello, dove l’arte visiva si unisce alla tecnologia e alla sensibilità sociale per costruire strumenti di comunicazione su misura.

Durante un’intervista raccolta all’interno del percorso che conduce alla Summer School CAA in programma il 16, 17 e 18 maggio 2025, il professore Salvatore Sciortino e due alunni della classe 2A Artistico, Luca Bilello e Fabiana Tallarico, hanno raccontato come sia nato il loro progetto sulle storie sociali.

Le storie sociali: un ponte per comprendere e includere
“Una storia sociale è un racconto costruito su misura per un ragazzo – spiega il prof. Sciortino –. Quest’anno, grazie a un corso organizzato dalla scuola, abbiamo imparato non solo come realizzarle, ma anche come usare strumenti digitali e software per renderle davvero efficaci.”

Il percorso ha coinvolto l’intera classe, partendo dall’ascolto delle esigenze di un compagno con difficoltà comunicative. Da lì è nata una narrazione personalizzata, realizzata in Comunicazione Aumentativa Alternativa, che racconta una giornata speciale del ragazzo: tra scoperte, emozioni e relazioni con la sua famiglia e i compagni.

L’Intelligenza Artificiale al servizio dell’inclusione
Un elemento innovativo del progetto è stato l’uso dell’intelligenza artificiale generativa, in particolare Cling AI, per la creazione delle immagini che accompagnano la storia.

“Abbiamo scritto i prompt e scelto le immagini più adatte insieme, come classe – raccontano Luca e Fabiana –. È stata un’occasione per capire meglio il nostro compagno, ma anche noi stessi. Prima era molto chiuso, oggi grazie alla relazione e alla CAA riesce a parlare e interagire.”

Un progetto che forma e trasforma
L’esperienza del Liceo Artistico dimostra ancora una volta come la CAA non sia solo uno strumento educativo, ma un vero atto di cittadinanza attiva, capace di cambiare prospettive e relazioni.

Anche questo progetto si inserisce nel percorso formativo sostenuto dal Centro di Formazione Anaprof, che ha scelto di affiancare la Rete di scuole per comuniCAAre, contribuendo a portare a Sciacca un evento nazionale di rilievo come la Summer School CAA.

🔗 Scopri la Summer School “AbbracCiAA la Cultura”, in programma a Sciacca il 16-18 maggio
🔗 Leggi l’approfondimento sulla Rete “Scuole per Comunicare” e il gemellaggio Brescia-Agrigento
🔗 Guarda l’intervista alle alunne del corso SAS: la CAA tra teoria, laboratori e vita reale

Danneggiato uno dei dissuasori elettronici di piazza Duomo a Sciacca

Uno dei dissuasori elettronici a scomparsa che delimitano l’area pedonale di piazza Duomo a Sciacca è stato danneggiato. La polizia ritiene che l’impatto possa essere stato causato da un mezzo pesante poiché l’impianto è progettato per resistere a urti significativi. 

Si stanno analizzando le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza della zona per risalire al responsabile.

Legge 104 e successione: come lasciare l’eredità ai figli disabili in modo sicuro

Guida completa alle soluzioni legali per tutelare il futuro dei figli con disabilità grave


Come tutelare i figli disabili con la successione ereditaria

Le famiglie con figli disabili affrontano una sfida importante: garantire un futuro sereno anche dopo la scomparsa dei genitori. Per farlo, è fondamentale conoscere le soluzioni giuridiche disponibili per lasciare l’eredità in modo protetto, tutelando i diritti del figlio disabile e assicurandone l’assistenza e il benessere nel tempo.


Successione ereditaria e disabilità: cosa prevede la legge

Un figlio disabile ha diritto a ricevere l’eredità come qualsiasi altro erede. Tuttavia, se la disabilità comporta incapacità di intendere e di volere, l’accettazione dell’eredità avviene tramite:

  • Tutore legale (art. 348 c.c.): può accettare solo con beneficio di inventario e previa autorizzazione del giudice;
  • Amministratore di sostegno (art. 405 c.c.): le modalità dipendono dal contenuto del decreto di nomina.

Un figlio disabile può anche fare testamento, se non è interdetto legalmente.


Strumenti giuridici per garantire un futuro sicuro al figlio disabile

Per proteggere i beni destinati al figlio disabile e prevenire eventuali conflitti tra eredi, è consigliabile pianificare la successione attraverso strumenti giuridici dedicati. Ecco i principali.


🔹 Vincolo di destinazione (art. 2645 ter c.c.)

Permette di destinare beni (immobili o mobili registrati) a uno scopo specifico, come il sostegno del figlio disabile. I beni non possono essere pignorati.

Esempio: Giovanni destina un immobile al mantenimento del figlio Dario per tutta la vita.


🔹 Contratto di affidamento fiduciario

Accordo tra un affidante e un affidatario, che gestisce beni a beneficio del disabile fino alla sua morte. La gestione è controllata da un guardiano.

Esempio: Luca affida una casa a una ONLUS per la figlia Anna, sotto supervisione di un guardiano.


🔹 Sostituzione fedecommissaria

Prevista nel testamento, consente di destinare i beni a più soggetti in successione, con il vincolo di cura verso l’erede disabile.

Esempio: Antonio lascia i beni ad Alfredo, suo figlio, e successivamente al nipote Giovanni, a patto che si prenda cura del primo.


🔹 Trust per disabili

Strumento giuridico fiduciario in cui i genitori (disponenti) affidano beni a un trustee, che li gestisce per il benessere del figlio disabile. Supervisionato da un guardiano, il trust garantisce assistenza, protezione e continuità.

Esempio: Giovanni istituisce un trust per la figlia Lavinia, nominando un trustee e un guardiano per la gestione a lungo termine.


Trust “Dopo di Noi”: vantaggi fiscali e tutela integrata

La Legge 112/2016 “Dopo di Noi” disciplina i trust per disabili gravi con importanti agevolazioni fiscali:

  • Esenzione dall’imposta di successione;
  • Detrazione IRPEF del 19% per polizze assicurative (fino a 750 € l’anno);
  • Atto pubblico obbligatorio;
  • Indicazione precisa di bisogni, soggetti coinvolti, obblighi del trustee e destinazione finale del patrimonio.

Conclusione: pianificare oggi per proteggere domani

Conoscere la Legge 104 e le soluzioni legali per la successione è essenziale per ogni genitore che desidera assicurare un futuro stabile e protetto al proprio figlio disabile. Dai vincoli di destinazione ai trust, ogni strumento può essere modellato sulle esigenze della famiglia.

👨‍⚖️ Consulta un notaio o un legale esperto in successioni e disabilità per costruire un piano su misura e garantire serenità a lungo termine.

Lavori per 150 mila allo Stazzone e il Comune chiede 95 mila euro per la bonifica Porticello (Video)

Il Comune di Sciacca ha appaltato i lavori per potenziare l’illuminazione pubblica per 100 mila euro e per la sistemazione dei parapetti che costeggiano il mare per 50 mila euro nella località Stazzone. L’intervento partirà subito dopo Pasqua. Non sono previsti interventi, invece, nell’area in cui si trovava il ristorante “Al Porticello”, andato a fuoco a giugno dello scorso anno, per il quale il privato, ancora in possesso di una concessione su area demaniale, vuole realizzare una nuova attività. Difficilmente, però, questo potrà essere effettuato in tempo per la stagione estiva che è ormai alle porte. Il Comune ha impiegato, anticipando le somme, per la bonifica e la messa in sicurezza dell’area, 95 mila euro. Ha già chiesto all’assessorato regionale Territorio e ambiente di avere rimborsate le somme. Poi sarà l’assessorato regionale ad intervenire nel rapporto con il concessionario. Intanto, comitato di quartiere, guidato da Angelo Pumilia, ha incontrato il sindaco, Fabio Termine, e gli assessori Simone Di Paola e Alessandro Curreri.

L’Asp accelera per riparare il guasto e far ripartire a Sciacca la camera bianca

Ci vorrà qualche giorno, probabilmente già entro Pasqua saranno completati i lavori e verrà fatta ripartire al Giovanni Paolo II la camera bianca per la preparazione delle terapie per i malati oncologici. Anche oggi farmacisti del nosocomio saccense con l’ausilio degli infermieri si sono recati al San Giovanni di Dio di Agrigento.

Una quindicina le terapie messe a disposizione dell’Oncologia con tempi che oggi, anche per una minore complessità del lavoro da svolgere rispetto a ieri, sono stati più celeri. Intanto, sul piano politico, l’onorevole Michele Catanzaro del Pd, in una nota in cui elogia il lavoro svolto in questa vicenda dagli operatori sanitari del Giovanni Paolo II, attacca l’onorevole Carmelo Pace che ieri ha sollevato il problema.

“In questo caso, è giusto dirlo, c’è stata una evidente e grave strumentalizzazione politica – scrive Catanzaro in una nota – altamente ingenerosa per gli operatori del settore, sempre disponibili nei momenti di difficoltà a garantire il diritto alla salute dei cittadini”.

Ed ancora: “Qualcuno vorrebbe avere una bandiera da mostrare al suo elettorato prima delle imminenti elezioni provinciali e amministrative, ma la salute attiene a diritti troppo importanti per lasciare che divenga terreno di scambio o di giochi politici di basso profilo”.

Giornata di studio sulla Resistenza al “Fermi” di Sciacca

Una giornata di studio sulla Resistenza, rivolta agli studenti di tutte le quinte classi del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca si è tenuta ieri all’interno dell’auditorium, promossa dalla dirigente scolastica Maria Paola Raia e coordinata dalle docenti Lilly Tortorici e Mariella Friscia.

Gli studenti hanno incontrato l’architetto Calogero Segreto, ricercatore e studioso del fenomeno della Resistenza, autore del libro “Uscire dall’oblio”.

Alla manifestazione hanno, inoltre partecipato l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sciacca Simone Di Paola, il presidente dell’ANPI della provincia di Agrigento Angelo Lauricella, la presidente ANPI della sezione di Sciacca, Alida Alessi, e il giornalista e scrittore Raimondo Moncada, autore del libro “Il partigiano Bambino”.

I lavori, promossi dal Dipartimento di storia del Liceo e sono partiti dall’esame del contesto bellico e post-bellico italiano per poi analizzare la situazione del Sud Italia per poter comprendere ciò che ha rappresentato nella formazione della coscienza civica del popolo italiano e in difesa dei valori su cui si fonda la Repubblica.

L’occasione è stata utile per ricordare insieme al presidente dell’ANPI i principi fondamentali della Costituzione italiana. Molto toccante la testimonianza di Raimondo Moncada che ha emozionato gli studenti con il racconto delle vicende personali di Gildo, suo padre, partigiano bambino catapultato all’età di 16 anni in un mondo di atrocità ma anche di grandi ideali e sogni.

Sconti TARI 2025: chi può ottenere riduzioni, esenzioni o bonus sulla tassa rifiuti

Ecco tutti i casi previsti, i requisiti da rispettare e come fare domanda per risparmiare sulla TARI


Cosa sapere sulla TARI 2025: quando si paga e chi può evitarla

La TARI 2025 continua a pesare sui bilanci delle famiglie italiane, ma non tutti devono pagarla per intero. Alcuni contribuenti possono beneficiare di riduzioni, esenzioni totali o del Bonus TARI grazie a condizioni specifiche legate all’immobile, alla situazione economica o ai servizi offerti dal Comune.


Come funziona la TARI e chi la gestisce

La TARI (Tassa Rifiuti) viene calcolata in base:

  • alla superficie dell’immobile;
  • al numero di persone residenti.

È una tassa locale, gestita dai Comuni, che serve a finanziare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Ogni Comune ha autonomia nel definire le tariffe e le modalità di pagamento, ma esistono agevolazioni nazionali obbligatorie e altre a discrezione dei Comuni.


Esenzione TARI: quando non si paga

Può ottenere l’esenzione totale dalla TARI chi possiede un immobile:

  • Disabitato e non abitabile, privo di arredi e utenze (luce, gas, acqua);
  • Oggettivamente inutilizzabile, come stabilito dalla Corte di Cassazione (ordinanza n. 1711/2017);
  • Sottoposto a ristrutturazioni, solo per il periodo di lavori con regolare autorizzazione.

Anche i locali adibiti ad impianti tecnologici, edifici di culto e aule di catechismo possono essere esentati.

Inoltre, le aree scoperte pertinenziali e le parti comuni condominiali (scale, ascensori, androni, ecc.) non sono soggette a TARI, se non occupate in via esclusiva.


Riduzioni TARI obbligatorie: quando si paga meno

La legge prevede alcune riduzioni automatiche per casi specifici:

  • Riciclo rifiuti speciali assimilati agli urbani: riduzione proporzionale (L. 147/2013, art. 1, comma 649);
  • Servizio non svolto o interrotto per gravi motivi: TARI ridotta fino all’80% (comma 656);
  • Mancanza di raccolta rifiuti in zona: riduzione fino al 60% (comma 657).

Ogni Comune può personalizzare le percentuali di sconto nel proprio regolamento.


Bonus TARI 2025: sconto del 25% per famiglie a basso reddito

Dal 28 marzo 2025 è in vigore il Bonus TARI 2025, introdotto dal DPCM n. 24/2025. Prevede uno sconto del 25% sull’importo TARI per i nuclei familiari con ISEE basso.

Requisiti per accedere:

  • ISEE inferiore a 9.530 euro annui, oppure fino a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico;
  • Il richiedente deve essere intestatario dell’utenza TARI e residente nell’immobile;
  • Deve essere in regola con i pagamenti degli anni precedenti, salvo comprovate situazioni di difficoltà economica.

Ogni Comune può stabilire ulteriori criteri e modalità di richiesta.


Come fare domanda per agevolazioni, esenzioni e bonus TARI

La domanda deve essere presentata presso il proprio Comune di residenza, seguendo le modalità indicate nel regolamento TARI locale. Solitamente è possibile:

  • Compilare un modulo cartaceo o online;
  • Allegare la documentazione ISEE o attestazioni sull’inutilizzabilità dell’immobile;
  • Verificare le scadenze per fare richiesta.

Conclusione: risparmiare sulla TARI è possibile, ma serve attenzione

Molti cittadini pagano l’intera tassa rifiuti senza sapere di poter accedere a uno sconto. Conoscere i requisiti e verificare il regolamento del proprio Comune può fare la differenza.

➡️ Se hai un immobile disabitato, sei in una zona con servizio rifiuti carente o hai un ISEE basso, verifica subito se hai diritto a una riduzione o al Bonus TARI 2025.

Hai un ristorante a Sciacca?

Scopri come farti trovare da chi visita la città

Ti è mai capitato di pensare…

  • “Chi cerca dove mangiare mi trova comunque”
  • “Io vado avanti col passaparola”
  • “Online ci stanno solo i grandi”
  • “Non ho tempo per stare dietro alla mia visibilità”

Se anche solo una di queste frasi ti è familiare, allora questa nuova iniziativa editoriale fa al caso tuo.


A Sciacca non basta essere bravi. Serve farsi trovare.

Ogni giorno tanti visitatori esplorano le vie del centro, ammirano il panorama, si lasciano guidare dal consiglio giusto.
Quando arriva il momento di scegliere dove mangiare, la vera domanda è:

La tua attività è tra quelle che si notano al primo sguardo?


La CityMap di Sciacca: il nuovo progetto per valorizzare le eccellenze locali

La CityMap è una guida turistica cartacea e digitale nata per aiutare le attività della ristorazione ad essere più visibili agli occhi di chi arriva a Sciacca.

Una mappa fisica distribuita in hotel, B&B, infopoint, attività commerciali
Una presenza online su Risoluto.it, giornale autorevole e ben posizionato su Google

Un progetto editoriale che nasce dalla collaborazione fra la Blue Owl (casa editrice di Risoluto) e lo studio grafico Blumedia, per unire comunicazione, territorio e turismo.


A chi è rivolta la CityMap?

La mappa è pensata per tutte le attività che vogliono guidare i visitatori verso esperienze autentiche, tra cui:

  • Ristoranti, trattorie, pizzerie
  • Bar, gelaterie
  • Locali tipici, street food
  • Osterie e wine bar

Cosa prevede la tua presenza

Sulla mappa cartacea:

  • Nome e logo della tua attività
  • Descrizione bilingue (ITA/ENG)
  • QR code per info rapide
  • Posizionamento nel punto giusto della città

Su Risoluto.it:

  • Scheda personalizzata con foto, testo, mappa interattiva
  • Link al tuo sito o social
  • Inserimento nei contenuti editoriali a tema (es. “Dove mangiare a Sciacca”)

Tutto pensato per far trovare la tua attività al turista, anche quando non ti sta cercando direttamente.


Vuoi vedere un esempio?

Guarda come si presenta online una delle attività incluse nella fase iniziale del progetto:
🔗 Pizzeria Conte Luna – esempio scheda

Un modello di riferimento per comprendere come sarà organizzata la tua presenza.


Come partecipare

Se vuoi ricevere la brochure completa con tutte le info sul progetto, clicca qui sotto:
Ti invieremo un PDF con esempi, dettagli e modalità di adesione.

I posti sono limitati per categoria.
Se vuoi far parte della prossima edizione, ti consigliamo di agire in tempo.


La CityMap di Sciacca

La guida perfetta per chi arriva.
La visibilità perfetta per chi vuole crescere.