19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 702

“Violenza privata e tentato incendio a Menfi”, rinvio a giudizio per dipendente del consorzio di bonifica 3 Agrigento

0

Giovanni Di Rosa, di 62 anni, di Villafranca Sicula, è stato rinviato a giudizio dal gup del Tribunale di Sciacca per le ipotesi di reato di violenza privata e tentato incendio per fatti avvenuti il 28 aprile 2022 nella sede periferica del consorzio di bonifica 3 Agrigento.

Di Rosa, dipendente del consorzio, che poi venne licenziato, secondo la ricostruzione dell’accusa, avrebbe cercato di costringere i propri superiori gerarchici a fare intervenire la Digos e il direttore generale del consorzio. Inoltre, avrebbe cosparso di benzina due stanze dell’edificio e preparato un innesco con giornali e un accendino.

La difesa, con l’avvocato Antonino Tornambè, che ha impugnato il provvedimento di licenziamento, sostiene che De Rosa non aveva intenzione di appiccare alcun incendio e che la sua era un’azione per contestare la gestione del consorzio.

Il processo a carico di Di Rosa inizierà il 23 novembre 2023 dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Sciacca. Il consorzio si è costituito parte civile con l’avvocato Luigi Mattei di Palermo.

Case popolari di Ribera, venerdì si completa l’assegnazione

0

E’ nella giornata di venerdì 14 luglio che la commissione istituita al Comune di Ribera completerà l’assegnazione delle case popolari di Largo Martiri di via Fani e che trasmetterà il verbale all’Iacp. E’ l’istituto autonomo case popolari che poi procederà alla consegna delle chiavi agli assegnatari. Lo ha annunciato oggi il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo. L’emendamento approvato ieri dall’Ars che consente una soluzione anche per le posizioni critiche spiana la strada all’assegnazione di tutti i 60 alloggi. Secondo la previsione di Ruvolo le famiglie riberesi potranno entrare in quelle case entro fine luglio.

Lavoro di restauro delle lapidi commemorative del Milite Ignoto a Menfi

0

Le restauratrici Alice Sanzillo e Paola Giattini stanno ripristinando la statua del Milite Ignoto a Menfi.

Le due operatrici continuano i lavori di restauro delle lapidi commemorative che sono state iniziate da qualche tempo.
“Grazie di cuore – si legge in una nota – per la dedizione e l’amore che dimostrate mettendovi a servizio della nostra comunità”.

Ribera, via ai lavori da 200 mila euro per la nuova condotta fognaria in contrada Mirillo

Hanno un costo di poco meno di 200 mila euro i lavori relativi al rifacimento della condotta fognaria e al ripristino della transitabilità della strada di accesso alla contrada Mirillo di Ribera.

Saranno coordinati dall’ingegnere Rocco Ingianni. L’affidamento è avvenuto alla ditta “Si. Co. Edili” di Agrigento che è risultata vincitrice della gara d’appalto. Si interverrà per la soluzione di un problema ambientale con la nuova rete fognaria e per migliorare la transitabilità di una strada molto importante in un’area prevalentemente agricola.

Neo assessore a Ribera dalle liste di Forza Italia, ma “scelta personale e non di partito”

0

“La mia presenza in giunta è a carattere personale e non fa riferimento ad alcun
partito o gruppo presente in seno al consiglio comunale di Ribera”. Con queste poche parole il neo assessore Emanuele Clemente fresco di nomina come quinto assessore della giunta di Matteo Ruvolo chiarisce la sua posizione alla quale fa seguito la nota stampa altrettanto chiarificatrice dei consiglieri comunali forzisti
Vincenzo Costa, Enza Mule’e Pietro Siragusa oltre che il commissario di partito Leonardo Mule’.

“In relazione – si legge – alla recente nomina del quinto assessore al comune di Ribera come partito di Forza Italia confermiamo la scelta assolutamente personale del neo assessore non condivisa dal partito e tantomeno dal gruppo consiliare.
Gruppo consiliare che nella sua attività politica di controllo continuerà a far come sempre prevalere gli interessi della collettività riberese”.

Menfi presenta le manifestazioni estive e da oggi docce gratis a Porto Palo

0

Hanno rinunciato ad un mese di indennità di carica il sindaco e l’intera giunta insediata da poco a Menfi per permettere di finanziare il cartellone degli appuntamenti estivi che giusto oggi e’ stato diffuso a mezzo stampa. Un cartellone senza grandi eventi a causa delle risorse esigue, ma che punta ad allietare soprattutto le località balneari come Lido Fiori e Porto Palo dove in queste giornate si riversano menfitani e turisti.

Intanto, sono state ripristinate e rimesse in funzione le docce pubbliche nella spiaggia di Porto Palo da parte dell’amministrazione comunale. Le docce a Porto Palo sono gratuite. Vi sono due diverse postazioni lungo il litorale bandiera blu collocate in due posti diversi della spiaggia
L’amministrazione ringrazia i cittadini Pietro Bilà, Pietro La Marca e Antonino Sbrigata, l’impresa Edile di Leonardo Scirica e l’Edilprogresso di Saverio Benigno per la fornitura del materiale.
La Eurolux group per il ripristino del sistema elettrico e la Termoclima Impianti per il ripristino del sistema idrico: tutti gli interventi sono serviti per riattivare il servizio.

Montevago, finanziato progetto per la biblioteca comunale con tante attività per i ragazzi

“Note tra le Righe” è il nome del nuovo progetto finanziato al Comune di Montevago dal Dipartimento Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani in biblioteca” per la realizzazione di “azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni”.

Montevago è l’unico comune siciliano di piccole dimensioni inserito nell’elenco delle 97 proposte progettuali in tutta Italia ritenute ammissibili e finanziabili. 

Il progetto, che avrà la durata di diciotto mesi e ammonta a circa 150 mila euro, compresi 30 mila euro di co-finanziamento del Comune, è stato presentato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo, in partenariato con Societate Cooperativa Sociale arl, Innovazione sociale e territoriale, Associazione Pro Loco Rutilio Scirotta, Asd Studio Danza.

“Anche in questa occasione – dice il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo -, grazie a un lavoro di squadra, alla collaborazione con le associazioni del territorio, alla professionalità e alla tempestività dei nostri uffici comunali nel partecipare ai bandi con progetti di qualità siamo riusciti ad ottenere un finanziamento significativo per la programmazione di una serie di attività nella biblioteca comunale. Uno spazio pubblico importante su cui in questi anni abbiamo investito molto, sia per quanto riguarda la riqualificazione strutturale, la tecnologia e l’arredamento sia per il potenziamento dell’offerta libraria; è da tre anni, infatti, che acquistiamo libri partecipando ai bandi del ministero della Cultura e della Regione Siciliana. Adesso questo nuovo progetto che darà l’opportunità ai nostri giovani e non solo di vivere al meglio la biblioteca”.

Tante le attività e le iniziative previste, tra queste laboratori di “Lettura ad alta voce”, incontri di affascinazione alla musica tramite esecuzioni ed ascolti guidati e creazione di un gruppo musicale, laboratorio di letto-scrittura Rrap-Trap pensato per i ragazzi dai 17 ai 25 anni dove l’espressività del linguaggio rap e trap sarà il canale per porre l’accento sull’aspetto emotivo e narrativo della musica hip-op e su ciò che rende il linguaggio madre della cultura giovanile contemporanea. Inoltre, i giovani partecipanti integreranno i testi d’autore con temi di attualità quali bullismo, legalità, violenza di genere, parità di genere. Al termine del laboratorio i testi verranno trasformati in brani musicali e sarà realizzato un videoclip.

Inoltre, saranno presenti anche i laboratori di circle songs che consentiranno di fare musica all’interno di un coro per esplorare la propria emotività, scoprire la dimensione interiore e quindi sviluppare e affinare la propria affettività, i laboratori di orientamento per sostenere i progetti futuri dei giovani aiutandoli a conoscersi e a comprendere le proprie qualità e le proprie inclinazioni. Vi sarà anche la creazione del gruppo “Amici della Cultura”, una sorta di comitato di gestione delle attività culturali, strumento di promozione della cultura giovanile, di aggregazione settimanale aperto dai 18 ai 35 anni, che utilizzerà tutte le potenzialità della biblioteca organizzando cineforum mensile, incontri e dibattiti con personaggi di rilievo locale, regionale e nazionale.

Carenze igieniche in locali e ristoranti di Favignana e Pantelleria, ispezioni e sequestri dei Nas

Dall’inizio di giugno 2022 i Carabinieri del N.A.S. di Palermo hanno incrementato i servizi
di vigilanza e repressione delle violazioni nel settore alimentare e sanitario con la collaborazione dei
Comandi territoriali dell’Arma di Trapani, le attività di controllo e monitoraggio, intensificando gli
interventi allo scopo di prevenire e reprimere le condotte illecite e vigilare sul rispetto delle normative
a tutela della salute dei cittadini.


In particolare, in considerazione anche del grande afflusso di turisti, nell’ambito dell’operazione “Estate Sicura 2023”, sono state intensificate le attività ispettive presso le isole e i militari del N.a.s. si sono spostati sull’isola di Favignana, dove sono stati ispezionati diversi esercizi di ristorazione.

A conclusione delle verifiche sono stati sottoposti a
sequestro amministrativo 83 kg di pesce e preparati a base di prodotti ittici del valore complessivo
di circa 2.000 euro, comminando sanzioni amministrative per complessivi 7.500 euro e segnalando 5
persone alle competenti autorità amministrative e sanitarie.


Una particolare attenzione è stata dedicata all’isola di Pantelleria, dove sono state controllate, con il
supporto della locale Stazione dei Carabinieri, strutture ricettive, lidi balneari, esercizi di ristorazione ed
aziende di produzioni agricole, riscontrando 18 sanzioni amministrative per complessivi 30.000 euro
circa e segnalate 18 persone alle competenti autorità amministrative e sanitarie.
A seguito delle suddette verifiche sono stati altresì posti sotto sequestro prodotti alimentari per circa
552 kg di cui 450 di prodotti ittici ed una quarantina di prodotti cosmetici, per un valore complessivo
di circa 15.000 euro nonché 15.800 litri di prodotti vinosi poiché privi della denominazione di vendita
del valore complessivo di 240.000 euro. Inoltre i militari hanno proceduto al “blocco ufficiale”
di diversi locali e container di un’azienda, adibiti a deposito, poiché mancanti della registrazione
sanitaria, al cui interno erano custoditi circa 1.185 kg di alimenti e 3.840 litri di varie bevande per un valore di 60.000 euro, anche questi sottoposti al citato vincolo.
Fra le infrazioni più spesso riscontrate si annoverano le carenze igieniche dei locali, l’assenza o il
mancato aggiornamento della registrazione sanitaria, la mancata predisposizione delle procedure di
autocontrollo, l’omessa indicazione sui prodotti preparati in loco ed esitati alla vendita, la mancata
attuazione delle procedure di autocontrollo alimentare ed in particolare il rispetto delle normative
attinenti alla tracciabilità dei prodotti e degli ingredienti, indispensabili per garantire la sicurezza della
filiera alimentare. Le attività ispettive proseguiranno per l’intero periodo estivo.

Università, l’Ateneo di Palermo al primo posto tra quelli del sud Italia

L’Ateneo dell’Università di Palermo, nel 2023, si è classificato, secondo un’analisi del Censis, al primo posto tra le università del sud Italia e, inoltre, si è aggiudicato la settima posizione nazionale. 

Si è registrato, in particolar modo, il primo posto in “Comunicazione e servizi digitali” con 103 punti, superando anche l’Università di Bologna che ha 96 punti.

“Sono inoltre da sottolineare – dichiara in una nota il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri – i risultati positivi ottenuti nell’indicatore “Borse”, in crescita di ben dieci punti a riprova dell’impegno profuso sul fronte del diritto allo studio e dei rinnovati rapporti con l’Ente regionale, e nell’indicatore “Strutture” che vede premiati gli interventi realizzati per il miglioramento delle sedi universitarie in ottica sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia”. 

“Il nostro – sottolinea Midiri – è l’unico mega Ateneo del Sud Italia ad avere fatto registrare una netta crescita delle matricole e del numero totale di studenti rispetto allo scorso anno, dato che consolida UniPa come uno dei più importanti poli di formazione del Mediterraneo. Questa crescita mette in luce il cambio di passo messo in atto su diversi fattori come la didattica, l’innovazione e gli spazi”. 

“Continuiamo a lavorare con grande impegno – conclude il rettore – per favorire l’occupabilità dei nostri laureati, indicatore che seppure in crescita di tre punti risente delle difficoltà economiche del territorio, a partire da un’offerta formativa di eccellenza collegata al mondo del lavoro e pensata insieme a numerose aziende che hanno scelto UniPa per investire sui giovani, sul loro presente di studio e formazione e sul loro futuro professionale qualificato”.

Incidente a Caltabellotta, operaio ferito trasportato in elisoccorso a Caltanissetta

Un incidente stradale si e’ verificato questa mattina a Caltabellotta. Un impatto tra due vetture. Una era parcheggiata a bordo della strada. Il suv avrebbe impattato contro l’auto di un operaio del consorzio di bonifica che sarebbe stata parcheggiata ai bordi della strada. L’operaio era lì perché aveva svolto un lavoro e si trovava fuori dall’auto. Nell’impatto tra le due auto l’operaio è stato colpito riportando conseguenze tali per le quali è stato chiesto l’atterraggio sui luoghi dell’elisoccorso che lo ha trasportato all’ospedale di Caltanissetta. Sul luogo dell’incidente per i rilievi, sono giunti i carabinieri.

L’operaio ferito ha 58 anni ed è di Lucca Sicula. Il sindaco di Lucca, Salvatore Dazzo, è intervenuto in località Piano Monaco e spera che il suo compaesano possa riprendersi.

Incassa dal Comune per affitto area e lo dona al Comitato per la sicurezza del quartiere

L’azienda Bono Vacanze ha messo a disposizione del Comitato di Quartiere San Marco-Maragani, l’importo scaturito dall’affitto per la stagione estiva di un terreno sul litorale di San Marco, tra le vie Penelope e Fenici.

“Abbiamo accolto la richiesta del Comune di Sciacca che era alla ricerca di aree libere da destinare ad attività di servizio – commentano Ezio e Annarita Bono di Bono Vacanze – pensando in questo modo di collaborare per l’interesse pubblico. L’area già da oggi è a disposizione del Comune di Sciacca. Inoltre, per venire incontro alle tante esigenze del quartiere San Marco, abbiamo deciso di mettere a disposizione del locale comitato la somma che incasseremo da tale locazione”. La donazione è finalizzata ad interventi per migliorare la sicurezza stradale.

L’azienda Bono Vacanze già qualche anno fa aveva acquistato e donato al comitato una serie di specchi parabolici poi collocati lungo la via San Marco.

(Nella foto Ezio e Anna Rita Bono)

Caporalato nelle campagne del nisseno, otto indagati

Un uomo reclutava, vicino la stazione di Caltanissetta, ogni mattina all’alba operai extracomunitari per portarli nelle campagne di Delia e di Agrigento a lavorare in nero. E’ quanto emerso dal racconto di alcuni pakistani che ha fatto scattare le indagini.

Gli investigatori hanno così potuto accertare che quotidianamente uno degli indagati, in concorso con un altro complice, reclutava decine di operai raccogliendo poi gravi indizi di colpevolezza a carico di ben 8 indagati, 6 dei quali imprenditori agricoli. Durante l’indagine sono stati effettuati diversi controlli presso le aziende agricole interessate. I braccianti che sono stati sentiti dagli investigatori della Squadra Mobile, hanno dichiarato di percepire esigue paghe giornaliere per 8 ore di lavoro, prestate in assenza di condizioni di sicurezza. Sempre secondo quanto dichiarato dai braccianti, quest’ultimi erano costretti ad accettare le condizioni di sfruttamento in quanto versavano in stato di bisogno. Gli operai in assenza di qualsivoglia norma di sicurezza, venivano trasportatibammassati in un furgone.

Due delle persone che risultano indagate avrebbero inoltre percepito parte dei compensi spettanti ai braccianti per l’attività di intermediazione.

Uno invece, degli indagati avrebbe infine minacciato di morte gli operai in caso di mancato rispetto delle regole imposte, costringendoli anche a comprare gli attrezzi da lavoro.

La Squadra Mobile di Caltanissetta ha eseguito otto misure cautelari personali, I provvedimenti sono stati emessi, su richiesta della Procura della Repubblica, dal Giudice per le Indagini Preliminari.

Uno degli indagati è stato sottoposto agli arresti domiciliari, ad un altro è stato applicato l’obbligo di dimora nella città di Delia e per altri titolari di aziende agricole è stato disposto il divieto per 1 anno di esercitare l’attività d’impresa.
    Le indagini avevano preso avvio nel maggio 2022 a seguito di alcune segnalazioni pervenute alla Squadra Mobile.