19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 701

Il Consiglio Giudiziario a Sciacca, Frasca e Sava elogiano l’attività degli uffici giudiziari saccensi (Video)

Il Consiglio Giudiziario del Distretto di Corte di Appello di Palermo si è riunito stasera al palazzo di giustizia di Sciacca. Un segnale di attenzione verso la sede giudiziaria saccense come riferito anche dal Presidente della Corte di Appello, Matteo Frasca, e dal Procuratore Generale, Lia Sava, presenti alla riunione assieme a tutti gli altri componenti.

Nell’ufficio del Presidente del Tribunale di Sciacca, Antonio Tricoli, anche i magistrati impegnati negli uffici giudiziari saccensi, i giudici ed i sostituti guidati dal Procuratore della Repubblica, Roberta Buzzolani.

Erano presenti anche i giudici onorari, i vice procuratori ed i vertici del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati con il presidente Carmela Bacino ed i componenti Calogero Lanzarone e Antonio Palmieri e il Presidente della Camera Penale, Aldo Rossi.

In un’intervista a Risoluto.it Frasca e Sava hanno parlato delle sedi giudiziarie minori, del presidio di legalità che rappresentano nel territorio ed elogiato il lavoro che viene svolto dagli uffici giudiziari di Sciacca.

Sabato allerta rossa per Catania e Messina, Schifani: “Comuni attivino piani di emergenza”

Un ulteriore importante afflusso di aria calda sta giungendo in Sicilia. Il rischio e’ quello di ondate di calore nei prossimi giorni. In particolare, per sabato 15 luglio, il sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore, curato del ministero della Salute, ha stabilito il massimo livello di rischio “3” rosso, per le città di Catania e Messina, con una temperatura massima percepita di circa 38 gradi alle ore 14. Per la stessa giornata, il sistema previsionale indica un “Livello 2” arancione, per la città di Palermo.

«I Comuni, le strutture socio-sanitarie, il volontariato di protezione civile, i Corpi dei vigili del fuoco e della Forestale regionale e tutti gli altri soggetti competenti – evidenzia il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – attivino i piani e le procedure di emergenza, aumentino i presidi sul territorio sia per l´assistenza alla popolazione esposta alle ondate di calore sia per la prevenzione e il contrasto agli incendi».

«Il notevole aumento delle temperature previsto in Sicilia – aggiunge il dirigente generale del dipartimento della Protezione civile della Presidenza della Regione Siciliana Salvo Cocina – espone i soggetti più fragili, bambini e anziani, a rischi per la salute. È buona norma limitare l’esposizione al sole e alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione».

Si prevede che le condizioni di pericolo per la salute, soprattutto per i soggetti fragili bambini e anziani, si protrarranno per alcuni giorni.
«Si raccomanda – conclude il capo della protezione civile – di uscire di casa solo nelle ore meno calde delle giornate, di evitare l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi e di indossare un abbigliamento leggero e comodo, oltre a bere frequentemente».

Maggiori informazioni sui comportamenti da adottare si possono apprendere consultando l’opuscolo ‘Proteggiamoci dal caldo. 10 semplici regole per un’estate in sicurezza’ consultabile on-line nel sito del Ministero della Sal

Sopralluogo tra il Comitato Sant’Agostino e amministrazione, chiesti interventi per la viabilità

Il Comitato di Quartiere e il 2° Circolo Didattico hanno avuto un incontro/sopralluogo con l’amministrazione durante il quale sono stati richiesti una serie di interventi , per eliminare le numerose situazioni di pericolo delle strade e della circolazione di auto e pedoni. Il Comitato ha segnalato ed evidenziato strade piene di buche e scivolose, mancanza di adeguata segnaletica, la pericolosità dell’incrocio di via Valverde, l’insufficiente servizio di sorveglianza della Polizia municipale. Presente per l’amministrazione comunale l’assessore alla viabilità Valeria Gulotta accompagnata dal commissario del Comando della Municipale, Salvino Navarra.

L’assessore Gulotta ha assicurato che l’amministrazione trasmetterà al consiglio comunale a breve la delibera di variante del PRG per la realizzazione del parcheggio Carrozza e della via alternativa a Via Ravasio riconoscendone l’utilità per un traffico sicuro e agevole.

Necessario quindi alla scuola , agli operatori economici del centro ripristinare una fermata dei pullman nella parte est di Sciacca.

Durante il sopralluogo si e’ parlato e richiesto un intervento di riqualificazione dei marciapiedi di viale della Vittoria, ex salotto buono della città

A Menfi il sindaco Clemente valuta l’area pedonale in via della Vittoria

0

Area pedonale contagiosa nell’Agrigentino. Dopo via Roma a Sciacca ci sta pensando anche Menfi con il sindaco, Vito Clemente, che valuta l’istituzione in via della Vittoria, la zona maggiormente frequentata del centro.

“Via Maqueda a Palermo è diventata un centro commerciale naturale grazie all’intuizione di farla diventare pedonale. Con le dovute proporzioni, secondo voi è possibile sognare di fare diventare Via Vittoria un centro commerciale naturale rendendola tutta pedonale? Io ci proverei e voi?”

Clemente si rivolge ai menfitani, vuole aprire un confronto e lo fa adesso che buona parte dei suoi concittadini si trovano nelle località balneari.

A Sciacca la decisione è stata assunta dalla giunta municipale che nel pomeriggio di oggi incontrerà una delegazione dei residenti del centro storico per discutere delle questioni che riguardano questa parte della città.

Nella foto, Vito Clemente in via della Vittoria

Nasce l’associazione “Pro Muceb – Museo della ceramica di Burgio”

Si è costituita formalmente oggi l’associazione culturale “Pro Muceb – Museo della ceramica di Burgio”.

“L’associazione ha come obiettivi – affermano il presidente Vito Ferrantelli e il vicepresidente Sergio Intorre – la valorizzazione della preziosa struttura museale del piccolo centro agrigentino e la promozione di studi e ricerche sulla storia e la cultura della ceramica siciliana, attraverso la realizzazione di eventi a livello nazionale ed internazionale, con il coinvolgimento di istituzioni, studiosi e operatori del settore”.

Il logo rettangolare dell’associazione si caratterizza per la presenza di una decorazione “a trofei” della quale gli antichi ceramisti di Burgio hanno personalizzato lo scudo, facendo assumere ad esso le sembianze di una luna antropomorfa. Accanto all’immagine della luna, la scritta della denominazione dell’associazione che evidenzia una ricca tavolozza di colori: dal blu cobalto al verde ramina, al giallo paglierino, al bruno manganese, tutti i colori tipici della tradizione ceramica di Burgio.

Obiettivo principale dell’associazione è la valorizzazione del Muceb, contenitore e custode di un’antica tradizione, espressione del saper fare di artigiani/artisti locali, attraverso la realizzazione di eventi a livello nazionale ed internazionale con il coinvolgimento di istituzioni, studiosi e operatori del settore.

Con la redazione del progetto Muceb Everywhere, Muceb Ovunque, è intenzione dell’associazione organizzare manifestazioni e iniziative culturali dentro e fuori le mura del museo, espandendo lo spazio museale in territori e altri contesti, facendo dialogare la ceramica di Burgio con forme culturali diverse, intercettando anche istanze di natura economica e sociale, per costruire e promuovere politiche di crescita e di sviluppo del territorio.

Il Muceb rappresenterà uno strumento utile ed incisivo per coniugare il binomio cultura e sviluppo. Della neo-costituita associazione faranno parte, in qualità di soci onorari, insigni studiosi ed autorità nazionali ed internazionali del settore. Inoltre, per l’organizzazione delle iniziative sarà individuato un qualificato Comitato Scientifico.

Presto il bando per la gestione del bar dell’ospedale di Sciacca

Verrà pubblicato presto l’avviso relativo all’affidamento della gestione del bar collocato nella hall dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca, chiuso ormai da cinque mesi a seguito di un lungo contenzioso giudiziario.

A renderlo noto è la direzione amministrativa e quella sanitaria degli Ospedali Riuniti Sciacca-Ribera.

“La riattivazione del bar interno – afferma la dottoressa Rosanna Dubolino, direttore amministrativo del Distretto ospedaliero Ag2 – è ormai imminente e permetterà all’utenza del ‘Giovanni Paolo II’ di poter nuovamente fruire di un servizio estremamente utile e confortevole. In questo periodo di interruzione gli uffici hanno lavorato ininterrottamente per far sì che la fase di inevitabile stop arrecasse i minori disagi possibili alla collettività e siamo contenti di poter dire che la riapertura è ormai un risultato vicino”.

Il relativo avviso verrà pubblicato nella sezione “amministrazione trasparente – bandi di gara e contratti” del sito web istituzionale www.aspag.it

Nel frattempo, il locale all’interno della struttura ospedaliera è stato smantellato e con dei pannelli è stata chiusa l’intera area che prima ospitava il punto di ristoro.

Deposito di uova di Caretta caretta sulla spiaggia di San Marco (Video)

Domenico Catagnano stava facendo la sua solita passeggiata mattutina lungo il litorale di San Marco quando stamattina ha notato emergere dalla sabbia la grossa tartaruga ed ha immediatamente acceso la videocamera del suo cellulare riuscendo a documentare il passaggio dalla sabbia dove ha depositato delle uova fino al ritorno in acqua. Uno spettacolo unico quello che si è materializzato davanti al signor Mimmo rimasto estasiato dallo spettacolo inusuale al quale ha potuto assistere.

Questa mattina, il posto dove la tartaruga ha deposto le uova, e’ stato raggiunto dai volontari e segnalato per permettere che possa avvenire la schiusa.

Ricorso elettorale a Sambuca, fissata la data dell’udienza al Tar

E’ stata fissata la data dell’udienza del ricorso elettorale presentato da Sario Arbisi e la lista “Siamo Sambuca” per il riconteggio delle schede durante le ultime consultazioni elettorali a Sambuca.

Le elezioni hanno decretato la vittoria di Giuseppe Cacioppo su Sario Arbisi per uno scarto di 72 preferenze, risultato che secondo Arbisi presenterebbe delle incongruenze e degli errori e pertanto, la decisione di chiedere il riconteggio.

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha fissato l’udienza di discussione per il 18 ottobre. Arbisi e i componenti della lista politica sono assistiti dall’avvocato Lucia Di Salvo mentre Giuseppe Cacioppo dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia.

Visite diabetologiche bloccate nel distretto Asp di Sciacca, interrogazione all’Ars

Il capogruppo della Dc all’Ars, Carmelo Pace, e il deputato Ignazio Abbate hanno presentato un’interrogazione all’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, per attivare gli strumenti necessari affinché venga garantita ai pazienti affetti da patologie croniche che necessitano di accedere agli ambulatori la continuità dell’erogazione di farmaci, presìdi e dispositivi sanitari salvavita. 

“Le agende per prenotare visite specialistiche ed erogazioni dei piani terapeutici di farmaci e presidi salvavita – dichiarano i deputati – risultano complete, per gran parte degli ambulatori territoriali,  sino alla fine del 2023 e i pazienti affetti da patologie croniche non riescono, a causa del blocco delle disponibilità, a prenotare la visita necessaria ad assicurare loro continuità nell’erogazione dei presìdi salvavita necessari”.

“In particolare – continuano – le prenotazioni delle visite diabetologiche nel distretto di Sciacca risultano bloccate per la saturazione delle disponibilità, sino a tutto il 2023 e le persone affette da diabete (di tipo 1) sono obbligate ogni anno (o ogni 6 mesi) a rinnovare il piano terapeutico affinché vengono prescritti i presidi salvavita (microinfusore e/o sensore per la lettura costante della glicemia) e questo, ad oggi, può avvenire solamente con una visita diabetologica effettuata presso struttura pubblica, il che presuppone la prenotazione della visita tramite Cup”.

“A ciò si aggiunge che la situazione ambulatoriale di Sciacca, avendo bloccato l’agenda per l’intero 2023, non consente la prenotazione e di conseguenza può venir meno la possibilità di rinnovo del piano terapeutico il conseguente utilizzo in continuità dei dispositivi salvavita”. 

“Una situazione insostenibile – concludono – ecco perché chiediamo al governo regionale di attivare i necessari correttivi. La salute non ammette ritardi”.

Campionato Platu 25, per la terza volta a Sciacca

0

È la terza volta, dopo le edizioni del 2017 e del 2021, che il Campionato Italiano Platu 25 si svolge nel mare della nostra città.
Dopo le operazioni preliminari di stazzatura, le regate si svolgeranno da oggi, giovedì 13, a domenica 16 luglio e si concluderanno con la proclamazione del Campione d’Italia per la Classe Platu 25. Il Campionato Italiano Classe Platu 25 presso la Base Nautica di Sciacca della Lega Navale Italiana e’ organizzato con la collaborazione dello storico Club Velico Roggero di Lauria di Palermo.
Inizia così l’intensa attività prevista per l’estate dalla Lega Navale di Sciacca.
domenica 16 luglio, dopo la premiazione del Platu 25, inizierà, sempre presso la Base Nautica della Lega Navale, la seconda edizione della rassegna “Libri sotto le Stelle” in collaborazione con la Mondadori di Sciacca.

“Violenza privata e tentato incendio a Menfi”, rinvio a giudizio per dipendente del consorzio di bonifica 3 Agrigento

0

Giovanni Di Rosa, di 62 anni, di Villafranca Sicula, è stato rinviato a giudizio dal gup del Tribunale di Sciacca per le ipotesi di reato di violenza privata e tentato incendio per fatti avvenuti il 28 aprile 2022 nella sede periferica del consorzio di bonifica 3 Agrigento.

Di Rosa, dipendente del consorzio, che poi venne licenziato, secondo la ricostruzione dell’accusa, avrebbe cercato di costringere i propri superiori gerarchici a fare intervenire la Digos e il direttore generale del consorzio. Inoltre, avrebbe cosparso di benzina due stanze dell’edificio e preparato un innesco con giornali e un accendino.

La difesa, con l’avvocato Antonino Tornambè, che ha impugnato il provvedimento di licenziamento, sostiene che De Rosa non aveva intenzione di appiccare alcun incendio e che la sua era un’azione per contestare la gestione del consorzio.

Il processo a carico di Di Rosa inizierà il 23 novembre 2023 dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Sciacca. Il consorzio si è costituito parte civile con l’avvocato Luigi Mattei di Palermo.

Case popolari di Ribera, venerdì si completa l’assegnazione

0

E’ nella giornata di venerdì 14 luglio che la commissione istituita al Comune di Ribera completerà l’assegnazione delle case popolari di Largo Martiri di via Fani e che trasmetterà il verbale all’Iacp. E’ l’istituto autonomo case popolari che poi procederà alla consegna delle chiavi agli assegnatari. Lo ha annunciato oggi il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo. L’emendamento approvato ieri dall’Ars che consente una soluzione anche per le posizioni critiche spiana la strada all’assegnazione di tutti i 60 alloggi. Secondo la previsione di Ruvolo le famiglie riberesi potranno entrare in quelle case entro fine luglio.