23.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 742

La Guardia di Finanza di Palermo sequestra al porto oltre 30 tonnellate di olio d’oliva classificato come “EVO”

0

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Palermo hanno sottoposto a sequestro oltre 30 tonnellate di olio d’oliva, provenienti dalla provincia di Andria, con falsa indicazione qualitativa, e destinate a una società del trapanese. Denunciato il titolare della ditta ritenuto responsabile della tentata frode in commercio.


La mirata attività di analisi, condotta dalle Fiamme Gialle sul complesso delle spedizioni di prodotti agroalimentari che giornalmente transitano nel porto del capoluogo siciliano, ha permesso di intercettare un container contenente un’ingente quantità di olio dichiarato documentalmente come “extra-vergine”.
L’approfondito controllo della merce, svolto attraverso il prelevamento di alcuni campioni prontamente analizzati grazie all’ausilio dei funzionari dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari (I.C.Q.R.F.), ha fatto emergere evidenti discrasie qualitative che non consentivano di classificare il prodotto come “EVO”.
I militari del 1° Nucleo Operativo Metropolitano hanno pertanto sottoposto a sequestro le oltre 30 tonnellate del prodotto agroalimentare e proceduto alla denuncia a piede libero alla locale Procura della Repubblica del titolare della ditta della provincia di Andria ritenuto responsabile della tentata frode in commercio.
Il provvedimento in parola è stato emesso sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagine preliminare e, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.

Decreto di finanziamento per 26 videocamere, il Comitato Via Puleo chiede di collocarle nel centro antico di Sciacca

Appresa la notizia dell’ottenimento da parte del Comune di Sciacca di un decreto di finanziamento da 150 mila per la videosorveglianza comunale, il Comitato Via Puleo e vie limitrofe, chiede di sapere se alcune di queste possono essere piazzate nei vicoli del centro antico oggi abbandonati a se stessi.

“Sarebbe una misura importante – scrive Gioacchino Trapani, presidente del comitato cittadini – per garantire oggi la sicurezza ai residenti anziani per la maggior parte, il contrasto all’abbandono dei rifiuti e lo sviluppo turistico di questa parte di città antica. Nella assemblea che faremo nel quartiere a giugno parleremo anche di questo e raccoglieremo un numero sostanzioso di firme a supporto”.

Le telecamere collocate nella zona aiuterebbero anche a scoraggiare il grave problema delle discariche abusive che sono frequenti nella zona.

“Suoniamo insieme”, ieri concerto di fine anno dell’ Istituto Inveges di Sciacca (Video)

Un concerto d’orchestra e coro si è svolto ieri sera nell’Atrio Superiore del Comune di Sciacca. Un momento di congedo per gli alunni che hanno frequentato l’indirizzo musicale che l’istituto “Agostino Inveges” di Sciacca offre.

Un concerto molto partecipato che la dirigente scolastica Mariangela Croce ha presentato accompagnata da alcuni alunni. Gli studenti dei quattro strumenti musicali si sono esibiti in diversi brani dal repertorio classico e pop guidati dai prof di musica della scuola.

Presente anche l’assessore alla pubblica istruzione, Salvatore Mannino.

L’istituto saccense ha intrapreso inoltre, quest’anno un protocollo d’intesa con la Skene’Academy che ha guidato e arricchito i ragazzi nel loro percorso formativo.

Giunta comunale di Menfi, in arrivo la nomina di Miralba Riggio

0

Dovrebbe essere Miralba Riggio uno dei due nuovi assessori di Menfi in aggiunta ai tre già designati da Vito Clemente prima del voto. Il nuovo sindaco di Menfi dovrebbe procedere oggi alla nomina.

Miralba Riggio, ingegnere, è il primo dei non eletti della lista “92013-Clemente Sindaco”. Ha ottenuto 355 voti.

Clemente ha già nominato Sandro La Placa, con delega di vicesindaco, Pia Pisano e Franco Gagliano, tutti eletti al consiglio comunale. Anche la nomina del quinto assessore e dunque dell’intera giunta potrebbe arrivare nella giornata di oggi. Il consiglio comunale di Menfi terrà la prima seduta lunedì 12 giugno.

Quello di Sambuca, invece, mercoledì 14. A Sambuca per la giunta tutto tace e si prevedono novità rispetto alle designazioni operate da Giuseppe Cacioppo, poi eletto sindaco, prima del voto.

Calcio, Sciacca sempre ambizioso e che punta sui giovani (Video)

0

Il nuovo presidente dell’Unitas Sciacca, Pasquale Bentivegna, ha tenuto oggi una conferenza stampa assieme a Gioacchino Settecasi che ha lasciato la guida della società.

Si è parlato del lavoro fin qui svolto dalla società e dei risultati conseguiti anche nell’ultima stagione. Chiaramente, si è parlato anche di futuro e nella prossima stagione l’Unitas Sciacca punterà ancora sui giovani.

Bentivegna, come sottolinea anche in un’intervista a Risoluto.it, ha evidenziato che la società non è pronta a quell’impegno economico affrontato nello scorso campionato dall’Akragas e dall’Enna, ma che a certi risultati vuole arrivare valorizzando il lavoro che parte dai giovani.

“Anche perché – ha detto il presidente – a Sciacca non ci sono grandi strutture economiche. Noi cerchiamo di coinvolgere tutti, dai genitori dei ragazzi, al pubblico, agli sponsor. Quest’anno abbiamo una buona base di ragazzi e quindi cercheremo di arrivare a certi livelli con i nostri giocatori”.

“Il Cpia si racconta”, festa di fine anno questa mattina ad Agrigento (Video)

Alla manifestazione, che si è svolta questa mattina presso la sede di Villaseta, ad Agrigento, erano presenti alunni e docenti che insegnano nelle varie sedi distaccate del Cpia dislocate in provincia. Toccante il racconto del comandante provinciale dei carabinieri di Agrigento, Vittorio Stingo, anche lui presente alla festa di fine anno.

Un anno scolastico importante e ricco di emozioni quello che si appresta a concludersi al Cpia di Agrigento, retto dal Dirigente Scolastico Santino Lo Presti. Una scuola dove è una gioia stare tutti insieme nata sette anni fa, nel 2015, che sin dall’inizio ha voluto mettere in primo piano gli studenti stranieri, la loro inclusione, integrazione e partecipazione e promuovendo anche l’innovazione e lo scambio culturale. Questa mattina, presso la sede di Villaseta, ad Agrigento, ha avuto luogo la festa di fine anno che ha visto la presenza di alunni, docenti e diverse autorità. Nel corso della manifestazione sono stati presentati i lavori che i docenti delle varie sedi distaccate in provincia quali Favara, Canicattì, Licata, Aragona, Cammarata, Sciacca, Siculiana e Ribera, insieme alle Case Circondariali di Agrigento e Sciacca, hanno realizzato nel corso dell’anno insieme agli alunni stranieri che frequentano il Cpia. Sono stati riprodotti diversi video realizzati dagli alunni, monologhi, recite e anche brani musicali che hanno visto protagonisti gli alunni stessi. Toccante anche il racconto del comandante provinciale dei carabinieri di Agrigento, Vittorio Stingo, anche lui presente alla festa di fine anno, sulla storia di un uomo egiziano che, dopo tante avversità, è riuscito a costruirsi un futuro roseo in Italia.

Stato di agitazione dei lavoratori del Consorzio di bonifica di Agrigento, incontro con assessore regionale

Si e’ svolto oggi un incontro tra l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, e i rappresentanti territoriali delle sigle Flai-Cgil, Filbi-Uil- e Fai-Cisl sulle questioni che hanno determinato lo stato di agitazione dei lavoratori del Consorzio di Bonifica 3 di Agrigento.

I sindacati protestano per il mancato pagamento degli stipendi, sia del personale a tempo indeterminato sia del personale stagionale. All’incontro hanno preso parte il Commissario straordinario del Consorzio, Baldassare Giarraputo, il direttore generale Giovanni Tomasino e il deputato regionale Carmelo Pace.

L’assessore Sammartino ha ripercorso l’articolata vicenda giudiziaria che ha interrotto, per effetto di un pignoramento presso terzi, i trasferimenti previsti dalla normativa regionale in favore del Consorzio, ha esposto il lavoro che gli uffici dell’assessorato hanno svolto per concludere favorevolmente la questione, restituendo la dovuta serenità ai lavoratori, evitando conseguentemente ulteriori disagi agli utenti e al comparto agricolo del territorio agrigentino.

L’assessore e gli uffici dell’assessorato, come ribadito anche nel corso della riunione, stanno lavorando per assicurare la regolarità degli stipendi dei lavoratori.

Disservizi idrici a Sciacca nei giorni scorsi e domani altra giornata di disagi

Disservizi idrici a Sciacca:

Diverse interruzioni a carico degli impianti di approvvigionamento dei Pozzi Carboj e dei Pozzi Grattavoli a Sciacca, lo segnala l’Aica, la società di gestione degli impianti.

Aica riferisce che le interruzioni hanno causato la diminuzione di fornitura determinando lo slittamento della distribuzione.
Tra interruzioni di fornitura di energia elettrica e interventi di manutenzione alle condotte di adduzione, le interruzioni si sono verificate nelle seguenti date: 20 e 21 aprile – 3, 17, 26 e 31 maggio e una prossima è attesa anche per domani, 8 giugno.
“Risulta ovvio – scrive Aica – come la mancanza di acqua, anche limitatamente a un preciso arco temporale, si traduca nello slittamento delle turnazioni che si ripercuote sull’utenza.
Tra l’altro, la vetustà della rete idrica cittadina compromette il buon esito della distribuzione disperdendo in rete circa il 55 per cento di acqua”.

Decreto di approvazione da 150 mila euro per la videosorveglianza a Sciacca, saranno installate 26 telecamere

Un potenziamento dell’esistente impianto, con l’ampliamento, mediante ulteriori ripetitori del territorio comunale scoperto. E’ quanto permettera’ di realizzare il decreto di approvazione del Ministero dell’Interno, relativo al finanziamento di 150.000 euro per l’integrazione e rafforzamento del sistema di videosorveglianza.

Il progetto prevede l’istallazione di 26 telecamere (5 lettura targhe) con particolari software di controllo e sorveglianza.
Dopo 2 tentativi negativi, al terzo il Ministero ha finalmente autorizzato il finanziamento.

Il progetto e tutta la procedura amministrativa è stata sviluppata da personale dipendente del comune.
Il progettista è l’ingegnere Simone Vullo Alfonso, il RUP invece, affidato al vice comandante Navarra Salvatore.

Sciacca, nuove lampade led per la città

Al fine di ammodernare l’impianto di illuminazione pubblica cittadino di Sciacca è in corso la sostituzione delle vecchie lampade con nuovi corpi illuminanti a Led dal minor consumo.

Sono state, infatti, già consegnate 1500 lampade a led da 25 watt che andranno a sostituire le ormai obsolete lampade da 37watt garantendo un minor consumo a parità di potenza luminosa. Tutto questo si tradurrà in una minore spesa per il comune di Sciacca con il risparmio di importanti somme.

Prossimo step sarà l’ammodernamento dei quadri elettrici e la posa di nuovi pali, oltre alla sostituzione dei collegamenti elettrici.

Oggi possiamo affermare che nei mesi che verranno la pubblica illuminazione della nostra città subirà una serie di interventi tali da rimettere totalmente a nuovo l’impianto e riportarlo alla sua piena funzionalità“. – E’ quanto afferma l’assessore comunale Salvino Patti.

Sciacca, in via Consiglio niente scerbatura e gli alberi bloccano l’ambulanza

In via Consiglio, strada della via Caricatore nel quartiere Marina di Sciacca, la chioma degli alberi ha preso così il sopravvento che per mezzi e persone che superano metri 1,50 e’ diventato impossibile percorrere la strada.

La segnalazione arriva da un residente della stessa strada che evidenzia la situazione di disagio che sono costretti a subire i cittadini che li’ vivono.

Questa mattina una signora residente nella strada che doveva fare ritorno nella sua abitazione con un’ambulanza medicalizzata, e’ stata trasportata in barella per cento metri perché il mezzo non poteva attraversare il tratto a causa della vegetazione espansa che ne blocca il passaggio. La scerbatura nella zona non è stata ancora effettuata.

Terme, La Rocca Ruvolo e Gallo: “Schifani e Falcone pronti a incontrare Comitato civico”

I deputati di Forza Italia all’Ars Margherita La Rocca Ruvolo e Riccardo Gallo in una nota annunciano che il presidente Schifani e l’assessore Falcone e’ pronto a incontrare il Comitato Civico Patrimonio Termale.

“Alla luce della nota del Comitato Civico Patrimonio Termale di Sciacca- scrivono – e tenuto conto della grande importanza che per il governo regionale riveste la riapertura delle terme saccensi, il presidente Renato Schifani e l’assessore all’Economia, Marco Falcone, hanno già dato disponibilità a poter incontrare i rappresentanti del comitato, il sindaco di Sciacca e i deputati dell’Agrigentino, mercoledì 14 giugno alle ore 12, per fare il punto sulle iniziative che sta mettendo in campo la Regione per riqualificare il patrimonio termale siciliano”.