17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 753

Francesco Facchinetti è il presentatore del Green Valley Pop Fest a Sciacca

Francesco Facchinetti, conduttore televisivo, cantautore, disc jockey, imprenditore e agente dello spettacolo italiano, è uno dei presentatori del Green Valley Pop Fest, il concerto che si svolgerà in piazza Angelo Scandaliato a Sciacca il prossimo 22 e 23 luglio.

Facchinetti in questi anni è diventato molto popolare grazie alla sua forte presenza nel mondo dello spettacolo. È il figlio del batterista e cantante del gruppo I Pooh, Roby Facchinetti. Dal suo esordio ad oggi lo abbiamo visto muoversi in diversi ambiti e ogni volta ha ottenuto grandi successi.

Dopo Santa Margherita forte pioggia anche a Menfi (Video)

Un vero temporale e non certo una pioggia primaverile. La pioggia oggi e’ arrivata su Menfi oggi pomeriggio investita da una forte pioggia cosi’ come ieri all’improvviso su Santa Margherita e’ arrivata la pioggia e perfino la grandine.

Segno che l’instabilità continua ad essere il segno distintivo di questo maggio che fa fatica ad allinearsi con il clima di stagione. Intanto, a Sciacca attenzione massima su domani quando finalmente dovrebbe prendere il via l’inedito Carnevale di primavera dopo il primo rinvio a causa proprio del meteo che ha costretto al rinvio del primo weekend della festa.

Alessi: “Perriera sito ideale per la sicurezza del Carnevale” (Video)

Perde un po’ in fascino, ma guadagna in sicurezza il Carnevale di Sciacca alla Perriera secondo Silvio Alessi, patron della Meridiana Eventi, la società che organizza la manifestazione. Alessi segue da vicino gli ultimi lavori in vista del via alle sfilate, in programma domani, sabato 27 maggio. In un’intervista a Risoluto.it riferisce anche cosa manca al Carnevale per determinare un successo anche in chiave turistica. Su una sua eventuale disponibilità ad organizzare la festa anche il prossimo anno Alessi afferma: “Adesso pensiamo a quest’edizione, poi si vedrà”.

Carnevale, nuove ordinanze su alcolici e vendita di oggetti pericolosi

Sono state emesse oggi due nuove ordinanze che saranno in vigore durante il Carnevale di Sciacca, una sulla somministrazione e vendita di bevande alcoliche e una sul divieto di vendita e uso di oggetti e materiali pericolosi.

Il sindaco Fabio Termine ha disposto il divieto di vendita per asporto e somministrazione di bevande alcoliche in occasione delle giornate del Carnevale di Sciacca, a seguito dell’aggiornamento del programma dopo il maltempo che ha provocato il rinvio degli eventi del 20 e 21 maggio. 

Il provvedimento, su proposta della Polizia municipale, rientra tra le misure di pubblico interesse, di tutela dell’incolumità pubblica, di sicurezza, ordine pubblico e decoro urbano.

Nei giorni del Carnevale è disposto il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche, con esclusione delle bevande fino alla gradazione di 5 g/l, e superalcoliche, nonché di bevande di qualsiasi tipo in contenitori di vetro o lattine in tutto il territorio comunale.

Questo sabato 27 maggio dalle 14 sino alla mezzanotte;  domenica 28 maggio dalle 00,01 sino alle 8 del giorno 29 maggio; sabato 3 giugno dalle 14 sino alla mezzanotte; domenica 4 giugno dalle 00,01 sino alle 8 del giorno 5 giugno.

Le attività interessate dall’ordinanza sono:

1) Esercizi di vicinato, grande distribuzione (supermercati e centri commerciali), vendita al dettaglio e distributori automatici;

2) Attività autorizzate al commercio fisso e ambulante su aree pubbliche e private;

3) Ristoranti, bar, pub e locali dove vengono somministrati alimenti e bevande.

Per i clienti è consentito nell’area della manifestazione, il consumo di bevande in bicchieri di carta o plastica solo nelle immediate vicinanze degli stand degli esercizi di vendita e somministrazione. 

I titolari e gestori di esercizi commerciali (ristoranti, bar, pub e locali dove vengono somministrati alimenti e bevande) hanno l’obbligo di interrompere la vendita per asporto, di bevande alcoliche e superalcoliche, di bevande in lattine o contenitori di vetro. È consentita la somministrazione e consumo esclusivamente al banco o ai tavoli con divieto per l’esercente di somministrare bevande alcoliche a persone in stato di manifesta ubriachezza. Per la vendita e somministrazione di bevande alcoliche su spazi o aree pubbliche diversi dalle pertinenze degli esercizi muniti della licenza prevista dall’articolo 86, primo comma, del Tulps, si applicano i divieti di somministrazione di alcolici dalle ore 24.

L’altra ordinanza vieta la vendita e l’utilizzo di materiali pericolosi che possono arrecare disturbo e molestia alle persone, danni a beni pubblici e pericolo per i carri allegorici.

Il provvedimento ordina: 

1) l’istituzione per le attività commerciali in forma fissa e/o itinerante, sia su aree private che su aree pubbliche, il divieto di vendita di martelletti, clave, bombolette spray, stelle filanti ed oggetti similari, che possono arrecare danno e/o disturbo e/o molestia alle persone durante il periodo di svolgimento del Carnevale 2023, oltreché pericolo in senso lato per la pubblica incolumità;

2) L’istituzione per le attività commerciali di qualsivoglia genere di merceologia proposta in vendita il divieto di transito e/o di sosta delle strutture di vendita utilizzate, sia di tipo fisso (bancarelle, palchetti, ecc.) che amovibili (carrelli con ruote e similari) in tutto il circuito di sfilata dei carri allegorici e nelle aree ad esso adiacenti, ad eccezione delle strutture di vendita appositamente autorizzate e che trovano posizionamento nelle aree all’uopo individuate dal Comune di Sciacca;

3) L’istituzione del divieto per tutte le persone che si trovano sulle vie pubbliche di svolgimento della manifestazione e delle sue adiacenze, di portare al seguito e di utilizzare martelletti, clave, bombolette spray, stelle filanti ed oggetti similari che sia atti anche solo potenzialmente a disturbare e/o offendere;

4) L’istituzione del divieto di vendita ed utilizzo di petardi, mortaretti e giochi pirotecnici similari che possano costituire pericolo per l’incolumità pubblica, oltre che disturbo agli animali d’affezione, così come l’eventuale utilizzo di spray al peperoncino e/o contenenti sostanze urticanti.

Pace vuole l’assegnazione delle case popolari di Ribera: “Fare il sindaco non è solo celebrare matrimoni” (Video)

0

Il parlamentare regionale di Ribera Carmelo Pace ha ribadito, questa mattina, durante una conferenza stampa, che il sindaco di Ribera può procedere all’assegnazione degli alloggi popolari di Largo Martiri di via Fani. Di tutte le case e non soltanto di 52 su 60 secondo il parlamentare perché non è necessaria l’approvazione dell’emendamento che lui in ogni caso ha già presentato alla Regione. “Fare il sindaco non è solo celebrare matrimoni – ha detto Pace – ma anche assumersi responsabilità”. Assieme a Pace il commissario della Dc, Marcello D’Anna, e alcuni consiglieri comunali.

Chiusa la sala operatoria dell’Emodinamica di Sciacca, corsa per riattivarla

Potrebbe essere riattivata gia’ nel corso del fine settimana. Si e’ predisposta immediatamente la manutenzione dopo i guasti alle apparecchiature dell’unica sala al momento, attiva.

L’Unità operativa di Emodinamica dell’ospedale Giovanni Paolo II dovrebbe avere due sale di emodinamica, ma la seconda non è ancora entrata in funzione mentre i lavori sono proprio in questi giorni in corso. Quindi, al momento fuori uso entrambe con il grave disservizio che blocca gli interventi sia in urgenza che programmati. I pazienti, al momento vengono trasferiti ad Agrigento o a Palermo.

Problemi tecnici, chiuso l’ufficio carte d’identità del Comune di Sciacca

Porta sbarrata all’ufficio carte di identità del Comune di Sciacca dove oggi campeggia il cartello che avvisa su non meglio precisati “problemi tecnici”.

L’ufficio al momento, conta di un solo dipendente in servizio, circostanza che spesso crea code e disagi per gli utenti in alcune giornate.

In coincidenza del problema tecnico verificatosi nella giornata odierna, l’unico addetto al servizio risulta oggi in ferie. Non e’ dato sapere al momento se quindi la chiusura e’ dovuta alla mancanza di personale o se altri problemi.

Intanto, per oggi sospeso il servizio.

Camere di commercio della Sicilia, riassetto organizzativo in corso con accorpamento

0

La giunta regionale ha approvato, come riporta il Gds.it di oggi, il nuovo riassetto delle Camere di Commercio siciliane così come disegnato sistema dall’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo. Si manterranno le Camere di Palermo-Enna, di Messina e del Sud-Est (Catania, Ragusa e Siracusa) e si istituira’ la Camera di Agrigento-Caltanissetta-Trapani.

La Regione così interviene dopo un lungo tira tra il governo nazionale e quello regionale sull’adesione alla riforma voluta dal governo Renzi che prevedeva l’accorpamento delle camere e la loro riduzione.

Rimarranno in piedi le sedi e gli uffici nei diversi capoluoghi, ma saranno

accorpate le competenze, i presidenti e i consigli camerali.

In auto con la cocaina, giudizio immediato per un riberese e un tunisino

Il giudice Valeria Gioeli, del Tribunale di Termini Imerese, ha fissato il giudizio immediato per Marco Ferraro, di 26 anni, di Ribera, e Ajmen Mahioub, di 29, tunisino, arrestati nello scorso mese di marzo dalla polizia stradale perché trovati in possesso di 20 grammi di cocaina.

Marco Ferraro, che è difeso dall’avvocato Fabio Inglima Modica, si trova ai domiciliari in una comunità, mentre Ajmen Mahioub. assistito dall’avvocato Giovanni Forte, è carcere. I due viaggiavano a bordo di una Fiat Panda che è stata fermata dalla stradale nella frazione di Buonfornello, in territorio di Campofelice di Roccella. Da qui la competenza del Tribunale di Termini Imerese. Il tunisino, durante il controllo della stradale, avrebbe subito consegnato un grammo di cocaina. La perquisizione ha consentito poi di trovare il resto della droga nascosta all’interno del passaruota posteriore. Adesso giudizio immediato e prima udienza il 3 luglio dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Termini Imerese.

Una violenta grandinata blocca per alcune ore Santa Margherita Belice

Surreale per molti il paesaggio oggi a Santa Margherita di Belice investita da una violenta grandinata assolutamente inedita a maggio. Qualche abitazione a seguito delle strade dove il livello dell’acqua piovana si e’ alzato di qualche centimetro, si è allagata.

Ad impressionare di più è stata la grandine che in alcune zone del paese ha coperto come un tappeto alcune strade di Santa Margherita. Un fenomeno simile si era verificato nel centro di Sciacca nel marzo 2013.

La grandine e la pioggia hanno reso difficile per diversi minuti la circolazione stradale. Sono intervenuti vigili del fuoco di Santa Margherita Belice e una squadra e’ giunta in aiuto anche da Sciacca.

Non sono stati segnalati danni a persone o cose. Domani si effettueranno dei sopralluoghi nelle campagne per verificare eventuali.

Pioggia e grandine a Santa Margherita di Belice

Il peggio sembrava essere passato e finalmente la primavera fare il suo ingresso, ma nella zona del Belice un temporale con una surreale grandinata si è materializzata oggi nelle prime ore del pomeriggio. Le immagini che vi proponiamo sono state scattate oggi pomeriggio a Santa Margherita dove lo spettro dei danni subiti a causa della eccezionale ondata di maltempo dello scorso novembre si è nuovamente riaffacciato.

Strade allagate a Santa Margherita e anche tanta grandine.

Pioggia anche a Castelvetrano e zone limitrofe. Intanto, il meteo da un peggioramento anche a Sciacca nella giornata di domani per poi riprendere nuovamente stabilità nel corso del fine settimana.

Il preside Graffeo: “Per la scuola periodo sbagliato per il Carnevale” (Video)

Il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” prende posizione rispetto la scelta di spostare il Carnevale di Sciacca a maggio.

Da operatore scolastico, il dirigente spiega le ragioni del perché la festa a maggio in coincidenza della fine delle attività didattiche e’ deleteria distraendo gli alunni e auspica allo stesso tempo, che gli amministratori tengano conto in futuro di questa situazione.

“Un esperimento – lo ha definito il preside ai nostri microfoni – da non ripetere”.