23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 754

Una violenta grandinata blocca per alcune ore Santa Margherita Belice

Surreale per molti il paesaggio oggi a Santa Margherita di Belice investita da una violenta grandinata assolutamente inedita a maggio. Qualche abitazione a seguito delle strade dove il livello dell’acqua piovana si e’ alzato di qualche centimetro, si è allagata.

Ad impressionare di più è stata la grandine che in alcune zone del paese ha coperto come un tappeto alcune strade di Santa Margherita. Un fenomeno simile si era verificato nel centro di Sciacca nel marzo 2013.

La grandine e la pioggia hanno reso difficile per diversi minuti la circolazione stradale. Sono intervenuti vigili del fuoco di Santa Margherita Belice e una squadra e’ giunta in aiuto anche da Sciacca.

Non sono stati segnalati danni a persone o cose. Domani si effettueranno dei sopralluoghi nelle campagne per verificare eventuali.

Pioggia e grandine a Santa Margherita di Belice

Il peggio sembrava essere passato e finalmente la primavera fare il suo ingresso, ma nella zona del Belice un temporale con una surreale grandinata si è materializzata oggi nelle prime ore del pomeriggio. Le immagini che vi proponiamo sono state scattate oggi pomeriggio a Santa Margherita dove lo spettro dei danni subiti a causa della eccezionale ondata di maltempo dello scorso novembre si è nuovamente riaffacciato.

Strade allagate a Santa Margherita e anche tanta grandine.

Pioggia anche a Castelvetrano e zone limitrofe. Intanto, il meteo da un peggioramento anche a Sciacca nella giornata di domani per poi riprendere nuovamente stabilità nel corso del fine settimana.

Il preside Graffeo: “Per la scuola periodo sbagliato per il Carnevale” (Video)

Il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” prende posizione rispetto la scelta di spostare il Carnevale di Sciacca a maggio.

Da operatore scolastico, il dirigente spiega le ragioni del perché la festa a maggio in coincidenza della fine delle attività didattiche e’ deleteria distraendo gli alunni e auspica allo stesso tempo, che gli amministratori tengano conto in futuro di questa situazione.

“Un esperimento – lo ha definito il preside ai nostri microfoni – da non ripetere”.

Auto in fiamme in via Licata a Sciacca, intervento dei vigili del fuoco

Il giovane che si trovava alla guida era in mezzo al traffico della via Giuseppe Licata poco dopo mezzogiorno quando ha visto fuoriuscire le fiamme dalla carrozzeria anteriore della sua vettura.

Ha avuto solo il tempo di accostarla e di scendere dalla vettura prima che l’incendio si propagasse in maniera più evidente.

I primi aiuti sono arrivati dai commercianti della via che hanno anche allertato i vigili del fuoco di Sciacca che una volta giunti sul posto hanno completamente donato le fiamme.

Carnevale di Sciacca, ecco l’ordine di sfilata


E’ stato definito dagli organizzatori l’ordine delle sfilate dei carri allegorici sul percorso di via Allende nelle quattro giornate del Carnevale.

SABATO 27 maggio
Come da tradizione, il primo a sfilare sarà il carro di “Peppe ‘Nnappa”. Seguirà “Regeneration, l’arca della salvezza”. Dopo di lui sfilerà il carro “Metaverso: il mondo che vorrei” e come quarto sfilerà il carro “Una nuova Primavera”. A concludere le sfilate del primo giorno sarà: “The show must go on”, ovvero Lo spettacolo deve continuare.

DOMENICA 28 maggio
Il via sarà dato sempre dalla sfilata del carro di “Peppe ‘Nnappa”, Re del carnevale saccense. A seguire, questa volta, sarà il carro “La nuova primavera”. Terzo carro a sfilare sarà “The show must go on” che precederà il carro “Lasciatemi fare”. Quinto sfilerà il carro “Regeneration: L’arca della salvezza” mentre a chiudere le sfilate di domenica sarà il carro “Metaverso: il mondo che vorrei”.

SABATO 3 GIUGNO
Il carro di “Peppe ‘NNappa” sarà il primo ad attraversare il corso Salvador Allende seguito, questa volta dal carro “Lasciatemi fare”. Terzo carro a sfilare è “Metaverso: il mondo che vorrei” e subito dopo sfilerà “Regeneration,: l’arca della salvezza”. Il quinto carro che sfilerà sarà “The show must go on” che precederà “Una nuova Primavera”.

DOMENICA 4 GIUGNO
“Peppe ‘Nnappa” darà sempre l’avvio alle sfilate, seguito dal carro “Metaverso: il mondo che vorrei”. Il terzo carro a sfilare sarà “Regeneration: L’arca della salvezza” che precede “Una nuova Primavera”. Quinto carro sarà “Lasciatemi fare” mentre sesto sfilerà “The show must go on”.

Rete fognaria anche nella zona ovest della Foggia di Sciacca, si apre uno spiraglio

Il vicesindaco Gianluca Fisco, l’architetto Gianni Bono, il presidente del comitato Foggia Anna Macaluso e il componente del direttivo Ciro Pinelli hanno incontrato a Palermo l’ingegnere Ignazio Meli, rup del progetto Parf di Sciacca, ed è emersa una soluzione per collegare alla rete fognaria anche la zona ovest della località balneare che attualmente risulta fuori dal progetto. Lo spiraglio per la modifica del progetto in fase di esecuzione dei lavori si è aperto grazie all’architetto Bono, che per anni ha operato nell’ufficio tecnico del Comune di Sciacca prima del pensionamento. Bono ha redatto un progetto di variante che porterebbe addirittura a un risparmio di somme e riuscirebbe a collegare la zona Foggia rimasta esclusa. Dopo la riunione a cui ha partecipato in collegamento anche l’ingegnere Francesco Fiorino, per Aica, che ha supportato la richiesta, la stessa è stata ritenuta valida e meritevole di accoglimento. Il rup ha riferito che la porterà avanti. Il comitato Foggia seguirà con attenzione l’evolversi della vicenda. Nella foto, l’architetto Gianni Bono e una parte della zona ovest della Foggia.

Case popolari di Ribera, la strada per l’assegnazione è ancora in salita

0

Altro che Natale 2022 e Pasqua 2023. Si andrà oltre maggio 2023 per l’assegnazione delle case popolari di Largo Martiri di via Fani a Ribera. Sulla base di una conferenza di servizi che si è svolta ieri al Comune di Ribera, tutti gli adempimenti necessari dovrebbero concludersi entro un mese. L’esperienza del passato riguardante questa vicenda deve consigliere, però, prudenza nelle previsioni.

La vicenda rimane ancora oggi complessa perché legata al lavoro di diversi uffici e, addirittura, per una piena soluzione, anche all’approvazione di un emendamento all’Ars dell’onorevole Carmelo Pace che domani terrà una conferenza stampa sulla questione delle case popolari di Largo Martiri di via Fani. Pace ormai da giorni sostiene che basta una firma del sindaco di Ribera per per consentire a 60 famiglie di tornare “tutte nei rispettivi alloggi”

L’esito del tavolo tecnico di ieri con il Comune, l’Iacp, l’Aica, l’Enel e con la presenza anche di padre Antonio Nuara (si spera che non sia necessario un miracolo per procedere a quest’assegnazione) ha evidenziato che Enel deve procedere al frazionamento dell’area per la cabina elettrica e portare i contatori nelle singole palazzine (sei per ogni struttura) e gli assegnatari dovranno fare collegare i rispettivi alloggi. Aica, invece, attraverso l’impresa assegnataria dei lavori, deve procedere alla collocazione dei singoli contatori. Tra Enel e Aica un mese di tempo. E poi accatastamento e collaudo di questi lavori. L’accatastamento degli immobili compete all’impresa che ha realizzato i lavori.

C’è poi il capitolo riguardante l’assegnazioni degli alloggi. Alla conferenza di servizi anche il presidente della commissione istituita dal Comune di Ribera per procedere alle assegnazioni. Ci sono 8 “casi critici” che devono regolarizzare la propria posizione e che non hanno potuto beneficiare di una legge regionale, la numero 8 del 2018, che consentiva di poterlo fare con alloggi occupati fino al 31 dicembre 2017. A quella data, però, le case erano già state demolite e si attendeva la ricostruzione. L’emendamento consente anche a loro di poterlo fare. Intanto, se l’approvazione dell’emendamento non interverrà entro un mese gli otto alloggi verrebbero posti in custodia a beneficio di queste famiglie. Ad oggi, dunque, è probabile che l’assegnazione avvenga in due fasi, cominciando dal primo gruppo, il più folto, per il quale le carte sono già in regola. Anche per loro soltanto quando saranno completati i lavori di Enel ed Aica e si sarà proceduto ad accatastamento e collaudo.

E domani conferenza stampa dell’ex sindaco e attuale parlamentare regionale Carmelo Pace.

Cocaina, condannato un sessantaseienne di Sciacca

Un anno e 8 mesi di reclusione con la riqualificazione del reato e il riconoscimento del fatto di lieve entità. E’ la pena decisa dal gup del Tribunale di Sciacca, Dino Toscano, nei confronti di Francesco Notaro, di 66 anni, saccense, pregiudicato. In questo processo, celebrato con il rito abbreviato, Notaro era accusato di avere detenuto illecitamente poco più di 20 grammi di cocaina.

In particolare, tre involucri si trovavano nel borsello dell’imputato quando sono stati svolti gli accertamenti. Il resto della sostanza stupefacente, presso la sua abitazione. La vicenda dalla quale è scaturito il processo si riferisce al 28 giugno 2022. A Notaro, difeso dall’avvocato Enrico Di Benedetto, veniva contestata la recidiva reiterata specifica. Il pubblico ministero, che aveva sollecitato la condanna di Notaro, non aveva riconosciuto nella propria richiesta il fatto di lieve entità. La richiesta di riqualificazione del reato con il riconoscimento del fatto di lieve entità era stato chiesto, invece, dal difensore dell’imputato.

Da Ribera alla notte della Coppa Italia, la parabola di Vincenzo Italiano

Ai ragazzi ho detto che quando si lotta, si suda e si gioca col cuore non si perde mai”. E’ stato questo il commento post partita di ieri di Vincenzo Italiano, l’allenatore della Fiorentina dopo la sconfitta che non ha permesso ai Viola di conquistare la Coppa Italia e li ha visti dover ceder il passo all’Inter. Parole che bastano per raccontare la tempra del tecnico riberese che conosce perfettamente sacrificio, impegno e tanta gavetta alle spalle sia come come calciatore professionista dalle giovanili del Ribera all’esordio giovanissimo nei professionisti da centrocampista.

Italiano da quando ha appeso al chiodo le scarpette ha poi riniziato una nuova gavetta in panchina come vice al Venezia e la Serie D con la Vigontina, una squadra della provincia di Padova.

Il salto nei professionisti poi in Sicilia con il Trapani dove ottiene la promozione in Serie B. Nel campionato cadetto si afferma con lo Spezia, squadra con cui ottiene la storica promozione in Serie A. Poi arriva la Fiorentina del presidente Commisso che lo chiama per sostituire Gennaro Gattuso. Al primo anno conquista la qualificazione in Europa mentre al secondo porta i viola a disputare ben due finali: quella di Coppa Italia e quella di Conference League. La prima quella di ieri sera non portata a casa, ma appena uscito dagli spogliatoi e aver consolato i suoi ragazzi ha subito affermato: “Ripartiamo e cerchiamo di non commettere gli errori commessi oggi. Possiamo mettere in difficoltà gli avversari nell’altra finale che abbiamo”.

Il saccense Mauro Zinna nell’Ance Agrigento (Video)

Il giovane saccense Mauro Zinna e’ stato nominato nel consiglio direttivo di Ance Agrigento. Dal momento, del suo insediamento sarà chiamato a rappresentare le istanze dei costruttori edili del territorio e non solo.

Il sistema ANCE, associazione nazionale costruttori edili, copre tutto il territorio nazionale attraverso le associazioni territoriali e i 20 organismi regionali. Sono circa 20.000 le imprese aderenti, 89 Associazioni territoriali e una storia che va avanti da 75 anni.

L’Associazione è impegnata in diverse attività volte a tutelare e promuovere gli interessi delle imprese edili e dei lavoratori del settore, sia in Italia che all’estero. E, vista la trasformazione che sta coinvolgendo il settore, dedica un’attenzione crescente alla tecnologia e all’innovazione.

Riberese condannato per tentato omicidio della moglie

Il gup del Tribunale di Sciacca Dino Toscano ha condannato a condannato a 5 anni e 4 mesi di reclusione con la riduzione per il rito abbreviato Mario Virone, di 40 anni, di Ribera, accusato di tentato omicidio nei confronti dell’ex moglie.

La difesa con l’avvocato Giuseppe Randazzo aveva chiesto l’assoluzione per non avere commesso il fatto e in subordine la derubricazione del reato in lesioni gravi.

Virone era accusato di avere preso la moglie per il collo e di avere provocato alla stessa ferite utilizzando un coltello da cucina. Il pubblico ministero, Brunella Fava, aveva chiesto la condanna dell’imputato a 8 anni di reclusione con la riduzione per il rito. Il giudice ha concesso le attenuanti generiche e la riduzione per il rito. La vicenda per la quale si è celebrato il processo si è svolta il 16 giugno 2021. Virone, secondo l’accusa, avrebbe colpito la moglie e poi si sarebbe procurato ferite alla gola. E’ stato ricoverato in Rianimazione. La difesa attende adesso il deposito delle motivazioni della sentenza per valutazione il ricorso in appello.

Il nuovo programma del Carnevale di Sciacca (Video)

È stato definito ufficialmente il nuovo programma del Carnevale di Sciacca 2023 che si svolgerà il 27 e 28 maggio e il 3 e 4 giugno nel percorso di via Allende nel quartiere Perriera. 

Sabato 3 e domenica 4 giugno mancherà Sasa’ Salvaggio che è impegnato a Dubai.

Come è stato precedentemente comunicato, una delle novità di questa edizione è quella di avere previsto le sfilate dei carri e dei gruppi mascherati anche nelle ore mattutine delle giornate di domenica, al fine di coinvolgere ancora di più le famiglie, i bambini e i visitatori, che potranno vedere la festa in orari più adatti a loro.

Il programma non subisce particolari variazioni rispetto al precedente, è stato riadattato alle nuove date della kermesse.

Ecco il programma:

SABATO 27 MAGGIO

Ore 15:00 – Cerimonia d’inaugurazione ufficiale del Carnevale 2023

Ore 15:15 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

Ore 19:00 – Spettacolo di Carnevale sul palco. Conducono Roberta Mandalà e Giovanni Bilello

Ore 20:30 – Intervento sul palco di Sasà Salvaggio con ospite Manuela Arcuri.

DOMENICA 28 MAGGIO

Ore 11:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

ore 11:30 – Carnevale dei bambini condotto sul palco da Vinz Termine, Giovanni Giglio e Massimo Napoli

ORE 16:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

Ore 19:00 – Spettacolo di Carnevale conducono sul palco Roberta Mandalà e Giovanni Bilello

Ore 20:30 – Interventi di Sasà Salvaggio con ospite Stefania Orlando.

SABATO 3 GIUGNO

ORE 15:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

ORE 19:00 – Spettacolo di Carnevale sul palco. Conducono Roberta Mandalà e Giovanni Bilello. Ospite Francesca Rettondini.

DOMENICA 4 GIUGNO

Ore 11:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

Ore 11:30 – Carnevale dei Bambini. Conducono sul palco Vinz Termine, Giovanni Giglio e Massimo Napoli

ORE 16:00 – Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati

Ore 18:00 – Revival degli inni con gli Abracadabra

ORE 19:00 – Spettacolo di Carnevale sul palco. Conducono Robertà Mandalà e Giovanni Bilello con ospite Matilde Brandi

ORE 24:00 – Rogo del carro di Peppe ‘Nnappa che chiude ufficialmente il carnevale 2023.